Festival di Berlino 1992

edizione del festival cinematografico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Festival di Berlino 1992

La 42ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si è svolta a Berlino dal 13 al 24 febbraio 1992, con lo Zoo Palast come sede principale.[1] Direttore del festival è stato per il tredicesimo anno Moritz de Hadeln.

Thumb
Ingresso degli studi cinematografici Babelsberg di Potsdam, celebrati nella retrospettiva di questa edizione.

L'Orso d'oro è stato assegnato al film statunitense Grand Canyon - Il cuore della città di Lawrence Kasdan.

La Berlinale Kamera è stata assegnata al regista e produttore Hal Roach, al quale è stata dedicata la sezione "Homage".[2]

In questa edizione sono stati introdotti due nuovi riconoscimenti: il premio della giuria ecumenica, assegnato dalle organizzazioni cinematografiche internazionali delle Chiese protestanti e cattoliche (INTERFILM e SIGNIS), e il Guild Film Prize, assegnato da membri della AG Kino - Gilde, associazione tedesca dei distributori cinematografici.[3]

Il festival è stato aperto da Il proiezionista di Andrej Končalovskij ed è stato chiuso da Der Brocken di Vadim Glowna, entrambi in concorso.[4][5]

La retrospettiva di questa edizione, intitolata "Babelsberg - A film studio", è stata dedicata agli 80 anni degli studi cinematografici Babelsberg di Potsdam.[6] In apertura è stato proiettato Metropolis di Fritz Lang, con la musica originale di Gottfried Huppertz eseguita dall'orchestra sinfonica dalla DEFA diretta da Bernd Heller.[7]

Giurie

Giuria internazionale

  • Annie Girardot, attrice (Francia) - Presidente di giuria[8]
  • Ildikó Enyedi, regista e sceneggiatrice (Ungheria)
  • Irving N. Ivers, dirigente della 20th Century Fox (Canada)
  • Eldar Shengelaia, regista e sceneggiatore (Georgia)
  • Charles Champlin, scrittore e critico cinematografico (Stati Uniti)
  • Michael Verhoeven, regista, sceneggiatore, attore e produttore (Germania)
  • Fernando Lara, critico cinematografico (Spagna)
  • Wolfgang Klaue, archivista, membro onorario della FIAF (Germania)
  • Dahlia Shapira, distributrice cinematografica (Israele)
  • Sylvia Chang, attrice, regista, sceneggiatrice e produttrice (Taiwan)
  • Susannah York, attrice (Regno Unito)

Kinderjury

I premi riservati alla sezione Kinderfilmfest sono stati assegnati da una giuria composta da membri di età compresa tra 11 e 14 anni, selezionati dalla direzione del festival attraverso questionari inviati l'anno precedente.[8]

Selezione ufficiale

In concorso

Fuori concorso

  • Leningrad Cowboys: Those Were the Days, regia di Aki Kaurismäki (Finlandia)

