Le soprintendenze sono organi periferici del Ministero della cultura (MiC) della Repubblica Italiana.
Molte delle loro competenze sono definite dal "codice dei beni culturali e del paesaggio"[1] con compiti in ambito territoriale in materia di tutela e valorizzazione dei beni culturali e beni paesaggistici. La più recente norma di regolamento è costituita dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 2 dicembre 2019, n. 169[2]. Tuttavia, con il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 15 marzo 2024, n. 57[3] il Ministero della Cultura ha subito un processo di riorganizzazione, che tuttavia non contiene la definizione delle competenze degli uffici periferici, tra cui le soprintendenze, che sono state dunque rimandate a successivi decreti ministeriali.
Storia
Nel territorio italiano sono presenti differenti organi di tutela del patrimonio culturale fin dagli stati preunitari, ma è dopo l'Unità d'Italia che nasce un'organizzazione capillare delle risorse. Nel 1875 viene istituita presso il Ministero della pubblica istruzione la "Direzione centrale degli scavi e dei musei del Regno", poi nel 1881 denominata "Direzione generale per le antichità e belle arti".
Nel 1907 vennero istituite le soprintendenze territoriali, dipendenti dal Ministero della pubblica istruzione[4]. Nel 1923 vennero istituite le "soprintendenze dell'arte medioevale e moderna".[5] Nel 1939 la struttura delle soprintendenze fu razionalizzata[6] e, inoltre, furono promulgate le leggi fondamentali di protezione dei beni culturali e paesaggistici.[7]
Sino al 1974 le competenze rimasero divise tra vari ministeri e la Presidenza del Consiglio dei ministri, mentre in quell'anno passarono al Ministero per i beni culturali e ambientali, istituito dal governo Moro IV, da cui le soprintendenze a tutt'oggi dipendono.
Organizzazione
Secondo l'attuale organizzazione, si possono individuare due tipi di soprintendenze:
- le Soprintendenze archivistiche o archivistiche bibliografiche
- le soprintendenze archeologia, belle arti e paesaggio.
Le soprintendenze si occupano in via esclusiva della tutela dei beni culturali e, in concorso con Regioni e Comuni, della tutela dei beni paesaggistici di uno specifico territorio. Alcune soprintendenze uniscono le funzioni di una o più province (o città metropolitane) o anche di un singolo comune (per Roma, Venezia e Napoli).
Le soprintendenze sono dirette da un soprintendente (dirigente di seconda fascia) che ha la responsabilità delle azioni di tutela ed è coadiuvato da un ufficio, che può avere gradi di complessità differenti a seconda del peso dell'oggetto di tutela.
Le attività delle soprintendenze si esplicano nell'individuazione dei beni, con indagine conoscitiva e successivo iter vincolistico sui singoli beni, nonché nella protezione dei beni, ovvero controllo, attraverso specifici permessi, sui lavori di restauro, sui trasferimenti, le esportazioni e sui progetti di interesse paesaggistico.
Il ministero concorre agli interventi di restauro con finanziamenti sui lavori oppure come stazione appaltante di restauri su beni di appartenenza pubblica, ecclesiastica o similare. Si occupa inoltre della valorizzazione del patrimonio, ovvero di promozione e sviluppo di attività culturali necessarie a diffondere i valori dei beni.
Competenze
Il regolamento di riorganizzazione del Ministero della cultura, all'art. 41 del DPCM 169/2019,[2] prevede specifiche competenze delle Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, all'interno delle azioni svolte dal MiC, tra le quali:
a) svolge le funzioni di catalogazione e tutela nell'ambito del territorio di competenza (...)
b) autorizza l'esecuzione di opere e lavori di qualunque genere sui beni culturali (...)
g) svolge attività di ricerca sui beni culturali e paesaggistici, i cui risultati rende pubblici (...)
l) istruisce e propone alla competente Commissione regionale per il patrimonio culturale i provvedimenti di verifica o di dichiarazione dell'interesse culturale, le prescrizioni di tutela indiretta, nonché le dichiarazioni di notevole interesse pubblico paesaggistico (...)
p) istruisce i procedimenti concernenti le sanzioni ripristinatorie e pecuniarie previste dal Codice (...)
v) svolge le funzioni di ufficio esportazione, in raccordo con il Comando Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale;
z) esercita ogni altro compito affidatogli in base al Codice e alle altre norme vigenti.
Dislocazione territoriale
Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
Le 43 Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio sono presenti nelle 15 regioni a statuto ordinario e nelle regioni autonome di Friuli-Venezia Giulia e Sardegna, poiché le 3 restanti regioni a statuto speciale (Sicilia, Trentino-Alto Adige e Valle d'Aosta) gestiscono autonomamente i beni culturali del proprio territorio.[8] Le SABAP afferiscono alla Direzione generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio (DgABAP) del Ministero della cultura.
Abruzzo
Basilicata
- Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata – diretta da Luigina Tomay, con sede a Potenza.[11]
Calabria
- Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia – diretta da Fabrizio Sudano, con sede a Reggio Calabria;[12]
- Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Cosenza – diretta da Paola Aurino, con sede a Cosenza;[13]
- Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Catanzaro e Crotone – diretta da Stefania Argenti, con sede a Crotone.[14]
Campania
- Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il comune di Napoli – diretta da Luigi La Rocca, con sede a Napoli;[15]
- Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'Area metropolitana di Napoli Archiviato il 6 aprile 2023 in Internet Archive.[16] – diretta da Mariano Nuzzo Archiviato il 6 aprile 2023 in Internet Archive., con sede a Napoli in Palazzo Reale[17]
- Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento – diretta da Mariano Nuzzo, con sede a Caserta in Palazzo Reale - Piazza Carlo di Borbone
Emilia-Romagna
- Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara – diretta da Alessandra Quarto, con sede a Bologna;[20]
- Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza – diretta da Maria Luisa Laddago, con sede a Parma;[21]
- Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini – diretta da Federica Gonzato, con sede a Ravenna.[22]
Friuli-Venezia Giulia
- Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli-Venezia Giulia – diretta da Simonetta Bonomi, con sede a Trieste.[23]
Lazio
- Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'area metropolitana di Roma[24] e per la provincia di Rieti – diretta da Lisa Lambusier, con sede a Roma;[25]
- Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l'Etruria meridionale – diretta da Margherita Eichberg, con sede a Roma;[26]
- Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone e Latina – diretta da Maria Grazia Filetici, con sede a Latina.[27]
Liguria
- Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia – diretta da Cristina Bartolini, con sede a Genova;[28]
- Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona – diretta da Roberto Leone, con sede a Genova.[29]
Lombardia
- Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano – diretta da Emanuela Carpani, con sede a Milano;[30]
- Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia – diretta da Luca Rinaldi, con sede a Brescia;[31]
- Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Como, Lecco, Sondrio e Varese – diretta da Giuseppe Stolfi, con sede a Milano;[32]
- Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova – diretta da Gabriele Barucca, con sede a Mantova;[33]
- Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Monza-Brianza e Pavia – diretta da Giuseppe Stolfi, con sede a Milano.[34]
Marche
- Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino – diretta da Cecilia Carlorosi, con sede ad Ancona;[35]
- Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata – diretta da Pierluigi Moriconi, con sede ad Ascoli Piceno.[36]
Molise
- Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Molise – diretta da Dora Catalano, con sede a Campobasso.[37]
Piemonte
- Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Torino – diretta da Luisa Papotti, con sede a Torino;[38]
- Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo – diretta da Lisa Accurti, con sede ad Alessandria;[39]
- Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli – diretta da Michela Palazzo, con sede a Novara.[40]
Puglia
- Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bari – diretta da Giovanna Cacudi, con sede a Bari;[42]
- Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Barletta-Andria-Trani e Foggia – diretta da Anita Guarnieri, con sede a Foggia;[43]
- Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce – diretta da Francesca Riccio, con sede a Lecce.[44]
Sardegna
- Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna – diretta da Monica Stochino, con sede a Cagliari;[45]
- Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro – diretta da Isabella Fera, con sede a Sassari.[46]
Toscana
- Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato – diretta da Antonella Ranaldi, con sede a Firenze;[47]
- Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara – diretta da Angela Acordon, con sede a Lucca;[48]
- Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno – diretta da Valerio Tesi, con sede a Pisa;[49]
- Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Arezzo, Siena e Grosseto – diretta da Gabriele Nannetti, con sede a Siena.[50]
Umbria
Veneto
- Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il comune di Venezia e Laguna – diretta da Fabrizio Magani, con sede a Venezia;[52]
- Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'area metropolitana di Venezia[53] e le province di Belluno, Padova e Treviso – diretta da Vincenzo Tinè, con sede a Padova;[54]
- Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza – diretta da Fabrizio Magani, con sede a Verona.[55]
Soprintendenze Archivistiche e Bibliografiche
Le 17 Soprintendenze Archivistiche e Bibliografiche afferiscono alla Direzione generale Archivi e supervisionano tutte le 20 regioni italiane.[56] Presso le regioni a statuto speciale la competenza del patrimonio bibliografico è in capo alle amministrazioni regionali.
- Soprintendenza Archivistica del Friuli-Venezia Giulia – diretta da Luca Caburlotto, con sede a Trieste;[57]
- Soprintendenza Archivistica della Sardegna – diretta da Monica Grossi, con sede a Cagliari;[58]
- Soprintendenza Archivistica della Sicilia – diretta da Ester Giuseppa Rosa Rossino, con sede a Palermo;[59]
- Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell'Abruzzo e del Molise – diretta da Giuseppina Rigatuso, con sede a Pescara;[60]
- Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Basilicata – diretta da Raffaele Antonio Cosimo Pittella (ad interim), con sede a Potenza;[61]
- Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Calabria – diretta da Giulia Barrera, con sede a Reggio Calabria;[62]
- Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania – diretta da Gabriele Capone, con sede a Napoli;[63]
- Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell'Emilia-Romagna – diretta da Paola De Montis, con sede a Bologna;[64]
- Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Lazio – diretta da Aurora Raniolo, con sede a Roma;[65]
- Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Liguria – diretta da Francesca Imperiale, con sede a Genova;[66]
- Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia – diretta da Annalisa Rossi, con sede a Milano;[67]
- Soprintendenza Archivistica e Bibliografica delle Marche – diretta da Maula Sciri, con sede ad Ancona;[68]
- Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Piemonte e della Valle d'Aosta – diretta da Stefano Benedetto, con sede a Torino;[69]
- Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia – diretta da Raffaele Antonio Cosimo Pittella, con sede a Bari;[70]
- Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana – diretta da Michele Di Sivo, con sede a Firenze;[71]
- Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell'Umbria – diretta da Giovanna Giubbini, con sede a Perugia;[72]
- Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Veneto e del Trentino-Alto Adige – diretta da Annalisa Rossi, con sede a Venezia.[73]
Istituti particolari
Enti dotati di autonomia speciale
Tre istituti dotati di autonomia speciale, alle dirette dipendenze del Ministero della cultura, hanno forma di soprintendenze:
- Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma – diretta da Daniela Porro, con sede a Roma, svolge le funzioni di SABAP nel territorio di Roma Capitale;[74]
- Soprintendenza nazionale per il patrimonio culturale subacqueo – diretta da Barbara Davidde, con sede a Taranto, oltre alle funzioni proprie svolge anche le funzioni di SABAP per la provincia di Taranto;[75]
- Ufficio del soprintendente speciale per le aree colpite dal sisma del 24 agosto 2016 – diretta da Paolo Iannelli, con sede a Rieti.[76]
Nelle regioni autonome
Le soprintendenze in 3 delle 5 regioni autonome (Sicilia, Valle d'Aosta e Trentino-Alto Adige) non afferiscono al Ministero della cultura, bensì alle regioni o (in Trentino-Alto Adige) alle province autonome, che esercitano le relative competenze di tutela e valorizzazione.
Trentino-Alto Adige
In Trentino-Alto Adige, regione a statuto speciale, le amministrazioni provinciali hanno alle proprie dipendenze le soprintendenze, suddivise in uffici distinti per i beni archeologici, architettonici, le belle arti e il patrimonio archivistico e librario:
- Soprintendenza per i Beni culturali della provincia autonoma di Trento – diretta da Franco Marzatico, con sede a Trento;[77]
- Soprintendenza provinciale ai beni culturali della provincia autonoma di Bolzano – diretta da Karin Dalla Torre Pichler, con sede a Bolzano.[78]
Valle d'Aosta
In Valle d'Aosta, regione a statuto speciale, è presente il Dipartimento soprintendenza per i beni e le attività culturali, diretto da Cristina De La Pierre, con sede ad Aosta.[79]
Sicilia
In Sicilia, regione a statuto speciale, le soprintendenze dei beni culturali dipendono direttamente dall'Assessorato dei Beni culturali e dell'Identità siciliana della Regione Siciliana.
- Dipartimento regionale dei Beni culturali e dell'Identità siciliana, con sede a Palermo. Da esso dipendono:
- Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Agrigento - con sede ad Agrigento;
- Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Caltanissetta - con sede a Caltanissetta;
- Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Catania - con sede a Catania;
- Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Enna - con sede a Enna;
- Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Messina - con sede a Messina;
- Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Palermo - con sede a Palermo;
- Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Ragusa - con sede a Ragusa;
- Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Siracusa - con sede a Siracusa;
- Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Trapani - con sede a Trapani;
- Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali del Mare - con sede a Palermo.
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand in your browser!
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.