Albo d'oro del motomondiale
lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Albo d'oro del motomondiale dal suo inizio nel 1949 a oggi, diviso nella varie classi, in ordine di cilindrata.
Risultati per classe
Classi soppresse
Classe 50
|
|
Classe 80
|
|
Classe 125
Classe 250
|
|
Classe 350
|
|
Classe 500
|
|
Thunderbike Trophy
Formula 750
Classe sidecar
Anno | Nome Pilota | Paese | Nome Co-Pilota | Paese | Scuderia | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
1949 | Eric Oliver | ![]() |
Denis Jenkinson | ![]() |
Norton | Manx | 600 cc |
1950 | Eric Oliver | ![]() |
Lorenzo Dobelli | ![]() |
Norton | Manx | 600 cc |
1951 | Eric Oliver | ![]() |
Lorenzo Dobelli | ![]() |
Norton | Manx | 500 cc |
1952 | Cyril Smith | ![]() |
Bob Clements[2] | ![]() |
Norton | Manx | 500 cc |
1953 | Eric Oliver | ![]() |
Stan Dibben | ![]() |
Norton | Manx | 500 cc |
1954 | Wilhelm Noll | ![]() |
Fritz Cron | ![]() |
BMW | R50/2 | 500 cc |
1955 | Willi Faust | ![]() |
Karl Remmert | ![]() |
BMW | R50/2 | 500 cc |
1956 | Wilhelm Noll | ![]() |
Fritz Cron | ![]() |
BMW | R50/2 | 500 cc |
1957 | Fritz Hillebrand | ![]() |
Manfred Grundwald | ![]() |
BMW | R50/2 | 500 cc |
1958 | Walter Schneider | ![]() |
Hans Strauss | ![]() |
BMW | R50/2 | 500 cc |
1959 | Walter Schneider | ![]() |
Hans Strauss | ![]() |
BMW | R50/2 | 500 cc |
1960 | Helmut Fath | ![]() |
Alfred Wohlgemuth | ![]() |
BMW | R50/2 | 500 cc |
1961 | Max Deubel | ![]() |
Emil Hörner | ![]() |
BMW | R50/2 | 500 cc |
1962 | Max Deubel | ![]() |
Emil Hörner | ![]() |
BMW | R50/2 | 500 cc |
1963 | Max Deubel | ![]() |
Emil Hörner[3] | ![]() |
BMW | R50/2 | 500 cc |
1964 | Max Deubel | ![]() |
Emil Hörner | ![]() |
BMW | R50/2 | 500 cc |
1965 | Fritz Scheidegger | ![]() |
John Robinson | ![]() |
BMW | R50/2 | 500 cc |
1966 | Fritz Scheidegger | ![]() |
John Robinson | ![]() |
BMW | R50/2 | 500 cc |
1967 | Klaus Enders | ![]() |
Ralf Engelhardt | ![]() |
BMW | R50/2 | 500 cc |
1968 | Helmut Fath | ![]() |
Wolfgang Kalauch | ![]() |
URS | 500 cc | |
1969 | Klaus Enders | ![]() |
Ralf Engelhardt | ![]() |
BMW | R50/2 | 500 cc |
1970 | Klaus Enders | ![]() |
Ralf Engelhardt; Wolfgang Kalauch |
![]() ![]() |
BMW | R50/2 | 500 cc |
1971 | Horst Owesle | ![]() |
Julius Kremer; Peter Rutterford |
![]() ![]() |
Münch-URS | 500 cc | |
1972 | Klaus Enders | ![]() |
Ralf Engelhardt | ![]() |
BMW | R50/2 | 500 cc |
1973 | Klaus Enders | ![]() |
Ralf Engelhardt | ![]() |
BMW | R50/2 | 500 cc |
1974 | Klaus Enders | ![]() |
Ralf Engelhardt | ![]() |
BMW | R50/2 | 500 cc |
1975 | Rolf Steinhausen | ![]() |
Josef Huber | ![]() |
Busch-König | 500 cc | |
1976 | Rolf Steinhausen | ![]() |
Josef Huber | ![]() |
Busch-König | 500 cc | |
1977 | George O'Dell | ![]() |
Kenny Arthur; Cliff Holland |
![]() ![]() |
Seymaz & Windle-Yamaha[4] | TZ 500 | 500 cc |
1978 | Rolf Biland | ![]() |
Kenny Williams | ![]() |
TTM & BEO-Yamaha[5] | TZ 500 | 500 cc |
1979 | Rolf Biland | ![]() |
Kurt Waltisperg | ![]() |
Schmid-Yamaha | TZ 500 | 500 cc Categoria B2A[6] |
Bruno Holzer | ![]() |
Karl Meierhans | ![]() |
LCR-Yamaha | TZ 500 | 500 cc Categoria B2B[7] | |
1980 | Jock Taylor | ![]() |
Benga Johansson | ![]() |
Windle-Yamaha | TZ 500 | 500 cc |
1981 | Rolf Biland | ![]() |
Kurt Waltisperg | ![]() |
LCR-Yamaha | TZ 500 | 500 cc |
1982 | Werner Schwärzel | ![]() |
Andreas Huber | ![]() |
Seymaz-Yamaha | TZ 500 | 500 cc |
1983 | Rolf Biland | ![]() |
Kurt Waltisperg | ![]() |
LCR-Yamaha | TZ 500 | 500 cc |
1984 | Egbert Streuer | ![]() |
Bernard Schnieders | ![]() |
LCR-Yamaha | TZ 500 | 500 cc |
1985 | Egbert Streuer | ![]() |
Bernard Schnieders | ![]() |
LCR-Yamaha | TZ 500 | 500 cc |
1986 | Egbert Streuer | ![]() |
Bernard Schnieders | ![]() |
LCR-Yamaha | TZ 500 | 500 cc |
1987 | Steve Webster | ![]() |
Tony Hewitt | ![]() |
LCR-Yamaha | TZ 500 | 500 cc |
1988 | Steve Webster | ![]() |
Tony Hewitt; Gavin Simmons |
![]() ![]() |
LCR-Yamaha | TZ 500 | 500 cc |
1989 | Steve Webster | ![]() |
Tony Hewitt | ![]() |
LCR-Krauser | 500 cc | |
1990 | Alain Michel | ![]() |
Simon Birchall | ![]() |
LCR-Krauser | 500 cc | |
1991 | Steve Webster | ![]() |
Gavin Simmons | ![]() |
LCR-Krauser | 500 cc | |
1992 | Rolf Biland | ![]() |
Kurt Waltisperg | ![]() |
LCR-Krauser | 500 cc | |
1993 | Rolf Biland | ![]() |
Kurt Waltisperg | ![]() |
LCR-Krauser | 500 cc | |
1994 | Rolf Biland | ![]() |
Kurt Waltisperg | ![]() |
LCR-Swissauto | 500 cc | |
1995 | Darren Dixon | ![]() |
Andy Hetherington | ![]() |
Windle-ADM | 500 cc | |
1996 | Darren Dixon | ![]() |
Andy Hetherington | ![]() |
Windle-ADM | 500 cc | |
Classi vigenti
MotoE
Titoli piloti |
Anno | Pilota | Punti | Squadra | Motocicletta |
---|---|---|---|---|
2019 | ![]() |
99 | Trentino Gresini | Energica Ego |
2020 | ![]() |
114 | Pons Racing 40 | Energica Ego |
2021 | ![]() |
100 | Pons Racing 40 | Energica Ego |
2022 | ![]() |
227 | Dynavolt Intact GP | Energica Ego |
2023 | ![]() |
260 | Pons Racing 40 | Ducati V21L |
2024 | ![]() |
246 | Dynavolt Intact GP | Ducati V21L |
Moto3
|
|
Moto2
|
|
MotoGP
|
|
Statistiche e primati
- L'Italia è la nazione con il maggior numero di case motociclistiche (12) che hanno vinto almeno 1 titolo iridato, seguita dalla Germania (5) e dal Giappone (4).
- Il pilota che ha conquistato il maggior numero di Gran Premi è Giacomo Agostini con 123 vittorie. Inoltre, detiene il record di vittorie consecutive nella classe 500, avendo raggiunto ininterrottamente la prima posizione nelle 20 gare comprese tra il Gran Premio di Germania del 1968 e il Gran Premio dell'Ulster del 1969.
- Gli spagnoli Emilio Alzamora, campione della classe 125 nel 1999, e Manuel Herreros, iridato della classe 80 nel 1989, sono i soli piloti (sidecar esclusi) ad avere conquistato un titolo senza vincere nemmeno un Gran Premio durante la stagione.
- Beryl Swain, al Tourist Trophy 1962 classe 50, fu la prima donna a correre nel motomondiale (sidecar esclusi); per rivederne un'altra si dovette attendere il 1981, con la statunitense Gina Bovaird, unica donna ad aver gareggiato nella classe 500.
- Taru Rinne, Tomoko Igata, Katja Poensgen, Ana Carrasco e María Herrera sono le sole donne ad aver conquistato punti nel motomondiale: le prime due nella 125, la terza nella 250, le ultime due in Moto3.
- Nel 1967 Giacomo Agostini e Mike Hailwood ottennero entrambi 46 punti nella classe 500, frutto sia per "Ago" che per "Mike the Bike" di cinque vittorie e di un secondo posto: venne dichiarato campione l'italiano per aver ottenuto il maggior numero di secondi posti (tre contro due) comprendendo anche quelli scartati nell'assegnazione di punti in classifica. Situazioni simili si ripeterono nel 1968, 1972, 1985 e 1986.
- Valentino Rossi è l'unico pilota ad aver vinto un titolo iridato in 4 diverse classi: 125, 250, 500, e MotoGP.
- John Surtees è l'unico pilota iridato sia nel motomondiale che in Formula 1.
- John Kocinski, Max Biaggi e Álvaro Bautista sono gli unici piloti iridati sia nel motomondiale (classe 250 e classe 125) che nel campionato mondiale Superbike.
- Luigi Taveri è l'unico pilota ad aver conquistato punti in 6 classi diverse, tutte quelle esistenti ai tempi in cui ha corso: 50, 125, 250, 350, 500 e sidecar (in quest'ultima categoria come co-pilota).
- Valentino Rossi è il pilota che ha conquistato punti nel Motomondiale nel maggior numero di edizioni: 26 anni consecutivi, dal 1996 al 2021.
- Sandro Cortese e Dominique Aegerter sono gli unici piloti iridati sia nel motomondiale (rispettivamente in Moto3 e in MotoE) che nel campionato mondiale Supersport.
- Dominique Aegerter è l'unico pilota ad aver vinto nello stesso anno un mondiale sia in MotoE che nel campionato mondiale Supersport.
- Valentino Rossi e Marc Márquez sono i piloti più titolati in MotoGP, avendo vinto entrambi 6 campionati del mondo.
- Marc Márquez è detentore del record di maggior distacco accumulato nei confronti del secondo classificato (nel 2019, 151 punti sul pilota Andrea Dovizioso).
- Marc Márquez è detentore del record di maggior punteggio accumulato in una stagione di Moto GP senza sprint, 420 punti nel mondiale 2019
- Jorge Martín è detentore del record di maggior punteggio accumulato in una stagione di Moto GP, 508 punti nel mondiale 2024.
- Jorge Martín è stato il primo e unico pilota ad aver vinto il titolo iridato nella classe MotoGP alla guida di una moto clienti e di un team privato, con il team Pramac Racing. Considerando anche la 500 (ex-classe regina), anche Valentino Rossi condivide tale primato, con il team Honda Nastro Azzurro, insieme a Kenny Roberts, Marco Lucchinelli, Franco Uncini e Eddie Lawson.
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.