Proiezioni speciali

Panorama

  • 1/2 álom, regia di János Rózsa (Ungheria)
  • I 600 giorni di Salò, regia di Nicola Caracciolo e Valerio Marino (Italia)
  • 1969, regia di Jerry Tartaglia (USA)
  • 3000 Years Gravity, regia di James Carman (USA, Germania)
  • Afureru atsui namida, regia di Tashiro Hirotaka (Giappone)
  • Der andere Blick, regia di Johanna Heer e Werner Schmiedel (Austria, USA)
  • Die Antigone des Sophokles nach der Hölderlinschen Übertragung für die Bühne bearbeitet
    von Brecht 1948 (Suhrkamp Verlag)
    , regia di Danièle Huillet e Jean-Marie Straub (Germania, Francia)
  • Atlas, regia di Udo Serke (Germania)
  • Bashtata na yaytzeto, regia di Anri Kulev (Bulgaria)
  • BeFreier und BeFreite, regia di Helke Sander (Germania)
  • Bobo, regia di Arsen Azatian e Narine Mkrtchian (Armenia)
  • Boven de bergen, regia di Digna Sinke (Paesi Bassi)
  • Brother's Keeper, regia di Joe Berlinger e Bruce Sinofsky (USA)
  • Cage/Cunningham, regia di Elliot Caplan (Francia, USA)
  • Caught Looking, regia di Constantine Giannaris (Regno Unito)
  • C'est la vie, regia di Bettina von Bogen (Germania)
  • Changing Our Minds: The Story of Dr. Evelyn Hooker, regia di Richard Schmiechen (USA)
  • Choreography for Copy Machine (Photocopy Cha Cha), regia di Chel White (USA)
  • Complaints, regia di David Weissman (USA)
  • Contro il destino (Paris s'éveille), regia di Olivier Assayas (Francia, Italia)
  • Daddy and the Muscle Academy, regia di Ilppo Pohjola (Finlandia)
  • Dal big bang ai buchi neri (A Brief History of Time), regia di Errol Morris (Regno Unito, USA, Giappone)
  • Dead Flowers, regia di Peter Ily Huemer (Austria)
  • Deadly Currents, regia di Simcha Jacobovici (Canada)
  • Dni cheloveka, regia di Evgeniy Pashkevich (Unione Sovietica)
  • Dream Deceivers: The Story Behind James Vance vs. Judas Priest, regia di David Van Taylor (USA)
  • Dugun - Die Heirat, regia di Ismet Elçi (Germania)
  • Epilog, regia di Tom Tykwer (Germania)
  • Erdbeermund, regia di Michael Blume (Germania)
  • Ett rättfärdigt krig?, regia di Maj Wechselmann (Svezia)
  • Erózió, regia di András Surányi e Edit Kõszegi (Ungheria)
  • Felix, regia di Mark Schlichter (Germania)
  • Franz Kafka, regia di Piotr Dumala (Polonia)
  • Ginevra, regia di Ingemo Engström (Germania)
  • Heutemorgen, regia di Peter Nix (Germania)
  • Holy Mary, regia di Jerry Tartaglia (USA)
  • Immaculate Conception, regia di Jamil Dehlavi (Regno Unito)
  • In Search of Our Fathers, regia di Marco Williams (USA)
  • John Lurie and the Lounge Lizards Live in Berlin, regia di Garret Linn (Giappone, USA)
  • Kao i sjutra, regia di Momir Matovic (Serbia)
  • Killing Boxes, regia di Mathias Schwerbrock (Germania)
  • Kiss, regia di Chris Newby (Regno Unito)
  • Kleisti strofi, regia di Nikos Grammatikos (Grecia)
  • Krapatchouk, regia di Enrique Gabriel (Francia, Belgio, Spagna)
  • Lana in Love, regia di Bashar Shbib (Canada)
  • Liebe, Eifersucht und Rache, regia di Michael Brynntrup (Germania)
  • The Living End, regia di Gregg Araki (USA)
  • The Long Shadow, regia di Vilmos Zsigmond (Israele, USA, Ungheria)
  • Made for TV, regia di Gary Yates (Canada)
  • Martes de carnaval, regia di Fernando Bauluz e Pedro Carvajal (Spagna)
  • Me'ever Layam, regia di Jacob Goldwasser (Israele)
  • Mesto - Die Stadt, regia di Michael Börner (Germania Est)
  • Metanoia - Berichte deutscher Männer 1945-1953, regia di Peter Voigt (Germania)
  • Metri zivota, regia di Momir Matovic (Jugoslavia)
  • Migranty, regia di Valeriy Priyomykhov (Unione Sovietica)
  • Mysterion, regia di Pirjo Honkasalo e Eira Mollberg (Finlandia)
  • Der nächtliche Besucher, regia di Konrad Sabrautzky (Germania)
  • Nearly Thirty Seconds, regia di Jochen Ehmann (Germania)
  • Nelyubov, regia di Valeri Rubinchik (Unione Sovietica)
  • Nord, regia di Xavier Beauvois (Francia)
  • Obala zivota, regia di Momir Matovic (Serbia)
  • Onova neshto, regia di Gueorgui Stoyanov (Bulgaria)
  • Le petit chat est mort, regia di Fejria Deliba (Francia)
  • Le pont rouge, regia di Geneviève Mersch (Belgio, Lussemburgo)
  • Die Prinzessin der zweiten Hand, regia di Jakob Kirchheim (Germania)
  • Pushing Hands (Tui shou), regia di Ang Lee (Taiwan)
  • Ramînerea, regia di Laurentiu Damian (Romania)
  • Rebecca's Daughters, regia di Karl Francis (Germania, Regno Unito)
  • Il re stupito (El rey pasmado), regia di Imanol Uribe (Spagna, Francia, Portogallo)
  • Rodina heißt Heimat, regia di Helga Reidemeister (Germania)
  • Rosebud, regia di Cheryl Farthing (Regno Unito)
  • Rublak - Die Legende vom vermessenen Land, regia di Konrad Herrmann (Germania Est)
  • Run of the House, regia di James M. Felter (USA)
  • Saeed, regia di Mehra Meh (Canada)
  • La sarrasine, regia di Paul Tana (Canada)
  • Selfportrait in Coffin and in Chains with a Saxophone (Avtoportret v grobu, v kandalach is saksofonom), regia di Sergej Starodubcev (Russia)
  • Sola con l'assassino (Love Crimes), regia di Lizzie Borden (Regno Unito, USA)
  • Splash, regia di Thomas Allen Harris (USA)
  • Struga - Bilder einer Landschaft, regia di Konrad Hermann (Germania Est)
  • Sulla Terra come in cielo (Sur la terre comme au ciel), regia di Marion Hänsel (Belgio, Francia, Spagna, Paesi Bassi)
  • Ta hronia tis megalis zestis, regia di Frieda Liappa (Grecia)
  • Tickets for the Zoo, regia di Brian Crumlish (Regno Unito)
  • Together Alone, regia di P.J. Castellaneta (USA)
  • Tokyo Decadence (Topāzu), regia di Ryū Murakami (Giappone)
  • Trying To Connect You, regia di Dahlan Lassalle (Regno Unito)
  • Usher, regia di Gary Goldberg (USA)
  • Vacas, regia di Julio Medem (Spagna)
  • Virginia..., regia di Lysanne Thibodeau (Germania)
  • Voices from the Front, regia di Sandra Elgear, Robyn Hutt e David Meieran (USA)
  • La voix, regia di Pierre Granier-Deferre (Francia)
  • Vom Jehirn aus wollen, regia di Calle Overweg (Germania)
  • Vracenky, regia di Jan Schmidt (Cecoslovacchia)
  • Was Sie nie über Frauen wissen wollten, regia di Lothar Lambert (Germania)
  • W blochtach, regia di Peter Rocha (Germania Est)
  • The Weight Of Oceans, regia di John Binninger (USA)
  • White Boys Can't Dance, regia di Liz Hinlein (USA)
  • Welcome to the Dome, regia di Jochen Hick (Germania)
  • Zalusci nam luzyca, regia di Peter Rocha (Germania Est)
  • Zuppa di pesce, regia di Fiorella Infascelli (Italia, Francia)

