Timeline
Chat
Prospettiva

Vocale anteriore quasi aperta non arrotondata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Vocale anteriore quasi aperta non arrotondata
Remove ads

La vocale anteriore quasi aperta non arrotondata è un suono vocalico presente in alcune lingue. Il suo simbolo nell'Alfabeto fonetico internazionale è [æ], e l'equivalente simbolo X-SAMPA è {.

Anteriori Quasi anteriori Centrali Quasi posteriori Posteriori
Chiuse
Thumb
i  y
ɨ  ʉ
ɯ  u
ɪ  ʏ
ɪ̈  ʊ̈
ɯ̞̈  ʊ
e  ø
ɘ  ɵ
ɤ  o
  ø̞
ɤ̞  
ɛ  œ
ɜ  ɞ
ʌ  ɔ
æ  
a  ɶ
ä  ɒ̈
ɑ  ɒ
Quasi chiuse
Semichiuse
Medie
Semiaperte
Quasi aperte
Aperte
Quando due simboli appaiono in coppia, quello a sinistra rappresenta
una vocale non arrotondata, quello a destra una vocale arrotondata.
Per quelli situati al centro, la posizione delle labbra non è specificata.
Vedere anche: IPA, Consonanti
Fatti in breve IPA - numero, IPA - testo ...
Remove ads
Remove ads

Caratteristiche

  • La sua posizione è anteriore; la pronuncia avviene infatti con la lingua in posizione avanzata all'interno della cavità orale.
  • Il suo grado di apertura è quasi aperto; la pronuncia avviene infatti aprendo la bocca quasi come una vocale aperta, ma leggermente meno serrata. Queste vocali sono talvolta descritte come varianti rilassate delle vocali aperte.
  • È una vocale non-arrotondata; durante la pronuncia, infatti, le labbra non vengono portate in avanti.
Remove ads

Occorrenze

In italiano

In italiano standard tale fono non è presente. Lo si può rintracciare, però, in varietà di altre lingue regionali, quali i dialetti nel barese, parmigiano, genovese, piacentino e ferrarese.

In danese

In danese tale fono è presente per esempio nella parola Dansk "danese" [d̥ænsɡ̊].

In finlandese

In finlandese tale fono è reso con la grafia ä ed è presente per esempio nella parola mäki "collina" [ˈmæki].

In inglese

In inglese americano tale fono è presente nella maggior parte delle varietà, ed è presente per esempio nella parola cat "gatto" [kʰæt] ascolta. Negli Stati Uniti d'America ed in Canada, è la più comune realizzazione del fonema chiamato short A ("A breve").

In ladino

In ladino il fono è presente nel dialetto della Val Gardena, ad esempio in Urtijëi [uʀtiˈʒæi̯]

In norvegese

In norvegese tale fono è reso con la grafia æ ed è presente per esempio nella parola lær "pelle, cuoio" [læːɾ].

Latino

In Latino classico, questo fonema era presente, rappresentato dalla lettera Æ/æ, legatura delle vocali "A" e "E", discendente del fonema latino antico AI, divenne poi ɛ nel periodo medievale.

Remove ads

Voci correlate

  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads