Atletica leggera femminile ai Giochi della XXXII Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ai Giochi della XXXII Olimpiade di Tokyo 2020 sono stati assegnati 23 titoli nell'atletica leggera femminile.

Calendario

Riepilogo
Prospettiva
Ulteriori informazioni Luglio-Agosto 2021, Ven 30 ...
Atletica leggera femminile alla XXXII Olimpiade
Luglio-Agosto 2021 Ven 30 Sab 31 Dom 1 Lun 2 Mar 3 Mer 4 Gio 5 Ven 6 Sab 7 Titoli
Gare
100 m 100 m 200 m 200 m Staffetta 4x100 m Staffetta 4x100 m 23
100 m ost. 100 m ost. 100 m ost. 400 m 400 m Staffetta 4x400 m 400 m Staffetta 4x400 m
800 m 800 m 1500 m 800 m 1500 m 1500 m
5000 m 3000 siepi 5000 m 3000 siepi Marcia 20 km 10.000 m
Maratona
Triplo Triplo Asta Asta
400 m ost. Lungo 400 m ost. Lungo 400 m ost. Alto Alto
Peso Disco Peso Disco Giavellotto Giavellotto
Martello Martello Eptathlon
(1ª giornata)
Eptathlon
(2ª giornata)
Titoli 0 1 2 3 4 2 2 5 4 23
Chiudi
      Qualificazioni       Finali

Esperimenti condotti nelle edizioni di Londra 2012 e Rio 2016 che vengono abbandonati:

  • Compattare i 400 metri piani in tre giorni. Viene ripristinato un giorno di pausa tra semifinali e finale;
  • Posporre gli 800 ai 1500 metri. Le due gare tornano nella collocazione tradizionale: prima il Miglio e poi il doppio giro di pista. Rimane difficile iscriversi ad entrambe (come a Londra ed a Rio);

Un esperimento durato tre edizioni dei giochi (dal 2008 al 2016) viene abbandonato: inserire all'inizio del programma i 10000 e, dopo quattro giorni, le batterie dei 5000. Si ritorna al passato: si apre con i 5000 e all'ultima giornata di gare (che per le donne è il sabato) si corrono i 10000 metri.

Le novità:

  • 200 metri piani: come nella gara maschile, i tre turni vengono compattati in due giorni (nelle edizioni precedenti la gara si svolgeva in tre giorni).
  • 800 metri piani e 3000 siepi: i giorni di riposo tra qualificazione e finale salgono da uno a due.

Riguardo ai concorsi, quasi tutte le specialità si svolgono in tre giorni (qualificazione+riposo+finale).
Invece Salto con l'asta e Lancio del giavellotto si svolgono in quattro giorni (qualificazione+riposo+riposo+finale). Quale sia la logica alla base di questa scelta è cosa molto difficile da comprendere.

Infine, Decathlon ed Eptathlon si svolgono esattamente negli stessi giorni (4-5 agosto). Viene replicata la sovrapposizione effettuata ai Campionati mondiali del 2019; per la Olimpiadi è la prima volta in assoluto.

A Rio de Janeiro quattro finali dentro lo stadio si erano disputate di mattina.
A Tokyo le quattro finali mattutine dentro lo stadio sono le seguenti:

  • Getto del peso (10:35);
  • 100 metri ostacoli (11:50);
  • Salto in lungo (10:50);
  • 400 metri ostacoli (11:30).

Nessuna di queste finali era stata disputata di mattina a Rio.

Nuovi record

Il record mondiale è, per definizione, anche record olimpico.

Nuovo record mondiale in 2 specialità: 400 metri ostacoli, salto triplo
Nuovo record olimpico in altre 3 specialità: 100 m piani, 100 m ostacoli (in semifinale) e 1500 metri

