Timeline
Chat
Prospettiva

Provincia di Milano (Lombardia austriaca)

provincia della Lombardia austriaca Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Provincia di Milano (Lombardia austriaca)
Remove ads

La provincia di Milano era una provincia della Lombardia austriaca, esistita dal 1786 al 1791.

Fatti in breve Informazioni generali, Capoluogo ...

Capoluogo era la città di Milano.

La provincia continuò poi anche dal 1791 al 1797, ma riproponendo pedissequamente il vecchio Ducato di Milano.

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

La provincia fu creata nel 1786 all'atto della suddivisione della Lombardia austriaca in 8 province[1], create nel clima delle riforme giuseppine. Cedette alla Provincia di Como la Riviera di Lecco per la prima volta da oltre mezzo millennio, e perse anche le pievi fluviali ticinesi a favore della Provincia di Pavia, e la Gera d'Adda che andò alla Provincia di Lodi, mentre fu creata e si staccò in blocco l'inedita Provincia di Varese. La logica era quella di migliorare l’amministrazione dello Stato distribuendo meglio la popolazione fra le province, che in precedenza vedeva Milano in posizione totalmente dominante. La riforma, che andava a intaccare una situazione cristallizzata da secoli, fu tuttavia annullata dal nuovo imperatore Leopoldo II, fratello del precedente, nel 1791.[2]

Suddivisione amministrativa all'atto dell'istituzione (1786)

Restaurazione del 1791

L'imperatore Leopoldo II annullò la riforma il 24 gennaio 1791, sia a livello istituzionale che territoriale.[27] La provincia ritornò a ingigantirsi con le sue storiche 61 pievi più il capoluogo che riprese i suoi privilegi. Le guerre napoleoniche ribaltarono tuttavia la situazione solo sei anni dopo creando il dipartimento d'Olona.

Remove ads

Note

Loading content...

Voci correlate

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads