Hall of Fame Open

torneo di tennis maschile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

L'Hall of Fame Open è un torneo professionistico di tennis che si svolge sui campi in erba dell'International Tennis Hall of Fame a Newport, negli Stati Uniti. Inaugurato nel 1976 con il nome Hall of Fame Tennis Championships e ribattezzato con il nome odierno nel 2017, si tiene ogni anno nel mese di luglio, nella settimana seguente il Torneo di Wimbledon. Fa parte dell'ATP Tour 250 ed è l'ultimo torneo della stagione che si gioca sull'erba. Per ragioni di sponsorizzazione, nel 2022 ha preso il nome Infosys Hall of Fame Open e in precedenza il suo nome era stato associato a quello di altri sponsor.[1]

Fatti in breve Altri nomi, Sport ...
Hall of Fame Open
Altri nomiHall of Fame Tennis Championships (1976-2017)
Sport
CategoriaATP World Series
(1990–1997)
ATP International Series
(1998–2008)
ATP Tour 250
(2009–)
Paese Stati Uniti
LuogoNewport
ImpiantoInternational Tennis Hall of Fame
SuperficieErba
OrganizzatoreAssociation of Tennis Professionals
CadenzaAnnuale
DisciplineSingolare e doppio maschile
Partecipanti32S/32Q/16D
Sito Internettennisfame.com
Storia
Fondazione1976
Numero edizioni48 (2024)
Detentore Marcos Giron
Detentori André Göransson
Sem Verbeek
Ultima edizioneHall of Fame Open 2024
Chiudi

Nell'albo d'oro figurano Brian Teacher e Johan Kriek, che hanno vinto tornei del Grande Slam, nonché Greg Rusedski e Mark Philippoussis che hanno raggiunto le finali nei Majors. Il giocatore che ha vinto più edizioni del singolare è John Isner con 4 successi (che ha inoltre vinto una volta in doppio), davanti ai 3 di Rusedski. In doppio comanda l'australiano Jordan Kerr con 5 vittorie, di cui tre con Jim Thomas. L'edizione del 2020 non viene disputata a causa della pandemia di COVID-19.[2]

