Paolo

prenome maschile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Paolo è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4][5].

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Paolo (disambigua).

Varianti

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
L'estasi di san Paolo, Nicolas Poussin

Di uso comune ai giorni nostri e ben attestato su tutto il territorio nazionale[4], il nome Paolo deriva dal latino Paulus, noto fin dall'epoca dell'antica Roma, trattandosi del cognomen romano della gens Aemilia[3]. È tratto dall'omonimo aggettivo, paulus, che significa, in senso stretto, "di piccola quantità", "piccolo"[1][2][3][4][5][7][8].

Considerando il contesto dei cognomina romani, è possibile che, in origine, Paulus venisse imposto o al figlio più giovane (ovvero "il più piccolo") della famiglia oppure al più piccolo o più giovane fra due membri omonimi dello stesso nucleo familiare[5] (ad esempio nel caso della tradizionale omonimia fra nonno e nipote o, talvolta, anche fra padre e figlio o ancora tra fratelli, e via dicendo). La stessa logica, per maggior chiarezza, fa da sfondo a tutta una serie di cognomina latini, quali ad esempio Primo, Secondo, Terzo, Maggiore, Massimo, Magno, e così via.

Nel corso dei secoli l'accezione di questo termine si estese fino a significare anche "umile"[1][7]. Questo significato, in particolare, fa da sfondo alla popolarità del nome Paolo fra i primi cristiani, accentuata poi notevolmente dalla figura di san Paolo[1] (il cui nome originale era Saul[1][7]); il culto verso i numerosi santi così chiamati ha poi sostenuto la diffusione del nome[4][5], permettendogli anche di resistere al dominio longobardo, durante il quale gran parte dei nomi latini andò fuori uso[4]. Per quanto riguarda l'Inghilterra, era piuttosto raro durante il Medioevo, cominciando ad avere una diffusione degna di nota solo a partire dal XVII secolo[1]. Da Paolo deriva anche il cognome Paul.

Onomastico

Riepilogo
Prospettiva

L'onomastico si festeggia solitamente, sia per la Chiesa cattolica che per quella ortodossa, il 29 giugno, in memoria di san Paolo, apostolo e martire[8][10]. Sono altresì numerosi i santi e i beati che hanno portato questo nome; fra gli altri si ricordano, alle date seguenti:

Il 25 gennaio si ricorda inoltre la Conversione di San Paolo.[10]

Persone

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Paolo.
Thumb
Paolo Veronese
Thumb
Paolo Villaggio

Variante Paul

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Paul.
Thumb
Paul Cézanne

Variante Paulo

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Paulo.
Thumb
Paulo Coelho

Variante Pablo

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Pablo.
Thumb
Pablo Neruda

Variante Pavel

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Pavel.
Thumb
Pavel Florenskij

Variante Paweł

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Paweł.
Thumb
Paweł Edmund Strzelecki

Variante Pavle

Altre varianti

  • Pau Casals, violoncellista, compositore e direttore d'orchestra spagnolo
  • Pau Gasol, ex cestista spagnolo

Il nome nelle arti

Note

Bibliografia

Altri progetti

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.