Atletica leggera ai Giochi della XXXII Olimpiade - Staffetta 4×100 metri maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ai Giochi della XXXII Olimpiade la staffetta 4×100 metri maschile si è svolta dal 5 al 6 agosto 2021 presso lo Stadio nazionale di Tokyo[1].

Fatti in breve Staffetta 4×100 metri maschile Tokyo 2020, Informazioni generali ...
Bandiera olimpica 
Staffetta 4×100 metri maschile
Tokyo 2020
Informazioni generali
LuogoStadio nazionale del Giappone
Periodo5 e 6 agosto 2021
Partecipanti64 da 16 nazioni
Podio
Lorenzo Patta, Marcell Jacobs, Fausto Desalu, Filippo Tortu  Italia
Aaron Brown, Jerome Blake, Brendon Rodney, Andre De Grasse  Canada
Tang Xingqiang, Xie Zhenye, Su Bingtian, Wu Zhiqiang  Cina
Edizione precedente e successiva
Rio de Janeiro 2016 Parigi 2024
Chiudi
Video ufficiale della Finale
Ulteriori informazioni Corse piane, Corse ad ostacoli ...
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Tokyo 2020
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne
Staffetta 4×400 m mista
Chiudi

Presenze ed assenze dei campioni in carica

Ulteriori informazioni Competizione, Atleta ...
CompetizioneAtletaPrestazioneTokyo 2020
Oro Olimpiadi 2016 Giamaica (bandiera) Giamaica 37”27 Presente
Oro Commonwealth 2018 Inghilterra (bandiera) Inghilterra 38”13 [E 1]
Oro Europei 2018 Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 37”80 Presente
Oro Asiatici 2018 Thailandia (bandiera) Thailandia 39”21 Non qual.
Oro Panamericani 2019 Brasile (bandiera) Brasile 38”81 Presente
Oro Africani 2019 Ghana (bandiera) Ghana 38”30 Presente
Oro Mondiali staffette 2019 Brasile (bandiera) Brasile 38”05 Presente
Oro Mondiali 2019 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 37”10 Presenti
Chiudi
  1. Ai Giochi partecipa come nazione la Gran Bretagna, di cui l'Inghilterra è parte.

La gara

Riepilogo
Prospettiva

Prestazione disastrosa degli Stati Uniti in batteria. Pasticciano Fred Kerley e Ronnie Baker al primo cambio perdendo decimi preziosi, approssimativi anche il secondo e il terzo. Gli americani finiscono sesti e vengono eliminati. Il miglior tempo delle qualificazioni è della Giamaica (37"82), una delle sole quattro nazionali in grado di correre in meno di 38 secondi.

In finale la Giamaica offre una prestazione sotto tono. La gara è condotta dalla Gran Bretagna, che si presenta in testa in ultima frazione. Ma l'italiano Filippo Tortu, ben lanciato dal terzo frazionista Fausto Desalu, si produce in un superbo allungo e supera sul traguardo Nethaneel Mitchell-Blake. L'Italia vince di un centesimo. Terzo è il Canada.

L'Italia stabilisce il primato nazionale sia in batteria (37"95), sia in finale (37"50).

In un test anti-doping effettuato al termine della gara Chijindu Ujah (il primo frazionista britannico) viene trovato positivo all'S23 e all'Ostarina (agenti anabolizzanti)[2]. La squalifica, ufficializzata il 18 febbraio 2022 dal Tribunale Arbitrale dello Sport (TAS), determina la revoca della medaglia d'argento e l'obbligo di restituire i premi in denaro ricevuti.[3]

Il Canada sale dal bronzo all'argento. La Cina, giunta originariamente quarta con il tempo di 37"79, primato nazionale, ha ricevuto il bronzo.

Risultati

Riepilogo
Prospettiva

Batterie

I primi 3 classificati di ogni batteria (Q) e i successivi 2 migliori tempi (q) si qualificano per la finale.

Batteria 1

Ulteriori informazioni Posizione, Corsia ...
Chiudi

Batteria 2

Ulteriori informazioni Posizione, Corsia ...
PosizioneCorsiaPaeseAtletiTempoNote
14Cina (bandiera) CinaTang Xingqiang
Xie Zhenye
Su Bingtian
Wu Zhiqiang
37"92Q Miglior prestazione personale stagionale
29Canada (bandiera) CanadaAaron Brown
Jerome Blake
Brendon Rodney
Andre De Grasse
37"92Q Miglior prestazione personale stagionale
35Italia (bandiera) ItaliaLorenzo Patta
Marcell Jacobs
Fausto Desalu
Filippo Tortu
37"95Q Record nazionale
46Germania (bandiera) GermaniaJulian Reus
Joshua Hartmann
Deniz Alma
Lucas Ansah-Peprah
38"06q Miglior prestazione personale stagionale
58Ghana (bandiera) GhanaSean Safo-Antwi
Benjamin Azamati-Kwaku
Emmanuel Yeboah
Joseph Paul Amoah
38"08q Record nazionale
63Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiTrayvon Bromell
Fred Kerley
Ronnie Baker
Cravon Gillespie
38"10Miglior prestazione personale stagionale
77Danimarca (bandiera) DanimarcaSimon Hansen
Tazana Kamanga-Dyrbak
Kojo Musah
Frederik Schou-Nielsen
38"16Record nazionale
2Turchia (bandiera) TurchiaErtan Ozkan
Jak Ali Harvey
Kayhan Özer
Ramil Guliyev
dq
Chiudi

    Finale

    Venerdì 6 agosto, ore 22:55.

    Record mondiale Record mondiale Giamaica (bandiera) Giamaica 36"84 Gran Bretagna (bandiera) Londra 11 agosto 2012
    Record olimpico Record olimpico Giamaica (bandiera) Giamaica 36"84 Gran Bretagna (bandiera) Londra 11 agosto 2012
    Capolista stagionale Miglior prestazione mondiale stagionale Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 38"02 [5] Regno Unito (bandiera) Gateshead 13 luglio 2021

    Note

    Altri progetti

    Collegamenti esterni

    Wikiwand - on

    Seamless Wikipedia browsing. On steroids.