Anna Maria Guarnieri

attrice teatrale, attrice cinematografica e doppiatrice italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Anna Maria Guarnieri

Anna Maria Guarnieri (Milano, 20 agosto 1934[1]) è un'attrice italiana.

Thumb
Anna Maria Guarnieri nel 1958 circa

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

È figlia del direttore d'orchestra Antonio Guarnieri, sorella del cantante e compositore Gianni Guarnieri e nipote del compositore Francesco de Guarnieri. Studia per due anni all'Accademia dei filodrammatici di Milano, quindi per due anni alla scuola del Piccolo Teatro, dalla quale viene espulsa per indisciplina.[2] Debutta nel 1954, ancora diciannovenne, in Quando la luna è blu di Frederick Hugh Herbert, accanto a Enrico Maria Salerno e Luigi Cimara[3] («È nata un'attrice» il giudizio di Silvio D'Amico[4]). Nello stesso anno entra nella compagnia dei Giovani, il cui nucleo è costituito da Romolo Valli, Giorgio De Lullo, Rossella Falk, Elsa Albani; interpretando con successo ruoli drammatici, come Anna Frank, e più leggeri come Gigi, dall'omonimo romanzo di Colette. L'esperienza con la Compagnia dei Giovani termina nel 1963 con la tournée nell'Europa Orientale.[5]

Thumb
Anna Maria Guernieri e Giorgio De Lullo nel 1958

Dopo l'Estate teatrale veronese del 1963, passa alle regie di Franco Zeffirelli negli anni 1963-1968, tra le quali La lupa, con Anna Magnani al Maggio Musicale Fiorentino.[6] Nel 1972 entra come prima attrice nella compagnia Teatro Opera 2 fondata dal regista Mario Missiroli.[7] Con Missiroli, al Teatro Stabile di Torino, recita in opere di Carlo Goldoni, Luigi Pirandello, August Strindberg, Anton Čechov (Sonia in Zio Vanja, ruolo a cui afferma di tenere moltissimo), Shakespeare, John Webster, Frank Wedekind. Poi con Luca Ronconi.

Per la televisione, recita negli sceneggiati La cittadella, E le stelle stanno a guardare e David Copperfield, diretti da Anton Giulio Majano, nonché ne L'idiota e in Umiliati e offesi, diretti rispettivamente da Giacomo Vaccari e Vittorio Cottafavi. L'ultimo ruolo in televisione è stato nell'adattamento de La contessina Mizzi di Arthur Schnitzler trasmesso nel 1986.[8] Nel cinema lavora con Mauro Bolognini, Pasquale Festa Campanile, Enzo Muzii. Negli anni novanta interpreta soprattutto i grandi ruoli tragici del teatro di Euripide (Clitennestra, in Ifigenia in Tauride) e Pirandello (La ragione degli altri). Nel 2001 le viene conferito il premio Ugo Betti alla carriera. Nel 2010 sposa a Udine l'attore Luciano Virgilio.[9]

Teatro

Filmografia

Cinema

Televisione

Thumb
Anna Maria Guarnieri ne Il crogiuolo (1971)

Radio

Doppiaggio

Film (parziale)

Riconoscimenti

Onorificenze

Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
 Roma, 1996. Di iniziativa del Presidente della Repubblica[14].

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.