Atletica leggera ai Giochi della XXXII Olimpiade - Salto in alto maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ai Giochi della XXXII Olimpiade la competizione del Salto in alto maschile si è svolta dal 30 luglio al 1º agosto 2021 presso lo Stadio nazionale di Tokyo[1].

Fatti in breve Salto in alto maschile Tokyo 2020, Informazioni generali ...
Bandiera olimpica 
Salto in alto maschile
Tokyo 2020
Thumb
Mutaz Barshim consegna la medaglia d'oro al co-vincitore Gianmarco Tamberi
Informazioni generali
LuogoStadio nazionale del Giappone
Periodo30 luglio 2021 (qualificazioni)
1º agosto 2021 (finale)
Partecipanti33 da 24 nazioni
Podio
Gianmarco Tamberi  Italia
Mutaz Essa Barshim  Qatar
Maksim Nedasekaŭ  Bielorussia
Edizione precedente e successiva
Rio de Janeiro 2016 Parigi 2024
Chiudi
Thumb
Video integrale della Finale
Ulteriori informazioni Corse piane, Corse ad ostacoli ...
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Tokyo 2020
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne
Staffetta 4×400 m mista
Chiudi

In seguito ad un pareggio inaspettato a 2,37 m tra l'italiano Gianmarco Tamberi ed il qatariota Mutaz Essa Barshim, gli atleti hanno accettato di condividere la medaglia d'oro, raro caso nella storia delle Olimpiadi. In caso di mancato accordo, i due atleti avrebbero dovuto ripetere il salto nello spareggio.

Presenze ed assenze dei campioni in carica

Ulteriori informazioni Competizione, Atleta ...
CompetizioneAtletaPrestazioneTokyo 2020
Oro Olimpiadi 2016 Canada (bandiera) Derek Drouin 2,38 m Assente[2]
Oro Commonwealth 2018 Australia (bandiera) Brandon Starc 2,32 m Presente
Oro Europei 2018 Germania (bandiera) Mateusz Przybylko 2,35 m Presente
Oro Panamericani 2019 Cuba (bandiera) Luis Enrique Zayas 2,30 m Presente
Oro Mondiali 2019 Qatar (bandiera) Mutaz Essa Barshim 2,37 m Presente
Oro Mondiali junior 2018 Grecia (bandiera) Adónios Mérlos
Messico (bandiera) Roberto Vílches
2,23 m Non selez.
Non selez.
Chiudi
Graduatoria mondiale

In base alla classifica della Federazione mondiale, i migliori atleti iscritti alla gara erano i seguenti[3]:

Ulteriori informazioni Pos., Atleta ...
Pos.AtletaPuntiNote
1 ROC (bandiera) Il'ja Ivanjuk 1392
2 Bielorussia (bandiera) Maksim Nedasekaŭ 1385
3 Qatar (bandiera) Mutaz Essa Barshim 1378
Chiudi

La gara

Riepilogo
Prospettiva

In qualificazione il campione europeo in carica Mateusz Przybylko ha una controprestazione. È l'unico tra gli atleti maggiormente accreditati a rimanere fuori dalla finale.
Maksim Nedasekaŭ, il campione europeo indoor, fa un errore al primo salto (2,19). Tutti gli altri pretendenti al titolo non falliscono. Non ci sono sorprese a 2,24 e a 2,27. A 2,30 Ivanjuk sbaglia il primo salto. Alla misura successiva Brandon Starc deve ricorrere al terzo salto, mentre Ivanjuk è eliminato. Dai 2,33 la successione è di due cm in due cm.
2,35: Barshim, Tamberi, Starc e il giovane coreano Woo Sang-hyeok centrano la misura alla prima prova. Nedasekaŭ sbaglia e si riserva i due salti rimanenti alla misura successiva.
2,37: Barshim e Tamberi vanno su alla prima prova; Nedasekaŭ non fallisce. Sbagliano Starc e Woo. Entrambi decidono di salire alla misura successiva.
2,39: tentano questa misura in 6. Non era mai successo. Di solito a quest'altezza le gare sono già terminate. A Rio, per esempio, la gara era terminata a 2,38 con tre concorrenti rimasti. Durante la stagione agonistica nessuno è arrivato a questa misura. I 2,39 si rivelano anche a Tokyo un'altezza insuperabile per tutti.

A questo punto i giudici stilano la classifica. In tre hanno saltato 2,37 metri. Nedasekaŭ ha commesso due errori, mentre Barshim e Tamberi hanno fatto percorso netto. Barshim e Tamberi decidono di comune accordo di non disputare i salti di spareggio. La medaglia d'oro, quindi, va ad entrambi.

Brandon Starc ha eguagliato la miglior misura mai raggiunta (2,35) da un atleta classificatosi al quinto posto in gare mondiali. Il giovane statunitense JuVaughn Harrison ha saltato la miglior misura per il settimo posto.

Risultati

Riepilogo
Prospettiva

Qualificazioni

Si qualificano alla finale gli atleti che superano l'asticella posta a 2,30 m (Q) o i migliori 12 atleti (q).

