Carlos Marchena

dirigente sportivo e calciatore spagnolo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Carlos Marchena

Carlos Marchena López (Siviglia, 31 luglio 1979) è un dirigente sportivo, allenatore di calcio ed ex calciatore spagnolo di ruolo difensore.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Carlos Marchena
Carlos Marchena con la Nazionale spagnola nel 2009
Nazionalità Spagna
Altezza183 cm
Peso78 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera19 gennaio 2016 - giocatore
Carriera
Giovanili
1995-1997Siviglia
Squadre di club1
1997-2000Siviglia68 (1)
2000-2001Benfica20 (2)
2001-2010Valencia230 (8)
2010-2012Villarreal45 (1)
2012-2014Deportivo La Coruña44 (5)
2015Kerala Blasters1 (0)
2015-2016Gerena? (?)
Nazionale
1999 Spagna U-207 (0)
1999-2001 Spagna U-2117 (0)
2002-2011 Spagna69 (2)
Carriera da allenatore
2017-2018Siviglia CVice
2018SivigliaColl. tecnico
2018 SpagnaColl. tecnico
2019SivigliaColl. tecnico
2019-2020Siviglia AtléticoVice
2021-2022CabecenseGiovanili
2023ValenciaVice
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
BronzoSlovacchia 2000
 Olimpiadi
ArgentoSydney 2000
 Mondiali di calcio
OroSudafrica 2010
 Europei di calcio
OroAustria-Svizzera 2008
 Confederations Cup
BronzoSudafrica 2009
 Mondiali di Calcio Under-20
OroNigeria 1999
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 14 febbraio 2023
Chiudi

Nella sua carriera ha militato principalmente nel Valencia, club nel quale è ricordato come uno dei migliori giocatori di sempre[1]. Con la maglia dei rojiblancos è stato capitano dal 2008 al 2010 ed ha vinto due campionati spagnoli, una Coppa del Re, una Coppa UEFA ed una Supercoppa UEFA.

Con la Nazionale spagnola è stato campione d'Europa a Austria-Svizzera 2008, campione del mondo nel Sudafrica 2010 e terzo classificato alla Confederations Cup di Sudafrica 2009; ha inoltre preso parte agli Europei di Portogallo 2004 e ai Mondiali di Germania 2006. A livello giovanile, con l'Under-20 si è laureato campione del mondo a Nigeria 1999, mentre con la selezione olimpica è stato medaglia d'argento ai Giochi di Sydney 2000.

Considerato tra i migliori difensori spagnoli della sua generazione,[1][2] a livello individuale è stato inserito nella formazione ideale di Euro 2008[3].

Caratteristiche tecniche

Era un difensore centrale molto aggressivo e forte fisicamente che poteva ricoprire all'occorrenza anche i ruoli di terzino destro e di centrocampista davanti alla difesa[1][4].

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Thumb
Marchena in azione con la maglia del Valencia nel 2007.

Marchena iniziò a giocare da professionista all'età di 18 anni con il Siviglia, club con il quale ottenne la promozione in Liga nel campionato 1998-1999. L'anno successivo, tuttavia, non riuscì ad evitare la retrocessione del club[5].

Al termine del campionato 1999-2000 fu ceduto al Benfica, venendo acquistato poi dal Valencia. Il difensore spagnolo firmò un quadriennale e fu coinvolto in uno scambio che mandò in Portogallo Zlatko Zahovič[5]. Rimase al club per nove stagioni collezionando 230 apparizioni nella Liga e vincendo cinque trofei (la Liga nel 2002, la tripletta Liga-Coppa UEFA-Supercoppa UEFA nel 2004 e la Coppa del Re nel 2008)[5][6]. Le sue prestazioni con la maglia dei rojiblancos gli valsero la prima convocazione in Nazionale maggiore[5]. Il 6 marzo 2007, al termine della gara di Champions League contro l'Inter (conclusasi con la vittoria del Valencia), si rese protagonista di una rissa con alcuni avversari; l'episodio gli costò una squalifica di 4 giornate nella competizione[7]. Dopo Euro 2008, Marchena divenne il nuovo capitano del Valencia al posto di David Albelda[8][9].

