Silvia

prenome femminile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Silvia è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3][4].

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Silvia (disambigua).

Varianti

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Continua il latino Silvia, femminile di Silvius[1][2], due nomi documentati solo a partire da Virgilio (I secolo a.C.)[3]; essi sono basati sul termine silva ("bosco", "selva"), avendo quindi il significato di "abitante della selva", "che viene dal bosco"[1][3][4][5][6], un'etimologia condivisa con altri nomi quali Silvana, Silvestra, Silveria e Selvaggia[3][4]. In diverse lingue nel nome si sostituisce la prima i con una y; questo scambio, del tutto ingiustificato da un punto di vista linguistico[3], è dovuto ad un'antica connessione paretimologica del latino silva con il greco ὕλη (hylē, "bosco")[7].

Il nome è portato da alcune figure della mitologia romana, fra cui da Rea Silvia, madre di Romolo e Remo[1][2][3][5]; la sua diffusione in Italia, considerevole già dal Medioevo[2], è però principalmente dovuta al culto dei vari santi chiamati "Silvia" e "Silvio"[1]. In Inghilterra il nome venne introdotto da Shakespeare, che così chiamò uno dei personaggi della sua opera del 1594 I due gentiluomini di Verona[2].

Va notato che Sylvi e Sølvi, due varianti del nome scandinavo Solveig, vengono occasionalmente usate come ipocoristici di Silvia[8][9].

Onomastico

L'onomastico si può festeggiare il 3 novembre in ricordo di santa Silvia, vedova, madre di Papa Gregorio I[3][10][11], oppure il 15 dicembre in onore di santa Silvia o Silviana, erudita di Costantinopoli che lottò contro le eresie[11].

Persone

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Silvia.
Thumb
Silvia Ziche
Thumb
Sylvia Pankhurst

Variante Sylvia

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Sylvia.
Thumb
Sylvie Testud

Variante Sylvie

Thumb
Sylva Koscina

Altre varianti

Il nome nelle arti

Cinema

Musica

Televisione

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.