Giochi della XXVI Olimpiade
26ª edizione dei Giochi olimpici moderni, tenutasi ad Atlanta (Stati Uniti d'America) nel 1996 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
I Giochi della XXVI Olimpiade (in inglese: Games of the XXVI Olympiad), noti anche come Atlanta 1996, si tennero ad Atlanta, negli Stati Uniti d'America, dal 19 luglio al 4 agosto 1996.
Giochi della XXVI Olimpiade | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() (traduzione: La celebrazione del secolo) | |||||||||||||||||||||
Città ospitante | Atlanta, Stati Uniti d'America | ||||||||||||||||||||
Paesi partecipanti | 197 (vedi sotto) | ||||||||||||||||||||
Atleti partecipanti | 10.318 (6.806 - 3.512 ) | ||||||||||||||||||||
Competizioni | 271 in 26 sport | ||||||||||||||||||||
Cerimonia apertura | 19 luglio 1996 | ||||||||||||||||||||
Cerimonia chiusura | 4 agosto 1996 | ||||||||||||||||||||
Aperti da | Bill Clinton | ||||||||||||||||||||
Giuramento atleti | Teresa Edwards | ||||||||||||||||||||
Giuramento giudici | Hobie Billingsley | ||||||||||||||||||||
Ultimo tedoforo | Muhammad Ali | ||||||||||||||||||||
Stadio | Centennial Olympic Stadium | ||||||||||||||||||||
Medagliere | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Cronologia dei Giochi olimpici | |||||||||||||||||||||
|
Presero parte ai Giochi 197 paesi. 12 nazioni dell'ex URSS parteciparono per la prima volta come stati indipendenti: Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Kazakistan, Kirghizistan, Moldavia, Russia, Tagikistan, Turkmenistan, Ucraina e Uzbekistan. A causa di ciò, e anche per il notevole numero di partecipanti, 14 paesi conquistarono per la prima volta una medaglia olimpica. Il medagliere premiò gli Stati Uniti, primi con 101 medaglie (44 ori), seguiti dalla Russia con 63 (26 ori).
Come era successo in precedenza a Città del Messico e a Monaco di Baviera, la manifestazione olimpica venne funestata da un attentato terroristico: nel Parco olimpico, il Centennial Olympic Park, esplose una bomba, causando due morti e 111 feriti. La bomba fu messa da Eric Rudolph, un suprematista bianco.
Assegnazione
Riepilogo
Prospettiva
L’assegnazione delle Olimpiadi del 1996 si svolse durante il 91º congresso del CIO, svoltosi a Tokyo il 18 settembre 1990. Erano candidate complessivamente 6 città: Atlanta (USA), Atene (Grecia), Manchester (Regno Unito), Melbourne (Australia), Belgrado (Jugoslavia) e Toronto (Canada).
Durante le prime votazioni Atene sembrò prevalere sulle altre candidate, ma venne superata da Atlanta durante le ultime due votazioni. Molti commentatori criticarono l'assegnazione delle "Olimpiadi del Centenario" alla città statunitense, ritenendo che sarebbe stato più opportuno darla alla capitale greca per ragioni simboliche, essendosi lì tenuti i primi Giochi olimpici dell'era moderna.[1]
Il CIO preferì Atlanta, capitale dello Stato americano della Georgia, principalmente per motivi economici: la città americana ospita la sede centrale della Coca-Cola, lo storico sponsor dei Giochi, ed era inoltre considerata economicamente più sicura di Atene. Si tratta della quarta assegnazione dei Giochi olimpici estivi ad una città statunitense dopo Saint Louis nel 1904 e Los Angeles nel 1932 e nel 1984.
Città | Nazione | 1º giro | 2º giro | 3º giro | 4º giro | 5º giro |
---|---|---|---|---|---|---|
Atlanta | ![]() | 19 | 20 | 26 | 34 | 51 |
Atene | ![]() | 23 | 23 | 26 | 30 | 35 |
Toronto | ![]() | 14 | 17 | 18 | 22 | — |
Melbourne | ![]() | 12 | 21 | 16 | — | — |
Manchester | ![]() | 11 | 5 | — | — | — |
Belgrado | ![]() | 7 | — | — | — | — |
Sviluppo e preparazione
Riepilogo
Prospettiva
Organizzazione
I preparativi per le Olimpiadi sono durati più di sette anni e hanno avuto un impatto economico di almeno 5,14 miliardi di dollari. Ad Atlanta sono arrivati oltre due milioni di visitatori e circa 3,5 miliardi di persone in tutto il mondo hanno guardato almeno alcuni degli eventi in televisione. Sebbene segnati dalla tragedia dell'attentato al Centennial Olympic Park, i Giochi furono un successo finanziario, in parte dovuto ai contratti per i diritti televisivi e alle sponsorizzazioni a livelli record.[2] Atlanta ha anche stabilito un nuovo record per il maggior numero di biglietti venduti complessivamente (8,3 milioni), mantenendolo fino al 2024.


Sedi di gara
- Alexander Memorial Coliseum – Boxe
- Atlanta Fulton County Stadium – Baseball
- Centennial Olympic Stadium –Ceremonie Apertura/Chiusura, Atletica
- Citrus Bowl (Orlando (Florida)) – Calcio
- Clayton County International Park (Jonesboro, Georgia) – Beach Volley
- Forbes Arena – Basket
- Georgia Dome – Basket (finale), Ginnastica (artistica), Pallamano (finale uomini)
- Georgia International Horse Park (Conyers, Georgia) – Ciclismo, Pentathlon moderno
- Georgia State University Sports Arena – Badminton
- Georgia Tech Aquatic Center – Tuffi, Pentathlon modern (swimming), nuoto, nuoto sincronizzato, Pallanuoto
- Georgia World Congress Center –Pallamano, Judo, Pentathlon moderno, Tennis da tavolo,
- Golden Park (Columbus, Georgia) – Softball
- Herndon Stadium – Hockey su prato (finale)
- Lago Lanier (Gainesville, Georgia) – Canoa (sprint),
- Legion Field (Birmingham, Alabama) – Calcio
- Miami Orange Bowl (Miami (Florida)) – Calcio
- Omni Coliseum – Volley (finale)
- Ocoee Whitewater Center (Polk County, Tennessee) – Canoa (slalom)
- Panther Stadium –Hockey su prato
- RFK Stadium (Washington) – Calcio
- Stone Mountain Tennis Center (Stone Mountain, Georgia) – Tennis
- Stone Mountain Park Archery Center (Stone Mountain, Georgia) – Arco
- Stone Mountain Park Velodrome (Stone Mountain, Georgia) – Ciclismo
- Sanford Stadium (Athens, Georgia) – Calcio (finale)
- Stegeman Coliseum (Athens, Georgia) – Ginnastica (ritmica), Volley
- Wassaw Sound (Savannah, Georgia) – Vela
Simboli
Izzy, la mascotte dell'Olimpiade del Centenario, è una figura astratta divenuta molto popolare negli USA durante l'Olimpiade.
I Giochi
Riepilogo
Prospettiva
Paesi partecipanti

A questa edizione dei Giochi olimpici hanno partecipato 197 paesi. La lista segue l'ordine alfabetico.
Albania
Afghanistan
Algeria
Andorra
Angola
Antille Olandesi
Arabia Saudita
Argentina
Armenia
Aruba
Australia
Austria
Azerbaigian
Bahamas
Bangladesh
Barbados
Belgio
Belize
Benin
Bermuda
Bhutan
Bielorussia
Birmania
Bolivia
Bosnia ed Erzegovina
Botswana
Brasile
Bahrein
Bulgaria
Burkina Faso
Burundi
Cambogia
Camerun
Canada
Capo Verde
Ciad
Cile
Cina
Cipro
Colombia
Comore
Corea del Nord
Corea del Sud
Costa Rica
Costa d'Avorio
Croazia
Cuba
Danimarca
Dominica
Ecuador
Egitto
El Salvador
Emirati Arabi Uniti
Estonia
Etiopia
Figi
Filippine
Finlandia
Francia
Gabon
Gambia
Georgia
Germania
Ghana
Giamaica
Giappone
Gibuti
Giordania
Gran Bretagna
Grecia
Grenada
Guam
Guatemala
Guinea
Guinea-Bissau
Guinea Equatoriale
Guyana
Haiti
Honduras
Hong Kong
India
Indonesia
Iran
Iraq
Irlanda
Islanda
Isole Cayman
Isole Cook
Isole Salomone
Isole Vergini Americane
Isole Vergini Britanniche
Israele
Italia
Jugoslavia
Kazakistan
Kenya
Kirghizistan
Kuwait
Laos
Lesotho
Lettonia
Libano
Liberia
Libia
Liechtenstein
Lituania
Lussemburgo
Macedonia
Madagascar
Malawi
Malaysia
Maldive
Mali
Malta
Marocco
Mauritania
Mauritius
Messico
Moldavia
Monaco
Mongolia
Mozambico
Namibia
Nauru
Nepal
Nicaragua
Niger
Nigeria
Norvegia
Nuova Zelanda
Oman
Paesi Bassi
Pakistan
Palestina
Panama
Papua Nuova Guinea
Paraguay
Perù
Polonia
Portogallo
Porto Rico
Qatar
Rep. Ceca
Rep. Centrafricana
Rep. del Congo
Rep. Dominicana
Romania
Ruanda
Russia
Saint Kitts e Nevis
Saint Lucia
Saint Vincent e Grenadine
Samoa Americane
Samoa
San Marino
São Tomé e Príncipe
Senegal
Seychelles
Sierra Leone
Singapore
Siria
Slovacchia
Slovenia
Somalia
Spagna
Sri Lanka
Stati Uniti
Sudafrica
Sudan
Suriname
Svezia
Svizzera
Swaziland
Tagikistan
Taipei cinese
Tanzania
Thailandia
Togo
Tonga
Trinidad e Tobago
Tunisia
Turchia
Turkmenistan
Ucraina
Uganda
Ungheria
Uruguay
Uzbekistan
Vanuatu
Venezuela
Vietnam
Yemen
Zaire
Zambia
Zimbabwe
Discipline
Disciplina | Maschile | Femminile | Misti | Totali |
---|---|---|---|---|
![]() | 24 | 20 | 44 | |
![]() | 2 | 2 | 1 | 5 |
![]() | 1 | 1 | ||
![]() | 1 | 1 | 2 | |
Canoa/kayak • ![]() • ![]() | 12 9 3 | 4 3 1 | 16 12 4 | |
![]() | 8 | 6 | 14 | |
Ciclismo • ![]() • ![]() • ![]() | 8 2 5 1 | 6 2 3 1 | 14 4 8 2 | |
![]() • Salto ad ostacoli • Dressage • Concorso completo | 6 2 2 2 | 6 2 2 2 | ||
Ginnastica • ![]() • ![]() | 8 8 | 8 6 2 | 16 14 2 | |
![]() | 1 | 1 | 2 | |
![]() | 7 | 7 | 14 | |
![]() • Lotta stile libero • Lotta greco-romana | 20 10 10 | 20 10 10 |
Disciplina | Maschile | Femminile | Misti | Totali |
---|---|---|---|---|
Nuoto e sport acquatici • ![]() • ![]() • ![]() • ![]() | 19 16 2 1 | 21 16 2 2 1 | 40 32 4 2 2 | |
![]() | 1 | 1 | 2 | |
![]() | 1 | 1 | 2 | |
Pallavolo • ![]() • ![]() | 2 1 1 | 2 1 1 | 4 2 2 | |
![]() | 1 | 1 | ||
![]() | 12 | 12 | ||
![]() | 6 | 4 | 10 | |
![]() | 1 | 1 | ||
![]() | 10 | 10 | ||
![]() | 2 | 2 | 4 | |
![]() | 2 | 2 | 4 | |
![]() • Carabina • Pistola • Tiro al piattello | 10 3 3 4 | 5 2 2 1 | 15 5 5 5 | |
![]() | 2 | 2 | 4 | |
![]() | 6 | 4 | 10 | |
Totale (26 sport) | 166 | 100 | 7 | 273 |
Calendario degli eventi
● | Cerimonia di apertura | Competizioni | Finali | G | Galà della ginnastica | ● | Cerimonia di chiusura |
Attacco terroristico
Le Olimpiadi del 1996 furono rovinate dall'attentato al Centennial Olympic Park, avvenuto il 27 luglio. La guardia di sicurezza Richard Jewell scoprì la prima bomba e allertò immediatamente le forze dell'ordine, aiutando a evacuare quante più persone possibile dall'area prima che esplodesse. Sebbene le azioni rapide di Jewell siano accreditate per aver salvato molte vite, l'attentato uccise la spettatrice Alice Hawthorne, ne ferì altre 111 e causò la morte di Melih Uzunyol per un attacco di cuore. Jewell fu successivamente considerato sospettato dell'attentato ma non fu mai accusato e fu scagionato nell'ottobre 1996.[3]
Il fuggitivo Eric Rudolph è stato arrestato nel maggio 2003 e accusato dell'attentato al Parco Olimpico, nonché degli attentati a due cliniche per aborti e ad una discoteca gay.
Risultati
Medagliere
Queste sono le prime 10 posizioni del medagliere:
Paese ospitante
Pos. | Paese | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | 44 | 32 | 25 | 101 |
2 | ![]() | 26 | 21 | 16 | 63 |
3 | ![]() | 20 | 18 | 27 | 65 |
4 | ![]() | 16 | 22 | 12 | 50 |
5 | ![]() | 15 | 7 | 15 | 37 |
6 | ![]() | 13 | 10 | 12 | 35 |
7 | ![]() | 9 | 9 | 23 | 41 |
8 | ![]() | 9 | 8 | 8 | 25 |
9 | ![]() | 9 | 2 | 12 | 23 |
10 | ![]() | 7 | 15 | 5 | 27 |
I protagonisti
- Michael Johnson realizzò una storica doppietta vincendo sui 200 e 400 metri piani e stabilendo anche un nuovo straordinario record mondiale sui 200 metri: 19" e 32.
- Carl Lewis conquistò nel salto in lungo la sua quarta vittoria olimpica consecutiva e portò a 9 il totale di medaglie d'oro olimpiche vinte in carriera.
- Muhammad Ali stupì il mondo apparendo come ultimo tedoforo durante la cerimonia di apertura nonostante il forte tremore causato dalla malattia di Parkinson; con l'occasione gli venne riconsegnata la medaglia d'oro, vinta a Roma nel 1960, che egli aveva gettato in un fiume per protesta verso la discriminazione razziale.
Accoglienza
Alla cerimonia di chiusura, il presidente del CIO Juan Antonio Samaranch ha detto nel suo discorso di chiusura: "Ben fatto, Atlanta" e ha semplicemente definito i Giochi "i più eccezionali". Ciò ha rotto un precedente per Samaranch, che tradizionalmente aveva etichettato ogni Giochi "le migliori Olimpiadi di sempre" ad ogni cerimonia di chiusura, una pratica che ha ripreso ai successivi Giochi invernali di Nagano nel 1998.[4]
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.