Croatia Open Umag

torneo di tennis Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Croatia Open Umag

Il Croatia Open Umag è un torneo di tennis maschile facente parte del circuito ATP Tour 250 che si disputa annualmente dal 1990 sui campi in terra rossa di Umago, Croazia. Carlos Moyá è il giocatore che è riuscito ad aggiudicarsi più volte il torneo (cinque: 1996, 2001, 2002, 2003, 2007) e quello capace di vincerlo più volte consecutivamente. L'edizione del 2020 non viene disputata a causa della pandemia di COVID-19.[1]

Fatti in breve Sport, Categoria ...
Croatia Open Umag
Thumb
Sport
CategoriaATP World Series (1990-1997)
ATP International Series (1998–2008)
ATP Tour 250 (2009-)
Paese Croazia
LuogoUmago
ImpiantoITC Stella Maris
SuperficieTerra rossa
DirettoreTomislav Poljak
CadenzaAnnuale
Aperturaluglio
DisciplineSingolo/doppio maschile
Partecipanti32S/32Q/16D
Sito InternetSito ufficiale
Storia
Fondazione1990
Numero edizioni34 (2024)
Detentore Francisco Cerúndolo
Detentori Guido Andreozzi
Miguel Ángel Reyes Varela
Record vittorie Carlos Moyá (5, singolare)
Ultima edizioneCroatia Open Umag 2024
Chiudi

Albo d'oro

Riepilogo
Prospettiva

Singolare

Ulteriori informazioni Anno, Vincitore ...
Anno Vincitore Finalista Punteggio
2024Argentina (bandiera) Francisco CerúndoloItalia (bandiera) Lorenzo Musetti2–6, 6–4, 7–6(5)
2023Australia (bandiera) Alexei PopyrinSvizzera (bandiera) Stan Wawrinka6(5)–7, 6–3, 6–4
2022Italia (bandiera) Jannik SinnerSpagna (bandiera) Carlos Alcaraz 6(5)–7, 6–1, 6–1
2021Spagna (bandiera) Carlos AlcarazFrancia (bandiera) Richard Gasquet6–2, 6–2
2020
Annullato per pandemia di Coronavirus[1]
2019Serbia (bandiera) Dušan LajovićUngheria (bandiera) Attila Balázs7–5, 7–5
2018Italia (bandiera) Marco CecchinatoArgentina (bandiera) Guido Pella6–2, 7–6(4)
2017Russia (bandiera) Andrej RublëvItalia (bandiera) Paolo Lorenzi6–4, 6–2
2016Italia (bandiera) Fabio FogniniSlovacchia (bandiera) Andrej Martin6–4, 6–1
2015Austria (bandiera) Dominic ThiemPortogallo (bandiera) João Sousa6–4, 6–1
2014Uruguay (bandiera) Pablo CuevasSpagna (bandiera) Tommy Robredo6–3, 6–4
2013Spagna (bandiera) Tommy RobredoItalia (bandiera) Fabio Fognini6–0, 6–3
2012Croazia (bandiera) Marin ČilićSpagna (bandiera) Marcel Granollers6–4, 6–2
2011Ucraina (bandiera) Aleksandr DolhopolovCroazia (bandiera) Marin Čilić6–4, 3–6, 6–3
2010Spagna (bandiera) Juan Carlos FerreroItalia (bandiera) Potito Starace6–4, 6–4
2009Russia (bandiera) Nikolaj DavydenkoSpagna (bandiera) Juan Carlos Ferrero6–3, 6–0
2008Spagna (bandiera) Fernando VerdascoRussia (bandiera) Igor' Andreev3–6, 6–4, 7–6(4)
2007Spagna (bandiera) Carlos MoyáRomania (bandiera) Andrei Pavel6–4, 6–2
2006Svizzera (bandiera) Stan WawrinkaSerbia (bandiera) Novak Đoković6–6 ritiro
2005Argentina (bandiera) Guillermo CoriaSpagna (bandiera) Carlos Moyá6–2, 4–6, 6–2
2004Argentina (bandiera) Guillermo CañasItalia (bandiera) Filippo Volandri7–5, 6–3
2003Spagna (bandiera) Carlos MoyáItalia (bandiera) Filippo Volandri6–4, 3–6, 7–5
2002Spagna (bandiera) Carlos MoyáSpagna (bandiera) David Ferrer6–3, 6–2
2001Spagna (bandiera) Carlos MoyáFrancia (bandiera) Jérôme Golmard6–4, 3–6, 7–6(1)
2000Cile (bandiera) Marcelo RíosArgentina (bandiera) Mariano Puerta7–6(1), 4–6, 6–3
1999Svezia (bandiera) Magnus NormanStati Uniti (bandiera) Jeff Tarango6–2, 6–4
1998Rep. Ceca (bandiera) Bohdan UlihrachSvezia (bandiera) Magnus Norman6–3, 7–6(0)
1997Spagna (bandiera) Félix MantillaSpagna (bandiera) Sergi Bruguera6–3, 7–5
1996Spagna (bandiera) Carlos MoyáSpagna (bandiera) Félix Mantilla6–0, 7–6(4)
1995Austria (bandiera) Thomas MusterSpagna (bandiera) Carlos Costa3–6, 7–6(5), 6–4
1994Spagna (bandiera) Alberto BerasateguiSlovacchia (bandiera) Karol Kučera6–2, 6–4
1993Austria (bandiera) Thomas MusterSpagna (bandiera) Alberto Berasategui7–5, 3–6, 6–3
1992Austria (bandiera) Thomas MusterArgentina (bandiera) Franco Davín6–1, 4–6, 6–4
1991Unione Sovietica (bandiera) Dmitrij PoljakovSpagna (bandiera) Javier Sánchez6–4, 6–4
1990Jugoslavia (bandiera) Goran PrpićJugoslavia (bandiera) Goran Ivanišević6–3, 4–6, 6–4
Chiudi

Vittorie per nazione

Aggiornato all'edizione 2023.

Ulteriori informazioni Pos., Nazione ...
Pos. Nazione Vittorie
1 Spagna (bandiera) Spagna 11
2 Austria (bandiera) Austria 4
3 Argentina (bandiera) Argentina 3
Italia (bandiera) Italia 3
5 Russia (bandiera) Russia 2
6 Australia (bandiera) Australia 1
Cile (bandiera) Cile 1
Croazia (bandiera) Croazia 1
Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 1
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 1
Serbia (bandiera) Serbia 1
Svezia (bandiera) Svezia 1
Svizzera (bandiera) Svizzera 1
Ucraina (bandiera) Ucraina 1
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 1
Uruguay (bandiera) Uruguay 1
Chiudi

Doppio

Ulteriori informazioni Anno, Vincitori ...
Anno Vincitori Finalisti Punteggio
2024 Argentina (bandiera) Guido Andreozzi
Messico (bandiera) Miguel Ángel Reyes Varela
Francia (bandiera) Manuel Guinard
Francia (bandiera) Grégoire Jacq
6–4, 6–2
2023 Slovenia (bandiera) Blaž Rola
Croazia (bandiera) Nino Serdarušić
Italia (bandiera) Simone Bolelli
Italia (bandiera) Andrea Vavassori
4–6, 7–6(2), [15–13]
2022Italia (bandiera) Simone Bolelli
Italia (bandiera) Fabio Fognini
Regno Unito (bandiera) Lloyd Glasspool
Finlandia (bandiera) Harri Heliövaara
5–7, 7–6(6), [10–7]
2021Brasile (bandiera) Fernando Romboli
Spagna (bandiera) David Vega Hernández
Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Tomislav Brkić
Serbia (bandiera) Nikola Ćaćić
6–3, 7–5
2020
Annullato per pandemia di Coronavirus[1]
2019Paesi Bassi (bandiera) Robin Haase
Austria (bandiera) Philipp Oswald
Austria (bandiera) Oliver Marach
Austria (bandiera) Jürgen Melzer
7–5, 6(2)–7, [14–12]
2018Paesi Bassi (bandiera) Robin Haase
Paesi Bassi (bandiera) Matwé Middelkoop
Rep. Ceca (bandiera) Roman Jebavý
Rep. Ceca (bandiera) Jiří Veselý
6–4, 6–4
2017Argentina (bandiera) Guillermo Durán
Argentina (bandiera) Andrés Molteni
Croazia (bandiera) Marin Draganja
Croazia (bandiera) Tomislav Draganja
6–3, 6(4)–7, [10–6]
2016Slovacchia (bandiera) Martin Kližan
Spagna (bandiera) David Marrero
Croazia (bandiera) Nikola Mektić
Croazia (bandiera) Antonio Šančić
6–4, 6–2
2015Argentina (bandiera) Máximo González
Brasile (bandiera) André Sá
Polonia (bandiera) Mariusz Fyrstenberg
Messico (bandiera) Santiago González
4–6, 6–3, [10–5]
2014Rep. Ceca (bandiera) František Čermák
Rep. Ceca (bandiera) Lukáš Rosol
Serbia (bandiera) Dušan Lajović
Croazia (bandiera) Franko Škugor
6–4, 7–6(5)
2013Slovacchia (bandiera) Martin Kližan
Spagna (bandiera) David Marrero
Stati Uniti (bandiera) Nicholas Monroe
Germania (bandiera) Simon Stadler
6–1, 5–7, [10–7]
2012Spagna (bandiera) David Marrero
Spagna (bandiera) Fernando Verdasco
Spagna (bandiera) Marcel Granollers
Spagna (bandiera) Marc López
6–3, 7–6(4)
2011Italia (bandiera) Simone Bolelli
Italia (bandiera) Fabio Fognini
Croazia (bandiera) Marin Čilić
Croazia (bandiera) Lovro Zovko
6–3, 5–7, [10–7]
2010Rep. Ceca (bandiera) Leoš Friedl
Slovacchia (bandiera) Filip Polášek
Rep. Ceca (bandiera) František Čermák
Slovacchia (bandiera) Michal Mertiňák
6–3, 7–6(7)
2009Rep. Ceca (bandiera) František Čermák
Slovacchia (bandiera) Michal Mertiňák
Svezia (bandiera) Johan Brunström
Antille Olandesi (bandiera) Jean-Julien Rojer
6–4, 6–4
2008Slovacchia (bandiera) Michal Mertiňák
Rep. Ceca (bandiera) Petr Pála
Argentina (bandiera) Carlos Berlocq
Italia (bandiera) Fabio Fognini
2–6, 6–3, [10–5]
2007Rep. Ceca (bandiera) Lukáš Dlouhý
Slovacchia (bandiera) Michal Mertiňák
Rep. Ceca (bandiera) Jaroslav Levinský
Rep. Ceca (bandiera) David Škoch
6–1, 6–1
2006Rep. Ceca (bandiera) Jaroslav Levinský
Rep. Ceca (bandiera) David Škoch
Spagna (bandiera) Guillermo García López
Spagna (bandiera) Albert Portas
6–4, 6–4
2005Rep. Ceca (bandiera) Jiří Novák
Rep. Ceca (bandiera) Petr Pála
Slovacchia (bandiera) Michal Mertiňák
Rep. Ceca (bandiera) David Škoch
6–3, 6–3
2004Argentina (bandiera) José Acasuso
Brasile (bandiera) Flávio Saretta
Rep. Ceca (bandiera) Jaroslav Levinský
Rep. Ceca (bandiera) David Škoch
4–6, 6–2, 6–4
2003Spagna (bandiera) Álex López Morón
Spagna (bandiera) Rafael Nadal
Australia (bandiera) Todd Perry
Giappone (bandiera) Thomas Shimada
6–1, 6–3
2002Rep. Ceca (bandiera) František Čermák
Austria (bandiera) Julian Knowle
Spagna (bandiera) Albert Portas
Spagna (bandiera) Fernando Vicente
6–4, 6–4
2001Argentina (bandiera) Sergio Roitman
Argentina (bandiera) Andrés Schneiter
Croazia (bandiera) Ivan Ljubičić
Croazia (bandiera) Lovro Zovko
6–2, 7–5
2000Spagna (bandiera) Álex López Morón
Spagna (bandiera) Albert Portas
Croazia (bandiera) Ivan Ljubičić
Croazia (bandiera) Lovro Zovko
6–1, 7–6(2)
1999Argentina (bandiera) Mariano Puerta
Spagna (bandiera) Javier Sánchez
Italia (bandiera) Massimo Bertolini
Italia (bandiera) Cristian Brandi
3–6, 6–2, 6–3
1998Regno Unito (bandiera) Neil Broad
Sudafrica (bandiera) Piet Norval
Rep. Ceca (bandiera) Jiří Novák
Rep. Ceca (bandiera) David Rikl
6–1, 3–6, 6–3
1997Romania (bandiera) Dinu Pescariu
Italia (bandiera) Davide Sanguinetti
Slovacchia (bandiera) Dominik Hrbatý
Slovacchia (bandiera) Karol Kučera
7–6, 6–4
1996Argentina (bandiera) Pablo Albano
Argentina (bandiera) Luis Lobo
Lettonia (bandiera) Ģirts Dzelde
Austria (bandiera) Udo Plamberger
6–4, 6–1
1995Argentina (bandiera) Luis Lobo
Spagna (bandiera) Javier Sánchez
Svezia (bandiera) David Ekerot
Ungheria (bandiera) László Markovits
6–4, 6–0
1994Uruguay (bandiera) Diego Pérez
Spagna (bandiera) Francisco Roig
Slovacchia (bandiera) Karol Kučera
Kenya (bandiera) Paul Wekesa
6–2, 6–4
1993Belgio (bandiera) Filip Dewulf
Belgio (bandiera) Tom Vanhoudt
Spagna (bandiera) Jordi Arrese
Spagna (bandiera) Francisco Roig
6–4, 7–5
1992Germania (bandiera) David Prinosil
Cecoslovacchia (bandiera) Richard Vogel
Paesi Bassi (bandiera) Sander Groen
Germania (bandiera) Lars Koslowski
6–3, 6–7, 7–6
1991Israele (bandiera) Gilad Bloom
Spagna (bandiera) Javier Sánchez
Stati Uniti (bandiera) Richey Reneberg
Stati Uniti (bandiera) David Wheaton
7–6, 2–6, 6–1
1990Cecoslovacchia (bandiera) Vojtěch Flégl
Cecoslovacchia (bandiera) Daniel Vacek
Unione Sovietica (bandiera) Andrej Čerkasov
Unione Sovietica (bandiera) Andrej Ol'chovskij
6–4, 6–4
Chiudi

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.