Hellas Verona Football Club 2001-2002

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Hellas Verona Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2001-2002.

Voce principale: Hellas Verona Football Club.
Fatti in breve Stagione 2001-2002, Sport ...
Hellas Verona Football Club
Stagione 2001-2002
Sport calcio
SquadraVerona
Allenatore Alberto Malesani
Presidente Giambattista Pastorello
Serie A15º posto (retrocesso in Serie B)
Coppa ItaliaSecondo turno
Maggiori presenzeCampionato: Ferron, Mutu, Oddo (32)
Totale: Mutu, Oddo (34)
Miglior marcatoreCampionato: Mutu (12)
Totale: Mutu (12)
StadioMarcantonio Bentegodi
Abbonati11 568
Maggior numero di spettatori38 356 vs. Chievo
(18 novembre 2001) [1]
Minor numero di spettatori13 010 vs. Piacenza
(6 gennaio 2002) [1]
Media spettatori18 381[1]¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Si invita a seguire il modello di voce
Chiudi

Stagione

Riepilogo
Prospettiva

Nella stagione 2001-02, Verona divenne la 5ª città a ospitare un derby in Serie A a seguito della promozione del Chievo. Il 4 luglio 2001 Fu annunciato come nuovo allenatore Malesani,[2] noto per aver portato il Chievo in Serie B e conquistato la doppietta continentale con il Parma grazie al suo gioco avveniristico.

L'inizio del campionato fu favorevole a entrambe le formazioni, che a metà novembre si sfidarono: la neopromossa guidava addirittura la classifica, mentre l'Hellas era in corsa per le coppe europee. L'importanza della sfida era tale che si decise di far precedere l'inizio della gara dall'esecuzione dell'inno di Mameli.[3] Gli scaligeri vinsero per 3-2 in rimonta ottenendo il quarto posto:[4] a fine partita, Malesani esultò correndo sotto la curva che ospitava la tifoseria casalinga, venendo aspramente criticato in particolare dai tifosi clivensi. Dal canto suo, il tecnico si difese in uno sfogo rimasto noto negli anni, nel quale dichiarò che "nel calcio bisogna essere fatti di plastica" e aveva comunque detto al collega Delneri che in caso di vittoria avrebbe esultato.[5][6]

A febbraio la società rinnovò il contratto al mister con la squadra al 7º posto in classifica.[7] L'allenatore ha rivelato anni dopo che in quel periodo, visti i buoni risultati fin lì espressi col Verona, è stato contattato ad allenare il Milan nella stagione successiva, qualora avesse ripetuto le buone prestazioni dell'andata nel girone di ritorno[8].

Il proseguimento del torneo non risultò altrettanto buono, con la squadra che presto abbandonò le posizioni di vertice:[9] basti pensare che i gialloblù passarono dal 7º posto (che occupavano dopo la 23ª giornata) al 15º e quartultimo posto di fine campionato che finì per condannare gli scaligeri alla retrocessione. Nel girone di ritorno furono infatti ben 11 le sconfitte: tra queste, il 2-1 subìto nella stracittadina di fine marzo.[10] Fu fatale il 3-0 incassato all'ultima giornata contro il Piacenza, diretta concorrente per la salvezza.[11] La retrocessione del Verona nel 2002 è considerata lo spartiacque negativo nella carriera di Malesani: la mancata salvezza in Serie A della squadra della sua città lo ha segnato profondamente, non solo a livello professionale, come ha ammesso in seguito il tecnico stesso.[8]

Il vero motivo di questo clamoroso "harakiri", fu dovuto al fatto che il patron Pastorello smise di pagare gli stipendi e non poté nemmeno versare il bonus salvezza della stagione precedente, in quanto non riceveva più fondi dalla Parmalat del suo superiore Calisto Tanzi. Michele Cossato infatti ha dichiarato:[12]

«Nello spogliatoio si era staccata la spina. Non arrivavano gli stipendi, si parlava soltanto di soldi. C’erano giocatori che già sapevamo che sarebbero andati via, altri che erano in prestito. Malesani diceva cosa fare, ma la testa non c’era più. Credevamo di essere già salvi, al sicuro. Non era così. Quando ce ne accorgemmo era troppo tardi. E, senza voler cercare alibi, la fortuna ci fu contraria. Ma fatemi dire una cosa: l’allenatore non poteva fare di più.»

Ironia della sorte, esattamente vent'anni dopo, il Verona avrebbe disputato un campionato molto simile riuscendo non solo a salvarsi ma lottando inevitabilmente per l'accesso alle coppe europee sotto la guida dell'ex-juventino Igor Tudor.

Divise e sponsor

Il fornitore di materiale è Lotto, mentre lo sponsor ufficiale è Amica Chips. La terza divisa è basata su quella del 1909, con il colletto a polo chiuso da laccetti.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Terza divisa

Rosa

Calciomercato

Sessione estiva

Ulteriori informazioni Acquisti, R. ...
Acquisti
R. Nome da Modalità
DPaolo CannavaroParmaprestito
DNicola DilisoCagliarisvincolato[15]
DAnthony ŠerićParmacomproprietà[16]
DCarlo TeodoraniMilanriscatto comproprietà[17]
DMarco ZanchiJuventusprestito[18]
CMauro Germán CamoranesiCruz Azulriscatto comproprietà[19]
CGiuseppe ColucciBordeauxcomproprietà[19]
CAndrea CossuLumezzaneriscatto comproprietà[20]
CLuca MatteassiPiacenzaprestito con diritto di riscatto[21]
CMarco PiovanelliCittadellafine prestito
AElvis AbbruscatoLivornofine prestito
AAlfredo AgliettiPistoiesefine prestito
AMario FrickArezzodefinitivo[18]
AAlberto GilardinoPiacenzariscatto comproprietà[19]
AJohnnier MontañoParmaprestito
AAdrian MutuInterriscatto comproprietà[22]
Chiudi
Ulteriori informazioni Cessioni, R. ...
Cessioni
R. Nome a Modalità
DLuigi Apollonifine carriera
DDario BiasiPaviaprestito
DMario CvitanovićVeneziadefinitivo
DMarco FranceschettiFiorentinadefinitivo
DMartin LaursenParmariscatto comproprietà[20]
CClaudio FerrareseCittadellaprestito
CMarco PiovanelliPistoiesedefinitivo
AElvis AbbruscatoTriestinaprestito[18]
AAlfredo AgliettiArezzodefinitivo[18]
AFabio AlterioTorresprestito
AEmiliano BonazzoliParmafine prestito
AAlessandro SgrignaVicenzarinnovo comproprietà[20]
Chiudi

Sessione invernale

Ulteriori informazioni Acquisti, R. ...
Acquisti
R. Nome da Modalità
PRuslan NigmatullinLokomotiv Moscadefinitivo[23]
DDario DainelliBresciaprestito con diritto di riscatto[24]
Chiudi
Ulteriori informazioni Cessioni, R. ...
Cessioni
R. Nome a Modalità
DNicola DilisoCrotoneprestito[25]
DStefano TodeschiniPoggeseprestito[26]
CAndrea CossuTorresprestito[27]
AMarco FummoPoggibonsiprestito[28]
Chiudi

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 2001-2002.

Girone di andata

Verona
26 agosto 2001, ore 20:30 CEST
1ª giornata
Verona1  1
referto
RomaStadio Marcantonio Bentegodi (22 110 spett.)
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)

Venezia
9 settembre 2001, ore 15:00 CEST
2ª giornata
Venezia0  1
referto
VeronaStadio Pier Luigi Penzo (9 133 spett.)
Arbitro:  Messina (Bergamo)

Verona
16 settembre 2001, ore 15:15 CEST
3ª giornata
Verona1  1
referto
PerugiaStadio Marcantonio Bentegodi (13 887 spett.)
Arbitro:  Preschern (Mestre)

Bergamo
23 settembre 2001, ore 15:00 CEST
4ª giornata
Atalanta1  0
referto
VeronaStadio Atleti Azzurri d'Italia (13 305 spett.)
Arbitro:  Paparesta (Bari)

Verona
30 settembre 2001, ore 15:00 CEST
5ª giornata
Verona2  1
referto
LecceStadio Marcantonio Bentegodi (14 269 spett.)
Arbitro:  Saccani (Mantova)

Verona
14 ottobre 2001, ore 15:00 CEST
7ª giornata
Verona0  1
referto
BolognaStadio Marcantonio Bentegodi (16 278 spett.)
Arbitro:  Pieri (Lucca)