Il 1º agosto 2010 firmò un contratto triennale con il Villarreal[10], realizzando il primo gol con il sottomarino giallo in occasione del play-off di Europa League contro il Dnepr Mogilev[5]. Con la retrocessione del Villareal nel 2012 passò al Deportivo La Coruña[11].

Nel 2015 si trasferì al Kerala Blasters nella Indian Super League[12] ma il 4 novembre rescisse il contratto per motivi personali[13].

Il 19 gennaio 2016 annunciò l'addio al calcio giocato all'età di 36 anni[14].

Nazionale

Giovanili

Con la Nazionale spagnola Under-20 si impose al mondiale di categoria del 1999. Nel 2000, con la selezione olimpica, si aggiudicò la medaglia d'argento ai Giochi di Sydney, perdendo contro il Camerun nella finale del torneo.

Maggiore

Thumb
Marchena in ritiro con la Nazionale maggiore nel 2010.

Nel 2002, Marchena debuttò in Nazionale maggiore, grazie alle sue prestazioni con la maglia del Valencia. Sotto la gestione di Iñaki Sáez esordì nell'amichevole contro l'Ungheria il 22 agosto 2002[14][15]. Sáez ne fece uno dei punti fermi della sua squadra e lo convocò per la fase finale del campionato d'Europa 2004[16]. Marchena giocò titolare contro Russia e Grecia[17], mentre saltò per squalifica la terza gara del girone contro il Portogallo che sancì l'eliminazione delle furie rosse dal torneo[18].

L'8 giugno 2005 realizzò il suo primo gol in nazionale in occasione della partita di qualificazione ai mondiali 2006 pareggiata 1-1 contro la Bosnia ed Erzegovina[19].

Nel primo biennio della nuova gestione di Luis Aragonés, Marchena non fu considerato titolare ma fu ugualmente tra convocati per il campionato del mondo 2006. Nel corso del torneo venne impiegato in una sola occasione, con le furie rosse già qualificate agli ottavi, nella terza gara della fase a gironi contro l'Arabia Saudita[20]. La Spagna uscì agli ottavi di finale contro la Francia futura finalista[21]. Nel secondo biennio di Aragonés, invece, Marchena ritrovò il posto da titolare e fu convocato per il campionato d'Europa 2008, vinto proprio dalla Spagna. Nel corso del torneo disputò 5 delle 6 partite giocate dalle furie rosse, compresa la finale vinta contro la Germania[22]. A fine torneo, Marchena venne inserito nella rosa ideale della competizione[3].

Non fu più titolare sotto la gestione di Vicente del Bosque (anche a causa dell'esplosione calcistica di Gerard Piqué) ma fu comunque convocato dal nuovo C.T. per la FIFA Confederations Cup 2009. Nel corso del torneo fu schierato solo nella seconda partita della fase a gironi contro l'Iraq[23]. Il 29 maggio 2010, grazie alla vittoria della selezione spagnola sull'Arabia Saudita, superò il record del brasiliano Garrincha (fermo a 49) e divenne il giocatore con il record di partite consecutive - in campo internazionale - senza sconfitta (57)[24]. Convocato da Del Bosque per il campionato del mondo 2010, Marchena giocò solo tre partite, tutte da subentrante nei minuti finali, laureandosi campione del mondo al termine della finale contro i Paesi Bassi[25].

Disputò il suo ultimo incontro con la maglia della nazionale il 7 giugno 2011, nell'amichevole contro il Venezuela vinta 0-3 dagli spagnoli.

Dopo il ritiro

Dopo il ritiro, nel 2017 inizia la carriera da allenatore come vice di Francisco Gallardo al Siviglia C.

Nell’estate del 2018 è il collaboratore di Fernando Hierro in Nazionale al Mondiale in Russia.

Torna poi al Siviglia come braccio destro del direttore sportivo Joaquín Caparrós. Dall’anno seguente, con l’arrivo di Monchi, Marchena funge da collegamento tra la prima squadra e il settore giovanile. Nel 2019-2020 è anche l’allenatore in seconda al Siviglia Atletico. Lascia il club andaluso nel novembre del 2021.

Successivamente lavora in un programma con i bambini calciatori della Junta de Andalucía e commenta le partite su RTVE fino al Mondiale in Qatar.

Il 14 febbraio 2023 torna al Valencia come vice di Rubén Baraja, suo ex compagno di squadra.[26]

Statistiche

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
21-8-2002BudapestUngheria Ungheria (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
7-9-2002AteneGrecia Grecia (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-
20-11-2002GranadaSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Bulgaria (bandiera) BulgariaAmichevole-
29-3-2003KievUcraina Ucraina (bandiera)2 – 2Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2004-
2-4-2003León Spagna Spagna (bandiera)3 – 0Armenia (bandiera) ArmeniaQual. Euro 2004-
30-4-2003MadridSpagna Spagna (bandiera)4 – 0Ecuador (bandiera) EcuadorAmichevole-
7-6-2003SaragozzaSpagna Spagna (bandiera)0 – 1Grecia (bandiera) GreciaQual. Euro 2004-Uscita al 76’ 76’
11-6-2003BelfastIrlanda del Nord Irlanda del Nord (bandiera)0 – 0Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2004-
6-9-2003GuimarãesPortogallo Portogallo (bandiera)0 – 3Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-
10-9-2003ElcheSpagna Spagna (bandiera)2 – 1Ucraina (bandiera) UcrainaQual. Euro 2004-
11-10-2003ErevanArmenia Armenia (bandiera)0 – 4Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2004-
15-11-2003ValenciaSpagna Spagna (bandiera)2 – 1Norvegia (bandiera) NorvegiaQual. Euro 2004-Ammonizione
18-2-2004BarcellonaSpagna Spagna (bandiera)2 – 1Perù (bandiera) PerùAmichevole-
31-3-2004GijónSpagna Spagna (bandiera)2 – 0Danimarca (bandiera) DanimarcaAmichevole-
5-6-2004GetafeSpagna Spagna (bandiera)4 – 0Andorra (bandiera) AndorraAmichevole-Uscita al 46’ 46’
12-6-2004FaroSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Russia (bandiera) RussiaEuro 2004 - 1º turno-Ammonizione al 66’ 66’
16-6-2004PortoGrecia Grecia (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaEuro 2004 - 1º turno-Ammonizione al 16’ 16’
3-9-2004ValenciaSpagna Spagna (bandiera)1 – 1Scozia (bandiera) ScoziaAmichevole-Uscita al 57’ 57’
9-10-2004SantanderSpagna Spagna (bandiera)2 – 0Belgio (bandiera) BelgioQual. Mondiali 2006-
13-10-2004VilniusLituania Lituania (bandiera)0 – 0Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 2006-
17-11-2004MadridSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Inghilterra (bandiera) InghilterraAmichevole-Uscita al 46’ 46’
9-2-2005AlmeríaSpagna Spagna (bandiera)5 – 0San Marino (bandiera) San MarinoQual. Mondiali 2006-
4-6-2005ValenciaSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Lituania (bandiera) LituaniaQual. Mondiali 2006-
8-6-2005ValenciaSpagna Spagna (bandiera)1 – 1Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 20061
17-8-2005GijónSpagna Spagna (bandiera)2 – 0Uruguay (bandiera) UruguayAmichevole-
7-9-2005MadridSpagna Spagna (bandiera)1 – 1Serbia e Montenegro (bandiera) Serbia e MontenegroQual. Mondiali 2006-Ammonizione al 77’ 77’
8-10-2005BruxellesBelgio Belgio (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 2006-
23-6-2006KaiserslauternArabia Saudita Arabia Saudita (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera) SpagnaMondiali 2006 - 1º turno-Ammonizione al 74’ 74’
24-3-2007MadridSpagna Spagna (bandiera)2 – 1Danimarca (bandiera) DanimarcaQual. Euro 2008-
28-3-2007Palma di MaiorcaSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Islanda (bandiera) IslandaQual. Euro 2008-
2-6-2007RigaLettonia Lettonia (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2008-Ammonizione al 73’ 73’
6-6-2007VaduzLiechtenstein Liechtenstein (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2008-
22-8-2007SaloniccoGrecia Grecia (bandiera)2 – 3Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole1
8-9-2007ReykjavíkIslanda Islanda (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2008-
12-9-2007ValenciaSpagna Spagna (bandiera)2 – 0Lettonia (bandiera) LettoniaQual. Euro 2008-
13-10-2007AarhusDanimarca Danimarca (bandiera)1 – 3Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2008-
17-10-2007HelsinkiFinlandia Finlandia (bandiera)0 – 0Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
17-11-2007MadridSpagna Spagna (bandiera)3 – 0Svezia (bandiera) SveziaQual. Euro 2008-
6-2-2008MalagaSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Francia (bandiera) FranciaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
26-3-2008ElcheSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-
31-5-2008HuelvaSpagna Spagna (bandiera)2 – 1Perù (bandiera) PerùAmichevole-
4-6-2008SantanderSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAmichevole-
10-6-2008InnsbruckSpagna Spagna (bandiera)4 – 1Russia (bandiera) RussiaEuro 2008 - 1º turno-
14-6-2008InnsbruckSvezia Svezia (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera) SpagnaEuro 2008 - 1º turno-Ammonizione al 53’ 53’
22-6-2008ViennaSpagna Spagna (bandiera)0 – 0 dts
(4 – 2 dtr)
Italia (bandiera) ItaliaEuro 2008 - Quarti di finale-
26-6-2008ViennaRussia Russia (bandiera)0 – 3Spagna (bandiera) SpagnaEuro 2008 - Semifinale-
29-6-2008ViennaGermania Germania (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera) SpagnaEuro 2008 - Finale-
19-11-2008Vila-realSpagna Spagna (bandiera)3 – 0Cile (bandiera) CileAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
11-2-2009SivigliaSpagna Spagna (bandiera)2 – 0Inghilterra (bandiera) InghilterraAmichevole-Ingresso al 75’ 75’
1-4-2009IstanbulTurchia Turchia (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 2010-
9-6-2009BakuAzerbaigian Azerbaigian (bandiera)0 – 6Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-
17-6-2009BloemfonteinSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Iraq (bandiera) IraqConf. Cup 2009 - 1º Turno-Ammonizione al 53’ 53’
12-8-2009SkopjeMacedonia Macedonia (bandiera)2 – 3Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Ingresso al 71’ 71’
9-9-2009MéridaSpagna Spagna (bandiera)3 – 0Estonia (bandiera) EstoniaQual. Mondiali 2010-
10-10-2009ErevanArmenia Armenia (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 2010-Ammonizione al 18’ 18’Uscita al 45’ 45’
18-11-2009ViennaAustria Austria (bandiera)1 – 5Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-
29-5-2010InnsbruckSpagna Spagna (bandiera)3 – 2Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaAmichevole-Ingresso al 60’ 60’
3-6-2010InnsbruckSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Corea del Sud (bandiera) Corea del SudAmichevole-
8-6-2010MurciaSpagna Spagna (bandiera)6 – 0Polonia (bandiera) PoloniaAmichevole-Ingresso al 72’ 72’
29-6-2010Città del CapoSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Portogallo (bandiera) PortogalloMondiali 2010 - Ottavi di finale-Ingresso al 90’ 90’
3-7-2010JohannesburgParaguay Paraguay (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera) SpagnaMondiali 2010 - Quarti di finale-Ingresso al 84’ 84’
7-7-2010DurbanGermania Germania (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera) SpagnaMondiali 2010 - Semifinale-Ingresso al 90’ 90’
11-8-2010Città del MessicoMessico Messico (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Uscita al 65’ 65’
3-9-2010VaduzLiechtenstein Liechtenstein (bandiera)0 – 4Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2012-
7-9-2010Buenos AiresArgentina Argentina (bandiera)4 – 1Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Ammonizione al 86’ 86’
12-10-2010GlasgowScozia Scozia (bandiera)2 – 3Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2012-Ingresso al 89’ 89’
17-11-2010LisbonaPortogallo Portogallo (bandiera)4 – 0Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
25-3-2011GranadaSpagna Spagna (bandiera)2 – 1Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaQual. Euro 2012-Ingresso al 86’ 86’
7-6-2011Puerto La CruzVenezuela Venezuela (bandiera)0 – 3Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Ammonizione al 68’ 68’
Totale Presenze 69 Reti 2
Chiudi

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Valencia: 2001-2002, 2003-2004
Valencia: 2007-2008

Competizioni internazionali

Valencia: 2003-2004
Valencia: 2004

Nazionale

Competizioni giovanili e olimpiche

Nigeria 1999
Sydney 2000

Competizioni maggiori

Austria-Svizzera 2008
Sudafrica 2010

Individuale

Austria-Svizzera 2008

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.