Qatar Open ATP

Torneo di tennis in Qatar Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il Qatar Open, noto anche come Qatar ExxonMobil Open per motivi di sponsorizzazione, è un torneo di tennis maschile di categoria ATP 500 che si tiene annualmente a Doha (Qatar) a partire dal 1993. Si svolge tradizionalmente sui campi in cemento del Khalifa International Tennis Complex la prima settimana di gennaio ed è quindi uno dei primi tornei dell'anno.

Disambiguazione – Se stai cercando il torneo femminile di tennis giocato allo stesso Khalifa International Tennis Complex, vedi Qatar Ladies Open.
Fatti in breve Altri nomi, Sport ...
Qatar Open
Altri nomiQatar ExxonMobil Open
Sport
CategoriaATP World Series (1993–1999)
ATP International Series (2000–2008)
ATP Tour 250 (2009-2024)
ATP Tour 500 (2025-)
FederazioneATP
Paese Qatar
LuogoDoha
ImpiantoKhalifa International Tennis Complex
SuperficieCemento
OrganizzatoreQatar Tennis Federation
CadenzaAnnuale
DisciplineSingolare e doppio maschile
Partecipanti32S / 16Q / 16D
Sito Internetqatartennis.org
Storia
Fondazione1993
Numero edizioni33 (2025)
Detentore Andrej Rublëv
Detentori Lloyd Glasspool
Julian Cash
Record vittorie Roger Federer (3, singolare)
Rafael Nadal (4, doppio)
Ultima edizioneQatar Open 2025
Chiudi

Nato come torneo appartenente alla categoria ATP 250, nel 2025 nell'ambito del progetto "OneVision" dell'ATP, che prevedeva la riduzione del numero di tornei ATP 250, il torneo ha acquisito la licenza del torneo di Newport, passando quindi alla categoria superiore, ATP 500.[1]

È stato votato dai tennisti come miglior torneo della categoria ATP Tour 250 nel 2015, 2017, 2019, 2021 e nel 2022.

Il record di vittorie in singolare è detenuto da Roger Federer, che ha vinto il torneo 3 volte. Rafael Nadal detiene invece il record di vittorie in doppio, con 4 successi.

Albo d'oro

Singolare

Ulteriori informazioni Anno, Vincitore ...
Anno Vincitore Finalista Punteggio
1993Germania (bandiera) Boris BeckerCroazia (bandiera) Goran Ivanišević7–6(4), 4–6, 7–5
1994Svezia (bandiera) Stefan Edberg (1)Paesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis6–3, 6–2
1995Svezia (bandiera) Stefan Edberg (2)Svezia (bandiera) Magnus Larsson7–6(4), 6–1
1996Rep. Ceca (bandiera) Petr Korda (1)Marocco (bandiera) Younes El Aynaoui7–6(5), 2–6, 7–6(5)
1997Stati Uniti (bandiera) Jim CourierRegno Unito (bandiera) Tim Henman7–5, 6(7)–7, 6–2
1998Rep. Ceca (bandiera) Petr Korda (2)Francia (bandiera) Fabrice Santoro6–0, 6–3
1999Germania (bandiera) Rainer SchüttlerRegno Unito (bandiera) Tim Henman6–4, 5–7, 6–1
2000Francia (bandiera) Fabrice SantoroGermania (bandiera) Rainer Schüttler3–6, 7–5, 3–0 rit.
2001Cile (bandiera) Marcelo RíosRep. Ceca (bandiera) Bohdan Ulihrach6–3, 2–6, 6–3
2002Marocco (bandiera) Younes El AynaouiSpagna (bandiera) Félix Mantilla4–6, 6–2, 6–2
2003Austria (bandiera) Stefan KoubekStati Uniti (bandiera) Jan-Michael Gambill6–4, 6–4
2004Francia (bandiera) Nicolas EscudéCroazia (bandiera) Ivan Ljubičić6–3, 7–6(4)
2005Svizzera (bandiera) Roger Federer (1)Croazia (bandiera) Ivan Ljubičić6–3, 6–1
2006Svizzera (bandiera) Roger Federer (2)Francia (bandiera) Gaël Monfils6–3, 7–6(5)
2007Croazia (bandiera) Ivan LjubičićRegno Unito (bandiera) Andy Murray6–4, 6–4
2008Regno Unito (bandiera) Andy Murray (1)Svizzera (bandiera) Stan Wawrinka6–4, 4–6, 6–2
2009Regno Unito (bandiera) Andy Murray (2)Stati Uniti (bandiera) Andy Roddick6–4, 6–2
2010Russia (bandiera) Nikolaj DavydenkoSpagna (bandiera) Rafael Nadal0–6, 7–6(8), 6–4
2011Svizzera (bandiera) Roger Federer (3)Russia (bandiera) Nikolaj Davydenko6–3, 6–4
2012Francia (bandiera) Jo-Wilfried TsongaFrancia (bandiera) Gaël Monfils7–5, 6–4
2013Francia (bandiera) Richard GasquetRussia (bandiera) Nikolaj Davydenko3–6, 7–6(4), 6–3
2014Spagna (bandiera) Rafael NadalFrancia (bandiera) Gaël Monfils6–1, 6(5)–7, 6–2
2015Spagna (bandiera) David FerrerRep. Ceca (bandiera) Tomáš Berdych6–4, 7–5
2016Serbia (bandiera) Novak Đoković (1)Spagna (bandiera) Rafael Nadal6–1, 6–2
2017Serbia (bandiera) Novak Đoković (2)Regno Unito (bandiera) Andy Murray6–3, 5–7, 6–4
2018Francia (bandiera) Gaël MonfilsRussia (bandiera) Andrej Rublëv6–2, 6–3
2019Spagna (bandiera) Roberto Bautista Agut (1)Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Berdych6–4, 3–6, 6–3
2020Russia (bandiera) Andrej Rublëv (1)Francia (bandiera) Corentin Moutet6–2, 7–6(3)
2021Georgia (bandiera) Nikoloz BasilašviliSpagna (bandiera) Roberto Bautista Agut7–6(5), 6–2
2022Spagna (bandiera) Roberto Bautista Agut (2)Georgia (bandiera) Nikoloz Basilašvili6–3, 6–4
2023da stabilire (bandiera) Daniil MedvedevRegno Unito (bandiera) Andy Murray6–4, 6–4
2024da stabilire (bandiera) Karen ChačanovRep. Ceca (bandiera) Jakub Menšík7–6(12), 6–4
2025da stabilire (bandiera) Andrej Rublëv (2)Regno Unito (bandiera) Jack Draper7–5, 5–7, 6–1
Chiudi

Doppio

Ulteriori informazioni Anno, Vincitori ...
Anno Vincitori Finalisti Punteggio
1993 Germania (bandiera) Boris Becker
Germania (bandiera) Patrik Kühnen
Stati Uniti (bandiera) Shelby Cannon
Stati Uniti (bandiera) Scott Melville
6–2, 6–4
1994 Francia (bandiera) Olivier Delaître
Francia (bandiera) Stéphane Simian
Stati Uniti (bandiera) Shelby Cannon
Sudafrica (bandiera) Byron Talbot
6–3, 6–3
1995 Svezia (bandiera) Stefan Edberg
Svezia (bandiera) Magnus Larsson
Russia (bandiera) Andrej Ol'chovskij
Paesi Bassi (bandiera) Jan Siemerink
7–6, 6–2
1996 Bahamas (bandiera) Mark Knowles (1)
Canada (bandiera) Daniel Nestor (1)
Paesi Bassi (bandiera) Jacco Eltingh
Paesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis
7–6, 6–3
1997 Paesi Bassi (bandiera) Jacco Eltingh
Paesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis
Svezia (bandiera) Patrik Fredriksson
Svezia (bandiera) Magnus Norman
6–3, 6–2
1998 India (bandiera) Mahesh Bhupathi
India (bandiera) Leander Paes
Francia (bandiera) Olivier Delaître
Francia (bandiera) Fabrice Santoro
6–4, 3–6, 6–4
1999 Stati Uniti (bandiera) Alex O'Brien
Stati Uniti (bandiera) Jared Palmer (1)
Sudafrica (bandiera) Piet Norval
Zimbabwe (bandiera) Kevin Ullyett
6–3, 6–4
2000 Bahamas (bandiera) Mark Knowles (2)
Bielorussia (bandiera) Maks Mirny (1)
Stati Uniti (bandiera) Alex O'Brien
Stati Uniti (bandiera) Jared Palmer
6–3, 6–4
2001 Bahamas (bandiera) Mark Knowles (3)
Canada (bandiera) Daniel Nestor (2)
Spagna (bandiera) Joan Balcells
Russia (bandiera) Andrej Ol'chovskij
6–3, 6–1
2002 Stati Uniti (bandiera) Donald Johnson
Stati Uniti (bandiera) Jared Palmer (2)
Rep. Ceca (bandiera) Jiří Novák
Rep. Ceca (bandiera) David Rikl
6–3, 7–6(5)
2003 Rep. Ceca (bandiera) Martin Damm (1)
Rep. Ceca (bandiera) Cyril Suk (1)
Bahamas (bandiera) Mark Knowles
Canada (bandiera) Daniel Nestor
6–4, 7–6(8)
2004 Rep. Ceca (bandiera) Martin Damm (2)
Rep. Ceca (bandiera) Cyril Suk (2)
Austria (bandiera) Stefan Koubek
Stati Uniti (bandiera) Andy Roddick
6–2, 6–4
2005 Spagna (bandiera) Albert Costa
Spagna (bandiera) Rafael Nadal (1)
Romania (bandiera) Andrei Pavel
Russia (bandiera) Michail Južnyj
6–3, 4–6, 6–3
2006 Svezia (bandiera) Jonas Björkman
Bielorussia (bandiera) Maks Mirny (2)
Belgio (bandiera) Christophe Rochus
Belgio (bandiera) Olivier Rochus
2–6, 6–3, [10–8]
2007 Serbia (bandiera) Nenad Zimonjić
Russia (bandiera) Michail Južnyj
Rep. Ceca (bandiera) Martin Damm
India (bandiera) Leander Paes
6–1, 7–6(3)
2008 Germania (bandiera) Philipp Kohlschreiber (1)
Rep. Ceca (bandiera) David Škoch
Sudafrica (bandiera) Jeff Coetzee
Sudafrica (bandiera) Wesley Moodie
6–4, 4–6, [11–9]
2009 Spagna (bandiera) Marc López (1)
Spagna (bandiera) Rafael Nadal (2)
Canada (bandiera) Daniel Nestor
Serbia (bandiera) Nenad Zimonjić
4–6, 6–4, [10–8]
2010 Spagna (bandiera) Guillermo García López
Spagna (bandiera) Albert Montañés
Rep. Ceca (bandiera) František Čermák
Slovacchia (bandiera) Michal Mertiňák
6–4, 7–5
2011 Spagna (bandiera) Marc López (2)
Spagna (bandiera) Rafael Nadal (3)
Italia (bandiera) Daniele Bracciali
Italia (bandiera) Andreas Seppi
6–3, 7–6(4)
2012 Slovacchia (bandiera) Filip Polášek
Rep. Ceca (bandiera) Lukáš Rosol
Germania (bandiera) Christopher Kas
Germania (bandiera) Philipp Kohlschreiber
6–3, 6–4
2013 Germania (bandiera) Christopher Kas
Germania (bandiera) Philipp Kohlschreiber (2)
Austria (bandiera) Julian Knowle
Slovacchia (bandiera) Filip Polášek
7–5, 6–4
2014 Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Berdych
Rep. Ceca (bandiera) Jan Hájek
Austria (bandiera) Alexander Peya
Brasile (bandiera) Bruno Soares
6–4, 6–2
2015 Argentina (bandiera) Juan Mónaco
Spagna (bandiera) Rafael Nadal (4)
Austria (bandiera) Julian Knowle
Austria (bandiera) Philipp Oswald
6–3, 6–4
2016 Spagna (bandiera) Feliciano López
Spagna (bandiera) Marc López (3)
Germania (bandiera) Philipp Petzschner
Austria (bandiera) Alexander Peya
6–4, 6–3
2017 Francia (bandiera) Jérémy Chardy
Francia (bandiera) Fabrice Martin
Canada (bandiera) Vasek Pospisil
Rep. Ceca (bandiera) Radek Štěpánek
6–4, 7–6(3)
2018 Austria (bandiera) Oliver Marach
Croazia (bandiera) Mate Pavić
Regno Unito (bandiera) Jamie Murray
Brasile (bandiera) Bruno Soares
6–2, 7–6(6)
2019 Belgio (bandiera) David Goffin
Francia (bandiera) Pierre-Hugues Herbert
Paesi Bassi (bandiera) Robin Haase
Paesi Bassi (bandiera) Matwé Middelkoop
5–7, 6–4, [10–4]
2020 India (bandiera) Rohan Bopanna (1)
Paesi Bassi (bandiera) Wesley Koolhof (1)
Messico (bandiera) Santiago González
Regno Unito (bandiera) Luke Bambridge
3–6, 6–2, [10–6]
2021 Russia (bandiera) Aslan Karacev
Russia (bandiera) Andrej Rublëv
Nuova Zelanda (bandiera) Marcus Daniell
Austria (bandiera) Philipp Oswald
7–5, 6–4
2022 Paesi Bassi (bandiera) Wesley Koolhof (2)
Regno Unito (bandiera) Neal Skupski
India (bandiera) Rohan Bopanna
Canada (bandiera) Denis Shapovalov
7–6(4), 6–1
2023 India (bandiera) Rohan Bopanna (2)
Australia (bandiera) Matthew Ebden
Francia (bandiera) Constant Lestienne
Paesi Bassi (bandiera) Botic van de Zandschulp
6(5)–7, 6–4, [10–6]
2024 Regno Unito (bandiera) Jamie Murray
Nuova Zelanda (bandiera) Michael Venus
Italia (bandiera) Lorenzo Musetti
Italia (bandiera) Lorenzo Sonego
7–6(0), 2–6, [10–8]
2025 Regno Unito (bandiera) Julian Cash
Regno Unito (bandiera) Lloyd Glasspool
Regno Unito (bandiera) Joe Salisbury
Regno Unito (bandiera) Neal Skupski
6–3, 6–2
Chiudi

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.