Timeline
Chat
Prospettiva

Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Leone XIII

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Di seguito è riportata l'evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Leone XIII (20 febbraio 1878 – 20 luglio 1903) e la successiva sede vacante (20 luglio 1903 – 4 agosto 1903).

Evoluzione in sintesi

Dopo l'elezione del cardinale Vincenzo Gioacchino Pecci che prese il nome di Leone XIII, il collegio dei cardinali era costituito da 63 cardinali.
Leone XIII ha creato 147 cardinali in 27 concistori.
Durante il suo pontificato sono deceduti 146 cardinali.

Ulteriori informazioni Data, Avvenimento ...
Remove ads

Composizione per paese d'origine

Fra il conclave del 1878[1] e il conclave del 1903,[2] la composizione del collegio per paese d'origine dei cardinali è rimasta praticamente invariata: gli italiani rappresentavano oltre il 60% dei componenti con una presenza di non europei marginale.

Ulteriori informazioni Paese ...
Remove ads

Composizione per concistoro

La lunga durata dei pontificati di Pio IX e di Leone XIII ha avuto come conseguenza che, nei conclavi successivi alla loro morte, i cardinali creati dal precedente pontefice erano appena 4 nel 1878 e addirittura solo 1 nel 1903.

Ulteriori informazioni Concistoro ...

Elenco degli avvenimenti

Ulteriori informazioni Data, Avvenimento ...
Remove ads

Note

Loading content...

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads