Alessandro Mazzola (1969)

dirigente sportivo e calciatore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Alessandro Mazzola (1969)

Alessandro Mazzola, detto Sandro (Varese, 15 giugno 1969), è un dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista, team manager del Verona[1].

Fatti in breve Sandro Mazzola, Nazionalità ...
Sandro Mazzola
Mazzola (a destra) alla Reggiana nel 1996, alle prese col parmense Bravo in un derby dell'Enza.
Nazionalità Italia
Altezza184 cm
Peso78 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera2010
Carriera
Giovanili
19??-19?? Malnatese
Squadre di club1
1985-1986Pro Patria1 (0)
1986-1987Torino0 (0)
1987-1992Varese133 (4)
1992-1994Catanzaro62 (3)
1994-1997Reggiana74 (1)
1997-2000Piacenza82 (1)
2000-2007Verona203 (3)
2007-2009Lugano23 (0)
2009-2010Domegliara27 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Chiudi

Caratteristiche tecniche

Mazzola è stato un mediano con doti prevalentemente difensive, impiegato per lo più in copertura, interdizione o con compiti di regia arretrata[2]. Raramente si spingeva in attacco, per non lasciare incustodita la zona di competenza[2].

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Cresciuto nel vivaio dell'Unione Sportiva Malnatese, nel 1982 viene selezionato dalla Pro Patria con cui esordisce come professionista nel 1985-1986 (una presenza in Serie C2) e in seguito passa al settore giovanile del Torino. Nel 1987-1988 inizia un lungo legame col Varese con cui gioca cinque stagioni tra Serie C1 e Serie C2[2]. Nel 1992 passa al Catanzaro, appena retrocesso Serie C2[3], e vi rimane per due stagioni.

All'inizio della terza, dopo 4 presenze in Calabria viene ingaggiato dalla Reggiana[4], militante nel campionato di Serie A 1994-1995; esordisce nella massima serie il 27 novembre 1994, nello 0-0 interno contro il Cagliari. La squadra granata retrocede in Serie B, ma l'anno successivo torna in Serie A, con Mazzola titolare a centrocampo. Dopo una nuova retrocessione, nel 1997 si trasferisce al Piacenza[5], dove resta per tre stagioni di Serie A ottenendo due salvezze (1998 e 1999) e indossando la fascia di capitano a partire dalla stagione 1998-1999[6].

In scadenza di contratto, si trasferisce al Verona[2], dove rimane dal 2000-2001 al 2006-2007; bloccato inizialmente da diversi infortuni[2], a partire dalla stagione 2003-2004 diventa titolare nel centrocampo veronese[2]. Nel 2007-2008, dopo 555 presenze in campionato da professionista, di cui 157 in Serie A, e 12 reti, firma con il Lugano, squadra della Challenge League. Vi rimane per due stagioni[7], e nel 2009 torna in Italia, per concludere la carriera nelle file del Domegliara, in Serie D[7].

Statistiche

Presenze e reti nei club

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1985-1986Italia (bandiera) Pro PatriaC210CI-CXXXX
1986-1987Italia (bandiera) TorinoA00CIXXXX
1987-1988Italia (bandiera) VareseC2301CI-CXXXX
1988-1989C2230CI-CXXXX
1989-1990C2210CI-CXXXX
1990-1991C1252CI-CXXXX
1991-1992C2341CI-CXXXX
Totale Varese1334XXXX
1992-1993Italia (bandiera) Catanzaro C2312CI-CXXXX
1993-1994C2271CI-CXXXX
ago.-set. 1994C240CI-CXXXX
Totale Catanzaro623XXXX
set. 1994-1995Italia (bandiera) ReggianaA130CIXXXX
1995-1996B301CIXXXX
1996-1997A310CIXXXX
Totale Reggiana741XXXX
1997-1998Italia (bandiera) PiacenzaA300CI40340
1998-1999A311CI10321
1999-2000A210CI30240
Totale Piacenza82180901
2000-2001Italia (bandiera) VeronaA140CI21161
2001-2002A170CI20190
2002-2003B290CI10300
2003-2004B403CI10413
2004-2005B390CI30420
2005-2006B370CI20340
2006-2007B270CI10280
Totale Verona20331212153
2007-2008Svizzera (bandiera) LuganoCL230CS??23+0+
2008-2009CL00CS0000
Totale Lugano2300+0+23+0+
2009-2010Italia (bandiera) DomegliaraD270CI-D??27+0+
Totale carriera578+12+20+1+608+13+
Chiudi

Palmarès

Competizioni nazionali

Varese: 1989-1990 (girone B)

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.