Finali passate

Singolare maschile

Ulteriori informazioni Anno, Vincitore ...
Anno Vincitore Finalista Punteggio
1976India (bandiera) Vijay AmritrajStati Uniti (bandiera) Brian Teacher6–3, 4–6, 6–3, 6–1
1977Stati Uniti (bandiera) Tim GulliksonStati Uniti (bandiera) Hank Pfister6–4, 6–4, 5–7, 6–2
1978Sudafrica (bandiera) Bernard MittonAustralia (bandiera) John James6–1, 3–6, 7–6
1979Stati Uniti (bandiera) Brian TeacherStati Uniti (bandiera) Stan Smith1–6, 6–3, 6–4
1980India (bandiera) Vijay AmritrajZimbabwe (bandiera) Andrew Pattison6–1, 5–7, 6–3
1981Sudafrica (bandiera) Johan KriekStati Uniti (bandiera) Hank Pfister3–6, 6–3, 7–5
1982Stati Uniti (bandiera) Hank PfisterStati Uniti (bandiera) Mike Estep6–1, 7–5
1983Australia (bandiera) John FitzgeraldStati Uniti (bandiera) Scott Davis2–6, 6–1, 6–3
1984India (bandiera) Vijay AmritrajStati Uniti (bandiera) Tim Mayotte3–6, 6–4, 6–4
1985Stati Uniti (bandiera) Tom GulliksonStati Uniti (bandiera) John Sadri6–3, 7–5
1986Stati Uniti (bandiera) Bill ScanlonStati Uniti (bandiera) Tim Wilkison7–5, 6–4
1987Stati Uniti (bandiera) Dan GoldieStati Uniti (bandiera) Sammy Giammalva Jr.6–7, 6–4, 6–4
1988Australia (bandiera) Wally MasurAustralia (bandiera) Brad Drewett6–2, 6–1
1989Stati Uniti (bandiera) Jim PughSvezia (bandiera) Peter Lundgren6–4, 4–6, 6–2
1990Sudafrica (bandiera) Pieter AldrichAustralia (bandiera) Darren Cahill7–6(10), 1–6, 6–1
1991Stati Uniti (bandiera) Bryan SheltonArgentina (bandiera) Javier Frana3–6, 6–4, 6–4
1992Stati Uniti (bandiera) Bryan SheltonAustria (bandiera) Alex Antonitsch6–4, 6–4
1993Canada (bandiera) Greg RusedskiArgentina (bandiera) Javier Frana7–5, 6(7)–7, 7–6(5)
1994Stati Uniti (bandiera) David WheatonAustralia (bandiera) Todd Woodbridge6–4, 3–6, 7–6(5)
1995Germania (bandiera) David PrinosilStati Uniti (bandiera) David Wheaton7–6(3), 5–7, 6–2
1996Venezuela (bandiera) Nicolás PereiraSudafrica (bandiera) Grant Stafford4–6, 6–4, 6–4
1997Armenia (bandiera) Sargis SargsianNuova Zelanda (bandiera) Brett Steven7–6(0), 4–6, 7–5
1998India (bandiera) Leander PaesSudafrica (bandiera) Neville Godwin6–3, 6–2
1999Stati Uniti (bandiera) Chris WoodruffDanimarca (bandiera) Kenneth Carlsen6(5)–7, 6–4, 6–4
2000Paesi Bassi (bandiera) Peter WesselsGermania (bandiera) Jens Knippschild7–6(3), 6–3
2001Sudafrica (bandiera) Neville GodwinRegno Unito (bandiera) Martin Lee6–1, 6–4
2002Stati Uniti (bandiera) Taylor DentStati Uniti (bandiera) James Blake6–1, 4–6, 6–4
2003Stati Uniti (bandiera) Robby GinepriAustria (bandiera) Jürgen Melzer6–4, 6(3)–7, 6–1
2004Regno Unito (bandiera) Greg RusedskiGermania (bandiera) Alexander Popp7–6(5), 7–6(2)
2005Regno Unito (bandiera) Greg RusedskiStati Uniti (bandiera) Vince Spadea7–6(3), 2–6, 6–4
2006Australia (bandiera) Mark PhilippoussisStati Uniti (bandiera) Justin Gimelstob6–3, 7–5
2007Francia (bandiera) Fabrice SantoroFrancia (bandiera) Nicolas Mahut6–4, 6–4
2008Francia (bandiera) Fabrice SantoroIndia (bandiera) Prakash Amritraj6–3, 7–5
2009Stati Uniti (bandiera) Rajeev RamStati Uniti (bandiera) Sam Querrey6(3)–7, 7–5, 6–3
2010Stati Uniti (bandiera) Mardy FishBelgio (bandiera) Olivier Rochus5–7, 6–3, 6–4
2011Stati Uniti (bandiera) John IsnerBelgio (bandiera) Olivier Rochus6–3, 7–6(6)
2012Stati Uniti (bandiera) John IsnerAustralia (bandiera) Lleyton Hewitt7–6(1), 6–4
2013Francia (bandiera) Nicolas MahutAustralia (bandiera) Lleyton Hewitt5–7, 7–5, 6–3
2014Australia (bandiera) Lleyton HewittCroazia (bandiera) Ivo Karlović6–3, 6(4)–7, 7–6(3)
2015Stati Uniti (bandiera) Rajeev RamCroazia (bandiera) Ivo Karlović7–6(5), 5–7, 7–6(2)
2016Croazia (bandiera) Ivo KarlovićLussemburgo (bandiera) Gilles Müller6(2)–7, 7–6(5), 7–6(12)
2017Stati Uniti (bandiera) John IsnerAustralia (bandiera) Matthew Ebden6–3, 7–6(4)
2018Stati Uniti (bandiera) Steve JohnsonIndia (bandiera) Ramkumar Ramanathan7–5, 3–6, 6–2
2019Stati Uniti (bandiera) John IsnerKazakistan (bandiera) Aleksandr Bublik7–6(2), 6–3
2020
Annullato per pandemia di Coronavirus[2]
2021Sudafrica (bandiera) Kevin AndersonStati Uniti (bandiera) Jenson Brooksby7–6(8), 6–4
2022Stati Uniti (bandiera) Maxime CressyKazakistan (bandiera) Aleksandr Bublik2–6, 6–3, 7–6(3)
2023Francia (bandiera) Adrian MannarinoStati Uniti (bandiera) Alex Michelsen6–2, 6–4
2024Stati Uniti (bandiera) Marcos GironStati Uniti (bandiera) Alex Michelsen6(4)–7, 6–3, 7–5
Chiudi

