Motomondiale 1975

edizione del motomondiale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La stagione 1975 è stata la ventisettesima del Motomondiale; a parte alcuni cambi di date nella loro effettuazione, i gran premi furono ancora 12 e tutti in territorio europeo. Nessuna classe fu peraltro presente in tutti i gran premi e solo in Germania e nei Paesi Bassi si videro tutte le categorie in gara.

Fatti in breve Dati generali, Inizio ...
Motomondiale 1975
Edizione n. 27 del Motomondiale
Dati generali
Inizio30 marzo
Termine21 settembre
Prove11 (250), 10 (500, 350 e 125), 8 (50), 7 (sidecar)
La 50 inizia il 19 aprile, 500 e sidecar terminano il 24 agosto.
Titoli in palio
Classe 500 Giacomo Agostini
su Yamaha Motor
Classe 350 Johnny Cecotto
su Yamaha Motor
Classe 250 Walter Villa
su Harley-Davidson
Classe 125 Paolo Pileri
su Morbidelli
Classe 50

Sidecar
Ángel Nieto
su Kreidler
Rolf Steinhausen / Josef Huber su König
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso
Chiudi

Il contesto

Riepilogo
Prospettiva

Il 1975 fu un anno storico per il Mondiale: per la prima volta la classe 500 fu vinta da una moto con motore a due tempi. L'onore toccò a Giacomo Agostini su Yamaha, che in questa stagione conquistò il suo 15º ed ultimo titolo iridato, davanti alla MV Agusta di Phil Read, a cui non bastò andare a podio in 8 GP su 10 (al TT non partecipò, come quasi tutti i piloti di primo piano, mentre ad Imatra ruppe il motore).

In 350 la vittoria andò al venezuelano Johnny Cecotto, iridato alla sua prima stagione nel Mondiale, ad appena 19 anni (il più giovane Campione del Mondo sino ad allora). Sulla sua Yamaha TZ (su cui, in diverse occasioni, impiegò un telaio Bimota) il sudamericano staccò Agostini, campione uscente della categoria, e una muta di privati. Nella quarto di litro nuova vittoria di Walter Villa con la Harley-Davidson, con al secondo posto il suo compagno di squadra, il francese Michel Rougerie.

Nella 125 l'iride andò a Paolo Pileri con la Morbidelli: era dal 1960 che un'accoppiata moto-pilota italiani non vincevano nella ottavo di litro. Nella 50, sesto titolo per Ángel Nieto, ingaggiato in questa stagione dalla Kreidler-Van Veen; dietro di lui si piazzò Eugenio Lazzarini, primo italiano a vincere un Gran Premio nella minima cilindrata. Anche tra i sidecar, come nella classe regina, si ebbe la prima volta di un titolo vinto con un mezzo spinto da un motore a due tempi: il König a telaio Busch dell'equipaggio Steinhausen-Huber.

Curiosamente quest'annata, dopo quella del 1972, fu solo la seconda dall'istituzione del motomondiale in cui non risultò alcun pilota britannico tra i vincitori di titolo.

Al termine della stagione vi fu un susseguirsi di comunicazioni di ritiri "ufficiali" dalle competizioni da parte di varie case motociclistiche: fu la Yamaha a farlo per prima, seguita dalla Suzuki e dalla MV Agusta. Ciò significò che dall'anno successivo le varie motociclette principali furono affidate a team esterni, scelti comunque dalle case stesse e a cui veniva garantita un'assistenza ufficiale.

Le 12 prove del Motomondiale 1975 registrarono una grande partecipazione del pubblico, con oltre un milione e mezzo di spettatori paganti. Il maggior afflusso fu registrato per il GP della Germania Ovest con oltre 200.000 presenze. Sul podio anche il "Nazioni" a Imola e il "TT d'Olanda" ad Assen, entrambi con circa 150.000 presenze.