Forum

  • Abbandonata (Las abandonadas), regia di Emilio Fernández (Messico)
  • A.I.B.R.G.M. Part II, regia di Mathias Dinter (Germania)
  • Aitsu, regia di Atsushi Kimura (Giappone)
  • Das alte Lied..., regia di Ula Stöckl (Germania)
  • Gli amanti del Pont-Neuf (Les amants du Pont-Neuf), regia di Leos Carax (Francia)
  • Amnesia, regia di Zvonco Grill (Germania)
  • L'annonce faite à Marie, regia di Alain Cuny (Francia, Canada)
  • Apocalisse nel deserto (Lektionen in Finsternis), regia di Werner Herzog (Francia, Regno Unito, Germania)
  • Arthur Rimbaud - Une biographie, regia di Richard Dindo (Francia, Svizzera)
  • Aventurera, regia di Alberto Gout (Messico)
  • Avstriyskoe pole, regia di Andrei Chernykh (Unione Sovietica)
  • Barres, regia di Luc Moullet (Francia)
  • Bayani, regia di Raymond Red (Filippine, Germania)
  • Berlin-Yerushalaim, regia di Amos Gitai (Israele, Paesi Bassi, Italia, Francia, Regno Unito)
  • Blockade, regia di Thomas Kufus (Germania, Russia)
  • Bratan, regia di Bahtiër Hudojnazarov (Unione Sovietica)
  • Le brave donne di Bangkok (The Good Woman of Bangkok), regia di Dennis O'Rourke (Australia, Regno Unito)
  • Brüder und Schwestern, regia di Pavel Schnabel (Germania)
  • Bullets for Breakfast, regia di Holly Fisher (USA)
  • La cabale des oursins, regia di Luc Moullet (Francia)
  • Das Capitol, regia di Trevor Peters (Germania)
  • Confesión a Laura, regia di Jaime Osorio Gómez (Colombia, Cuba, Spagna)
  • Il Dibbuk, ovvero tra due mondi (Der Dibuk), regia di Michał Waszyński (Polonia)
  • Djarama Boé, regia di Sophie Kotanyi (Germania)
  • Doña Bárbara, regia di Fernando de Fuentes (Messico)
  • Down in Limbo, regia di Martin Kowalczyk (Germania)
  • Drift of VM, regia di Mikio Yamazaki (Giappone)
  • Edoardo II (Edward II), regia di Derek Jarman (Regno Unito, Germania)
  • Eisenzeit, regia di Thomas Heise (Germania)
  • Essai d'ouverture, regia di Luc Moullet (Francia)
  • Esther, regia di Amos Gitai (Austria, Israele, Regno Unito)
  • Figli della natura (Börn náttúrunnar), regia di Friðrik Þór Friðriksson (Germania, Islanda, Norvegia)
  • Finale di coppa (Gmar Gavi'a), regia di Eran Riklis (Israele)
  • Les frères des frère, regia di Richard Copans (Francia)
  • Gekashitsu, regia di Tamasaburō Bandō (Giappone)
  • Ghamis zekwa, regia di Aleko Zabadse (Georgia)
  • I giardini dello scorpione (Sady skorpiona), regia di Oleg Kovalov (Russia)
  • Golem - Lo spirito dell'esilio (Golem, l'esprit de l'exil), regia di Amos Gitai (Germania, Paesi Bassi, Regno Unito, Francia, Italia)
  • Gossenkind, regia di Peter Kern (Germania)
  • A Great Concert of Peoples (Bolchoj koncert narodov zg), regia di Semyon Aranovich (Russia)
  • Green Fields, regia di Jacob Ben-Ami e Edgar G. Ulmer (USA)
  • Headrome, regia di Gabriele Gruber (Germania)
  • The Hours and Times, regia di Christopher Münch (USA)
  • Identifikazija shelanii, regia di Tolib Chamidow (Unione Sovietica)
  • Idole mio, regia di Barbara Marheineke (Germania)
  • Ik-Chemtan, regia di Zaza Khalvashi (Georgia, Unione Sovietica)
  • Izydi!, regia di Dmitriy Astrakhan (Unione Sovietica)
  • Jericó, regia di Luis Alberto Lamata (Venezuela)
