Timeline
Chat
Prospettiva

Artisti attivi nella Certosa di Bologna

lista di artisti operanti a Bologna Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads
Remove ads

Nella Certosa di Bologna hanno operato i maggiori artisti di inizio Ottocento e i principali scultori bolognesi attivi tra Otto e Novecento. Questa lista degli artisti attivi nella Certosa di Bologna include sia artisti che hanno esercitato ai tempi del monastero certosino e nella Chiesa di San Giacomo di Casara sia artisti che si sono dedicati all'arte funeraria una volta la Certosa trasformata in cimitero. Talvolta le loro opere sono state traslate in Certosa solo per un certo lasso di tempo, o ricollocate altrove o sono andate perdute. Talvolta alcune attribuzioni si sono rivelate errate. Data la scarsità di fonti, le ricerche degli storici dell'arte sono ancora in corso e questa lista è soggetta ad aggiornamenti. Per completezza di informazione, la lista include anche quegli artisti "minori", al limite delle maestranze, o artisti di cui si hanno ancora informazioni frammentarie.

Degli oltre 200 artisti presenti[1] si ritrova traccia nelle guide pubblicate, sia in quelle storiche ottocentesche sia in quelle più recenti del Novecento[2] e degli anni Duemila[3] e Duemiladieci e nei siti web dedicati alla Certosa, in particolare Storia e Memoria di Bologna[4] e Panopticon di Bologna,[5] che indicano i seguenti artisti come attivi in Certosa:

Remove ads

Architetti, ingegneri e progettisti

Thumb
Giacomo De Maria, Ritratto di Angelo Venturoli, copia moderna da modello del XIX secolo. Medicina (Bo), Museo Civico.
Remove ads

Pittori e incisori

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Elisabetta Sirani in atto di ritrarre il padre. Incisione ottocentesca di Luigi Martelli ricavata da un autoritratto esistente nell'allora Galleria Hercolani di Bologna.

In Certosa si ritrovano anche alcuni di quei pittori collocati nella scuola bolognese di pittura.

Remove ads

Scultori

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Ritratto fotografico di Vincenzo Vela (1880)

Come ricorda Alfonso Panzetta, a partire dagli anni Novanta del Novecento il rinnovato interesse per la scultura italiana di Otto e Novecento, confluito in una serie di studi e pubblicazioni uscite negli ultimi decenni, ha permesso di riconsiderare la tradizionale catalogazione degli scultori italiani nelle tre grandi aree lombarda, toscana e centro-meridionale, rivalutando il ruolo degli scultori piemontesi ed emiliano-romagnoli. «L'area emiliana», secondo Panzetta, «è addirittura fondamentale per comprendere la dinamica della scultura in Italia dal Settecento sino alla metà del Novecento.» Con l'assegnazione dei premi Curlandese, Marsili Aldrovandi e Cincinnato Baruzzi a Bologna si delinea la presenza di una scuola emiliana in cui il Neoclassicismo si colora di sensualità, «venato di un sentimento umano più dichiarato e palese di quello canoviano, con un Realismo coltissimo e quasi imbarazzante nella definizione "carnale" dei personaggi e delle scene, e con un passaggio tra fine Otto e nuovo secolo informatissimo delle novità nazionali ed internazionali, interpretate non senza novità e originalità.»[18]

Remove ads

Decoratori

Riepilogo
Prospettiva

Per quanto riguarda i decoratori e gli scultori ornatisti, la scarsità di fonti risulta ancora più marcata. Secondo Nikolaus Pevsner ripreso da Daniel Vifian Lopez, la tradizionale divisione tra Belle Arti ed Arti applicate, tra artisti e artigiani o maestranze, con la valorizzazione degli scultori che uscivano dalle accademie artistiche a discapito degli scultori decoratori, a volte di grandi capacità tecniche e creative ma relegati a un ruolo di second'ordine o sminuiti al rango di semplici scalpellini esecutori, ha probabilmente avuto un'influenza sulla attuale carenza di fonti.[30] Un altro fattore che giustificherebbe la difficoltà di reperire fonti, sempre secondo Lopez, è legato alla natura stessa della scultura funeraria, considerata un genere minore rispetto alla statuaria commemorativa pubblica.[31]

Ornatisti pittorici

  • Luca Bistega (1672 - 1732), bolognese
  • Francesco Borletti (1779 ca.-1852 ca.), ornatista
  • Giuseppe Calzolari (? -1818)
  • Giuseppe Caponeri (1793 -?)
  • Luigi Cini o Cinni (1766-1845[32])[33]
  • Orazio di Jacopo, sec XIV, Bologna[20]
  • Domenico Pasquali (? - ?)
  • Floriano Puglioli (1765-1830)
  • Luigi Querzola (1796-1826)[34]
  • Petronio Righi
  • Giovanni Battista Sangiorgi[33]
  • Onofrio Zanotti[10]

Ornatisti plastici

  • Giovanni Calegari o Callegari (1753 ca.-1812), architetto ornatista e scultore
  • Agostino Canturio o Cantorio (1790 ca.-1855), scagliolista e ornatista in gesso
  • Antonio Conchi
  • Biagio De Marchi, intarsiatore, sec. XVI, Crema
  • E. Orlandini, fiorentino
  • Giuseppe Palombini
  • Petronio Rasori (?-1844), tagliapietre e scalpellino, Bologna
  • Alfredo Tartarini

Altri

  • Giovanni Lambertini
  • Sante Mingazzi, artista del ferro battuto
  • Flaminio Minozzi (1735-1817), ornatista, Bologna
  • Roberto Sordelli, ornatista plastico
  • Antonio Tognetti, ornatista
Remove ads

Epigrafisti

Fonderie artistiche, manifatture e società

  • Fonderia artistica Canziani di Pistoia, fondata da Emilio Canziani
  • Fonderia artistica Bosisio di Milano, fondata da Giuseppe Bosisio
  • Fonderia artistica Lippi di Pistoia
  • Società Musiva Veneziana
  • Manifattura di ceramiche artistiche Minghetti, fondata da Angelo Minghetti

Vari

  • M. Balboni, scultore
  • Antonio Bolognini Amorini
  • Bosco, scultore
  • Mario Dagnini, pittore, restauratore, professore d'ornato all'Accademia di Belle Arti
  • Virgilio Davilli
  • Galgano di Vanni Baroccio, o Galgano di Giovanni Senese, architetto e scultore, sec. XIV, Siena
  • C. Ecchia
  • Leonardo Ferrari, detto il Leonardino (morto nel 1648), sec. XVII, Bologna
  • Carlo Fraboni, decoratore, notizie sec. XIX
  • Angelo Longhi, figurista?, notizie XIX secolo; Bologna
  • A. Foschini
  • Giorgio Gallingani, vetraista, metà del XX secolo, Bologna
  • Gaudenzi
  • C. Geminiani
  • E. Gillone
  • Stefano Gobatti
  • G. Iotti, attivo in Certosa nel 1932
  • Antonio Levanti, sec. XVI-XVII, Bologna
  • Paolo Manaresi detto Adriano, in Certosa come mosaicista[20][35]
  • Michelini, scultore carrarese
  • Giovanni Battista Natali, o Giovan Battista Natali, attivo in Certosa nel 1612
  • Ottorino Nonfarmale, restauratore
  • Orsini, scultore
  • Palazzoli
  • U. Paoletti
  • Mario Pesarini, restauratore[20]
  • Ercole Raimondi, maestro marmista, attivo in Certosa verso il 1926
  • Ettore Sabbioni (1861-1931), Bologna
  • Ignazio Sarti (1790-1854)
  • Sperandio Savelli
  • Filippo Scandellari
  • G. Tivoli
  • M. Tomesani, scultore o architetto, attivo in Certosa negli anni Trenta
  • E. Trenti
  • L. Veronesi
  • Giovanni Vidoni, marmista
  • Alessandra Vignoli[36]
Remove ads

Note

Loading content...

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads