Concerto del Primo Maggio

concerto organizzato annualmente dai sindacati italiani in occasione del 1º maggio Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Concerto del Primo Maggio

Il Concerto del Primo Maggio è un festival musicale che dal 1990 è organizzato annualmente in occasione della Festa dei lavoratori in piazza San Giovanni in Laterano a Roma (antistante l'omonima basilica) dai tre sindacati confederati italiani: CGIL, CISL e UIL. L'evento è chiamato anche Concertone per via della sua durata, avendo inizio nel pomeriggio e terminando a tarda notte.

Fatti in breve Luogo, Anni ...
Concerto del Primo Maggio
Thumb
Concerto del 2007.
Luogopiazza San Giovanni in Laterano, Roma
Anni1990 - in corso
Frequenzaannuale
Date1º maggio
Generemusicale
OrganizzazioneCGIL
CISL
UIL
Sito ufficialewww.primomaggio.net/
Chiudi
Thumb
Il Concerto del Primo Maggio del 2007

Produzione

L'avvenimento ogni anno richiama un gran numero di spettatori da tutta Italia e non solo, proponendo artisti sia italiani che stranieri come Robert Plant (ex Led Zeppelin) e gli Oasis nel 2002, gli Iron Maiden nel 1993 e gli Editors nel 2017.

Trasmissione

Il concerto viene trasmesso attualmente su Rai 3 e dal 2014 anche in radio su Rai Radio 2.

La trasmissione del concerto è pressoché integrale; tuttavia è capitato che alcune delle esibizioni finali siano state tagliate dalla diretta, come accaduto ai Litfiba nel 1997, alla Premiata Forneria Marconi nel 1998, a Cristiano De André nel 2013, ad Edoardo Bennato nel 2017 e agli Extraliscio nel 2021: ciò è accaduto per lasciare la linea al TG3 Linea Notte per informare in quanto canale di servizio pubblico.

Programma

La rassegna parte dal pomeriggio e vede esibirsi un gran numero di gruppi musicali italiani, solitamente della scena musicale indipendente. Ciascun gruppo si esibisce per breve tempo (tre/quattro canzoni) prima di lasciare spazio al successivo. Ogni anno vengono chiamati a esibirsi anche ospiti internazionali, tranne in rari casi come le edizioni del 2013 e del 2014.

Pubblico

L'evento attira, ogni anno, una gran folla di spettatori. Durante la giornata, dal palco vengono più volte fornite le cifre relative al numero dei presenti. Nel corso degli anni, tale cifra è variata tra una media di 500 000 e 800 000 unità, arrivando a toccare il picco di 1 milione di spettatori nel 2006. Tuttavia, queste cifre sono molto superiori a quella che sembrerebbe essere la reale capienza della piazza.[1] Pertanto, ove indicato, il numero di spettatori è quello fornito dagli organizzatori dell'evento, non verificato in altro modo.

Edizioni

Ulteriori informazioni Edizione, Messa in onda ...
Edizione Messa in onda Conduzione Cast Regia Orario di trasmissione Reti Sede principale
1 1º maggio 1990 Carlo Massarini Ombretta Colli Non presente Adolfo Lippi 21:30-23:45 Rai 1[2]Rai 2[3] Piazza San Giovanni in Laterano, Roma
2 1º maggio 1991 Vincenzo Mollica Non presenti Declan Lowney 17:05-20:00 Rai 1[4]Rai 2[5]Rai 3[6]
3 1º maggio 1992 Pepi Morgia e Cesare Pierleoni 18:45-21:50 Rai 1[7]Rai 2[8]Rai 3[9]
4 1º maggio 1993 Paolo Zaccagnini Cesare Pierleoni 22:05-00:30 Rai 1[10]Rai 2[11]Rai 3[12]
5 1º maggio 1994 Non presente 20:45-23:45 Rai 1
6 1º maggio 1995 Piero Chiambretti Kay Rush Paolo Rossi Eric Colombardo 18:18-19:40 Rai 3
7 1º maggio 1996 Gianni Minà Cesare Pierleoni 19:20-20:57 Rai 2
8 1º maggio 1997 21:17-21:59
9 1º maggio 1998 Pierluigi Diaco Enrico SIlvestrin Paola Maugeri 18:29-20:45
10 1º maggio 1999 Piero Chiambretti Asia Argento Mixo 13:49-14:11 Rai 3
11 1º maggio 2000 Kay Rush 17:10-18:59 Piazzale della Croce del Giubileo di Tor Vergata, Roma
12 1º maggio 2001 Sarah Felberbaum Rosalinda Celentano 20:18-21:52 Piazza San Giovanni in Laterano, Roma
13 1º maggio 2002 Claudio Amendola Non presenti Amanda SandrelliMartina StellaAnnapaola MancinoPaola MaugeriTamara Donà Roberta Bellini 16:15-18:02
Kris ReichertFabio Volo
14 1º maggio 2003 Paola Cortellesi Marco Baldini Non presente Cesare Pierleoni 14:00-20:00
15 1º maggio 2004 Claudio Bisio Paolo Cevoli 15:48-20:30
16 1º maggio 2005 Antonio Cornacchione 13:59-18:20
17 1º maggio 2006 Non presenti 21:30-22:48
18 1º maggio 2007 Paolo Rossi Claudia Gerini Andrea Rivera Lucio Testa 15:00-00:00
19 1º maggio 2008 Claudio Santamaria Milena Milani
20 1º maggio 2009 Sergio Castellitto Manuela Leombruni
21 1º maggio 2010 Sabrina Impacciatore Andrea Conte
22 1º maggio 2011 Neri Marcorè Carmine Elia
23 1º maggio 2012 Francesco Pannofino Virginia Raffaele Elisabetta Nobiloni Laloni
24 1º maggio 2013 Geppi Cucciari Vincenzo MollicaCarlo MassariniPaola MaugeriEnrico SilvestrinFrancesco Pannofino Daniela Di Luise
Dario VergassolaClaudio SantamariaPaolo Rossi
25 1º maggio 2014 Francesca Barra Edoardo Leo Dario Vergassola Aldo CazzulloFederica SciarelliGildo ClapsGherardo ColomboMaurizio Maggiani Claudio Norza
Sabrina Impacciatore Paola Minaccioni
26 1º maggio 2015 Camila Raznovich Vincenzo MollicaCarlo MassariniPaola MaugeriEnrico SilvestrinFrancesco Pannofino Mario Barletta
Dario VergassolaClaudio SantamariaPaolo Rossi
27 1º maggio 2016 Luca Barbarossa Mariolina Simone Non presente Cristiano D'Alisera
28 1º maggio 2017 Camila Raznovich Clementino
29 1º maggio 2018 Ambra Angiolini Lodo Guenzi
30 1º maggio 2019
31 1º maggio 2020 Non presenti Max Di Nicola 20:00-00:00 Teatro delle Vittorie, Roma
32 1º maggio 2021 Stefano Fresi Lillo Fabrizio Guttuso Alaimo 16:30-00:20 Cavea dell'Auditorium Parco della Musica, Roma
33 1º maggio 2022 Non presenti BugoBarbascura XFrancesca BarraClaudio SantamariaGiovanna Botteri 15:30-00:20 Piazza San Giovanni in Laterano, Roma
Marco PaoliniRiccardo IaconaStefano MassiniValerio Lundini
34 1º maggio 2023 Fabrizio Biggio Non presente 15:30-00:15
35 1º maggio 2024 Noemi Ermal Meta Non presente BigMama 15:15-00:15 Circo Massimo, Roma
36 1º maggio 2025 BigMama Vincenzo Schettini Piazza San Giovanni in Laterano, Roma
Chiudi