Ulteriori informazioni Pos., Gruppo ...
Pos.GruppoAtletaNazionalità2,17 m2,21 m2,25 m2,28 mRisultatoNote
1BMichail AkimenkoROC (bandiera) ROCoooo2,28 mq
AMutaz Essa BarshimQatar (bandiera) Qatarooo2,28 mq
ADjango LovettCanada (bandiera) Canadaoooo2,28 mq
4BJuVaughn HarrisonStati Uniti (bandiera) Stati Unitiooxoo2,28 mq
AHamish KerrNuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelandaooxoo2,28 mq
BBrandon StarcAustralia (bandiera) Australiaooxoo2,28 mq
BNaoto TobeGiappone (bandiera) Giapponeoxooo2,28 mq
8AShelby McEwenStati Uniti (bandiera) Stati Unitixoxxooo2,28 mq
9AGianmarco TamberiItalia (bandiera) Italiaoooxo2,28 mq
BWoo Sang-hyeokCorea del Sud (bandiera) Corea del Sudoooxo2,28 mq
11AIl'ja IvanjukROC (bandiera) ROCooxoxo2,28 mq
12BMaksim NedasekaŭBielorussia (bandiera) Bielorussiaooxxoxo2,28 mq
13ATom GaleGran Bretagna (bandiera) Gran Bretagnaooxoxxo2,28 mq
14BMichael MasonCanada (bandiera) Canadaoooxxx2,25 m
ADzmitryj NabokaŭBielorussia (bandiera) Bielorussiaoooxxx2,25 m
AAndrij ProcenkoUcraina (bandiera) Ucrainaoooxxx2,25 m
17ATakashi EtōGiappone (bandiera) Giapponeooxxx2,21 m
AWang YuCina (bandiera) Cinaooxxx2,21 m
19BMajd Eddin GhazalSiria (bandiera) Siriaxoxoxxx2,21 m
BEdgar RiveraMessico (bandiera) Messicoxoxoxxx2,21 m
21AFernando FerreiraBrasile (bandiera) Brasileoxxoxxx2,21 m
BThiago MouraBrasile (bandiera) Brasileoxxoxxx2,21 m
23BLoïc GaschSvizzera (bandiera) Svizzeraxoxxoxxx2,21 m
BMateusz PrzybylkoGermania (bandiera) Germaniaxoxxoxxx2,21 m
25ADonald ThomasBahamas (bandiera) Bahamasxxoxxoxxx2,21 m
26AAdrijus GlebauskasLituania (bandiera) Lituaniaoxxx2,17 m
BTihomir IvanovBulgaria (bandiera) Bulgariaoxxx2,17 m
BStefano SottileItalia (bandiera) Italiaoxxr2,17 m
ALuis ZayasCuba (bandiera) Cubaoxxx2,17 m
30AMathieu SaweKenya (bandiera) Kenyaxoxxx2,17 m
BDarryl SullivanStati Uniti (bandiera) Stati Unitixoxxx2,17 m
32BJamal WilsonBahamas (bandiera) Bahamasxxoxxx2,17 m
33ALee Hup WeiMalaysia (bandiera) Malaysiaxxxnm
Chiudi

Finale

Thumb
Video ufficiale della Finale
Thumb
Intervista a Gianmarco Tamberi
Ulteriori informazioni Pos., Atleta ...
Pos.AtletaNazionalità2,19 m2,24 m2,27 m2,30 m2,33 m2,35 m2,37 m2,39 mRisultatoNote
OroGianmarco TamberiItalia (bandiera) Italiaoooooooxxx2,37 mMiglior prestazione personale stagionale
OroMutaz Essa BarshimQatar (bandiera) Qatar-ooooooxxx2,37 mMiglior prestazione personale stagionale
BronzoMaksim NedasekaŭBielorussia (bandiera) Bielorussiaxooooox-oxxx 2,37 mRecord nazionale
4Woo Sang-hyeokCorea del Sud (bandiera) Corea del Sudooooxoox-xx2,35 mRecord nazionale
5Brandon StarcAustralia (bandiera) Australiaooooxxoox-xx2,35 mMiglior prestazione personale stagionale
6Michail AkimenkoROC (bandiera) ROCoooxoxoxx-x2,33 mMiglior prestazione personale stagionale
7JuVaughn HarrisonStati Uniti (bandiera) Stati Unitiooxxoxoxo-x-xx2,33 m
8Django LovettCanada (bandiera) Canadaooooxxx2,30 m
9Il'ja IvanjukROC (bandiera) ROCoooxoxxx2,30 m
10Hamish KerrNuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelandaooxxoxxoxxx2,30 m
11Tom GaleGran Bretagna (bandiera) Gran Bretagnaoooxxx2,27 m
12Shelby McEwenStati Uniti (bandiera) Stati Unitioxxooxxx2,27 m
13Naoto TobeGiappone (bandiera) Giapponexooxxx2,24 m
Chiudi

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.