Risultati delle gare

Ulteriori informazioni Specialità, Oro ...
Specialità   Oro Risultato   Argento Risultato   Bronzo Risultato Dettagli
100 m Giamaica (bandiera) Elaine Thompson-Herah10"61 Record olimpico Record nazionale Giamaica (bandiera) Shelly-Ann Fraser-Pryce10"74 Giamaica (bandiera) Shericka Jackson10"76 Miglior prestazione personale Classifica completa
200 m Giamaica (bandiera) Elaine Thompson-Herah21"53 Record nazionale Namibia (bandiera) Christine Mboma21"81 Miglior prestazione mondiale under 20 Record africano Stati Uniti (bandiera) Gabrielle Thomas21"87 Classifica completa
400 m Bahamas (bandiera) Shaunae Miller-Uibo48"36 Record nord-centroamericano Rep. Dominicana (bandiera) Marileidy Paulino49"20 Record nazionale Stati Uniti (bandiera) Allyson Felix49"46 Miglior prestazione personale stagionale Classifica completa
800 m Stati Uniti (bandiera) Athing Mu1'55"21 Record nazionale Regno Unito (bandiera) Keely Hodgkinson1'55"88 Record nazionale Stati Uniti (bandiera) Raevyn Rogers1'56"81 Miglior prestazione personale Classifica completa
1500 m Kenya (bandiera) Faith Kipyegon3'53"11 Record olimpico Gran Bretagna (bandiera) Laura Muir3'54"50 Record nazionale Paesi Bassi (bandiera) Sifan Hassan3'55"86 Classifica completa
5000 m Paesi Bassi (bandiera) Sifan Hassan14'36"79 Kenya (bandiera) Hellen Obiri14'38"36 Etiopia (bandiera) Gudaf Tsegay14'38"87 Classifica completa
10000 m Paesi Bassi (bandiera) Sifan Hassan29'55"32 Bahrein (bandiera) Kalkidan Gezahegne29'56"18 Etiopia (bandiera) Letesenbet Gidey30'01"72 Classifica completa
3000 m siepi Uganda (bandiera) Peruth Chemutai9'01"45 Record nazionale Stati Uniti (bandiera) Courtney Frerichs9'04"79 Miglior prestazione personale stagionale Kenya (bandiera) Hyvin Kiyeng9'05"39 Classifica completa
100 m ostacoli Porto Rico (bandiera) Jasmine Camacho-Quinn12"37 Stati Uniti (bandiera) Kendra Harrison12"52 Giamaica (bandiera) Megan Tapper12"55 Classifica completa
400 m ostacoli Stati Uniti (bandiera) Sydney McLaughlin51"46 Record mondiale Stati Uniti (bandiera) Dalilah Muhammad51"58 Miglior prestazione personale Paesi Bassi (bandiera) Femke Bol52"03 Record europeo Classifica completa
Maratona Kenya (bandiera) Peres Jepchirchir2:27'20" Miglior prestazione personale stagionale Kenya (bandiera) Brigid Kosgei2:27'36" Miglior prestazione personale stagionale Stati Uniti (bandiera) Molly Seidel2:27'46" Miglior prestazione personale stagionale Classifica completa
Marcia 20 km Italia (bandiera) Antonella Palmisano1h29'12" Colombia (bandiera) Sandra Arenas1h29'37" Cina (bandiera) Liu Hong1h29'57" Classifica completa
Salto in alto ROC (bandiera) Marija Lasickene2,04 m Miglior prestazione personale stagionale Australia (bandiera) Nicola McDermott2,02 m Record oceaniano Ucraina (bandiera) Jaroslava Mahučich2,00 m Classifica completa
Salto con l'asta Stati Uniti (bandiera) Katie Nageotte4,90 m ROC (bandiera) Anželika Sidorova4,85 m Gran Bretagna (bandiera) Holly Bradshaw4,85 m Classifica completa
Salto in lungo Germania (bandiera) Malaika Mihambo7,00 m Miglior prestazione personale stagionale Stati Uniti (bandiera) Brittney Reese6,97 m Nigeria (bandiera) Ese Brume6,97 m Classifica completa
Salto triplo Venezuela (bandiera) Yulimar Rojas15,67 m Record mondiale Portogallo (bandiera) Patrícia Mamona15,01 m Record nazionale Spagna (bandiera) Ana Peleteiro14,87 m Record nazionale Classifica completa
Getto del peso Cina (bandiera) Gong Lijiao20,58 m Miglior prestazione personale Stati Uniti (bandiera) Raven Saunders19,79 m Nuova Zelanda (bandiera) Valerie Adams19,62 m Classifica completa
Lancio del disco Stati Uniti (bandiera) Valarie Allman68,98 m Germania (bandiera) Kristin Pudenz66,86 m Miglior prestazione personale Cuba (bandiera) Yaimé Pérez65,72 m Classifica completa
Lancio del martello Polonia (bandiera) Anita Włodarczyk78,48 m Miglior prestazione personale stagionale Cina (bandiera) Wang Zheng77,03 m Miglior prestazione personale stagionale Polonia (bandiera) Malwina Kopron75,49 m Miglior prestazione personale stagionale Classifica completa
Lancio del giavellotto Cina (bandiera) Liu Shiying66,34 m Miglior prestazione personale stagionale Polonia (bandiera) Maria Andrejczyk64,61 m Australia (bandiera) Kelsey-Lee Barber64,56 m Miglior prestazione personale stagionale Classifica completa
Eptathlon Belgio (bandiera) Nafissatou Thiam6791 p. Miglior prestazione personale stagionale Paesi Bassi (bandiera) Anouk Vetter6689 p. Record nazionale Paesi Bassi (bandiera) Emma Oosterwegel6590 p. Miglior prestazione personale Classifica completa
Staffetta 4×100 m Giamaica (bandiera) Giamaica
Briana Williams
Elaine Thompson-Herah
Shelly-Ann Fraser-Pryce
Shericka Jackson
Natasha Morrison[1]
Remona Burchell[1]
41"02 Record nazionale Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Javianne Oliver
Teahna Daniels
Jenna Prandini
Gabrielle Thomas
English Gardner[1]
Aleia Hobbs[1]
41"45 Miglior prestazione personale stagionale Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
Asha Philip
Imani Lansiquot
Dina Asher-Smith
Daryll Neita
41"88 Classifica completa
Staffetta 4×400 m Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Sydney McLaughlin
Allyson Felix
Dalilah Muhammad
Athing Mu
Kaylin Whitney[1]
Wadeline Jonathas[1]
Kendall Ellis[1]
Lynna Irby[1]
3'16"85 Miglior prestazione personale stagionale Polonia (bandiera) Polonia
Natalia Kaczmarek
Iga Baumgart-Witan
Małgorzata Hołub-Kowalik
Justyna Święty-Ersetic
Anna Kiełbasińska[1]
3'20"52 Record nazionale Giamaica (bandiera) Giamaica
Roneisha McGregor
Janieve Russell
Shericka Jackson
Candice McLeod
Junelle Bromfield[1]
Stacey Ann Williams[1]
3'21"24 Miglior prestazione personale stagionale Classifica completa
Record mondiale record mondiale; Record olimpico record olimpico; Miglior prestazione mondiale stagionale record mondiale stagionale; Record africano record africano; Record asiatico record asiatico; Record europeo record europeo; Record nord-centroamericano record nord-centroamericano e caraibico; Record sudamericano record sudamericano; Record oceaniano record oceaniano; Record nazionale record nazionale; Miglior prestazione personale record personale; Miglior prestazione personale stagionale record personale stagionale.
Chiudi
Statistiche

Delle 20 olimpioniche vincitrici delle gare individuali di Rio de Janeiro (Elaine Thompson vinse due titoli), solo quattro hanno lasciato l'attività agonistica. A queste assenze si aggiungono quelle delle campionesse dei 400 metri e del Getto del peso. Un'atleta non si è qualificata (Salto in lungo), Caster Semenya non può più disputare in campo internazionale le gare tra i 400 m e il Miglio per la normativa introdotta dalla Federazione mondiale nel 2019; infine un'olimpionica è stata squalificata per doping. Quindi si presentano a Tokyo per confermare il titolo olimpico undici atlete. Di esse, ben cinque riescono a confermarsi: è il numero più alto di sempre. Sono: Elaine Thompson su 100 e 200 metri (ripete l'impresa di Rio 2016), Shaunae Miller sui 400 metri, Faith Kipyegon sui 1500 metri, Anita Włodarczyk nel lancio del martello (terzo oro consecutivo) e Nafissatou Thiam nell'Eptathlon.

Sono solo due le primatiste mondiali che vincono la loro gara a Tokyo, nelle seguenti specialità: 400 ostacoli e Lancio del martello.
Liu Hong (marcia 20 km) e Anita Włodarczyk (Lancio del martello) difendono l'oro olimpico e il record del mondo nella loro specialità. La seconda si conferma campionessa.

Nel 2019 si sono tenuti a Doha (Qatar) i Campionati del mondo di atletica leggera. Delle 21 campionesse di gare individuali, in 18 si presentano a Tokyo per tentare l'abbinamento con l'oro olimpico. Vi riescono solo in cinque: Sifan Hassan (10000 m), Marija Lasickene (Salto in alto), Malaika Mihambo (Lungo), Yulimar Rojas (Triplo) e Gong Lijiao (Peso). Rispetto a due anni prima, le misure con le quali si aggiudicano l'oro sono migliori, o uguali, in quattro gare su cinque.

Note

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.