  • Kein Abschied - nur fort, regia di Lew Hohmann e Joachim Tschirner (Germania)
  • Kinder, Kader, Kommandeure, regia di Wolfgang Kissel (Germania)
  • Kojin toshi, regia di Keita Kurosaka (Giappone)
  • Kolossale Liebe, regia di Jutta Brückner (Germania Ovest)
  • Lifepak, regia di Andreas Troeger (Germania)
  • Lorenza, regia di Michael Stahlberg (Germania)
  • Mahaprithivi, regia di Mrinal Sen (India)
  • The Man Without a World, regia di Eleanor Antin (USA)
  • Mask, regia di Nobushiro Aihara (Giappone)
  • Minotaurus, regia di Jens Tukiendorf (Germania)
  • Missä on Musette?, regia di Veikko Nieminen e Jarmo Vesteri (Finlandia)
  • La mujer sin lágrimas, regia di Alfredo B. Crevenna (Messico)
  • Novye svedeniya o kontse sveta, regia di Boris Kustov (Russia)
  • Once Upon a Time in China (Wong Fei Hung), regia di Tsui Hark (Hong Kong)
  • Painappuru tsuâzu, regia di Tsutomu Makiya, Yuji Nakae e Hayashi Toma (Giappone)
  • The Party: Nature Morte, regia di Cynthia Beatt (Germania)
  • Photo Wallahs, regia di David e Judith MacDougall (Australia)
  • Qi wang, regia di Ho Yim (Taiwan, Hong Kong)
  • Rash, regia di Harumi Fujii (Giappone)
  • Die Reise von St. Petersburg nach Moskau, regia di Viola Stephan (Germania)
  • Rosenbluten, regia di Birgit Essling (Germania)
  • Rostige Bilder, regia di Manfred Wilhelms (Germania)
  • Salón México, regia di Emilio Fernández (Messico)
  • Sanfte Hügel, regia di Tom Neubauer (Germania)
  • Der schwarze Kasten, regia di Johann Feindt e Tamara Trampe (Germania)
  • Seriat: Familie Tütüncü in der Fremde, regia di Marlies Graf Dätwyler e Urs Graf (Svizzera)
  • Shanghai jiaqi, regia di Ann Hui (Taiwan, Hong Kong)
  • Shi-sho-setso, regia di Nobushiro Kawanaka (Giappone)
  • Swoon, regia di Tom Kalin (USA)
  • Taiga, regia di Ulrike Ottinger (Germania)
  • Tokio House, regia di Sumiaki Ishida (Giappone)
  • Tomodachi no iru kodoku, regia di Atshushi Inagi (Giappone)
  • Trys dienos, regia di Šarūnas Bartas (Unione Sovietica)
  • La última frontera, regia di Manuel Cussó-Ferrer (Spagna)
  • Gli ultimi giorni, regia di Corso Salani (Italia)
  • Die unheimlichen Frauen, regia di Birgit Hein (Germania)
  • The Usual, regia di Eric Tretbar (USA)
  • Varieté, regia di Thomas Frick (Germania)
  • Verlassen; Verloren; Einsam, Kalt, regia di Klaus Wyborny (Germania)
  • La vita appesa a un filo (Bian zou bian chang), regia di Chen Kaige (Cina, Germania, Regno Unito)
  • Vita da bohème (La vie de bohème), regia di Aki Kaurismäki (Finlandia, Francia, Svezia, Germania)
  • Vita rubata (La otra), regia di Roberto Gavaldón (Messico)
  • Vozvrashchenie Neytana Bekkera, regia di Rashel Milman e Boris Shpis (Unione Sovietica)
  • Wadi 1981-1991, regia di Amos Gitai (Israele, Francia, Regno Unito)
  • World Apartment Horror (Wārudo apātomento horā), regia di Katsuhiro Ōtomo (Giappone)
  • Yiddish: The Mame-Loshn, regia di Pierre Sauvage (USA)
  • Yidl mitn fidl, regia di Joseph Green e Jan Nowina-Przybylski (Polonia, USA)
  • Zoll Zeyn, regia di Henryk M. Broder e Frans van der Meulen (Israele)
  • Zombie ja Kummitusjuna, regia di Mika Kaurismäki (Finlandia)

