Félix Mantilla
allenatore di tennis ed ex tennista spagnolo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Félix Mantilla Botella (Barcellona, 23 settembre 1974) è un allenatore di tennis ed ex tennista spagnolo.
Félix Mantilla | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | Spagna | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 180 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 78 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2007 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al definitivo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera
Diventato professionista nel 1993, Mantilla ha vinto il suo primo torneo nel 1996, a Porto. Quello è stato il primo di dieci titoli conquistati (tra cui il Master di Roma, vinto nel 2003 dopo aver sconfitto in finale Roger Federer). Lo spagnolo ha offerto il meglio di sé sui campi in terra, tant'è vero che tutti i suoi successi sono arrivati su questa superficie. Nel 1998 Mantilla arrivò in semifinale al Roland Garros, perdendo da Carlos Moyá. Sempre nel 1998 è stato numero 10 al mondo, suo best ranking.
Dopo gli US Open del 2005 Mantilla si è preso una lunga pausa dai campi per recuperare da persistenti problemi fisici, ma soprattutto da un melanoma; nel 2007, sceso ormai oltre il 200º posto nel ranking ATP è tornato al tennis giocato disputando il torneo challenger di Monza eliminato al secondo turno. Poi ha giocato il challenger di Reggio Emilia, dove è arrivato fino alla finale, perdendola.
Singolare
Vittorie (10)
Legenda |
Grande Slam (0) |
Tennis Masters Cup (0) |
ATP Masters Series (1) |
ATP Championship Series (1) |
ATP Tour (8) |
Nº | Data | Torneo | Superficie | Avversario della finale | Risultato |
---|---|---|---|---|---|
1. | 10 giugno 1996 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6(5)–7 6–4 6–3 |
2. | 9 giugno 1997 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
4–6 6–2 6–1 |
3. | 7 luglio 1997 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6–1 6–4 6–4 |
4. | 21 luglio 1997 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6–3 7–5 |
5. | 4 agosto 1997 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6–4 6–1 |
6. | 8 settembre 1997 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6–2 6–2 |
7. | 14 settembre 1998 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6–3 7–5 |
8. | 12 aprile 1999 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
7–6(2) 6–3 6–3 |
9. | 24 settembre 2001 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
7–6(2) 6–4 |
10. | 5 maggio 2003 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
7–5 6–2 7–6(8) |
Finali perse (11)
Legenda |
Grande Slam (0) |
Tennis Masters Cup (0) |
ATP Masters 1000 (1) |
ATP World Tour 500 (1) |
ATP International Series / ATP World Tour 250 (9) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 13 novembre 1995 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
0–6, 3–6 |
2. | 26 maggio 1996 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
2–6, 4–6 |
3. | 14 luglio 1996 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6–4, 6(2)–7, 1–6, 0–6 |
4. | 11 agosto 1996 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6(7)–7, 3–6 |
5. | 18 agosto 1996 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
2-6 0–6, 6(4)–7 |
6. | 12 maggio 1997 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
0–6, 4–6, 2–6 |
7. | 15 febbraio 1998 | ![]() |
Cemento | ![]() |
6(0)–7, 1–6 |
8. | 30 agosto 1998 | ![]() |
Cemento | ![]() |
6(3)–7, 2–6 |
9. | 15 aprile 2001 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6(3)–7, 6–4, 3–6 |
10. | 6 gennaio 2002 | ![]() |
Cemento | ![]() |
6–4, 2–6, 2–6 |
11. | 18 agosto 2002 | ![]() |
Cemento | ![]() |
7–6(6), 4–6, 4–6 |
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Félix Mantilla
Collegamenti esterni
- (EN) Félix Mantilla, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc.
- (EN) Félix Mantilla, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Félix Mantilla, su daviscup.com, ITF.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.