Monte Carlo Masters

torneo di tennis Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il Monte Carlo Masters, noto come Rolex Monte Carlo Masters per ragioni di sponsorizzazione, è un torneo di tennis maschile appartenente alla categoria ATP Tour Masters 1000, ovvero la categoria più importante dopo i quattro tornei del Grande Slam e le ATP Finals. La competizione si svolge nel mese di aprile sui campi in terra rossa del Monte Carlo Country Club a Roccabruna, comune francese confinante con il Principato di Monaco.

Disambiguazione – "Torneo di Monte Carlo" rimanda qui. Se stai cercando Torneo femminile di tennis giocato a Monte Carlo dal 1898 al 1982, vedi WTA Monte Carlo.
Fatti in breve Altri nomi, Sport ...
Monte Carlo Masters
Altri nomiRolex Monte-Carlo Masters (dal 2017)
Sport
Tiposingolare e doppio maschile
CategoriaATP Championships Series Single Week (1990–1994)
ATP Super 9 (1995–2000)
Tennis Masters Series (2001–2004)
ATP Masters Series(2005–2008)
ATP Tour Masters 1000 (2009–)
Paese Monaco (nominale)
 Francia (luogo effettivo)
LuogoRoccabruna
ImpiantoMonte Carlo Country Club
SuperficieTerra rossa
OrganizzatoreAssociation of Tennis Professionals
DirettoreDavid Massey
Cadenzaannuale
Aperturaaprile
Partecipanti56S / 28Q / 24D
Sito Internet montecarlotennismasters.com.
Storia
Fondazione1897
Numero edizioni116 (2024)
Detentore Stefanos Tsitsipas
Detentori Sander Gillé
Joran Vliegen
Record vittorie Rafael Nadal (11, singolare)
Bob Bryan (6, doppio)
Mike Bryan
Ultima edizioneMonte Carlo Masters 2024
Chiudi

È stato votato dai tennisti ATP come miglior torneo di categoria nel 2001 e nel 2007.

Storia[1]

Riepilogo
Prospettiva

Era amatoriale

Il Monte-Carlo Masters è uno dei maggiori tornei di tennis che si disputano sulla terra rossa. È stato fondato nel 1897 e nelle prime edizioni vide la vittoria del britannico Reggie Doherty, plurivincitore del Torneo di Wimbledon. Reggie difese il titolo per tre anni consecutivi prima di cedere nel 1900 al fratello Lawrence. Egli riuscì a difendere il titolo anche l'anno successivo vincendo contro Wilberforce Eaves per 6–2, 5–7, 6–1. Reggie Doherty si riprese il titolo l'anno seguente e lo rivinse ancora per tre anni consecutivi battendo in finale George Hillyard, Frank Riseley e Josiah Ritchie. Nel 1905 è di nuovo Laurence Doherty a prendersi il trofeo battendo in finale Ritchie per 6–4, 8–6, 6–4. Lawrence riconfermò il titolo vincendo l'anno successivo contro Wilberforce Eaves. Josiah Ritchie riesce finalmente a vincere nel 1907 battendo in finale proprio Lawrence Doherty (8–6, 7–5, 8–6). Nel 1908 appare nell'albo d'oro Anthony Wilding che dominerà il tennis mondiale fino allo scoppio della prima guerra mondiale dove morirà come soldato. Nel 1909 è l'americano Fred Alexander a vincere il torneo. L'anno successivo vinse Max Décugis, plurivincitore dei Campionati francesi di tennis. Nel 1911 è ancora Wilding a trionfare. Anthony manterrà il titolo per quattro anni consecutivi battendo in finale Max Décugis, C. Moore, Felix Poulin e Gordon Lowe. Dal 1915 al 1919 il torneo non venne disputato a causa dello scoppio della prima guerra mondiale. Alla ripresa nel torneo fu il rumeno Nicholas Mishu a vincere battendo in finale Max Décugis per 6–2, 6–0.

Nel biennio 1920-1921 si ha la doppietta di Gordon Lowe. Nel 1922 è l'italiano Giovanni Balbi di Robecco a vincere sul francese Alain Gerbault. Gordon Lowe si riprende il titolo nel 1923. L'anno successivo a succedergli è il connazionale Leighton Crawford. Nel 1925 per la prima volta nella storia il torneo non viene completato. Nel 1926 e nel 1927 a vincere è l'ungherese Bela Von Kehrling vittorioso su Charles Kingsley ed Erik Worm. Nell'edizione successiva a vincere è uno dei quattro moschettieri: il francese Henri Cochet che bissa il successo l'anno dopo contro Uberto de Morpurgo. Il 1930 vede la vittoria di Bill Tilden su Bunny Austin. Nei tre anni successivi George Rogers arriva sempre in finale ma le perde tutte. A vincere nel 1931 è ancora il moschettiere Henri Cochet. Nel 1932 vince Roderick Menzel. L'anno successivo è la volta di Bunny Austin che concede il bis nell'edizione successiva. Giovanni Palmieri vince nel 1935 battendo in finale Bunny Austin per 6–1, 6–1, 7–5. Nel 1936-1937 si registra una'altra doppietta stavolta a realizzarla è il tedesco Gottfried von Cramm. Nel 1938 vince Ferenc Puncec vittorioso su Christian Boussus che aveva perso anche la finale dell'anno precedente. L'ultima edizione prima dello scoppio della seconda guerra mondiale vede trionfare il francese Pierre Pellizza sul connazionale Yvon Petra.

Thumb
I campi del Monte Carlo Country Club

Alla ripresa del torneo nel 1946 si ripete la finale dell'ultima edizione che viene vinta ancora da Pellizza per 6–3, 6–2, 4–6, 6–3. Il 1947 è la volta di Lennart Bergelin che batte in finale Budge Patty per 6–3, 6–8, 1–6, 6–2, 8–6. Nel 1948 a trionfare è József Asbóth sull'italiano Giovanni Cucelli. L'anno successivo vince l'americano Frank Parker. Nel 1950 a trionfare è Jaroslav Drobný vincitore su Bill Talbert per 6–4, 6–4, 6–1. Un altro americano vince nel 1951: è Straight Clark a sollevare per la prima volta la coppa. Nel 1952 si ha la vittoria di Frank Sedgman che vince su Jaroslav Drobný per 7–5, 6–2, 5–7, 6–1. Dal 1953 al 1963 a figurare nell'albo d'oro sono tennisti che non hanno avuto un grande successo nella loro carriera tra questi ci sono: Wladyslaw Skonecki, Lorne Main, Hugh Stewart, Jacky Brichant e il due volte campione Robert Haillet. Bisogna attendere il 1960 perché un tennista vincitore di Slam riesca a vincere a Monte-Carlo. Infatti in quell'anno a vincere è Andrés Gimeno che batte Mike Davies per 8–6, 6–3, 6–4. Il 1961 è la volta di Nicola Pietrangeli che batte in finale in cinque set Pierre Darmon. Quest'ultimo si rifarà nei due anni successivi vincendo il titolo. Nel 1964 vince l'australiano Martin Mulligan che batte in finale lo svedese Jan-Erik Lundquist che aveva perso già l'atto conclusivo nell'edizione precedente. Nel '65 a trionfare è István Gulyás. A succedergli è Manuel Santana che nel 1966 avrebbe vinto anche il Torneo di Wimbledon. Nel 1967 e nel 1968 vince l'italiano Nicola Pietrangeli.

In età amatoriale si disputava anche il torneo femminile, poi assorbito dal torneo WTA Monte Carlo.

Era Open

Il torneo diviene "Open" a partire dal 1969. Prima del dominio di Ilie Năstase si registrano le vittorie di Tom Okker e Željko Franulović. Il rumeno Nastase vincerà per tre edizioni consecutive dal 1971[2] al 1973[3]. A succedergli è il rhodesiano Andrew Pattison che batte in finale Nastase per 5–7, 6–3, 6–4[4]. Nel 1975[5] vince Manuel Orantes e nel 1976[6] Guillermo Vilas, prima dell'avvento del campione svedese Björn Borg: egli vince il torneo nel 1977[7], nel 1979[8] e nel 1980[9] perdendo solo nel 1978[10]. Nel 1981[11] la finale tra Jimmy Connors e Guillermo Vilas viene interrotta per pioggia sul 5–5 e non viene più ripresa. Vilas vincerà poi nel 1982[12] in finale contro Ivan Lendl. Nel 1983[13] è un altro svedese a vincere: si tratta di Mats Wilander che sconfigge in finale Mel Purcell per 6–1, 6–2, 6–3. Nel 1984[14] vince Henrik Sundström, anch'egli svedese. Nel 1985[15] Ivan Lendl è l'unico a contrapporsi al dominio scandinavo che riprenderà nel 1986[16] con un altro interprete: Joakim Nyström. L'anno successivo[17] Mats Wilander rivincerà il titolo a scapito di Jimmy Arias. Ivan Lendl rivince nel 1988[18].

Thumb
Nadal durante la finale vinta contro Federer al Monte Carlo Masters 2007, che gli valse il terzo titolo al Principato

Gli anni novanta sono caratterizzate dalle vittorie degli specialisti della Terra rossa come l'austriaco Thomas Muster vincitore per tre volte del torneo di Sergi Bruguera, Marcelo Ríos, Carlos Moyá e Gustavo Kuerten (due volte vittorioso). Nel 2002[19] e nel 2003[20] vince Juan Carlos Ferrero. A succedergli è l'argentino Guillermo Coria. Nel 2005[21] inizia il dominio di Rafael Nadal che vincerà il torneo per otto volte consecutive stabilendo un record assoluto per il mondo del tennis. A contendergli il titolo sono stati Guillermo Coria, Roger Federer per tre volte consecutive, Novak Đoković i connazionali Fernando Verdasco e David Ferrer. Nadal perde la finale del 2013[22] dove viene sconfitto da Ðokovic, che bisserà la vittoria nel 2015 ai danni di Tomáš Berdych. Il 2014[23] è l'anno della sorpresa di Stan Wawrinka che in quell'anno aveva vinto anche gli Australian Open, che sconfigge in finale il più titolato connazionale Roger Federer per 4–6, 7–6(5), 6–2. Il 2016 vedrà il ritorno alla vittoria di Rafael Nadal, che ottiene il suo nono trofeo monegasco battendo Gaël Monfils in tre set. L'anno successivo è nuovamente il maiorchino ad alzare per la decima volta il trofeo, battendo il connazionale Albert Ramos Viñolas per 6–1, 6–3. Nel 2018 è ancora Rafael Nadal a vincere il torneo, per la terza volta consecutiva, sconfiggendo in finale il giapponese Kei Nishikori in due set, con il punteggio di 6–3, 6–2. Nel 2019 a sorpresa vince il torneo Fabio Fognini battendo in finale Dušan Lajović con il punteggio di 6–3, 6–4. L'edizione del 2020 non viene disputata a causa della pandemia di COVID-19.[24] Nel 2021 il torneo è vinto da Stefanos Tsitsipas, che si aggiudica il suo primo titolo al Principato battendo Andrej Rublev in finale in due set.[25] Nel 2022 il greco bissa il successo dell'anno precedente, alzando il trofeo dopo aver battuto la rivelazione del torneo Alejandro Davidovich Fokina.[26] Nel 2023 vince Andrej Rublev, dopo aver trionfato nell'ultimo atto conto Holger Rune.[27] Nell'edizione successiva, è ancora una volta Tsitsipas ad aggiudicarsi il Masters, battendo Casper Ruud; in seguito a questa vittoria, il tennista greco diventa il quarto tennista a vincere per almeno tre volte il torneo del Principato, insieme a Rafael Nadal (11 vittorie), Bjorn Borg (3), Thomas Muster (3) e Ilie Nastase (3).[28]

Albo d'oro maschile

Singolare

Ulteriori informazioni Anno, Vincitore ...
Anno Vincitore Finalista Punteggio
1897Regno Unito (bandiera) Reggie DohertyRegno Unito (bandiera) Conway W. Blackwood Price6–2, 6–1, 6–2
1898Regno Unito (bandiera) Reggie DohertyGermania (bandiera) Graf Victor Voss4–6, 6–3, 6–3, 4–0 ritirato
1899Regno Unito (bandiera) Reggie DohertyGermania (bandiera) Graf Victor Voss6–2 ritirato
1900Regno Unito (bandiera) Laurence DohertyRegno Unito (bandiera)
1901[29]Regno Unito (bandiera) Laurence DohertyRegno Unito (bandiera) Wilberforce Eaves6–2, 5–7, 6–1
1902Regno Unito (bandiera) Reggie DohertyRegno Unito (bandiera) George Hillyard6–4, 6–4, 6–3
1903[30]Regno Unito (bandiera) Reggie DohertyRegno Unito (bandiera) Frank Riseley6–1, 14–16 ritirato
1904Regno Unito (bandiera) Reggie DohertyRegno Unito (bandiera) Josiah Ritchie6–1, 7–5, 3–6, 7–5
1905Regno Unito (bandiera) Laurence DohertyRegno Unito (bandiera) Josiah Ritchie6–4, 8–6, 6–4
1906Regno Unito (bandiera) Laurence DohertyRegno Unito (bandiera) Wilberforce Eaves6–3, 11–9
1907Regno Unito (bandiera) Josiah RitchieRegno Unito (bandiera) Laurence Doherty8–6, 7–5, 8–6
1908[31]Nuova Zelanda (bandiera) Anthony WildingRegno Unito (bandiera) Wilberforce Eaves6–3, 2–6, 6–3, 4–6, 6–0
1909Stati Uniti (bandiera) Fred AlexanderRegno Unito (bandiera) Laurence Doherty7–5, 6–4, 6–1
1910Francia (bandiera) Max DécugisRegno Unito (bandiera) Josiah Ritchie6–3, 6–0, 6–0
1911[32]Nuova Zelanda (bandiera) Anthony WildingFrancia (bandiera) Max Décugis5–7, 1–6, 6–3, 6–0, 6–1
1912[33]Nuova Zelanda (bandiera) Anthony WildingRegno Unito (bandiera) C. Moore6–3, 6–0, 6–0
1913[34]Nuova Zelanda (bandiera) Anthony WildingFrancia (bandiera) Felix Poulin6–0, 6–2, 6–1
1914[35]Nuova Zelanda (bandiera) Anthony WildingRegno Unito (bandiera) Gordon Lowe6–2, 6–3, 6–2
1915-
1918
Non disputato a causa della prima guerra mondiale
1919Romania (bandiera) Nicholas MishuFrancia (bandiera) Max Décugis6–2, 6–0
1920Regno Unito (bandiera) Gordon LoweRegno Unito (bandiera) Josiah Ritchie7–5, 6–2
1921Regno Unito (bandiera) Gordon LoweRegno Unito (bandiera) Algernon Kingscote6–1, 0–6, 6–4, 6–2
1922Italia (bandiera) Giovanni Balbi di RobeccoFrancia (bandiera) Alain Gerbault6–1, 6–4, 6–3
1923Regno Unito (bandiera) Gordon LoweRegno Unito (bandiera) Leighton Crawford6–2, 6–4, 6–4
1924Regno Unito (bandiera) Leighton CrawfordFrancia (bandiera) Leonce Aslangul6–4, 3–6, 6–2
1925Non disputato per problemi organizzativi
1926Ungheria (bandiera) Bela Von KehrlingRegno Unito (bandiera) Charles Kingsley6–4, 6–1, 6–3
1927Ungheria (bandiera) Bela Von KehrlingDanimarca (bandiera) Erik Wormwalkover
1928Francia (bandiera) Henri CochetUngheria (bandiera) Bela Von Kehrling3–6, 2–6, 6–3, 6–3, 6–2
1929Francia (bandiera) Henri CochetItalia (bandiera) Uberto de Morpurgo8–6, 6–4, 6–4
1930Stati Uniti (bandiera) Bill TildenRegno Unito (bandiera) Bunny Austin6–4, 6–4, 6–1
1931Francia (bandiera) Henri CochetRegno Unito (bandiera) George Rogers7–5, 6–2, 6–4
1932Cecoslovacchia (bandiera) Roderick MenzelRegno Unito (bandiera) George Rogers6–4, 7–5, 6–2
1933Regno Unito (bandiera) Bunny AustinRegno Unito (bandiera) George Rogers11–9, 6–3, 7–5
1934Regno Unito (bandiera) Bunny AustinItalia (bandiera) Giorgio De Stefani6–1, 8–6, 6–4
1935Italia (bandiera) Giovanni PalmieriRegno Unito (bandiera) Bunny Austin6–1, 6–1, 7–5
1936Germania (bandiera) Gottfried von CrammGermania (bandiera) Henner Henkel4–6, 4–6, 7–5, 6–4, 7–5
1937Germania (bandiera) Gottfried von CrammFrancia (bandiera) Christian Boussus6–2, 3–6, 6–2, 2–6, 6–2
1938Jugoslavia (bandiera) Ferenc PuncecFrancia (bandiera) Christian Boussus6–0, 6–1, 6–1
1939Francia (bandiera) Pierre PellizzaFrancia (bandiera) Yvon Petra6–8, 6–3, 6–4, 6–2
1940-
1945
Non disputato a causa della seconda guerra mondiale
1946Francia (bandiera) Pierre PellizzaFrancia (bandiera) Yvon Petra6–3, 6–2, 4–6, 6–3
1947Svezia (bandiera) Lennart BergelinStati Uniti (bandiera) Budge Patty6–3, 6–8, 1–6, 6–2, 8–6
1948Ungheria (bandiera) József AsbóthItalia (bandiera) Giovanni Cucelli6–3, 6–2, 5–7, 6–2
1949Stati Uniti (bandiera) Frank ParkerItalia (bandiera) Giovanni Cucelli2–6, 6–3, 6–0, 6–4
1950Egitto (bandiera) Jaroslav DrobnýStati Uniti (bandiera) Bill Talbert6–4, 6–4, 6–1
1951Stati Uniti (bandiera) Straight ClarkStati Uniti (bandiera) Fred Kovaleski1–6, 6–4, 6–4, 1–6, 10–8
1952[36]Australia (bandiera) Frank SedgmanEgitto (bandiera) Jaroslav Drobný7–5, 6–2, 5–7, 6–1
1953Polonia (bandiera) Wladyslaw SkoneckiEgitto (bandiera) Jaroslav Drobný6–3, 6–4, 11–9
1954Canada (bandiera) Lorne MainStati Uniti (bandiera) Tony Vincent9–7, 3–6, 7–5, 6–4
1955Polonia (bandiera) Wladyslaw SkoneckiStati Uniti (bandiera) Budge Patty6–4, 6–2, 8–6
1956Stati Uniti (bandiera) Hugh StewartStati Uniti (bandiera) Tony Vincent1–6, 8–6, 6–0, 6–2
1957Belgio (bandiera) Jacky BrichantFrancia (bandiera) Paul Remy3–6, 5–5 ab.
1958Francia (bandiera) Robert HailletRegno Unito (bandiera) Jaroslav Drobný6–4, 6–4, 6–3
1959Francia (bandiera) Robert HailletStati Uniti (bandiera) Budge Patty9–7, 6–3, 4–6, 6–3
1960Spagna (bandiera) Andrés GimenoRegno Unito (bandiera) Mike Davies8–6, 6–3, 6–4
1961Italia (bandiera) Nicola PietrangeliFrancia (bandiera) Pierre Darmon6–4, 1–6, 6–3, 6–3
1962Francia (bandiera) Pierre DarmonJugoslavia (bandiera) Boro Jovanović6–2, 6–1, 6–3
1963Francia (bandiera) Pierre DarmonSvezia (bandiera) Jan-Erik Lundqvist6–2, 2–6, 6–1, 5–7, 6–4
1964Australia (bandiera) Martin MulliganSvezia (bandiera) Jan-Erik Lundqvist6–4, 6–4
1965Ungheria (bandiera) István GulyásCecoslovacchia (bandiera) Jiří Javorský6–3, 7–9, 8–6, 6–4
1966Spagna (bandiera) Manuel SantanaItalia (bandiera) Nicola Pietrangeli8–6, 4–6, 6–4, 6–1
1967Italia (bandiera) Nicola PietrangeliAustralia (bandiera) Martin Mulligan6–3, 3–6, 6–3, 6–1
1968Italia (bandiera) Nicola PietrangeliUnione Sovietica (bandiera) Alex Metreveli6–2, 6–2
1969Paesi Bassi (bandiera) Tom OkkerAustralia (bandiera) John Newcombe8–10, 6–1, 7–5, 6–3
1970Jugoslavia (bandiera) Željko FranulovićSpagna (bandiera) Manuel Orantes6–4, 6–3, 6–3
1971Romania (bandiera) Ilie NăstasePaesi Bassi (bandiera) Tom Okker3–6, 8–6, 6–1, 6–1
1972Romania (bandiera) Ilie NăstaseCecoslovacchia (bandiera) František Pála6–1, 6–0, 6–3
1973Romania (bandiera) Ilie NăstaseSvezia (bandiera) Björn Borg6–4, 6–1, 6–2
1974Rhodesia (bandiera) Andrew PattisonRomania (bandiera) Ilie Năstase5–7, 6–3, 6–4
1975Spagna (bandiera) Manuel OrantesSudafrica (bandiera) Bob Hewitt6–2, 6–4
1976Argentina (bandiera) Guillermo VilasPolonia (bandiera) Wojciech Fibak6–1, 6–1, 6–4
1977Svezia (bandiera) Björn BorgItalia (bandiera) Corrado Barazzutti6–3, 7–5, 6–0
1978Messico (bandiera) Raúl RamírezCecoslovacchia (bandiera) Tomáš Šmíd6–3, 6–3, 6–4
1979Svezia (bandiera) Björn BorgStati Uniti (bandiera) Vitas Gerulaitis6–2, 6–1, 6–3
1980Svezia (bandiera) Björn BorgArgentina (bandiera) Guillermo Vilas6–1, 6–0, 6–2
1981Titolo non assegnatoStati Uniti (bandiera) Jimmy Connors
Argentina (bandiera) Guillermo Vilas
5–5 (annullata per pioggia)
1982Argentina (bandiera) Guillermo VilasCecoslovacchia (bandiera) Ivan Lendl6–1, 7–6, 6–3
1983Svezia (bandiera) Mats WilanderStati Uniti (bandiera) Mel Purcell6–1, 6–2, 6–3
1984Svezia (bandiera) Henrik SundströmSvezia (bandiera) Mats Wilander6–3, 7–5, 6–2
1985Cecoslovacchia (bandiera) Ivan LendlSvezia (bandiera) Mats Wilander6–1, 6–3, 4–6, 6–4
1986Svezia (bandiera) Joakim NyströmFrancia (bandiera) Yannick Noah6–3, 6–2
1987Svezia (bandiera) Mats WilanderStati Uniti (bandiera) Jimmy Arias4–6, 7–5, 6–1, 6–3
1988Cecoslovacchia (bandiera) Ivan LendlArgentina (bandiera) Martín Jaite5–7, 6–4, 7–5, 6–3
1989Argentina (bandiera) Alberto ManciniGermania Ovest (bandiera) Boris Becker7–5, 2–6, 7–6, 7–5
1990Unione Sovietica (bandiera) Andrej ČesnokovAustria (bandiera) Thomas Muster7–5, 6–3, 6–3
1991Spagna (bandiera) Sergi BrugueraGermania (bandiera) Boris Becker5–7, 6–4, 7–6(6), 7–6(4)
1992Austria (bandiera) Thomas MusterStati Uniti (bandiera) Aaron Krickstein6–3, 6–1, 6–3
1993Spagna (bandiera) Sergi BrugueraFrancia (bandiera) Cédric Pioline7–6(2), 6–0
1994Ucraina (bandiera) Andrij MedvedjevSpagna (bandiera) Sergi Bruguera7–5, 6–1, 6–3
1995Austria (bandiera) Thomas MusterGermania (bandiera) Boris Becker4–6, 5–7, 6–1, 7–6(6), 6–0
1996Austria (bandiera) Thomas MusterSpagna (bandiera) Albert Costa6–3, 5–7, 4–6, 6–3, 6–2
1997Cile (bandiera) Marcelo RíosSpagna (bandiera) Àlex Corretja6–4, 6–3, 6–3
1998Spagna (bandiera) Carlos MoyáFrancia (bandiera) Cédric Pioline6–3, 6–0, 7–5
1999Brasile (bandiera) Gustavo KuertenCile (bandiera) Marcelo Ríos6–4, 2–1 (ritirato)
2000Francia (bandiera) Cédric PiolineSlovacchia (bandiera) Dominik Hrbatý6–4, 7–6(3), 7–6(6)
2001Brasile (bandiera) Gustavo KuertenMarocco (bandiera) Hicham Arazi6–3, 6–2, 6–4
2002Spagna (bandiera) Juan Carlos FerreroSpagna (bandiera) Carlos Moyá7–5, 6–3, 6–4
2003Spagna (bandiera) Juan Carlos FerreroArgentina (bandiera) Guillermo Coria6–2, 6–2
2004Argentina (bandiera) Guillermo CoriaGermania (bandiera) Rainer Schüttler6–2, 6–1, 6–3
2005Spagna (bandiera) Rafael NadalArgentina (bandiera) Guillermo Coria6–3, 6–1, 0–6, 7–5
2006Spagna (bandiera) Rafael NadalSvizzera (bandiera) Roger Federer6–2, 6(2)–7, 6–3, 7–6(5)
2007Spagna (bandiera) Rafael NadalSvizzera (bandiera) Roger Federer6–4, 6–4
2008Spagna (bandiera) Rafael NadalSvizzera (bandiera) Roger Federer7–5, 7–5
2009Spagna (bandiera) Rafael NadalSerbia (bandiera) Novak Đoković6–3, 2–6, 6–1
2010Spagna (bandiera) Rafael NadalSpagna (bandiera) Fernando Verdasco6–0, 6–1
2011Spagna (bandiera) Rafael NadalSpagna (bandiera) David Ferrer6–4, 7–5
2012Spagna (bandiera) Rafael NadalSerbia (bandiera) Novak Đoković6–3, 6–1
2013Serbia (bandiera) Novak ĐokovićSpagna (bandiera) Rafael Nadal6–2, 7–6(1)
2014Svizzera (bandiera) Stan WawrinkaSvizzera (bandiera) Roger Federer4–6, 7–6(5), 6–2
2015Serbia (bandiera) Novak ĐokovićRep. Ceca (bandiera) Tomáš Berdych7–5, 4–6, 6–3
2016Spagna (bandiera) Rafael NadalFrancia (bandiera) Gaël Monfils7–5, 5–7, 6–0
2017Spagna (bandiera) Rafael NadalSpagna (bandiera) Albert Ramos Viñolas6–1, 6–3
2018Spagna (bandiera) Rafael NadalGiappone (bandiera) Kei Nishikori6–3, 6–2
2019Italia (bandiera) Fabio FogniniSerbia (bandiera) Dušan Lajović6–3, 6–4
2020Annullato per pandemia di Coronavirus[24]
2021Grecia (bandiera) Stefanos TsitsipasRussia (bandiera) Andrej Rublëv6–3, 6–3
2022Grecia (bandiera) Stefanos TsitsipasSpagna (bandiera) Alejandro Davidovich Fokina6–3, 7–6(3)
2023Russia (bandiera) Andrej RublëvDanimarca (bandiera) Holger Rune5–7, 6–2, 7–5
2024Grecia (bandiera) Stefanos TsitsipasNorvegia (bandiera) Casper Ruud6–1, 6–4
Chiudi

Doppio

Ulteriori informazioni Anno, Vincitore ...
Anno Vincitore Finalista Punteggio
1908[31]Nuova Zelanda (bandiera) Anthony Wilding
Regno Unito (bandiera) Josiah George Ritchie
1929Italia (bandiera) Uberto de Morpurgo
Ungheria (bandiera) Béla von Kehrling
Danimarca (bandiera) Erik Worm
Monaco (bandiera) René Gallepe
7–5, 6–3, 2–6, 7–9, 6–1
1930Italia (bandiera) Uberto de Morpurgo
Stati Uniti (bandiera) Wilbur Coen
Irlanda (bandiera) George Lyttleton-Rogers
Giappone (bandiera) Tamino Abe
6–2, 3–6, 6–4, 6–4
1931Ungheria (bandiera) Béla von Kehrling
Austria (bandiera) Hermann Artens
Danimarca (bandiera) Erik Worm
Regno Unito (bandiera) Brame Hillyard
6–4, 7–5, 6–2
1933[37]Francia (bandiera) André Martin-Legeay
Francia (bandiera) Roland Journu
Francia (bandiera) Christian Boussus
Francia (bandiera) Jean Lesueur
1935[38]Stati Uniti (bandiera) Wilmer Hines
Francia (bandiera) Julien Gillet
Australia (bandiera) Harry Hopman
Francia (bandiera) Marcel Bernard
2–6, 8–6, 7–5, 1–6, 6–4
1950[39]Stati Uniti (bandiera) Tony Trabert
Stati Uniti (bandiera) Bill Talbert
Egitto (bandiera) Jaroslav Drobný
Cecoslovacchia (bandiera) Vladimír Černík
3–6, 6–4, 4–6, 6–1, 7–5
1952[36]Australia (bandiera) Frank Sedgman
Stati Uniti (bandiera) Grant Golden
Francia (bandiera) Jacques Thomas
Francia (bandiera) Robert Abdesselam
6–1, 6–3, 6–1
1953[40]Stati Uniti (bandiera) Bernard Bartzen
Belgio (bandiera) Philippe Washer
Stati Uniti (bandiera) Budge Patty
Francia (bandiera) Jean-Noël Grinda
6–4, 3–6, 6–1
1954[41]Italia (bandiera) Gianni Cucelli
Italia (bandiera) Marcello Del Bello
Canada (bandiera) Lorne Main
Canada (bandiera) Robert Bérard
1961[42]Regno Unito (bandiera) Bob Wilson
Regno Unito (bandiera) Allan Mills
Jugoslavia (bandiera) Boro Jovanović
Jugoslavia (bandiera) Nikola Pilić
6–4, 6–4, 6–4
1963[43]Spagna (bandiera) Alberto Arilla
Spagna (bandiera) José Luis Arilla
Italia (bandiera) Nicola Pietrangeli
Italia (bandiera) Sergio Tacchini
11–9, 6–4, 4–6, 6–4
1964[44]Australia (bandiera) Martin Mulligan
Australia (bandiera) Fred Stolle
Francia (bandiera) Pierre Darmon
Francia (bandiera) Jean-Noël Grinda
6–3, 6–4, 9–7
1965[45]Australia (bandiera) Bob Carmichael
Australia (bandiera) Ken Fletcher
Spagna (bandiera) José Luis Arilla
Spagna (bandiera) Juan Manuel Couder
6–1, 6–4, 6–4
1966[46]Australia (bandiera) Bob Carmichael
Australia (bandiera) Ken Fletcher[47]
Spagna (bandiera) Manuel Santana
Spagna (bandiera) Juan Manuel Couder
5–7, 6–4, 6–3, 6–3
1967[48]Cecoslovacchia (bandiera) Milan Holeček
Cecoslovacchia (bandiera) Jan Kukal[49]
Germania (bandiera) Bern Weinman
Germania (bandiera) Hans-Joachim Plötz
4–6, 6–1, 6–1, 6–4
1968Unione Sovietica (bandiera) Sergej Lichačëv
Unione Sovietica (bandiera) Alex Metreveli
Francia (bandiera) Patrice Beust
Francia (bandiera) Daniel Contet
5–7, 9–7, 6–4, 5–7, 7–5
1969Australia (bandiera) Owen Davidson
Australia (bandiera) John Newcombe
Stati Uniti (bandiera) Pancho Gonzales
Stati Uniti (bandiera) Dennis Ralston
7–5, 11–13, 6–2, 6–1
1970Stati Uniti (bandiera) Marty Riessen
Regno Unito (bandiera) Roger Taylor
Francia (bandiera) Pierre Barthes
Jugoslavia (bandiera) Nikola Pilić
6–3, 6–4, 6–2
1971Romania (bandiera) Ilie Năstase
Romania (bandiera) Ion Țiriac
Paesi Bassi (bandiera) Tom Okker
Regno Unito (bandiera) Roger Taylor
1–6, 6–3, 6–3, 8–6
1972Francia (bandiera) Patrice Beust
Francia (bandiera) Daniel Contet
Rep. Ceca (bandiera) Jiří Hřebec
Rep. Ceca (bandiera) František Pála
3–6, 6–1, 12–10, 6–2
1973Spagna (bandiera) Juan Gisbert Sr.
Romania (bandiera) Ilie Năstase
Francia (bandiera) Georges Goven
Francia (bandiera) Patrick Proisy
6–2, 6–2, 6–2
1974Australia (bandiera) John Alexander
Australia (bandiera) Phil Dent
Spagna (bandiera) Manuel Orantes
Australia (bandiera) Tony Roche
7–6, 4–6, 7–6, 6–3
1975Sudafrica (bandiera) Bob Hewitt
Sudafrica (bandiera) Frew McMillan
Stati Uniti (bandiera) Arthur Ashe
Paesi Bassi (bandiera) Tom Okker
6–3, 6–2
1976Polonia (bandiera) Wojciech Fibak
Germania Ovest (bandiera) Karl Meiler
Svezia (bandiera) Björn Borg
Argentina (bandiera) Guillermo Vilas
7–6, 6–1
1977Francia (bandiera) François Jauffret
Cecoslovacchia (bandiera) Jan Kodeš
Polonia (bandiera) Wojciech Fibak
Paesi Bassi (bandiera) Tom Okker
2–6, 6–3, 6–2
1978Stati Uniti (bandiera) Peter Fleming
Cecoslovacchia (bandiera) Tomáš Šmíd
Cile (bandiera) Jaime Fillol
Romania (bandiera) Ilie Năstase
6–4, 7–5
1979Romania (bandiera) Ilie Năstase
Messico (bandiera) Raúl Ramírez
Paraguay (bandiera) Víctor Pecci
Ungheria (bandiera) Balázs Taróczy
6–3, 6–4
1980Italia (bandiera) Paolo Bertolucci
Italia (bandiera) Adriano Panatta
Stati Uniti (bandiera) Vitas Gerulaitis
Stati Uniti (bandiera) John McEnroe
6–2, 5–7, 6–4
1981Svizzera (bandiera) Heinz Günthardt
Svizzera (bandiera) Markus Günthardt
Rep. Ceca (bandiera) Pavel Složil
Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Šmíd
6–3, 6–3
1982Australia (bandiera) Peter McNamara
Australia (bandiera) Paul McNamee
Australia (bandiera) Mark Edmondson
Stati Uniti (bandiera) Sherwood Stewart
6–7, 7–6, 6–3
1983Svizzera (bandiera) Heinz Günthardt
Ungheria (bandiera) Balázs Taróczy
Francia (bandiera) Henri Leconte
Francia (bandiera) Yannick Noah
6–2, 6–4
1984Australia (bandiera) Mark Edmondson
Stati Uniti (bandiera) Sherwood Stewart
Svezia (bandiera) Jan Gunnarsson
Svezia (bandiera) Mats Wilander
6–2, 6–1
1985Cecoslovacchia (bandiera) Pavel Složil
Cecoslovacchia (bandiera) Tomáš Šmíd
Israele (bandiera) Shlomo Glickstein
Israele (bandiera) Shahar Perkiss
6–2, 6–3
1986Francia (bandiera) Guy Forget
Francia (bandiera) Yannick Noah
Svezia (bandiera) Joakim Nyström
Svezia (bandiera) Mats Wilander
6–4, 3–6, 6–4
1987Cile (bandiera) Hans Gildemeister
Ecuador (bandiera) Andrés Gómez
Iran (bandiera) Mansour Bahrami
Danimarca (bandiera) Michael Mortensen