Firenze
21 ottobre 2001, ore 15:00 CEST
8ª giornata
Fiorentina0  2
referto
VeronaStadio Artemio Franchi (17 251 spett.)
Arbitro:  Dondarini (Finale Emilia)

Parma
28 ottobre 2001, ore 15:00 CET
9ª giornata
Parma2  2
referto
VeronaStadio Ennio Tardini (16 313 spett.)
Arbitro:  Saccani (Mantova)

Verona
4 novembre 2001, ore 15:00 CET
10ª giornata
Verona2  2
referto
JuventusStadio Marcantonio Bentegodi (26 574 spett.)
Arbitro:  Cesari (Genova)

Verona
18 novembre 2001, ore 20:30 CET
11ª giornata
Verona3  2
referto
ChievoStadio Marcantonio Bentegodi (38 356 spett.)
Arbitro:  Trentalange (Torino)

Torino
25 novembre 2001, ore 15:00 CET
12ª giornata
Torino5  1
referto
VeronaStadio Delle Alpi (15 044 spett.)
Arbitro:  Tombolini (Ancona)

Verona
2 dicembre 2001, ore 15:00 CET
13ª giornata
Verona2  0
referto
BresciaStadio Marcantonio Bentegodi (15 320 spett.)
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)

Udine
9 dicembre 2001, ore 15:00 CET
14ª giornata
Udinese2  1
referto
VeronaStadio Friuli (13 789 spett.)
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)

Verona
16 dicembre 2001, ore 15:00 CET
15ª giornata
Verona3  1
referto
LazioStadio Marcantonio Bentegodi (15 158 spett.)
Arbitro:  Borriello (Mantova)

Milano
19 dicembre 2001, ore 15:00 CET
6ª giornata - Recupero
Inter3  0
referto
VeronaStadio Giuseppe Meazza (47 728 spett.)
Arbitro:  Treossi (Forlì)

Milano
23 dicembre 2001, ore 15:00 CET
16ª giornata
Milan2  1
referto
VeronaStadio Giuseppe Meazza (50 947 spett.)
Arbitro:  Racalbuto (Gallarate)

Verona
6 gennaio 2002, ore 15:00 CET
17ª giornata
Verona1  0
referto
PiacenzaStadio Marcantonio Bentegodi (13 010 spett.)
Arbitro:  P. Rossi (Ciampino)

Girone di ritorno

Roma
13 gennaio 2002, ore 15:00 CET
18ª giornata
Roma3  2
referto
VeronaStadio Olimpico (52 459 spett.)
Arbitro:  Braschi (Prato)

Verona
20 gennaio 2002, ore 15:00 CET
19ª giornata
Verona1  0
referto
VeneziaStadio Marcantonio Bentegodi (13 514 spett.)
Arbitro:  Ayroldi (Molfetta)

Perugia
27 gennaio 2002, ore 15:00 CET
20ª giornata
Perugia3  1
referto
VeronaStadio Renato Curi (6 862 spett.)
Arbitro:  Saccani (Mantova)

Verona
3 febbraio 2002, ore 15:00 CET
21ª giornata
Verona3  1
referto
AtalantaStadio Marcantonio Bentegodi (14 648 spett.)
Arbitro:  Tombolini (Ancona)

Lecce
10 febbraio 2002, ore 15:00 CET
22ª giornata
Lecce1  1
referto
VeronaStadio Via del Mare (11 349 spett.)
Arbitro:  Bolognino (Milano)

Verona
17 febbraio 2002, ore 15:00 CET
23ª giornata
Verona0  3
referto
InterStadio Marcantonio Bentegodi (25 015 spett.)
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)

Bologna
24 febbraio 2002, ore 15:00 CET
24ª giornata
Bologna2  1
referto
VeronaStadio Renato Dall'Ara (20 788 spett.)
Arbitro:  Trefoloni (Siena)

Verona
3 marzo 2002, ore 15:00 CET
25ª giornata
Verona1  2
referto
FiorentinaStadio Marcantonio Bentegodi (14 663 spett.)
Arbitro:  Nucini (Bergamo)

Verona
10 marzo 2002, ore 15:00 CET
26ª giornata
Verona1  0
referto
ParmaStadio Marcantonio Bentegodi (15 602 spett.)
Arbitro:  Gabriele (Frosinone)