Cronologia

Riepilogo
Prospettiva

1990-1999

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000-2009

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

Thumb
Edizione 2006

2007

Thumb
Il palco del Primo Maggio 2007

2008

2009

Thumb
Il pubblico dell'edizione 2009
Thumb
I fan di Vasco Rossi nel 2009

2010-2019

2010

2011

Thumb
Scorcio di Piazza di Porta San Giovanni dal palco

2012

2013

2014

2015

Inoltre, alcuni artisti, tra cui Enrico Ruggeri, Cristina Scabbia, J-Ax, Paola Turci e Morgan, hanno espresso pubblicamente il proprio dissenso nei confronti dell'inaugurazione di Expo 2015, avvenuta il giorno stesso.

2016

Thumb
Thumb
Luca Barbarossa e Mariolina Simone hanno presentato l'edizione 2016

2017

Thumb
Thumb
Camila Raznovich e Clementino hanno presentato l'edizione 2017

2018

Thumb
Thumb
Ambra Angiolini e Lodovico Guenzi (il primo a destra) hanno presentato le edizioni 2018 e 2019

2019

2020-2029

2020

2021

2022

2023

2024

2025

Ascolti

Riepilogo
Prospettiva

Nella tabella vengono riportati gli ascolti relativi alla messa in onda televisiva dell'evento, su Rai 3.

Ulteriori informazioni Anno, Rete televisiva ...
Anno Rete televisiva Orari Anteprima Prima parte Seconda parte Fonte
Telespettatori Share Telespettatori Share Telespettatori Share
2010 Rai 3 16:00-18:50[68]
prima serata[69]
973 000 10,73% 1 089 000 4,93% [70]
2011 1 513 000 11,36% 2 562 000 11,19% [71]
2012 1 239 000 9,28% 1 696 000 12,79% 1 606 000 6,8% [72]
2013 1 129 000 9,63% 1 243 000 11,33% 1 829 000 8,7% [73]
2014 914 000 7,66% 955 000 9,14% 919 000 3,87% [74]
2015 960 000 7,23% 998 000 7,63% 934 000 4,25% [75]
2016 4,55% 983 000 6,43% 1 181 000 5,39% [76]
2017 1 023 000 8,2% 1 308 000 10,6% 1 128 000 5% [77]
2018 1 086 000 8,3% 1 109 000 8,7% 1 456 000 6,7% [78]
2019 15:00-16:00[79]
16:00-18:50[68]
prima serata[69]
799 000 6,6% 989 000 8,7% 1 210 000 5,7% [80]
2020 20:00-21:00[79]
prima serata
2 177 000 8% 2 264 000 8,7% [81]
2021 16:30-18:50[68]
20:30-00:20[69]
1 255 000 8,7% 1 347 000 8,5% 1 564 000 6,9% [82]
2022 15:30-16:30[79]
16:30-19:00[68]
21:15-00:20[69]
959 000 8,6% 954 000 8,2% 1 667 000 10,4% [83]
2023 15:15-16:30[79]
16:30-19:00[68]
20:00-00:15[69]
1 403 000 12,6% 1 445 000 11,8% 1 813 000 11,3% [84]
2024 1 286 000 11,1% 1 514 000 12,6% 1 837 000 11,9% [85]
2025 883 000 10,1% 1 097 000 12,4% 1 774 000 11,3% [86]
Chiudi

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.