Castello di Brianza

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Castello di Brianzamap

Castello di Brianza (Castél in dialetto brianzolo) è un comune italiano sparso di 2 623 abitanti[1] della provincia di Lecco in Lombardia.

Fatti in breve Castello di Brianza comune, Localizzazione ...
Castello di Brianza
comune
Thumb
Thumb
Castello di Brianza – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Lecco
Amministrazione
SindacoAldo Riva (lista civica Uniti per Castello) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate45°45′23.05″N 9°20′54.22″E
Altitudine394 m s.l.m.
Superficie3,59 km²
Abitanti2 623[1] (31-12-2024)
Densità730,64 ab./km²
FrazioniBevera, Boffalora, Brianzola, Caraverio, Cascinette, Cologna (sede comunale), Moiacchina, Prestabbio[2]
Comuni confinantiBarzago, Colle Brianza, Dolzago, La Valletta Brianza, Santa Maria Hoè, Sirtori
Altre informazioni
Cod. postale23884
Prefisso039
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT097019
Cod. catastaleC187
TargaLC
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 538 GG[4]
Nome abitantibrianzollesi
Patronosan Lorenzo martire
Giorno festivo10 agosto
Cartografia
Thumb
Castello di Brianza
Thumb
Castello di Brianza – Mappa
Posizione del comune di Castello di Brianza nella provincia di Lecco
Sito istituzionale
Chiudi

Origini del nome

Il toponimo "Castello" rimanda a un edificio di Brianzola, più volte restaurato nel corso dei secoli, che la tradizione vuole essere appartenuto alla regina Teodolinda.[5]

Storia

Il comune di Castello di Brianza venne creato nel 1928 dalla fusione di due preesistenti comuni: Brianzola e Cologna.

Durante il Medioevo, quelle che oggi costituiscono le frazioni di Castello di Brianza erano comprese nel cosiddetto Comitato longobardo di Lecco.[5] Il territorio di Cologna, in un primo momento assegnato in feudo ai vescovi di Bergamo per opera di Ottone I di Sassonia, fu successivamente affidato da Corrado il Salico all'arcivescovo di Milano Ariberto da Intimiano, il quale nel 1035 lo infeudò al monastero di San Dionigi.[5] Nel 1491 il feudo passò dai monaci milanesi ai Missaglia.[5]

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 27 giugno 1962.[6]

«Troncato: il 1° di verde, alla falce d'argento, manicata di legno, posta in banda; il 2° d'azzurro, a tre api d'oro, dal volo spiegato. Ornamenti esteriori da comune.»

Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

  • Chiesa di San Lorenzo Martire (1938)[7][8]
  • Chiesa Sussidiaria di S. Lorenzo Martire in Brianzola[7][9]
  • Chiesa di San Donato[7][10]

Architetture civili

Società

Evoluzione demografica

Comune di Cologna

Abitanti censiti[18]

Amministrazione

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.