Agostino Ciasca
cardinale e orientalista italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Agostino Ciasca, al secolo Pasquale Raffaele Ciasca (Polignano a Mare, 7 maggio 1835 – Roma, 6 febbraio 1902), è stato un cardinale e orientalista italiano.
Agostino Ciasca, O.E.S.A. cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 7 maggio 1835 a Polignano a Mare |
Ordinato presbitero | 18 settembre 1858 dal vescovo Lorenzo Signani, O.F.M.Cap. |
Nominato arcivescovo | 1º giugno 1891 da papa Leone XIII |
Consacrato arcivescovo | 7 giugno 1891 dal cardinale Mariano Rampolla del Tindaro |
Creato cardinale | 18 giugno 1899 da papa Leone XIII |
Deceduto | 6 febbraio 1902 (66 anni) a Roma |
Biografia
Nacque a Polignano a Mare il 7 maggio 1835. Il 10 marzo 1856 entrò nell'Ordine di Sant'Agostino nel convento di Santa Caterina[1] a Gubbio. Il 18 settembre 1858 fu ordinato sacerdote.
Si occupò di studi copti e pubblicò nel 1888 il testo arabo del Diatessaron di Taziano.[2]
Papa Leone XIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 18 giugno 1899.
Morì il 6 febbraio 1902 all'età di 66 anni.
Genealogia episcopale
La genealogia episcopale è:
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santori
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Bernardino Giraud
- Cardinale Alessandro Mattei
- Cardinale Pietro Francesco Galleffi
- Cardinale Giacomo Filippo Fransoni
- Cardinale Carlo Sacconi
- Cardinale Edward Henry Howard
- Cardinale Mariano Rampolla del Tindaro
- Cardinale Agostino Ciasca, O.E.S.A.
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.