Timeline
Chat
Prospettiva

Football Club Internazionale 1961-1962

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Football Club Internazionale 1961-1962
Remove ads

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale nelle competizioni ufficiali della stagione 1961-1962.

Fatti in breve FC Internazionale, Stagione 1961-1962 ...
Remove ads
Remove ads

Stagione

Riepilogo
Prospettiva
«Come si può constatare si è pensato ad ogni settore e oggi, su un piano professionistico, l'Inter appare una delle società meglio organizzate, del tutto degna delle tradizioni e con un patrimonio-giocatori che si calcola oltre il miliardo (si tenga presente che solo per gli acquisti Moratti ha speso qualcosa come 650 milioni). Non si tratta però di una accozzaglia di atleti con il nome in vetrina: si è proceduto a una scelta dopo una lunga selezione dei migliori per i vari ruoli. Con questo complesso, ha detto il presidente nerazzurro, si affronterà una annata di assestamento al fine di eliminare gli inevitabili squilibri dell'assieme e per produrre quindi lo sforzo per la conquista dell'ottavo scudetto.»
Thumb
Assurto a punto di riferimento in mediana dopo un infortunio a inizio stagione[5], Suárez emerse tra i protagonisti dell'annata.[6]

A suscitare scalpore in casa nerazzurra, durante l'estate 1961[7][8], il divorzio consumatosi da Angelillo per una frattura ormai insanabile col tecnico Helenio Herrera[9][7]: il centravanti passava quindi a vestire i colori della Roma[7][10], con il britannico Hitchens a raccogliere la sua eredità e quella di un Firmani rientrato a Genova.[11][12]

Un'altra maglia veniva affidata al regista spagnolo Luis Suárez[13][14], prelevato dal Barcellona con un esborso pari a 250 milioni di lire[13][14]: entrambi gli stranieri si fecero conoscere dal pubblico milanese partecipando alla goleada contro l'Atalanta[15][16], con la squadra giunta da capolista al derby del 1º ottobre 1961.[17][18] Pur con i favori del pronostico[19], Helenio Herrera gettò nuovamente la spugna dinnanzi a Nereo Rocco[20][21]: un passo falso che non inficiava il primato in classifica[22], mantenuto contro la S.P.A.L. nel turno infrasettimanale grazie al capitano Bolchi (primo calciatore apparso nella nuova collezione di figurine della Panini).[23][24]

Ben più provante l'impegno sostenuto in Europa col teutonico Colonia[25], risoltosi solamente allo spareggio[26][27]: l'occasione era foriera di problemi al menisco per il centrocampista iberico[28][29], tornato comunque a calcare le scene in breve tempo sottoponendosi alle cure del suo medico personale.[13]

Nel girone d'andata del campionato l'Inter strappò punti preziosi alla Juventus in trasferta[30], registrando anche una «sestina» al Bologna di Fulvio Bernardini[31]: Suárez ritrovò quindi la via del gol a Bergamo, dove i suoi compagni soffrirono in particolare Maschio.[32] Un titolo d'inverno conquistato col rassicurante margine di 4 lunghezze sulle dirette inseguitrici veniva poi gettato all'aria nella tornata conclusiva[13][33], a cominciare dal tonfo di Firenze[34]: un altro ex patavino quale Milani, già fatale al Mago nella stagione precedente[35], affondava i nerazzurri in collaborazione col turco Can Bartu.[36]

Solamente platonica rimase anche l'affermazione nella stracittadina del 4 febbraio 1962[20][37], in cui Sani sferrò un violento pugno a Bicicli rimediando l'espulsione[38][39]: beffardo inoltre il match coi sabaudi del 25 febbraio[30], con il parziale di 2-0 dilapidato nei minuti finali.[40] Le conseguenti dichiarazioni di Herrera[41][30], giudicate dalla stampa un «maleficio sportivo» destinato al curioso quanto effettivo riscontro[42][43], inasprirono ulteriormente le relazioni col club bianconero tanto che il presidente Angelo Moratti si scusò in prima persona con Umberto Agnelli.[42][30]

Thumb
La squadra esce vittoriosa dal campo dopo la stracittadina del 4 febbraio 1962.

Attraversando il poco invidiabile filotto di 6 partite consecutive senza alcuna gioia all'attivo[44][45], la squadra precipitò in seconda posizione a −5 dal Milan scudettato.[46][20] Un risultato tale da contrariare Moratti e spingerlo financo alle dimissioni[47][42], poi ritirate per proteggere la società da accuse giornalistiche secondo le quali il doping era pratica comune nell'ambiente della Pinetina[42][48]: le voci in questione furono infine riconosciute come prive di fondamento.[49]

Remove ads

Divise e sponsor

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
1ª divisa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Thumb
Thumb
2ª divisa

Organigramma societario

Area direttiva

Area tecnica

Area sanitaria

  • Medico sociale: dott. Angelo Quarenghi[52][53]
  • Massaggiatore: Bartolomeo Della Casa e Giancarlo Della Casa

Rosa

Remove ads

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1961-1962.

Girone di andata

Milano
27 agosto 1961, ore 15:30 CEST
1ª giornata
Inter6  0AtalantaStadio San Siro
Arbitro:  Di Tonno (Lecce)

Roma
3 settembre 1961, ore 15:30 CEST
2ª giornata
Roma2  3InterStadio Olimpico
Arbitro:  Gambarotta (Genova)

Milano
10 settembre 1961, ore 15:30 CEST
3ª giornata
Inter0  0TorinoStadio San Siro
Arbitro:  Francescon (Padova)

Mantova
13 settembre 1961, ore 18:00 CEST
4ª giornata
Mantova1  1InterStadio Danilo Martelli
Arbitro:  Sbardella (Roma)

Milano
17 settembre 1961, ore 15:30 CEST
5ª giornata
Inter4  1FiorentinaStadio San Siro
Arbitro:  Gambarotta (Genova)

Padova
24 settembre 1961, ore 15:30 CEST
6ª giornata
Padova0  2InterStadio Silvio Appiani
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Milano
1º ottobre 1961, ore 15:30 CEST
7ª giornata
Inter1  3MilanStadio San Siro
Arbitro:  Bonetto (Torino)

Milano
4 ottobre 1961, ore 18:30 CET
8ª giornata
Inter2  1SPALStadio San Siro
Arbitro:  De Marchi (Pordenone)

Udine
8 ottobre 1961, ore 15:30 CET
9ª giornata
Udinese0  1InterStadio Moretti
Arbitro:  Jonni (Macerata)

Torino
22 ottobre 1961, ore 15:30 CET
10ª giornata
Juventus2  4InterStadio Comunale
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Milano
29 ottobre 1961, ore 15:30 CET
11ª giornata
Inter1  0PalermoStadio San Siro
Arbitro:  Marchese (Napoli)

Genova
12 novembre 1961, ore 15:30 CET
12ª giornata
Sampdoria0  0InterStadio Marassi
Arbitro:  Adami (Roma)

Milano
19 novembre 1961, ore 15:30 CET
13ª giornata
Inter2  1L.R. VicenzaStadio San Siro
Arbitro:  Sebastio (Taranto)

Venezia
26 novembre 1961, ore 15:30
14ª giornata
Venezia1  1InterStadio Pierluigi Penzo
Arbitro:  Jonni (Macerata)

Milano
3 dicembre 1961, ore 15:30 CET
15ª giornata
Inter6  4BolognaStadio San Siro
Arbitro:  Adami (Roma)

Milano
10 dicembre 1961, ore 15:30 CET
16ª giornata
Inter1  1CataniaStadio San Siro
Arbitro:  De Marchi (Pordenone)

Lecco
17 dicembre 1961, ore 15:30 CET
17ª giornata
Lecco0  1InterStadio Rigamonti-Ceppi
Arbitro:  Bonetto (Torino)

Girone di ritorno

Bergamo
24 dicembre 1961, ore 14:00 CET
18ª giornata
Atalanta2  3InterStadio Atleti Azzurri d'Italia
Arbitro:  Gambarotta (Genova)

Milano
31 dicembre 1961, ore 14:00 CET
19ª giornata
Inter0  1RomaStadio San Siro
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Torino
7 gennaio 1962, ore 14:00 CET
20ª giornata
Torino0  0InterStadio Comunale
Arbitro:  Gambarotta (Genova)

Milano
14 gennaio 1962, ore 14:00 CET
21ª giornata
Inter2  0MantovaStadio San Siro
Arbitro:  De Robbio (Torre Annunziata)

Firenze
21 gennaio 1962, ore 14:00 CET
22ª giornata
Fiorentina4  1InterStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Adami (Roma)

Milano
28 gennaio 1962, ore 14:00 CET
23ª giornata
Inter2  1PadovaStadio San Siro
Arbitro:  Bonetto (Torino)

Milano
4 febbraio 1962, ore 14:00 CET
24ª giornata
Milan0  2InterStadio San Siro
Arbitro:  Adami (Roma)

Ferrara
11 febbraio 1962, ore 14:00 CET
25ª giornata
SPAL1  0InterStadio Paolo Mazza
Arbitro:  Gambarotta (Genova)

Milano
18 febbraio 1962, ore 14:00 CET
26ª giornata
Inter2  0UdineseStadio San Siro
Arbitro:  De Robbio (Torre Annunziata)

Milano
25 febbraio 1962, ore 14:00 CET
27ª giornata
Inter2  2JuventusStadio San Siro
Arbitro:  Jonni (Macerata)

Palermo
4 marzo 1962, ore 15:30 CET
28ª giornata
Palermo1  0InterStadio La Favorita
Arbitro:  Adami (Roma)

Milano
11 marzo 1962, ore 15:30 CET
29ª giornata
Inter1  1SampdoriaStadio San Siro
Arbitro:  Di Tonno (Lecce)

Vicenza
18 marzo 1962, ore 15:30 CET
30ª giornata
L.R. Vicenza1  1InterStadio Romeo Menti
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Milano
25 marzo 1962, ore 15:30 CET
31ª giornata
Inter0  0VeneziaStadio San Siro
Arbitro:  Bonetto (Torino)

Bologna
1º aprile 1962, ore 15:30 CET
32ª giornata
Bologna0  2InterStadio Comunale
Arbitro:  Rigato (Mestre)

Catania
8 aprile 1962, ore 15:30 CET
33ª giornata
Catania0  2InterStadio Cibali
Arbitro:  De Marchi (Pordenone)

Milano
15 aprile 1962, ore 15:30 CET
34ª giornata
Inter3  0LeccoStadio San Siro
Arbitro:  Righetti (Torino)

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1961-1962.
Milano
25 aprile 1962, ore 16:00 CET
Ottavi di finale
Inter1  2
(d.t.s.)
referto
NovaraStadio San Siro
Arbitro:  Varazzani (Parma)

Coppa delle Fiere

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa delle Fiere 1961-1962.
Colonia
27 settembre 1961
Sedicesimi di finale - Andata
Colonia4  2
referto
InterMüngersdorfer Stadion
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Finney

Milano
11 ottobre 1961
Sedicesimi di finale - Ritorno
Inter2  0
referto
ColoniaStadio San Siro
Arbitro: Jugoslavia (bandiera) Skoric

Milano
25 ottobre 1961
Sedicesimi di finale - Spareggio
Inter5  3
referto
ColoniaStadio San Siro
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Kelly

Edimburgo
6 novembre 1961
Ottavi di finale - Andata
Hearts0  1
referto
InterTynecastle Stadium
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Howley

Milano
22 novembre 1961
Ottavi di finale - Ritorno
Inter4  0
referto
HeartsStadio San Siro
Arbitro: Spagna (bandiera) Caballero

Valencia
14 febbraio 1962
Quarti di finale - Andata
Valencia2  0
referto
InterEstadio de Mestalla
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Finney

Milano
21 marzo 1962
Quarti di finale - Ritorno
Inter3  3
referto
ValenciaStadio San Siro
Arbitro: Belgio (bandiera) Versyp

Remove ads

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Statistiche di squadra

Ulteriori informazioni Competizione, Punti ...

Statistiche dei giocatori

A completamento delle statistiche vanno conteggiati 2 autogol a favore dei neroazzurri in campionato.

Ulteriori informazioni Giocatore, Serie A ...
Remove ads

Note

Loading content...

Bibliografia

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads