oncologo e politico italiano (1925-2016) Da Wikiquote, il compendio di citazioni gratuito
Umberto Veronesi (1925 – 2016), oncologo e politico italiano.
da OK salute e benessere, 14 ottobre 2009
Dall'intervista di Dario Cresto-Dina, l'Espresso.it, 19 marzo 2015.
intervista di Dario Cresto-Dina, repubblica.it, 22 novembre 2015
«Già da bambino, intuivo che quel singolarissimo sorriso rappresentava per ogni donna una strana, piccola vittoria. Sì, un'effimera rivincita sulle speranze deluse, sulla grossolanità degli uomini, sulla rarità, in questo mondo, di cose belle e vere. Se allora avessi saputo dirlo, avrei chiamato quel modo di sorridere "femminilità"». È l'incipit di un bellissimo libro di Andreï Makine, Il testamento francese, e potrebbe essere per molti uomini la descrizione di uno dei ricordi più intensi che ciascuno si porta dentro: un sorriso di donna. Per me, quello di mia madre.
Il vegetarianesimo, inteso come rifiuto di mangiare carne animale, è presente sin dagli albori del nostro pensiero. In origine è stato per lo più considerato dalle antiche filosofie e dalle religioni una forma di elevazione dall'esperienza materiale a quella spirituale. Già nell'antico Egitto i sacerdoti si astenevano da carne e pesce durante tutto il periodo di servizio alle divinità, in modo tale che il corpo, involucro dell'anima, non la opprimesse. Nelle scuole dei filosofi pitagorici della Grecia antica ci si asteneva da tutte le carni perché erano considerate un ostacolo alla vigilanza della mente e alla purezza del pensiero.
È anche importante verificare le motivazioni personali che inducono un ragazzo a optare per il vegetarianesimo; alcuni per esempio potrebbero usare la scusa della scelta vegetariana per coprire un disordine alimentare. La scelta vegetariana, soprattutto nei giovanissimi, ha una forte valenza etica e come tutte le scelte etiche deve avere radici solide nella consapevolezza e lucidità di pensiero.
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.