George Lyttleton Rogers

tennista irlandese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

George Lyttleton Rogers

George Lyttleton Rogers (Athy, 10 luglio 190619 novembre 1962) è stato un tennista irlandese.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
George Lyttleton Rogers
Thumb
George Lyttleton Rogers nel 1931
Nazionalità Irlanda
Altezza200 cm
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open
 Roland Garros QF (1930)
 Wimbledon 4T (1933)
 US Open 3T (1940)
Doppio1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open
 Roland Garros
 Wimbledon QF (1935)
 US Open
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo
Chiudi

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nato ad Athy si trasferì inizialmente con la famiglia a Dublino, da giovane era fragile fisicamente e la madre una volta rimasta vedova decise di trasferirsi in Costa Azzurra dove il clima mite lo avrebbe aiutato.[1]

Vinse in tre diverse occasioni il singolare agli Irish Open mentre nell'edizione 1936 riuscì a completare una tripletta vincendo anche il doppio maschile e il doppio misto, nel triennio 1931-33 raggiunse consecutivamente la finale al torneo di Monte Carlo uscendone sempre sconfitto. Nei tornei dello Slam raggiunse i quarti di finale al Roland Garros 1930 dove venne sconfitto da Bill Tilden mentre nel 1935 disputò i quarti di finale a Wimbledon nel doppio maschile.

Nel 1939 emigrò negli Stati Uniti per poter continuare la carriera agonistica durante la seconda guerra mondiale, iniziò anche ad allenare a pagamento il che lo fece classificare come professionista precludendogli l'accesso ai tornei per gli amatori.[1]

Fece parte delle squadra irlandese di Coppa Davis dal 1929 al 1939 ottenendo ventiquattro vittorie e venticinque sconfitte, con la nazionale fu protagonista di due vittorie al quinto set contro campioni affermati come il successo su Jack Crawford nell'edizione 1930 e quello sul tedesco Gottfried von Cramm nel 1932.[1]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.