67ª edizione della cerimonia di premiazione dei Nastri d'argento Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La cerimonia di premiazione della 67ª edizione dei Nastri d'argento si è svolta il 30 giugno 2012 al Teatro antico di Taormina ed è stata presentata da Stefania Rocca.[1]
Le candidature sono state rese note il 4 giugno 2012 presso Villa Medici, sede dell'Académie de France a Roma. Il maggior numero di candidature (nove) è stato ottenuto da Magnifica presenza di Ferzan Özpetek e Romanzo di una strage di Marco Tullio Giordana.[1]
Il palmarès ha premiato in egual misura, con tre premi, This Must Be the Place, per il quale Paolo Sorrentino è stato premiato come regista del miglior film, Diaz - Don't Clean Up This Blood, Romanzo di una strage e Posti in piedi in paradiso.[2]
Il Nastro dell'anno, assegnato al film che rappresenta nella sua eccezionalità il "caso" artistico e produttivo dell'annata, è andato a Cesare deve morire di Paolo e Vittorio Taviani.[3] Un premio speciale sarà dato anche al film Tormento - Film disegnato, diretto da Filiberto Scarpelli, scritto e disegnato da Furio Scarpelli (2011).
I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.
(riconoscimento speciale assegnato al film che rappresenta nella sua eccezionalità il "caso" artistico e produttivo dell'annata)
(al personaggio dell'anno)[4]
(al film italiano che maggiormente abbia valorizzato un tema sociale)[4]
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.