Timeline
Chat
Prospettiva

Renato Cortesi

attore, doppiatore, dialoghista e direttore del doppiaggio italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Renato Dante Cortesi (Bergamo, 28 luglio 1939) è un attore, doppiatore, dialoghista e direttore del doppiaggio italiano.

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Dopo avere frequentato la scuola del Piccolo Teatro di Milano, comincia giovanissimo l'attività di attore al Teatro Universitario in opere di Thornton Wilder, Jonesco e Mrozek. Nel 1966 a Roma collabora con Renzo Ricci.

Ha doppiato freuquentemente gli attori francesi Gérard Depardieu e André Dussollier. Ha anche prestato la voce a William Hurt in Brivido caldo e Stati di allucinazione, a Liam Neeson in Vite sospese, a Jeff Bridges in C'è un fantasma tra noi due, a Jean-Claude Dreyfus ne La nobildonna e il duca, e a Bill Daily nella serie Strega per amore. Tra gli attori doppiati Rutger Hauer, Brad Dourif, Dan Aykroyd, Geoffrey Rush, Burt Reynolds, Viggo Mortensen, Ben Kingsley, Jim Belushi in Una poltrona per due, Derek Jacobi ne Il gladiatore e Gene Hackman nel ridoppiaggio di Superman.

Ha inoltre doppiato personaggi della Disney: Lafayette ne Gli Aristogatti, Pippo nei cartoni degli anni ottanta, Tigro in Winnie the Pooh e il Primo Antenato in Mulan.

Cortesi è stato uno dei doppiatori più presenti nei film di Federico Fellini; in particolare nel film Roma ha doppiato Peter Gonzales, che interpretava Fellini da giovane.

È padre del direttore di doppiaggio Marco Cortesi e cugino della doppiatrice Isa Bellini[1].

Remove ads

Filmografia

Televisione

Remove ads

Doppiaggio

Film cinema

Film d'animazione

Televisione

Serie animate

Remove ads

Note

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads