Max Tonetto

calciatore italiano (1974-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Max Tonetto

Massimiliano Tonetto, detto Max (Trieste, 18 novembre 1974), è un ex calciatore italiano, di ruolo difensore.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Max Tonetto
Thumb
Nazionalità Italia
Altezza175 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera1º luglio 2010
Carriera
Giovanili
San Giovanni Trieste
1992-1993Reggiana
Squadre di club1
1991-1992San Giovanni Trieste13 (1)
1992-1993Reggiana0 (0)
1993-1994Fano30 (2)
1994-1995Ravenna28 (2)
1995-1997Reggiana38 (0)
1997-1999Empoli61 (4)
1999-2000Milan0 (0)
2000Bologna12 (0)
2000-2004Lecce131 (2)
2004-2006Sampdoria66 (8)
2006-2010Roma84 (1)
Nazionale
2007 Italia1 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Chiudi

Biografia

Suo figlio Mattia (nato nel 2001) è anch'egli un calciatore, di ruolo difensore.[1]

Caratteristiche tecniche

Dopo aver iniziato come centrocampista, successivamente si è adattato al ruolo di difensore laterale sinistro, con possibilità di impiego come mezzala.[2] Si distingueva per capacità atletiche e tecniche e disciplina tattica.[2]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Cresciuto nel San Giovanni Trieste, squadra del rione di Trieste di cui è originario,[2] esordisce giovanissimo, nel 1991 in Interregionale. Nel 1992 entra nel settore giovanile della Reggiana, che nel 1993 lo gira in prestito al Fano, in Serie C2, e nel 1994 al Ravenna, in Serie C1. Nel 1995-1996 è in Serie B nella rosa della Reggiana, che ottiene la promozione in Serie A. Esordisce in massima serie il 15 settembre 1996 in Napoli-Reggiana (1-0). Dal 1997 al 1999 veste la maglia dell'Empoli, in Serie A, poi approda al Milan, che ne detiene il cartellino fino al 2001.

Nel 1999-2000 esordisce con i rossoneri nella partita di Coppa Italia Atalanta-Milan (3-2) del 2 dicembre 1999 (unica sua presenza con il Milan in gare ufficiali), poi, nel gennaio 2000, viene girato in prestito al Bologna, con cui milita per la restante parte della stagione. Nella stagione 2000-2001 gioca nelle prime due giornate di campionato contro la Roma, con le maglie del Bologna e del Lecce, dove approda nell'ottobre 2000, a calciomercato ancora aperto: nella fattispecie, disputa Roma-Bologna (2-0) del 1º ottobre 2000 e Lecce-Roma (0-4) del 15 ottobre seguente. Con i salentini, di cui viene nominato capitano nel gennaio 2004, gioca fino al maggio 2004, per un totale di tre stagioni in Serie A inframmezzate da un'annata in Serie B in cui ottiene la promozione.

Nell'estate 2004, svincolatosi, è messo sotto contratto dalla Sampdoria, con cui disputa due stagioni in Serie A, venendo trasformato in centrocampista laterale dal tecnico Walter Alfredo Novellino. A maggio 2006, svincolatosi nuovamente, passa alla Roma, con cui firma un contratto fino al 2008 e con cui vince la Coppa Italia 2006-2007 e 2007-2008 e la Supercoppa italiana del 2007. Il 22 marzo 2008, contro una delle sue ex squadre, l'Empoli, segna il suo primo gol con la maglia romanista.

Raggiunge l'apice della carriera con la squadra giallorossa, facendosi apprezzare per spirito di abnegazione e prestazioni di sostanza lungo la fascia del campo.[2] Nel marzo 2009 fallisce l'ultimo dei tiri di rigore in casa contro l'Arsenal, nella sfida di ritorno degli ottavi di finale di UEFA Champions League che segna l'eliminazione dei capitolini. Lascia il club romano il 30 giugno 2010, dopo aver trascorso l'intera ultima stagione in infermeria a causa dei problemi alla caviglia, che lo hanno costretto ad operarsi un paio di volte. Qualche mese dopo, essendo rimasto svincolato, decide di ritirarsi dall'attività agonistica.

Dopo il ritiro

Vive e lavora a Roma, dove intraprende la carriera di imprenditore insieme all’ex compagno di squadra Simone Perrotta con l’apertura di una palestra/scuola calcio e la carriera radiofonica collaborando prima con l'emittente radiofonica ReteSport e poi con la radio ufficiale della Roma, Roma Radio.[3] Nell'estate del 2012 è ospite delle varie trasmissioni tematiche della Rai per gli Europei.[4]

Vince nel 2016 il Premio “Sette Colli”, riconoscimento riservato alle bandiere giallorosse.

Ideatore della SSD Play Footvolley organizza e Partecipa a tantissimi eventi di promozione del Footvolley come Ambassador insieme a Aldair, Mancini e tanti altri ex colleghi del mondo

Calcio, a livello nazionale e internazionale

E' vice presidente della Jem's Soccer Academy maschile e femminile[5]

Nazionale

Convocato dal CT Roberto Donadoni, fa il suo esordio in nazionale il 2 giugno 2007, a 32 anni, nella partita Isole Fær Øer-Italia (1-2).

Ha fatto anche parte della nazionale italiana di beach soccer.

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 16 maggio 2010.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppa nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1997-1998Italia (bandiera) EmpoliA303CI20------323
1998-1999A311CI20------331
Totale Empoli61440----654
1999-gen. 2000Italia (bandiera) MilanA00CI10UCL00---10
gen.-giu. 2000Italia (bandiera) BolognaA110CI--CU-----110
set.-ott. 2000A10CI10------20
Totale Bologna12010----130
ott. 2000-2001Italia (bandiera) LecceA301CI--------301
2001-2002A320CI00------320
2002-2003B360CI20------380
2003-2004A331CI10------341
Totale Lecce131230----1342
2004-2005Italia (bandiera) SampdoriaA335CI10------345
2005-2006A333CI20CU50---403
Totale Sampdoria6683050--748
2006-2007Italia (bandiera) RomaA300CI60UCL70SI10440
2007-2008A351CI70UCL80SI10511
2008-2009A140CI00UCL40SI10190
2009-2010A40CI10UEL3[6]0---80
Totale Roma841140220301231
Totale carriera354152602703041015
Chiudi

Cronologia delle presenze in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
2-6-2007TórshavnFær Øer Fær Øer (bandiera)1 – 2Italia (bandiera) ItaliaQual. Euro 2008-
Totale Presenze 1 Reti 0
Chiudi

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Roma: 2006-2007, 2007-2008
Roma: 2007

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.