Gianluca Iacono

doppiatore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Gianluca Iacono (Torino, 14 marzo 1970) è un doppiatore italiano.

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Di origini siciliane[1] (padre di Termini Imerese) ha iniziato la sua carriera nel 1983 a 12 anni dopo un corso di dizione tenuto da Iginio Bonazzi, in ambito teatrale e nel doppiaggio, per poi spostarsi nel tempo principalmente su quest'ultimo[2]. Ha doppiato una lunga serie di personaggi di animazione e attori. Nel 1997 viene scelto da Paolo Torrisi come voce del suo personaggio più famoso: Vegeta, nelle serie di Dragon Ball, che doppia tuttora, e nel 1999 ha doppiato il leone Genghis nel cartone animato Tex Avery Show. Altro suo lavoro importante è il doppiaggio di Marshall Eriksen in How I Met Your Mother e di Gordon Ramsay nei suoi programmi trasmessi da Sky Italia. È speaker di numerosi spot pubblicitari. È stato iscritto all'ADAP (Associazioni Doppiatori Attori Pubblicitari).

Ha inoltre prestato la voce a diversi attori, come Heath Ledger in Ned Kelly, Joaquin Phoenix in Joaquin Phoenix - Io sono qui!, Gerard Butler in Beowulf & Grendel, Scott Speedman in The Captive - Scomparsa, Dolph Lundgren in Universal Soldier - Il giorno del giudizio e Frank Grillo in Beyond Skyline e il documentario FightWorld.

È speaker ufficiale di Italia 2 (dal 2014), di Explora (dal 2014 al 2016), ed è il secondo speaker di Cartoon Network (dal 2016), e nel 2017 è stato temporaneamente lo speaker di Mediaset Extra, in sostituzione di Giancarlo De Angeli. Nel 2019 e nel 2020 è stato temporaneamente speaker del canale Boing, in sostituzione di Pietro Ubaldi. Nell'agosto 2022 è temporaneamente speaker di Italia 1, alternandosi a Raffaele Farina così come ad agosto 2024.

È stato anche lo speaker del canale Toon Disney.

Dal 1992 al 1997 ha fatto parte, insieme alla collega Vanessa Giuliani, del duo comico "Gustavo Gustava ovvero Gli imperfetti", con cui realizza spettacoli teatrali come Attraverso il vetro, Niente panico, Le avventure paraerotiche di Dylan Bob e il sindacalista dell'incubo e Porno un corno, scritti da Luca Marzini. Il duo viaggia in tutta Italia partecipando a numerosi concorsi e vincendo al Festival Nazionale di Cabaret di Modena nel 1996.

A partire dal 2 settembre 2011 gestisce un canale su YouTube.

Dal 2022 è ideatore e attore dello spettacolo teatrale Vegeta è morto (e l'ho ucciso io).[1]

Filmografia

Programmi televisivi

Doppiaggio

Film

Serie televisive

Programmi televisivi

Film d'animazione

Serie animate

Videogiochi

Pubblicità

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.