Cinzia De Carolis

attrice italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Cinzia De Carolis

Cinzia De Carolis (Roma, 22 marzo 1960) è un'attrice, doppiatrice, dialoghista, direttrice del doppiaggio e cantante italiana.

Thumb
Cinzia De Carolis a 14 anni

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Cinzia De Carolis è nata a Roma il 22 marzo 1960. Esordisce come attrice bambina nell'ambito del teleteatro Rai con il ruolo di Helen Keller in Anna dei miracoli del 1968, che riscuote grande successo, rendendola subito popolare[1] e, nel frattempo, debutta anche in radio.[2] Si esibisce ancora a teatro[1] e nel 1970 interpreta Irina Roskoff nel musicarello in costume Angeli senza paradiso, accanto ad Al Bano, Romina Power e Agostina Belli. Un anno dopo recita in inglese, ridoppiandosi in italiano, nella parte di Lori, nipote di Franco Arnò, personaggio interpretato da Karl Malden nel film Il gatto a nove code di Dario Argento.[3] L'anno successivo veste i panni di Irina ne La notte dei diavoli di Giorgio Ferroni, dove presenzia nuovamente al fianco di Agostina Belli.

Parallelamente alla sua carriera di attrice, Cinzia De Carolis intraprende un'attività come cantante. Tra il 1969 e il 1970 incide alcuni singoli per le Edizioni Paoline, sono queste canzoncine per bambini nel tipico stile della casa editrice apostolica. Nel 1971 passa alla Produttori Associati per la quale pubblica il singolo Compagno mio. Nel 1973, per la Erre del paroliere Carlo Rossi, esce il singolo pop Papà non correre.

Nel 1975 appare nuovamente sul grande schermo: è Maria, una ragazza con problemi psichici, nella pellicola drammatica Vergine, e di nome Maria, sequestrata per vilipendio alla religione e riportata nelle sale con il titolo Malìa.[4] L'anno successivo posa nuda per l'edizione italiana di Playboy e il servizio appare nel numero di ottobre.[5] Nel 1979 interpreta la parte di Anna, figlia dello scienziato pazzo, nell'erotico Libidine, mentre nel film Apocalypse domani (1980), diretto da Antonio Margheriti, è la giovane vicina di casa di Norman Hopper (John Saxon). Sempre come attrice partecipa, fino all'inizio degli anni novanta, a vari altri film e sceneggiati televisivi.

Torna a registrare brani come cantante nel 1982, con il singolo Hobbysogno per la Hobby Records.

La carriera di doppiatrice, con il tempo, diventa la sua principale attività. Un ruolo che le conferisce notevole visibilità nel mondo dell'animazione è quello di Lady Oscar nell'omonima serie,[3] che si affianca a molte altre parti: Bia - La sfida della magia, Maisha di Galaxy Express 999; Monsley nel ridoppiaggio di Conan il ragazzo del futuro; Lena di Belle et Sebastien; Kagura di Inuyasha; She-Ra, la principessa del potere, Simone Lorène de Il Tulipano Nero, fra le altre. Tra le attrici da lei doppiate ci sono Courteney Cox nella saga di Scream, Madonna, Katharine Hepburn, Geena Davis, Rebecca De Mornay, Andie MacDowell, Holly Hunter e Madeleine Stowe.

La sua professione si estende anche a direttrice di doppiaggio e adattatrice dei dialoghi, ad esempio nella prima stagione di Sex and the City. Innumerevoli sono i suoi doppiaggi sia per il cinema sia per la televisione.

Vita privata

Legata sentimentalmente al dottor Ugo Crisci, ha avuto da lui un figlio, Lorenzo. Ha anche un altro figlio, Daniele Martino, nato da una precedente relazione. Entrambi i figli sono doppiatori.[3]

Filmografia

Attrice

Cinema

Thumb
Cinzia De Carolis nel film Angeli senza paradiso (1970)

Televisione

Prosa televisiva Rai

Teatro

Prosa radiofonica Rai

Programmi televisivi

Doppiaggio

Cinema

Film d'animazione

Serie televisive

Soap opera e Telenovelas

Serie animate

Film TV

Videogiochi

Discografia

Singoli

  • 1969 – Perché sei mia madre/Due manine bianche (Hit, HIt 45.223)
  • 1971 – Una stellina alla finestra/L'alberello di Natale (Edizioni Paoline, SN 45.38)
  • 1971 – Compagno mio/Il ballo della farfalla (Produttori Associati, PA 3186)
  • 1973 – Papà non correre/In motoretta (Erre Records, RR 3061)
  • Se fossi un fiore/Portiamo fortuna (MMC, 45.1)
  • 1982 – Ahm ahm/Hobbysogno (Hobby, ZBOR 45289)

Collaborazioni

  • Pino Tombolato e Angelo Di Mario - W tutti (Edizioni Paoline – SRB 30.42)
  • 1981 - Rocking Horse - La storia di Lulù (RCA, BL 31609)

Partecipazioni

  • 1969 – AA.VV. Disco ricordo per la festa della mamma, con il brano Il cuore della mamma (Edizioni Paoline)
  • 1969 – AA.VV. W tutti
  • 1971 - AA.VV. Gli Aristogatti - La storia completa, le canzoni e le musiche originali interpretate dagli artisti dell'omonimo Film (Disneyland, STP 3995)
  • 2020 – AA.VV. A chi la do... la compilation - Volume 3, con il brano Ahm Ahm (Siglandia, SGL 2CD 024)

Riconoscimenti

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.