cardinale e vescovo cattolico italiano (1842-1923) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Bartolomeo Bacilieri (Breonio, 28 marzo 1842 – Verona, 14 febbraio 1923) è stato un cardinale e vescovo cattolico italiano.
Bartolomeo Bacilieri cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
Statua di Bacilieri sulla facciata della chiesa dei Santi Giorgio e Antonino a Fane, Negrar di Valpolicella, da lui consacrata | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 28 marzo 1842 a Breonio |
Ordinato presbitero | 17 dicembre 1864 |
Nominato vescovo | 1º giugno 1888 da papa Leone XIII |
Consacrato vescovo | 10 giugno 1888 dal cardinale Mariano Rampolla del Tindaro |
Creato cardinale | 15 aprile 1901 da papa Leone XIII |
Deceduto | 14 febbraio 1923 (80 anni) a Verona |
Nacque a Breonio il 28 marzo 1842.
Papa Leone XIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 15 aprile 1901. Fu vescovo di Verona dal 1900 al 1923.
Nei suoi 21 anni di cardinalato ha partecipato a tre conclavi:
Morì il 14 febbraio 1923 all'età di 80 anni.
La genealogia episcopale è:
La successione apostolica è:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 255043896 · ISNI (EN) 0000 0003 7784 8141 · SBN MUSV003574 · BAV 495/213611 |
---|
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.