Il calendario

Data
Resoconto
Gran Premio
(Circuito)
Vincitori
classe 50 classe 125 classe 250 classe 350 classe 500 sidecar
30 marzo
Resoconto
Francia (bandiera) GP di Francia
(Paul Ricard)
Svezia (bandiera) Kent Andersson Venezuela (bandiera) Johnny Cecotto Venezuela (bandiera) Johnny Cecotto Italia (bandiera) Giacomo Agostini Svizzera (bandiera) Hermann Schmid
Svizzera (bandiera) Martial Jean-Petit-Matile
20 aprile
Resoconto
Spagna (bandiera) GP di Spagna
(Jarama)
Spagna (bandiera) Ángel Nieto Italia (bandiera) Paolo Pileri Italia (bandiera) Walter Villa Italia (bandiera) Giacomo Agostini
4 maggio
Resoconto
Austria (bandiera) GP d'Austria
(Salisburgo)
Italia (bandiera) Paolo Pileri Giappone (bandiera) Hideo Kanaya Giappone (bandiera) Hideo Kanaya Germania (bandiera) Rolf Steinhausen
Germania (bandiera) Josef Huber
11 maggio
Resoconto
Germania (bandiera) GP della Germania Ovest
(Hockenheimring)
Spagna (bandiera) Ángel Nieto Italia (bandiera) Paolo Pileri Italia (bandiera) Walter Villa Venezuela (bandiera) Johnny Cecotto Italia (bandiera) Giacomo Agostini Svizzera (bandiera) Rolf Biland
Svizzera (bandiera) Freddy Freiburghaus
18 maggio
Resoconto
Italia (bandiera) GP delle Nazioni
(Imola)
Spagna (bandiera) Ángel Nieto Italia (bandiera) Paolo Pileri Italia (bandiera) Walter Villa Venezuela (bandiera) Johnny Cecotto Italia (bandiera) Giacomo Agostini Gara annullata per invasione di pista
4 giugno[1]
Resoconto
Isola di Man (bandiera) Tourist Trophy
(Mountain Circuit)
Regno Unito (bandiera) Chas Mortimer Regno Unito (bandiera) Charlie Williams Regno Unito (bandiera) Mick Grant Germania (bandiera) Rolf Steinhausen
Germania (bandiera) Josef Huber
28 giugno
Resoconto
Paesi Bassi (bandiera) GP d'Olanda
(Assen)
Spagna (bandiera) Ángel Nieto Italia (bandiera) Paolo Pileri Italia (bandiera) Walter Villa Germania (bandiera) Dieter Braun Regno Unito (bandiera) Barry Sheene Germania (bandiera) Werner Schwärzel
Germania (bandiera) Andreas Huber
6 luglio
Resoconto
Belgio (bandiera) GP del Belgio
(Spa)
Belgio (bandiera) Juliaan Vanzeebroeck Italia (bandiera) Paolo Pileri Venezuela (bandiera) Johnny Cecotto Regno Unito (bandiera) Phil Read Germania (bandiera) Rolf Steinhausen
Germania (bandiera) Josef Huber
20 luglio
Resoconto
Svezia (bandiera) GP di Svezia
(Anderstorp)
Italia (bandiera) Eugenio Lazzarini Italia (bandiera) Paolo Pileri Italia (bandiera) Walter Villa Regno Unito (bandiera) Barry Sheene
27 luglio
Resoconto
Finlandia (bandiera) GP di Finlandia
(Imatra)
Spagna (bandiera) Ángel Nieto Francia (bandiera) Michel Rougerie Venezuela (bandiera) Johnny Cecotto Italia (bandiera) Giacomo Agostini
24 agosto
Resoconto
Cecoslovacchia (bandiera) GP di Cecoslovacchia
(Brno)
Svezia (bandiera) Leif Gustafsson Francia (bandiera) Michel Rougerie Italia (bandiera) Otello Buscherini Regno Unito (bandiera) Phil Read Germania (bandiera) Werner Schwärzel
Germania (bandiera) Andreas Huber
21 settembre
Resoconto
Jugoslavia (bandiera) GP di Jugoslavia
(Abbazia)
Spagna (bandiera) Ángel Nieto Germania (bandiera) Dieter Braun Germania (bandiera) Dieter Braun Finlandia (bandiera) Pentti Korhonen

Sistema di punteggio e legenda

Ulteriori informazioni Pos., 11> ...
Pos.1234567891011>
Punti 15121086543210
Chiudi

Le classi

Riepilogo
Prospettiva

Classe 500

Thumb
Barry Sheene e Phil Read a colloquio.

La classe regina non fu presente nei GP di Spagna e di Jugoslavia mentre la gara del Tourist Trophy fu boicottata da quasi tutti i piloti di primo piano (la vittoria andò in questa occasione a Mick Grant e fu la seconda vittoria ottenuta in 500 dalla Kawasaki); Giacomo Agostini ottenne 4 vittorie e il titolo iridato (ritornando alla vittoria nella categoria dopo due anni).

Alle sue spalle giunse il detentore del titolo delle due precedenti edizioni, Phil Read su MV Agusta, e il compagno di squadra di Agostini in Yamaha Hideo Kanaya (curiosamente quest'ultimo partecipò solo alla prima parte della stagione).

Nella stagione si fece notare Barry Sheene, vincitore in due occasioni con la Suzuki RG quattro cilindri in quadrato e giunto sesto nella classifica finale.

Lo stesso argomento in dettaglio: Risultati del motomondiale 1975.
Classifica piloti (prime 5 posizioni)
Ulteriori informazioni Pos., Pilota ...
Pos.PilotaMotoP.ti
1 Italia (bandiera) Giacomo AgostiniYamaha 1 NE Rit 1 1 2 Rit Rit 1 2 NE84
2 Regno Unito (bandiera) Phil ReadMV Agusta 3 NE 3 2 2 3 1 2 Rit 1 NE76 (96)[2]
3 Giappone (bandiera) Hideo KanayaYamaha 2 NE 1 4 3 NE45
4 Finlandia (bandiera) Teuvo LänsivuoriSuzuki Rit NE 2 3 5 Rit Rit 2 Rit NE40
5 Regno Unito (bandiera) John WilliamsYamaha Rit NE Rit 2 7 5 3 Rit Rit NE32
Pos.PilotaMotoP.ti
Chiudi
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non validaNon qualificatoRitiratoSqualificato"-" Dato non disp.
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl.

Classe 350

Anche nella 350 si ripeté la situazione della categoria superiore; le prove furono 10 (esclusi i gran premi del Belgio e di Svezia) e il TT fu disertato da buona parte dei piloti; Johnny Cecotto si impose in 4 occasioni e ottenne il titolo iridato.

Venne seguito dalle altre Yamaha (la casa giapponese aveva peraltro praticamente l'egemonia in questa classe) di Giacomo Agostini e di Pentti Korhonen.

Lo stesso argomento in dettaglio: Risultati del motomondiale 1975.
Classifica piloti (prime 5 posizioni)
Ulteriori informazioni Pos., Pilota ...
Pos.PilotaMotoP.ti
1 Venezuela (bandiera) Johnny CecottoYamaha[3] 1 2 Rit 1 1 5 NE NE 1 Rit 78
2 Italia (bandiera) Giacomo AgostiniYamaha 2 1 Rit Rit 2 4 NE NE 2 Rit 59
3 Finlandia (bandiera) Pentti KorhonenYamaha 7 6 9 3 Rit 2 NE NE Rit 10 148 (49)[2]
4 Germania (bandiera) Dieter BraunYamaha Rit 5 Rit 2 4 1 NE NE 5 Rit Rit47
5 Francia (bandiera) Patrick PonsYamaha NP Rit 5 Rit 3 Rit NE NE 3 5 Rit32
Pos.PilotaMotoP.ti
Chiudi
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non validaNon qualificatoRitiratoSqualificato"-" Dato non disp.
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl.

Classe 250

Se nelle due classi superiori si era visto un cambio al vertice, nella classe 250 si confermò invece iridato il pilota detentore del titolo, Walter Villa su Harley-Davidson.

La supremazia della Harley-Davidson nella quarto di litro venne dimostrata anche dal secondo posto ottenuto da Michel Rougerie su una moto gemella e dal fatto che l'accoppiata di piloti si impose in 7 delle 11 prove in calendario (la 250 non fu presente in Austria).

Tutte le posizioni immediatamente di rincalzo furono di centauri equipaggiati da Yamaha con Dieter Braun (già iridato due anni prima) al terzo posto.

Lo stesso argomento in dettaglio: Risultati del motomondiale 1975.
Classifica piloti (prime 5 posizioni)
Ulteriori informazioni Pos., Pilota ...
Pos.PilotaMotoP.ti
1 Italia (bandiera) Walter VillaHarley-Davidson Rit 1 NE 1 1 1 3 1 Rit 13 85
2 Francia (bandiera) Michel RougerieHarley-Davidson 3 6 NE 2 3 2 2 - 1 1 76 (91)[2]
3 Germania (bandiera) Dieter BraunYamaha Rit Rit NE 8 4 3 8 6 4 3 156 (62)[2]
4 Venezuela (bandiera) Johnny CecottoYamaha 1 Rit NE Rit 2 Rit 1 Rit 2 Rit 54
5 Francia (bandiera) Patrick PonsYamaha 4 2 NE 5 5 7 10 7 5 5 348 (63)[2]
Pos.PilotaMotoP.ti
Chiudi
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non validaNon qualificatoRitiratoSqualificato"-" Dato non disp.
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl.

Classe 125

La situazione della classe 250 si ripeté parzialmente anche nella ottavo di litro, con in questo caso la Morbidelli che si dimostrò superiore alle altre case e piazzò due suoi piloti nelle prime due posizioni in classifica.

Con pieno rispetto degli ordini di scuderia Paolo Pileri ottenne 7 vittorie su 10 gare e precedette Pier Paolo Bianchi. Solo al terzo posto arrivò il detentore del titolo 1974 Kent Andersson su Yamaha.

Lo stesso argomento in dettaglio: Risultati del motomondiale 1975.
Classifica piloti (prime 5 posizioni)
Ulteriori informazioni Pos., Pilota ...
Pos.PilotaMotoP.ti
1 Italia (bandiera) Paolo PileriMorbidelli 3 1 1 1 1 NE 1 1 1 NE Rit 90 (115)[2]
2 Italia (bandiera) Pier Paolo BianchiMorbidelli Rit 4 2 2 2 NE 2 2 2 NE 72 (80)[2]
3 Svezia (bandiera) Kent AnderssonYamaha 1 2 4 3 Rit NE - 3 4 NE 2 467 (83)[2]
4 Svezia (bandiera) Leif GustafssonYamaha 2 5 5 4 4 NE 4 7 - NE 1 657 (72)[2]
5 Italia (bandiera) Eugenio LazzariniPiovaticci 4 8 Rit 10 8 NE - 5 3 NE 3 347 (51)[2]
Pos.PilotaMotoP.ti
Chiudi
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non validaNon qualificatoRitiratoSqualificato"-" Dato non disp.
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl.

Classe 50

Dopo il 1974 corso con risultati piuttosto deludenti, Ángel Nieto tornò alla vittoria di un titolo iridato nella classe di minor cilindrata detronizzando il detentore del titolo Henk van Kessel (solo 12° quest'anno); fu questo il suo sesto titolo in carriera.

Il calendario della 50 si sviluppò su un numero di prove inferiore alle altre classi: furono solo 8 i gran premi disputati e Nieto sulla sua Kreidler si impose in 6 occasioni; precedette in classifica Eugenio Lazzarini sull'artigianale Piovaticci e la seconda Kreidler di Juliaan Vanzeebroeck.

Lo stesso argomento in dettaglio: Risultati del motomondiale 1975.
Classifica piloti (prime 5 posizioni)
Ulteriori informazioni Pos., Pilota ...
Pos.PilotaMotoP.ti
1 Spagna (bandiera) Ángel NietoKreidler NE 1 NE 1 1 NE 1 2 2 1 NE 175 (114)[2]
2 Italia (bandiera) Eugenio LazzariniPiovaticci NE 4 NE 2 2 NE 3 3 1 2 NE Rit61 (79)[2]
3 Belgio (bandiera) Juliaan VanzeebroeckKreidler NE 2 NE 3 Rit NE 5 1 Rit - NE -43
4 Germania (bandiera) Rudolf KunzKreidler NE 9 NE 5 - NE 6 - 7 3 NE 237 (39)[2]
5 Germania (bandiera) Herbert RittbergerKreidler NE 6 NE 4 5 NE 2 - - Rit NE -31
Pos.PilotaMotoP.ti
Chiudi
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non validaNon qualificatoRitiratoSqualificato"-" Dato non disp.
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl.

Classe sidecar

Fu la categoria dei sidecar quella che corse nel minor numero di prove del mondiale, solo 7.

Tra le motocarrozzette si registrò il primo titolo iridato per l'equipaggio tedesco Rolf Steinhausen/Josef Huber.

Fu questa anche la stagione in cui si vide la sparizione dei motori BMW (a 4 tempi) dalle prime posizioni in classifica, superati dai nuovi motori a due tempi di altre case.

Lo stesso argomento in dettaglio: Risultati del motomondiale 1975.
Classifica equipaggi (prime 5 posizioni)
Ulteriori informazioni Pos., Pilota ...
Pos.PilotaMotoP.ti
1 Germania (bandiera) Rolf Steinhausen/Josef HuberBusch-König 4 NE 1 3 AN 1 Rit 1 NE NE 2 NE57 (75)[2]
2 Germania (bandiera) Werner Schwärzel/Andreas HuberKönig 2 NE Rit 2 AN 1 Rit NE NE 1 NE54
3 Svizzera (bandiera) Germania (bandiera) Rolf Biland/Freddy Freiburghaus-Bernd Grube[4]Seymaz-Yamaha - NE 8 1 AN 2 Rit NE NE - NE30
4 Svizzera (bandiera) Angelo Pantellini/Freddo MazzoniKönig 5 NE 2 - AN 3 - NE NE - NE28
5 Regno Unito (bandiera) Malcolm Hobson/Mick Burns-Gordon RussellHamilton-Yamaha 3 NE - - AN 2 Rit - NE NE - NE22
Pos.PilotaMotoP.ti
Chiudi
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non validaNon qualificatoRitiratoSqualificato"-" Dato non disp.
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.