IAAF World Relays 2019

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La IV edizione delle IAAF World Relays si è tenuta a Yokohama (Giappone) dall'11 al 12 maggio 2019.

Fatti in breve IAAF World Relays 2019 2019 IAAF World Relays, Competizione ...
IAAF World Relays 2019
2019 IAAF World Relays
Competizione World Athletics Relays
Sport Atletica leggera
Edizione
Organizzatore IAAF
Date dall'11 maggio 2019
al 12 maggio 2019
Luogo Yokohama
Partecipanti 634
Nazioni 42
Discipline 9
(3 maschili + 3 femminili + 3 miste)
Impianto/i Stadio internazionale di Yokohama
Statistiche
Miglior nazione  Stati Uniti (5 / 2 / 0)
Cronologia della competizione
Chiudi

A differenza dell'edizione precedente non si è disputata la staffetta 4×800 metri (né maschile né femminile), ma sono state introdotte la staffetta 2×2×400 metri mista (dove due atleti, un uomo e una donna, si alternano correndo 400 metri a testa, per un totale di 800 metri ciascuno) e la staffetta a ostacoli (Shuttle Hurdles Relay).

Criteri di partecipazione

Ogni paese partecipante poteva portare una sola squadra per ogni staffetta e per ciascuna squadra potevano essere iscritti fino a un massimo di sei atleti (ad eccezione di quelle della staffetta 2×2×400 metri, con un massimo di quattro atleti). Esisteva un minimo di partecipazione solo per le staffette 4×100 m e 4×400 m, lievemente differente rispetto all'edizione precedente. Tali minimi, che consentivano la partecipazione di circa 22 squadre, dovevano essere ottenuti tra il 1º gennaio 2018 e il 22 aprile 2019. Le rimanenti squadre partecipanti (fino a 24) sono state determinate in base alle classifiche mondiali nel medesimo periodo di qualificazione. Il paese ospitante poteva inserire una squadra per ogni gara[1]

Ulteriori informazioni Gara, Uomini ...
Gara Uomini Donne
4×100 metri39"1044"20
4×400 metri3'05"003'34"70
Chiudi

Per la staffetta 4×200 m e le staffette miste non erano previsti minimi di partecipazione.[1]

Paesi partecipanti

Hanno preso parte ai campionati 509 atleti provenienti da 34 diversi Paesi, con l'aggiunta del team degli Atleti Rifugiati.[2]

Calendario

Ulteriori informazioni Data, Evento ...
Uomini
Data1112
Evento
4×100 mBF
4×200 m B  F 
4×400 mBF
Chiudi
Ulteriori informazioni Data, Evento ...
Donne
Data1112
Evento
4×100 mBF
4×200 mF
4×400 mBF
Chiudi
Ulteriori informazioni Data, Evento ...
Misti
Data1112
Evento
4×400 mBF
2×2×400 mF
a ostacoli B  F 
Chiudi
PBatterie preliminari BBatterie QQualificazioni SFSemifinali FFinale

Medagliati

Uomini

Specialità   Oro Prestazione   Argento Prestazione   Bronzo Prestazione
4×100 m
(dettagli)
Brasile (bandiera) Brasile
Rodrigo do Nascimento
Jorge Vides
Derick Silva
Paulo André de Oliveira
38"05 Miglior prestazione mondiale stagionale Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Michael Rodgers
Justin Gatlin
Isiah Young
Noah Lyles
Cameron Burrell[3]
38"07 Miglior prestazione personale stagionale Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
Chijindu Ujah
Harry Aikines-Aryeetey
Adam Gemili
Nethaneel Mitchell-Blake
38"15
4×200 m
(dettagli)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Christopher Belcher
Bryce Robinson
Vernon Norwood
Remontay McClain
1'20"12 Sudafrica (bandiera) Sudafrica
Simon Magakwe
Chederick van Wyk
Sinesipho Dambile
Akani Simbine
Jon Seeliger[3]
Anaso Jobodwana[3]
1'20"42 Record africano Germania (bandiera) Germania
Maurice Huke
Patrick Domogala
Aleixo-Platini Menga
Robin Erewa
1'21"26 Record nazionale
4×400 m
(dettagli)
Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago
Deon Lendore
Jereem Richards
Asa Guevara
Machel Cedenio
3'00"81 Miglior prestazione mondiale stagionale Giamaica (bandiera) Giamaica
Demish Gaye
Akeem Bloomfield
Rusheen McDonald
Nathon Allen
Javon Francis[3]
3'01"57 Miglior prestazione personale stagionale Belgio (bandiera) Belgio
Dylan Borlée
Robin Vanderbemden
Jonathan Borlée
Jonathan Sacoor
Julien Watrin[3]
3'02"70 Miglior prestazione personale stagionale
Record mondiale record mondiale; Miglior prestazione mondiale stagionale record mondiale stagionale; Record africano record africano; Record asiatico record asiatico; Record europeo record europeo; Record nord-centroamericano record nord-centroamericano e caraibico; Record sudamericano record sudamericano; Record oceaniano record oceaniano; Record dei campionati record dei campionati; Record nazionale record nazionale; Miglior prestazione personale record personale; Miglior prestazione personale stagionale record personale stagionale.

Donne

Specialità   Oro Prestazione   Argento Prestazione   Bronzo Prestazione
4×100 m
(dettagli)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Mikiah Brisco
Ashley Henderson
Dezerea Bryant
Aleia Hobbs
43"27 Giamaica (bandiera) Giamaica
Gayon Evans
Natasha Morrison
Shashalee Forbes
Jonielle Smith
Sherone Simpson[3]
43"29 Germania (bandiera) Germania
Lisa Marie Kwayie
Alexandra Burghardt
Gina Lückenkemper
Rebekka Haase
Lisa Mayer[3]
43"68
4×200 m
(dettagli)
Francia (bandiera) Francia
Carolle Zahi
Estelle Raffai
Cynthia Leduc
Maroussia Paré
1'32"16 Miglior prestazione mondiale stagionale Cina (bandiera) Cina
Liang Xiaojing
Wei Yongli
Kong Lingwei
Ge Manqi
1'32"76 Record asiatico Giamaica (bandiera) Giamaica
Elaine Thompson
Stephenie McPherson
Shelly-Ann Fraser-Pryce
Shericka Jackson
1'33"21 Miglior prestazione personale stagionale
4×400 m
(dettagli)
Polonia (bandiera) Polonia
Małgorzata Hołub-Kowalik
Patrycja Wyciszkiewicz
Anna Kiełbasińska
Justyna Święty-Ersetic
3'27"49 Miglior prestazione personale stagionale Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Jaide Stepter
Shakima Wimbley
Jessica Beard
Courtney Okolo
Jordan Lavender[3]
Joanna Atkins[3]
3'27"65 Italia (bandiera) Italia
Maria Benedicta Chigbolu
Ayomide Folorunso
Giancarla Trevisan
Raphaela Lukudo
Elisabetta Vandi[3]
Chiara Bazzoni[3]
3'27"74 Miglior prestazione personale stagionale
Record mondiale record mondiale; Miglior prestazione mondiale stagionale record mondiale stagionale; Record africano record africano; Record asiatico record asiatico; Record europeo record europeo; Record nord-centroamericano record nord-centroamericano e caraibico; Record sudamericano record sudamericano; Record oceaniano record oceaniano; Record dei campionati record dei campionati; Record nazionale record nazionale; Miglior prestazione personale record personale; Miglior prestazione personale stagionale record personale stagionale.

Miste

Specialità   Oro Prestazione   Argento Prestazione   Bronzo Prestazione
4×400 m
(dettagli)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
My'Lik Kerley
Joanna Atkins
Jasmine Blocker
Dontavius Wright
Brionna Thomas[3]
Olivia Baker[3]
3'16"43 Canada (bandiera) Canada
Austin Cole
Aiyanna-Brigitte Stiverne
Zoe Sherar
Philip Osei
Alicia Brown[3]
3'18"15 Kenya (bandiera) Kenya
Jared Nyambweke Momanyi
Maureen Nyatichi Thomas
Hellen Syombua
Aron Kipchumba Koech
3'19"43
2×2×400 m
(dettagli)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Ce'Aira Brown
Donavan Brazier
3'36"92 Miglior prestazione personale stagionale Australia (bandiera) Australia
Catriona Bisset
Joshua Ralph
3'37"61 Miglior prestazione personale stagionale Giappone (bandiera) Giappone
Ayano Shiomi
Allon Tatsunami Clay
3'38"36 Miglior prestazione personale stagionale
Staffetta
a ostacoli
(dettagli)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Christina Clemons
Freddie Crittenden
Sharika Nelvis
Devon Allen
Queen Harrison[3]
Ryan Fontenot[3]
54"96 Miglior prestazione personale stagionale Giappone (bandiera) Giappone
Ayako Kimura
Shunya Takayama
Masumi Aoki
Taiō Kanai
55"59 Miglior prestazione personale stagionale non assegnata
Record mondiale record mondiale; Miglior prestazione mondiale stagionale record mondiale stagionale; Record africano record africano; Record asiatico record asiatico; Record europeo record europeo; Record nord-centroamericano record nord-centroamericano e caraibico; Record sudamericano record sudamericano; Record oceaniano record oceaniano; Record dei campionati record dei campionati; Record nazionale record nazionale; Miglior prestazione personale record personale; Miglior prestazione personale stagionale record personale stagionale.

Medagliere

Ulteriori informazioni Posizione, Paese ...
Posizione Paese   Oro   Argento   Bronzo   Totale
1 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 5 2 0 7
2 Brasile (bandiera) Brasile 1 0 0 1
Francia (bandiera) Francia 1 0 0 1
Polonia (bandiera) Polonia 1 0 0 1
Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago 1 0 0 1
6 Giamaica (bandiera) Giamaica 0 2 1 3
7 Giappone (bandiera) Giappone 0 1 1 2
8 Australia (bandiera) Australia 0 1 0 1
Canada (bandiera) Canada 0 1 0 1
Cina (bandiera) Cina 0 1 0 1
Sudafrica (bandiera) Sudafrica 0 1 0 1
12 Germania (bandiera) Germania 0 0 2 2
13 Belgio (bandiera) Belgio 0 0 1 1
Italia (bandiera) Italia 0 0 1 1
Kenya (bandiera) Kenya 0 0 1 1
Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 0 0 1 1
Totale 9 9 8 26
Chiudi

Classifica a squadre

Vengono assegnati punti alle squadre classificate nei primi 8 posti: 8 punti alla prima, 7 alla seconda e così via.

     Evidenziata la squadra della nazione ospitante

Ulteriori informazioni Pos., Nazione ...
Pos.NazionePunti
1Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti54
2Giamaica (bandiera) Giamaica27
3Giappone (bandiera) Giappone27
4Germania (bandiera) Germania18
5Polonia (bandiera) Polonia17
6Brasile (bandiera) Brasile16
7Cina (bandiera) Cina15
8Italia (bandiera) Italia15
9Francia (bandiera) Francia13
10Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna13
Chiudi

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.