Torino
17 marzo 2002, ore 15:00 CET
27ª giornata
Juventus1  0
referto
VeronaStadio Delle Alpi (38 232 spett.)
Arbitro:  Bertini (Arezzo)

Verona
24 marzo 2002, ore 15:00 CET
28ª giornata
Chievo2  1
referto
VeronaStadio Marcantonio Bentegodi (35 708 spett.)
Arbitro:  Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)

Verona
30 marzo 2002, ore 15:00 CET
29ª giornata
Verona0  1
referto
TorinoStadio Marcantonio Bentegodi (14 532 spett.)
Arbitro:  Saccani (Mantova)

Brescia
7 aprile 2002, ore 15:00 CEST
30ª giornata
Brescia0  0
referto
VeronaStadio Mario Rigamonti (14 989 spett.)
Arbitro:  Treossi (Forlì)

Verona
14 aprile 2002, ore 15:00 CEST
31ª giornata
Verona1  0
referto
UdineseStadio Marcantonio Bentegodi (13 514 spett.)
Arbitro:  Messina (Bergamo)

Roma
21 aprile 2002, ore 15:00 CEST
32ª giornata
Lazio5  4
referto
VeronaStadio Olimpico (38 685 spett.)
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)

Verona
28 aprile 2002, ore 15:00 CEST
33ª giornata
Verona1  2
referto
MilanStadio Marcantonio Bentegodi (22 314 spett.)
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)

Piacenza
5 maggio 2002, ore 15:00 CEST
34ª giornata
Piacenza3  0
referto
VeronaStadio Leonardo Garilli (15 700 spett.)
Arbitro:  Bolognino (Milano)

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2001-2002.

Secondo turno

Siena
19 settembre 2001, ore 20:30 CEST
Andata
Siena1  0VeronaStadio Artemio Franchi (2 500 spett.)
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)

Verona
24 ottobre 2001, ore 20:30 CEST
Ritorno
Verona3  2SienaStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Nucini (Bergamo)

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Statistiche di squadra

Ulteriori informazioni Competizione, Punti ...
Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A39179352318172312183534116174153-12
Coppa Italia-1100321001012101330
Totale391810352620182313183636126184456-12
Chiudi

Andamento in campionato

Ulteriori informazioni Giornata ...
Giornata12345678910111213141516171819202122232425262728293031323334
LuogoCTCTCTCTTCCTCTCTCTCTCTCTCCTTCTCTCT
RisultatoNVNPVPPVNNVPVPVPVPVPVNPPPVPPPNVPPP
Posizione9781078978779888888887779108911111312121415
Chiudi

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Sono in corsivo i calciatori che hanno lasciato la società a stagione in corso.

Ulteriori informazioni Giocatore, Serie A ...
Giocatore Serie A Coppa ItaliaTotale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Adaílton, M. M. Adaílton310000003100
Camoranesi, M. M. Camoranesi29370100030370
Cannavaro, P. P. Cannavaro24141200026141
Cassetti, M. M. Cassetti14020----14020
Colucci, G. G. Colucci12010100013010
Colucci, L. L. Colucci2631000000263100
Cossato, M. M. Cossato7100----7100
Cossu, A. A. Cossu------------
Dainelli, D. D. Dainelli13010----13010
Diliso, N. N. Diliso100010002000
Doardo, D. D. Doardo2-2002-3004-500
Dossena, A. A. Dossena2000----2000
Ferron, F. F. Ferron32-4301100033-4301
Filippini, G. G. Filippini802110009021
Frick, M. M. Frick24730200026730
Gilardino, A. A. Gilardino17210211019320
Gonnella, N. N. Gonnella25171101026181
Italiano, V. V. Italiano28171100029171
Matteassi, L. L. Matteassi601010007010
Mazzola, A. A. Mazzola17040200019040
Melis, M. M. Melis9020100010020
Montaño, J. J. Montaño10000100011000
Mutu, A. A. Mutu3212902000341290
Nigmatullin, R. R. Nigmatullin1-300----1-300
Oddo, M. M. Oddo32530220034730
Pegolo, G. G. Pegolo2-500----2-500
Salvetti, E. E. Salvetti21100100022100
Seric, A. A. Seric25081200027081
Teodorani, C. C. Teodorani15040----15040
Vanstrattan, J. J. Vanstrattan0000----0000
Zanchi, M. M. Zanchi30162101131173
Chiudi

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.