Kinderfilmfest/14plus

  • Adam, regia di Peter Lord (Regno Unito)
  • Andersen - L'acciarino magico (Fyrtøjet), regia di Svend Methling (Danimarca)
  • Balloon, regia di Ken Lidster (Regno Unito)
  • Busters verden, regia di Bille August (Danimarca)
  • Capital P, regia di Stephen Barnes (Canada)
  • Ein Elefant im Krankenhaus, regia di Karola Hattop (Germania)
  • Every Dog's Guide to the Playground, regia di Les Drew (Canada)
  • Far til fire, regia di Alice O'Fredericks (Danimarca)
  • Father Christmas, regia di Dave Unwin (Regno Unito)
  • Het zakmes, regia di Ben Sombogaart (Paesi Bassi)
  • How's Business, regia di Colin Finbow (Regno Unito)
  • Huo yan shan lai de gu shou, regia di Chunlan Guang (Cina)
  • Kalle Stropp och Grodan Boll på svindlande äventyr, regia di Jan Gissberg (Svezia)
  • Karlsvognen, regia di Birger Larsen (Danimarca, Svezia)
  • Das Kürbiskind, regia di Raimund Backwinkel (Germania Est)
  • Manipulation, regia di Daniel Greaves (Regno Unito)
  • Møv og Funder, regia di Niels Gråbøl (Danimarca, Svezia)
  • Olavs første skitur, regia di Terje Bomann-Larsen (Norvegia)
  • O smutné princezne, regia di Lubomir Benes (Cecoslovacchia)
  • Otto er et næsehorn, regia di Rumle Hammerich (Danimarca)
  • Paw, regia di Astrid Henning-Jensen (Danimarca)
  • Proizshestvia v bostana, regia di Georgi Tshavdaroy (Bulgaria)
  • Questi benedetti ragazzi (De pokkers unger), regia di Astrid e Bjarne Henning-Jensen (Danimarca)
  • Skazka o kupecheskoy docheri i tainstvennom tsvetke, regia di Vladimir Grammatikov (Unione Sovietica)
  • Shimanto-gawa, regia di Hideo Onchi (Giappone)
  • Den sista mammuten, regia di Johan Hagelbäck (Svezia)
  • Das Sommeralbum, regia di Kai Wessel (Germania)
  • Tarzan di gomma (Gummi-Tarzan), regia di Søren Kragh-Jacobsen (Danimarca)
  • Vil du se min smukke navle?, regia di Søren Kragh-Jacobsen (Danimarca)
  • Vinga på villovägar, regia di Lotta Geffenblad e Gun Jacobson (Svezia)

Retrospettiva

Premi

Premi della giuria internazionale

Premi onorari

Premi della Children's Jury

  • Children's Jury Prize: Huo yan shan lai de gu shou di Chunlan Guang
  • Children's Jury Prize (cortometraggi): Capital P di Stephen Barnes

Premi delle giurie indipendenti

Premi dei lettori

  • Premio dei lettori del Berliner Morgenpost: Utz di George Sluizer
  • Premio dei lettori del Berliner Zeitung: The Usual di Eric Tretbar

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.