Salto triplo
specialità di atletica leggera Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il salto triplo è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono una zona di battuta da dove effettuano tre balzi consecutivi cercando di atterrare il più lontano possibile.
Salto triplo | |
---|---|
Federazione | World Athletics |
Contatto | No |
Genere | Maschile e femminile |
Indoor/outdoor | Outdoor e indoor |
Campo di gioco | Pedana rettilinea in materiale sintetico con asse di battuta e buca con sabbia |
Olimpico | dal 1896 (uomini) dal 1996 (donne) |
Campione mondiale | Outdoor: Hugues Fabrice Zango (2023) Yulimar Rojas (2023) Indoor: Andy Díaz (2025) Leyanis Pérez Hernández (2025) |
Campione olimpico | Jordan Diaz (2024) Thea Lafond (2024) |
Il salto triplo fa parte dei salti in estensione come il salto in lungo. Gli elementi principali sono una pedana di rincorsa, una zona di stacco e la fossa che è riempita di sabbia. L'obiettivo è lo stesso del salto in lungo, arrivare il più lontano possibile, ma c'è una grande differenza nell'esecuzione tecnica dopo lo stacco dalla zona di battuta.
La tecnica
Riepilogo
Prospettiva

- Rincorsa: l'atleta cerca di raggiungere la massima velocità possibile con la quale effettua il balzo. Non si parla quindi di velocità massimale intesa come un velocista ed è inferiore rispetto alla velocità di entrata di un saltatore in lungo.
- Hop
- Stacco: attraverso una forte azione dell'arto inferiore (gamba di stacco) l'atleta eleva il suo centro di gravità staccandosi da terra.
- Volo: è la fase in cui l'atleta non ha contatto con il terreno, mantiene l'equilibrio e con un'azione circolare della gamba di stacco ricade sulla stessa.
- Step
- Stacco: attraverso una forte azione dell'arto inferiore (gamba di stacco) l'atleta eleva nuovamente il suo centro di gravità.
- Volo: è la fase in cui l'atleta non ha contatto con il terreno, mantiene l'equilibrio e dopo un'accentuata apertura in volo degli arti inferiori va a contatto con il suolo con la gamba opposta a quella di stacco.
- Jump
- Stacco: attraverso una forte azione dell'arto inferiore opposto alla gamba di stacco l'atleta eleva per la terza volta il suo centro di gravità.
- Atterraggio: arrivo il più lontano possibile dalla zona di stacco.
La misurazione avviene dal segno, lasciato nella sabbia, più vicino alla zona di stacco.
Record
Riepilogo
Prospettiva



Maschili
Statistiche aggiornate al 16 gennaio 2021.[1]
Misura | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
![]() | 18,29 m (+1,3 m/s) | ![]() | ![]() | 7 agosto 1995 |
![]() |
18,09 m (-0,4 m/s) | ![]() |
![]() |
27 luglio 1996 |
![]() |
18,07 m (i) | ![]() |
![]() |
16 gennaio 2021 |
![]() |
17,59 m (0,0 m/s) | ![]() |
![]() |
26 ottobre 2009 |
![]() |
18,29 m (+1,3 m/s) | ![]() |
![]() |
7 agosto 1995 |
![]() |
18,21 m (+0,2 m/s) | ![]() |
![]() |
27 agosto 2015 |
![]() |
17,46 m (+1,7 m/s) | ![]() |
![]() |
7 agosto 1982 |
![]() |
17,90 m (+0,4 m/s) | ![]() |
![]() |
20 maggio 2007 |
![]() |
17,75 m (+0,9 m/s) | ![]() |
![]() |
2 giugno 2023 |
Femminili
Statistiche aggiornate al 20 marzo 2022.[2]
Misura | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
![]() | 15,74 m (i) | ![]() | ![]() | 20 marzo 2022 |
![]() |
15,67 m (+0,7 m/s) | ![]() |
![]() |
1º agosto 2021 |
![]() |
15,39 m (+0,5 m/s) | ![]() |
![]() |
17 agosto 2008 |
![]() |
15,25 m (+1,7 m/s) | ![]() |
![]() |
4 settembre 2010 |
![]() |
15,50 m (+0,9 m/s) | ![]() |
![]() |
10 agosto 1995 |
![]() |
15,29 m (+0,3 m/s) | ![]() |
![]() |
11 luglio 2003 |
![]() |
14,04 m (+2,0 m/s) | ![]() |
![]() |
9 marzo 2002 |
![]() |
14,04 m (+1,8 m/s) | ![]() |
![]() |
7 dicembre 2003 |
![]() |
15,74 m (i) | ![]() |
![]() |
20 marzo 2022 |
![]() |
15,03 m (+1,9 m/s) | ![]() |
![]() |
26 giugno 2004 |
Maschili indoor
Statistiche aggiornate al 16 gennaio 2021.[3]
Misura | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
![]() | 18,07 m | ![]() | ![]() | 16 gennaio 2021 |
![]() |
18,07 m | ![]() |
![]() |
16 gennaio 2021 |
![]() |
17,41 m | ![]() |
![]() |
29 febbraio 2016 |
![]() |
17,92 m | ![]() |
![]() |
6 marzo 2011 |
![]() |
17,83 m | ![]() |
![]() |
1º marzo 1997 |
![]() |
17,20 m | ![]() |
![]() |
9 marzo 2001 |
![]() |
17,56 m | ![]() |
![]() |
12 marzo 2006 |
![]() |
17,80 m | ![]() |
![]() |
21 marzo 2025 |
Femminili indoor
Statistiche aggiornate al 12 marzo 2023.[4]
Misura | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
![]() | 15,74 m | ![]() | ![]() | 20 marzo 2022 |
![]() |
14,90 m | ![]() |
![]() |
6 marzo 2004 |
![]() |
15,14 m | ![]() |
![]() |
13 marzo 2010 |
![]() |
15,36 m | ![]() |
![]() |
6 marzo 2004 |
![]() |
15,12 m | ![]() |
![]() |
11 marzo 2023 |
![]() |
13,31 m | ![]() |
![]() |
5 marzo 2004 |
![]() |
15,74 m | ![]() |
![]() |
20 marzo 2022 |
![]() |
14,81 m | ![]() |
![]() |
5 marzo 2004 |
Legenda:
: record mondiale
: record olimpico
: record africano
: record asiatico
: record europeo
: record nord-centroamericano e caraibico
: record oceaniano
: record sudamericano
: record italiano
Migliori atleti
Riepilogo
Prospettiva

Maschili outdoor
Statistiche aggiornate al 30 settembre 2024.[5]
Misura | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 18,29 m (+1,3 m/s) | ![]() | ![]() | 7 agosto 1995 |
2. | 18,21 m (+0,2 m/s) | ![]() |
![]() |
27 agosto 2015 |
3. | 18,18 m (-0,3 m/s) | ![]() |
![]() |
11 giugno 2024 |
4. | 18,14 m (+0,4 m/s) | ![]() |
![]() |
13 giugno 2019 |
5. | 18,09 m (-0,4 m/s) | ![]() |
![]() |
27 luglio 1996 |
6. | 18,08 m (0,0 m/s) | ![]() |
![]() |
28 maggio 2015 |
7. | 18,04 m (+0,3 m/s) | ![]() |
![]() |
18 agosto 2013 |
8. | 17,97 m (+1,5 m/s) | ![]() |
![]() |
16 giugno 1985 |
9. | 17,92 m (+1,6 m/s) | ![]() |
![]() |
31 agosto 1987 |
9. | 17,92 m (+1,9 m/s) | ![]() |
![]() |
20 maggio 1995 |
Femminili outdoor
Statistiche aggiornate al 1º agosto 2021.[6]
Misura | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 15,67 m (+0,7 m/s) | ![]() | ![]() | 1º agosto 2021 |
2. | 15,50 m (+0,9 m/s) | ![]() |
![]() |
10 agosto 1995 |
3. | 15,39 m (+0,5 m/s) | ![]() |
![]() |
17 agosto 2008 |
4. | 15,34 m (-0,5 m/s) | ![]() |
![]() |
4 luglio 2004 |
5. | 15,32 m (+0,9 m/s) | ![]() |
![]() |
21 agosto 2004 |
6. | 15,31 m (0,0 m/s) | ![]() |
![]() |
18 luglio 2014 |
7. | 15,29 m (+0,3 m/s) | ![]() |
![]() |
11 luglio 2003 |
8. | 15,28 m (+0,9 m/s) | ![]() |
![]() |
31 agosto 2007 |
9. | 15,25 m (+1,7 m/s) | ![]() |
![]() |
4 settembre 2010 |
10. | 15,20 m (0,0 m/s) | ![]() |
![]() |
4 agosto 1997 |
10. | 15,20 m (-0,3 m/s) | ![]() |
![]() |
24 settembre 2000 |
Maschili indoor
Statistiche aggiornate al 21 marzo 2025.[7]
Misura | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 18,07 m | ![]() | ![]() | 16 gennaio 2021 |
2. | 17,92 m | ![]() |
![]() |
6 marzo 2011 |
3. | 17,83 m | ![]() |
![]() |
1º marzo 1997 |
3. | 17,83 m | ![]() |
![]() |
7 marzo 2004 |
5. | 17,80 m | ![]() |
![]() |
21 marzo 2025 |
6. | 17,77 m | ![]() |
![]() |
6 febbraio 1994 |
7. | 17,76 m | ![]() |
![]() |
27 febbraio 1987 |
8. | 17,75 m | ![]() |
![]() |
9 marzo 2008 |
9. | 17,74 m | ![]() |
![]() |
18 febbraio 2006 |
10. | 17,73 m | ![]() |
![]() |
12 marzo 2006 |
10. | 17,73 m | ![]() |
![]() |
6 marzo 2011 |
Femminili indoor
Statistiche aggiornate al 12 marzo 2023.[8]
Misura | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 15,74 m | ![]() | ![]() | 20 marzo 2022 |
2. | 15,36 m | ![]() |
![]() |
6 marzo 2004 |
3. | 15,16 m | ![]() |
![]() |
28 febbraio 1998 |
4. | 15,14 m | ![]() |
![]() |
13 marzo 2010 |
5. | 15,12 m | ![]() |
![]() |
11 marzo 2023 |
6. | 15,08 m | ![]() |
![]() |
13 febbraio 2008 |
7. | 15,05 m | ![]() |
![]() |
8 marzo 2008 |
8. | 15,03 m | ![]() |
![]() |
11 marzo 1995 |
9. | 15,01 m | ![]() |
![]() |
8 marzo 1997 |
10. | 14,94 m | ![]() |
![]() |
7 marzo 1999 |
10. | 14,94 m | ![]() |
![]() |
6 febbraio 2000 |
10. | 14,94 m | ![]() |
![]() |
20 febbraio 2008 |
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.