6–2, 6–4
1988Spagna (bandiera) Sergio Casal
Spagna (bandiera) Emilio Sánchez
Francia (bandiera) Henri Leconte
Rep. Ceca (bandiera) Ivan Lendl
6–1, 6–3
1989Cecoslovacchia (bandiera) Tomáš Šmíd
Australia (bandiera) Mark Woodforde
Italia (bandiera) Paolo Canè
Italia (bandiera) Diego Nargiso
1–6, 6–4, 6–2
1990Cecoslovacchia (bandiera) Petr Korda
Cecoslovacchia (bandiera) Tomáš Šmíd
Ecuador (bandiera) Andrés Gómez
Spagna (bandiera) Javier Sánchez
6–4, 7–6
1991Stati Uniti (bandiera) Luke Jensen
Australia (bandiera) Laurie Warder
Paesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis
Paesi Bassi (bandiera) Mark Koevermans
5–7, 7–6(3), 6–4
1992Germania (bandiera) Boris Becker
Germania (bandiera) Michael Stich
Rep. Ceca (bandiera) Petr Korda
Rep. Ceca (bandiera) Karel Nováček
6–4, 6–4
1993Svezia (bandiera) Stefan Edberg
Rep. Ceca (bandiera) Petr Korda
Paesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis
Paesi Bassi (bandiera) Mark Koevermans
3–6, 6–2, 7–6
1994Svezia (bandiera) Nicklas Kulti
Svezia (bandiera) Magnus Larsson
Russia (bandiera) Evgenij Kafel'nikov
Rep. Ceca (bandiera) Daniel Vacek
3–6, 7–6, 6–4
1995Paesi Bassi (bandiera) Jacco Eltingh
Paesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis
Argentina (bandiera) Luis Lobo
Spagna (bandiera) Javier Sánchez
6–3, 6–4
1996Sudafrica (bandiera) Ellis Ferreira
Paesi Bassi (bandiera) Jan Siemerink
Svezia (bandiera) Jonas Björkman
Svezia (bandiera) Nicklas Kulti
2–6, 6–3, 6–2
1997Stati Uniti (bandiera) Donald Johnson
Stati Uniti (bandiera) Francisco Montana
Paesi Bassi (bandiera) Jacco Eltingh
Paesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis
7–6, 2–6, 7–6
1998Paesi Bassi (bandiera) Jacco Eltingh
Paesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis
Australia (bandiera) Todd Woodbridge
Australia (bandiera) Mark Woodforde
6–4, 6–2
1999Francia (bandiera) Olivier Delaître
Regno Unito (bandiera) Tim Henman
Rep. Ceca (bandiera) Jiří Novák
Rep. Ceca (bandiera) David Rikl
6–2, 6–3
2000Sudafrica (bandiera) Wayne Ferreira
Russia (bandiera) Evgenij Kafel'nikov
Paesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis
Australia (bandiera) Sandon Stolle
6–3, 2–6, 6–1
2001Svezia (bandiera) Jonas Björkman
Australia (bandiera) Todd Woodbridge
Australia (bandiera) Joshua Eagle
Australia (bandiera) Andrew Florent
3–6, 6–4, 6–2
2002Svezia (bandiera) Jonas Björkman
Australia (bandiera) Todd Woodbridge
Paesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis
Russia (bandiera) Evgenij Kafel'nikov
6–3, 3–6, [10–7]
2003India (bandiera) Mahesh Bhupathi
Bielorussia (bandiera) Maks Mirny
Francia (bandiera) Michaël Llodra
Francia (bandiera) Fabrice Santoro
6–4, 3–6, 7–6(6)
2004Regno Unito (bandiera) Tim Henman
Serbia e Montenegro (bandiera) Nenad Zimonjić
Argentina (bandiera) Gastón Etlis
Argentina (bandiera) Martín Rodríguez
7–5, 6–2
2005India (bandiera) Leander Paes
Serbia e Montenegro (bandiera) Nenad Zimonjić
Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan
walkover
2006Svezia (bandiera) Jonas Björkman
Bielorussia (bandiera) Maks Mirny
Francia (bandiera) Fabrice Santoro
Serbia e Montenegro (bandiera) Nenad Zimonjić
6–2, 7–6(2)
2007Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan
Francia (bandiera) Julien Benneteau
Francia (bandiera) Richard Gasquet
6–2, 6–1
2008Spagna (bandiera) Rafael Nadal
Spagna (bandiera) Tommy Robredo
India (bandiera) Mahesh Bhupathi
Bahamas (bandiera) Mark Knowles
6–3, 6–3
2009Canada (bandiera) Daniel Nestor
Serbia (bandiera) Nenad Zimonjić
Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan
6–1, 6–4
2010Canada (bandiera) Daniel Nestor
Serbia (bandiera) Nenad Zimonjić
India (bandiera) Mahesh Bhupathi
Bielorussia (bandiera) Maks Mirny
6–3, 2–0 rit.
2011Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan
Argentina (bandiera) Juan Ignacio Chela
Brasile (bandiera) Bruno Soares
6–3, 6–2
2012Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan
Bielorussia (bandiera) Maks Mirny
Canada (bandiera) Daniel Nestor
6–2, 6–3
2013Francia (bandiera) Julien Benneteau
Serbia (bandiera) Nenad Zimonjić
Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan
4–6, 7–6(4), [14–12]
2014Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan
Croazia (bandiera) Ivan Dodig
Brasile (bandiera) Marcelo Melo
6–3, 3–6, [10–8]
2015Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan
Italia (bandiera) Simone Bolelli
Italia (bandiera) Fabio Fognini
7–6(3), 6–1
2016Francia (bandiera) Pierre-Hugues Herbert
Francia (bandiera) Nicolas Mahut
Regno Unito (bandiera) Jamie Murray
Brasile (bandiera) Bruno Soares
4–6, 6–0, [10–6]
2017India (bandiera) Rohan Bopanna
Uruguay (bandiera) Pablo Cuevas
Spagna (bandiera) Feliciano López
Spagna (bandiera) Marc López
6–3, 3–6, [10–4]
2018Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan
Austria (bandiera) Oliver Marach
Croazia (bandiera) Mate Pavić
7–6(5), 6–3
2019Croazia (bandiera) Nikola Mektić
Croazia (bandiera) Franko Škugor
Paesi Bassi (bandiera) Robin Haase
Paesi Bassi (bandiera) Wesley Koolhof
6(3)–7, 7–6(3), [11–9]
2020Annullato per pandemia di Coronavirus[24]
2021Croazia (bandiera) Nikola Mektić
Croazia (bandiera) Mate Pavić
Regno Unito (bandiera) Daniel Evans
Regno Unito (bandiera) Neal Skupski
6–3, 4–6, [10–7]
2022Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram
Regno Unito (bandiera) Joe Salisbury
Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal
Colombia (bandiera) Robert Farah
6–4, 3–6, [10–7]
2023Croazia (bandiera) Ivan Dodig
Stati Uniti (bandiera) Austin Krajicek
Monaco (bandiera) Romain Arneodo
Austria (bandiera) Tristan-Samuel Weissborn
6–0, 4–6, [14–12]
2024Belgio (bandiera) Sander Gillé
Belgio (bandiera) Joran Vliegen
Brasile (bandiera) Marcelo Melo
Germania (bandiera) Alexander Zverev
5–7, 6–3, [10–5]
Chiudi