Singolare femminile

Ulteriori informazioni Anno, Vincitrice ...
Anno Vincitrice Finalista Punteggio
1971 Australia (bandiera) Kerry Reid Francia (bandiera) Françoise Dürr 6–3, 6–7, 7–6
1972 Australia (bandiera) Margaret Smith Court Stati Uniti (bandiera) Billie Jean King 6–4, 6–1
1973 Australia (bandiera) Margaret Smith Court Stati Uniti (bandiera) Julie Heldman 6–3, 6–2
1974 Stati Uniti (bandiera) Chris Evert Stati Uniti (bandiera) Betsy Nagelsen 6–4, 6–3
1975-
1982
Non disputato
1983 Stati Uniti (bandiera) Alycia Moulton Stati Uniti (bandiera) Kim Jones 6–3, 6–2
1984 Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová Stati Uniti (bandiera) Gigi Fernández 6–3, 7–6
1985 Stati Uniti (bandiera) Chris Evert Stati Uniti (bandiera) Pam Shriver 6–4, 6–1
1986 Stati Uniti (bandiera) Pam Shriver Stati Uniti (bandiera) Lori McNeil 6–4, 6–2
1987 Stati Uniti (bandiera) Pam Shriver Stati Uniti (bandiera) Wendy White 6–2, 6–4
1988 Stati Uniti (bandiera) Lori McNeil Stati Uniti (bandiera) Barbara Potter 6–4, 4–6, 6–3
1989 Stati Uniti (bandiera) Zina Garrison Stati Uniti (bandiera) Pam Shriver 6–0, 6–1
1990 Spagna (bandiera) Arantxa Sánchez Vicario Regno Unito (bandiera) Jo Durie 7–6(2), 4–6, 7–5
Chiudi

Doppio maschile

Ulteriori informazioni Anno, Vincitori ...
Anno Vincitori Finalisti Punteggio
1977Egitto (bandiera) Ismail El Shafei
Nuova Zelanda (bandiera) Brian Fairlie
Stati Uniti (bandiera) Tim Gullikson
Stati Uniti (bandiera) Tom Gullikson
6–7, 6–3, 7–6
1978Stati Uniti (bandiera) Tim Gullikson
Stati Uniti (bandiera) Tom Gullikson
Australia (bandiera) Colin Dibley
Australia (bandiera) Bob Giltinan
6–4, 6–4
1979Stati Uniti (bandiera) Bob Lutz
Stati Uniti (bandiera) Stan Smith
Australia (bandiera) John James
Australia (bandiera) Chris Kachel
6–4, 7–6
1980Rhodesia (bandiera) Andrew Pattison
Stati Uniti (bandiera) Butch Walts
Stati Uniti (bandiera) Fritz Buehning
Stati Uniti (bandiera) Peter Rennert
7–6, 6–4
1981Australia (bandiera) Brad Drewett
Stati Uniti (bandiera) Erik Van Dillen
Sudafrica (bandiera) Kevin Curren
Stati Uniti (bandiera) Billy Martin
6–2, 6–4
1982Stati Uniti (bandiera) Andy Andrews
Stati Uniti (bandiera) John Sadri
Australia (bandiera) Syd Ball
Australia (bandiera) Rod Frawley
3–6, 7–6, 7–5
1983India (bandiera) Vijay Amritraj
Australia (bandiera) John Fitzgerald
Stati Uniti (bandiera) Tim Gullikson
Stati Uniti (bandiera) Tom Gullikson
6–3, 6–4
1984Australia (bandiera) David Graham
Australia (bandiera) Laurie Warder
Stati Uniti (bandiera) Ken Flach
Stati Uniti (bandiera) Robert Seguso
6–4, 7–6
1985Australia (bandiera) Peter Doohan
Stati Uniti (bandiera) Sammy Giammalva Jr.
Stati Uniti (bandiera) Paul Annacone
Sudafrica (bandiera) Christo van Rensburg
6–1, 6–3
1986India (bandiera) Vijay Amritraj
Stati Uniti (bandiera) Tim Wilkison
Sudafrica (bandiera) Eddie Edwards
Paraguay (bandiera) Francisco González
4–6, 7–5, 7–6
1987Stati Uniti (bandiera) Dan Goldie
Stati Uniti (bandiera) Larry Scott
Stati Uniti (bandiera) Chip Hooper
Stati Uniti (bandiera) Mike Leach
1–6, 6–3, 7–5
1988Stati Uniti (bandiera) Kelly Jones
Svezia (bandiera) Peter Lundgren
Stati Uniti (bandiera) Scott Davis
Stati Uniti (bandiera) Dan Goldie
6–3, 7–6
1989Stati Uniti (bandiera) Patrick Galbraith
Stati Uniti (bandiera) Brian Garrow
Sudafrica (bandiera) Neil Broad
Sudafrica (bandiera) Stefan Kruger
2–6, 7–5, 6–3
1990Australia (bandiera) Darren Cahill
Australia (bandiera) Mark Kratzmann
Stati Uniti (bandiera) Todd Nelson
Stati Uniti (bandiera) Bryan Shelton
7–6, 6–2
1991Italia (bandiera) Gianluca Pozzi
Nuova Zelanda (bandiera) Brett Steven
Argentina (bandiera) Javier Frana
Stati Uniti (bandiera) Bruce Steel
6–4, 6–4
1992Sudafrica (bandiera) Royce Deppe
Rep. Ceca (bandiera) David Rikl
Stati Uniti (bandiera) Paul Annacone
Stati Uniti (bandiera) David Wheaton
6–4, 6–4
1993Argentina (bandiera) Javier Frana
Sudafrica (bandiera) Christo van Rensburg
Zimbabwe (bandiera) Byron Black
Stati Uniti (bandiera) Jim Pugh
4–6, 6–1, 7–6
1994Austria (bandiera) Alex Antonitsch
Canada (bandiera) Greg Rusedski
Stati Uniti (bandiera) Kent Kinnear
Stati Uniti (bandiera) David Wheaton
6–4, 3–6, 6–4
1995Germania (bandiera) Jörn Renzenbrink
Germania (bandiera) Markus Zoecke
Australia (bandiera) Paul Kilderry
Portogallo (bandiera) Nuno Marques
6–1, 6–2
1996Sudafrica (bandiera) Marius Barnard
Sudafrica (bandiera) Piet Norval
Australia (bandiera) Paul Kilderry
Australia (bandiera) Michael Tebbutt
6–7, 6–4, 6–4
1997Stati Uniti (bandiera) Justin Gimelstob
Nuova Zelanda (bandiera) Brett Steven
Stati Uniti (bandiera) Kent Kinnear
Macedonia del Nord (bandiera) Aleksandar Kitinov
6–3, 6–4
1997Stati Uniti (bandiera) Doug Flach
Australia (bandiera) Sandon Stolle
Australia (bandiera) Scott Draper
Australia (bandiera) Jason Stoltenberg
6–2, 4–6, 7–6(5)
1997Australia (bandiera) Wayne Arthurs
India (bandiera) Leander Paes
Armenia (bandiera) Sargis Sargsian
Stati Uniti (bandiera) Chris Woodruff
6(6)–7, 7–6(5), 6–3
2000Israele (bandiera) Jonathan Erlich
Israele (bandiera) Harel Levy
Regno Unito (bandiera) Kyle Spencer
Stati Uniti (bandiera) Mitch Sprengelmeyer
7–6(2), 7–5
2001Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan
Brasile (bandiera) André Sá
Stati Uniti (bandiera) Glenn Weiner
6–3, 7–5
2002Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan
Austria (bandiera) Jürgen Melzer
Germania (bandiera) Alexander Popp
7–5, 6–3
2003Australia (bandiera) Jordan Kerr
Australia (bandiera) David Macpherson
Austria (bandiera) Julian Knowle
Austria (bandiera) Jürgen Melzer
7–6(4), 6–3
2004Australia (bandiera) Jordan Kerr
Stati Uniti (bandiera) Jim Thomas
Francia (bandiera) Grégory Carraz
Francia (bandiera) Nicolas Mahut
6–3, 6(5)–7, 6–3
2005Australia (bandiera) Jordan Kerr
Stati Uniti (bandiera) Jim Thomas
Stati Uniti (bandiera) Graydon Oliver
Stati Uniti (bandiera) Travis Parrott
7–6(5), 7–6(5)
2006Stati Uniti (bandiera) Robert Kendrick
Austria (bandiera) Jürgen Melzer
Sudafrica (bandiera) Jeff Coetzee
Stati Uniti (bandiera) Justin Gimelstob
7–6(3), 6–0
2007Australia (bandiera) Jordan Kerr
Stati Uniti (bandiera) Jim Thomas
Australia (bandiera) Nathan Healey
Russia (bandiera) Igor' Kunicyn
6–3, 7–5
2008Stati Uniti (bandiera) Mardy Fish
Stati Uniti (bandiera) John Isner
India (bandiera) Rohan Bopanna
Pakistan (bandiera) Aisam-ul-Haq Qureshi
6–4, 7–6(1)
2009Australia (bandiera) Jordan Kerr
Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram
Germania (bandiera) Michael Kohlmann
Paesi Bassi (bandiera) Rogier Wassen
6(6)–7, 7–6(7), [10–6]
2010Australia (bandiera) Carsten Ball
Australia (bandiera) Chris Guccione
Messico (bandiera) Santiago González
Stati Uniti (bandiera) Travis Rettenmaier
6–3, 6–4
2011Australia (bandiera) Matthew Ebden
Stati Uniti (bandiera) Ryan Harrison
Svezia (bandiera) Johan Brunström
Canada (bandiera) Adil Shamasdin
4–6, 6–3, [10–5]
2012Messico (bandiera) Santiago González
Stati Uniti (bandiera) Scott Lipsky
Regno Unito (bandiera) Colin Fleming
Regno Unito (bandiera) Ross Hutchins
7–6(3), 6–3
2013Francia (bandiera) Nicolas Mahut
Francia (bandiera) Édouard Roger-Vasselin
Stati Uniti (bandiera) Tim Smyczek
Stati Uniti (bandiera) Rhyne Williams
6(4)–7, 6–2, [10–5]
2014Australia (bandiera) Chris Guccione
Australia (bandiera) Lleyton Hewitt
Israele (bandiera) Jonathan Erlich
Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram
7–5, 6–4
2015Regno Unito (bandiera) Jonathan Marray
Pakistan (bandiera) Aisam-ul-Haq Qureshi
Stati Uniti (bandiera) Nicholas Monroe
Croazia (bandiera) Mate Pavić
4–6, 6–3, [10–8]
2016Australia (bandiera) Samuel Groth
Australia (bandiera) Chris Guccione
Regno Unito (bandiera) Jonathan Marray
Canada (bandiera) Adil Shamasdin
6–4, 6–3
2017Pakistan (bandiera) Aisam-ul-Haq Qureshi
Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram
Australia (bandiera) Matt Reid
Australia (bandiera) John-Patrick Smith
6–4, 4–6, [10–7]
2018Israele (bandiera) Jonathan Erlich
Nuova Zelanda (bandiera) Artem Sitak
El Salvador (bandiera) Marcelo Arévalo
Messico (bandiera) Miguel Ángel Reyes Varela
6–1, 6–2
2019Spagna (bandiera) Marcel Granollers
Ucraina (bandiera) Sergiy Stakhovsky
El Salvador (bandiera) Marcelo Arévalo
Messico (bandiera) Miguel Ángel Reyes Varela
6(10)–7, 6–4, [13–11]
2020
Annullato per pandemia di Coronavirus[2]
2021Stati Uniti (bandiera) William Blumberg
Stati Uniti (bandiera) Jack Sock
Stati Uniti (bandiera) Austin Krajicek
Canada (bandiera) Vasek Pospisil
6–2, 7–6(3)
2022Stati Uniti (bandiera) William Blumberg
Stati Uniti (bandiera) Steve Johnson
Sudafrica (bandiera) Raven Klaasen
Brasile (bandiera) Marcelo Melo
6–4, 7–5
2023Stati Uniti (bandiera) Nathaniel Lammons
Stati Uniti (bandiera) Jackson Withrow
Stati Uniti (bandiera) William Blumberg
Australia (bandiera) Max Purcell
6–3, 5–7, [10–5]
2024Svezia (bandiera) André Göransson
Paesi Bassi (bandiera) Sem Verbeek
Stati Uniti (bandiera) Robert Cash
Stati Uniti (bandiera) James Tracy
6–3, 6–4
Chiudi

Doppio femminile

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.