Filippo Pedrini
pittore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Filippo Pedrini (Bologna, 1763 – Bologna, 1856) è stato un pittore italiano.

Biografia
Figlio del più celebre Domenico[1] fu allievo del padre che subito individuò nel figlio notevoli qualità artistiche. Più che delle opere su tela, di livello piuttosto discontinuo specie alla fine della sua attività, sono da segnalarsi i cicli ad affresco visibili soprattutto nei palazzi bolognesi. Di seguito si elencano le principali opere.
Opere
Affreschi
In Bologna
- Palazzo Zambeccari, soffitti;
- Palazzo Hercolani (Bologna) (oggi sede della Facoltà di Scienze politiche, 1798);
- Palazzo Pubblico ora Palazzo d'Accursio (Sala oggi occupata dalle Collezioni Comunali d'Arte);
- Palazzo Arcivescovile (decorazioni compiute a fianco di altri artisti coetanei);
- Volta della Sala del Pantheon della Certosa di Bologna (1826).
Tele
- Mercurio e Paride; Giudizio di Paride (Bologna, Collezioni Comunali d'Arte);
- Conversione di Saulo (Mirabello, Chiesa parrocchiale);
- Cristo consegna le chiavi a san Pietro (San Pietro Capofiume, Chiesa parrocchiale).
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.