Record

Riepilogo
Prospettiva

Vittorie

Maggior numero di titoli in singolare

Di seguito i tennisti vincitori di almeno tre edizioni del torneo in singolare.

Ulteriori informazioni Tennista, Vittorie ...
TennistaVittorieEdizioni
Spagna (bandiera) Rafael Nadal 112005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2016, 2017, 2018
Regno Unito (bandiera) Reggie Doherty 61897, 1898, 1899, 1902, 1903, 1904
Australia (bandiera) Anthony Wilding 51908, 1911, 1912, 1913, 1914
Regno Unito (bandiera) Laurence Doherty 41900, 1901, 1905, 1906
Regno Unito (bandiera) Gordon Lowe 31920, 1921, 1923
Francia (bandiera) Henri Cochet 31928, 1929, 1931
Italia (bandiera) Nicola Pietrangeli 31961, 1967, 1968
Romania (bandiera) Ilie Năstase 31971, 1972, 1973
Svezia (bandiera) Björn Borg 31977, 1979, 1980
Austria (bandiera) Thomas Muster 31992, 1995, 1996
Grecia (bandiera) Stefanos Tsitsipas 3 2021, 2022, 2024
Chiudi

Maggior numero di titoli in doppio

Di seguito i tennisti vincitori di almeno tre edizioni del torneo in doppio.

Ulteriori informazioni Tennista, Vittorie ...
TennistaVittorieEdizioni
Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan 62007, 2011, 2012, 2014, 2015, 2018
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan 62007, 2011, 2012, 2014, 2015, 2018
Serbia e Montenegro (bandiera) Serbia (bandiera) Nenad Zimonjić 52004, 2005, 2009, 2010, 2013
Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Šmíd 41978, 1985, 1989, 1990
Chiudi

Maggior numero di titoli in totale

Maggior numero di successi in singolare per nazionalità

Le nazionali in corsivo nella tabella sono attualmente scomparse

Ulteriori informazioni Pos., Nazione ...
Pos. Nazione Titoli Edizioni
1 Spagna (bandiera) Spagna 19 1960, 1966, 1975, 1991, 1993, 1998, 2002, 2003, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2016, 2017, 2018
2 Regno Unito (bandiera) Regno Unito 17 1897, 1898, 1899, 1900, 1901, 1902, 1903, 1904, 1905, 1906, 1907, 1920, 1921, 1923, 1924 1933, 1934
3 Francia (bandiera) Francia 11 1910, 1928, 1929, 1931, 1939, 1946, 1958, 1959, 1962, 1963, 2000
4 Svezia (bandiera) Svezia 8 1947, 1977, 1979, 1980, 1983, 1984, 1986, 1987
5 Italia (bandiera) Italia 6 1922, 1935, 1961, 1967, 1968, 2019
6 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 5 1908, 1911, 1912, 1913, 1914
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 5 1909, 1930, 1949, 1951, 1956
8 Ungheria (bandiera) Ungheria 4 1926, 1927, 1948, 1965
Romania (bandiera) Romania 4 1919, 1971, 1972, 1973
Argentina (bandiera) Argentina 4 1976, 1982, 1989, 2004
11 Rep. Ceca (bandiera) Repubblica Ceca[50] 3 1932, 1985, 1988
Austria (bandiera) Austria 3 1992, 1995, 1996
Grecia (bandiera) Grecia 3 2021, 2022, 2024
14 Germania (bandiera) Germania 2 1936, 1937
Polonia (bandiera) Polonia 2 1953, 1955
Australia (bandiera) Australia 2 1952, 1964
Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 2 1938, 1970
Brasile (bandiera) Brasile 2 1999, 2001
Serbia (bandiera) Serbia 2 2013, 2015
Russia (bandiera) Russia[51] 2 1990, 2023
21 Egitto (bandiera) Egitto 1 1950
Canada (bandiera) Canada 1 1954
Belgio (bandiera) Belgio 1 1957
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 1 1969
Zimbabwe (bandiera) Zimbabwe 1 1974
Messico (bandiera) Messico 1 1978
Cile (bandiera) Cile 1 1997
Ucraina (bandiera) Ucraina 1 1994
Svizzera (bandiera) Svizzera 1 2014
Chiudi

Record anagrafici

  • Mats Wilander è il più giovane tennista ad aver vinto il titolo all'età 18 anni, 7 mesi, e 7 giorni nel 1983.
  • Gordon Lowe è il più vecchio tennista ad aver vinto il titolo all'età di 38 anni, 8 mesi e 6 giorni nel 1923.

Finali

Maggior numero di finali in singolare

Maggior numero di finali in doppio

Maggior numero di finali in totale

Partite

Maggior numero di partite giocate

Maggior numero di partite vinte

Maggior numero di partite vinte consecutivamente

Maggior numero di tornei giocati

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.