Mario Götze

calciatore tedesco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Mario Götze

Mario Götze (Memmingen, 3 giugno 1992) è un calciatore tedesco, centrocampista o attaccante dell'Eintracht Francoforte. Con la nazionale tedesca è stato campione del mondo nel 2014.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Mario Götze
Thumb
Götze con la nazionale tedesca nel 2011
Nazionalità Germania
Altezza176 cm
Peso71 kg
Calcio
RuoloCentrocampista, attaccante
SquadraEintracht Francoforte
Carriera
Giovanili
1997-1998Ronsberg
1998-2001Hombrucher
2001-2009Borussia Dortmund
Squadre di club1
2009-2013Borussia Dortmund83 (22)
2013-2016Bayern Monaco73 (22)
2016-2020Borussia Dortmund75 (13)
2020-2022PSV47 (9)
2022-Eintracht Francoforte84 (9)
Nazionale
2007 Germania U-152 (0)
2007-2008 Germania U-168 (3)
2008-2009 Germania U-1713 (5)
2010 Germania U-212 (0)
2010-2023 Germania66 (17)
Palmarès
 Mondiali di calcio
OroBrasile 2014
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 16 febbraio 2025
Chiudi

In giovane età si è segnalato come uno dei migliori talenti della propria generazione.[1][2][3] Nell'estate del 2013, con il trasferimento dal Borussia Dortmund al Bayern Monaco per 37 milioni di euro, è risultato il secondo calciatore tedesco più costoso della storia, alle spalle di Mesut Özil (passato nello stesso anno dal Real Madrid all'Arsenal per 50 milioni di euro).[4][5]

Biografia

È fratello dei calciatori Fabian e Felix:[6] il primo, attualmente svincolato, ha militato nell'Unterhaching fino alla stagione 2014-2015; il secondo invece milita nel Rot-Weiss Essen. Nell'agosto 2014 è stato scelto come testimonial del videogioco calcistico PES 2015.[7]

È sposato con la modella, cantante e showgirl tedesca Ann-Kathrin Brömmel. I due, fidanzati dal 2012, sono convolati a nozze nel 2018.[8] Il 5 giugno 2020 è nato il loro primo figlio, Rome.[9]

Caratteristiche tecniche

Centrocampista offensivo,[3] Götze inizialmente veniva schierato anche come trequartista oppure come esterno nel 4-2-3-1 di Jürgen Klopp dimostrando polivalenza tattica.[3] Il tecnico Pep Guardiola invece lo utilizzò come falso nove.[10][11] Spesso inoltre gioca anche a centrocampo, sfruttando le proprie doti di inserimento senza palla.[3] Possiede una buona visione di gioco, è veloce ed è molto abile nei dribbling.[3] Dotato di un discreto fiuto del gol, è anche un buon assist-man ed è in possesso di un tiro sia potente che preciso con entrambi i piedi, nonostante giochi prevalentemente con il destro.[3]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Inizi

Dopo aver giocato nelle giovanili di Ronsberg e Hombrucher,[3] nel 2001 passa alle giovanili del Borussia Dortmund.[3] Vince il campionato juniores Under-18 nel 2009.[3] Nello stesso anno raggiunge la finale del torneo Under-19 persa 2 a 1 contro il Mainz.

Borussia Dortmund

Debutta con la prima squadra il 21 novembre 2009 in sostituzione di Jakub Błaszczykowski contro il Magonza. Il 29 agosto 2010 realizza il gol-vittoria contro lo Stoccarda. Contro il Karpaty in Europa League realizza il suo primo goal in competizioni UEFA. Al termine della stagione si laurea campione di Germania con il Borussia Dortmund.[12]

Nella stagione successiva si laurea campione per la seconda volta consecutiva, rendendosi protagonista anche in partite decisive ai fini della supremazia in classifica come in occasione dell'incontro con il Bayern Monaco in cui realizza il gol-partita.[13]

Nel 2012-2013 giunge fino alla finale di Champions League, un derby tedesco contro il Bayern Monaco, squadra per la quale nel frattempo aveva firmato un contratto a partire dalla stagione successiva; tuttavia, a causa di un infortunio, non viene schierato nella gara decisiva;[14] sono i bavaresi ad aggiudicarsi la Coppa.

Bayern Monaco

Thumb
Mario Götze, nella stagione 2013-2014, con la maglia del Bayern Monaco.

Il 23 aprile 2013 il Bayern Monaco annuncia l'acquisto del giocatore tramite un comunicato sul sito ufficiale del club, pari al valore della clausola rescissoria del giocatore, 37 milioni di euro. Sceglie la maglia numero 19.[15] Esordisce il 24 agosto contro il Norimberga, incontro vinto dal Bayern per 2-0.[16]

Il 30 agosto entra nel secondo tempo durante la Supercoppa europea contro il Chelsea vincendo il suo primo trofeo con la società bavarese ai rigori (5-4), dopo il 2-2 dei supplementari.[17] Segna il suo primo gol con la compagine bavarese il 23 ottobre in Champions League alla terza giornata della fase a gironi contro il Viktoria Plzeň, incontro che termina 5-0 per la squadra allenata da Pep Guardiola.[18] Il primo gol in campionato,con la nuova maglia, arriva solo 3 giorni più tardi, nell'incontro vinto 3-2 ai danni dell'Hertha Berlino. Il 23 novembre 2013 segna il suo secondo gol in campionato, andando a segno nella vittoria esterna per 3-0 dei bavaresi contro la sua ex squadra, il Borussia Dortmund. Nel corso dell'annata conquista altri tre titoli con la squadra bavarese, la Coppa del mondo per club,[19] la Bundesliga[20] e la Coppa di Germania.[21]

Il 26 aprile 2015 vince il secondo campionato di fila con il Bayern, il quarto della sua carriera.[22]

Ritorno al Borussia Dortmund

Nell'estate del 2016 fa ritorno al Borussia Dortmund, club in cui era cresciuto.[23] La prima presenza da quando è tornato a rivestire la maglia del Borussia Dortmund la trova alla seconda giornata di campionato, nella partita persa 1-0 sul campo dell'RB Lipsia. Il 14 settembre 2016 trova il primo gol dal suo ritorno in maglia giallonera nella prima partita del girone F di Champions League vinta 0-6 in casa del Legia Varsavia, mentre il 16 dicembre trova il primo gol in Bundesliga nel pareggio esterno per 2-2 in casa del Hoffenheim. Nel nuovo anno viene sempre fermato dagli infortuni fino a che non viene fermato definitivamente per recuperare completamente da tutti i problemi fisici, tra cui una disfunzione del metabolismo che rendeva difficile da parte dell'organismo bruciare grasso corporeo.[24] Il 15 marzo con una nota sul sito ufficiale la società conferma che risponde bene alle cure e che dalla nuova stagione 2017-2018 potrà essere di nuovo disponibile completamente per la squadra.

Nella stagione 2019-2020 non rinnova il suo contratto in scadenza, lasciando di nuovo la società dopo 4 stagioni.[25]

PSV

Il 6 ottobre 2020 firma un contratto biennale con il PSV Eindhoven.[26] Il 18 e il 22 ottobre segna i suoi primi gol in Eredivisie contro il PEC Zwolle (0-3) e in Europa League contro il Granada (sconfitta per 1-2).

Eintracht Francoforte

Il 21 giugno 2022 fa ritorno in patria, firmando un contratto triennale con l'Eintracht Francoforte.[27][28]

Nazionale

Dopo le nazionali giovanili e la vittoria nell'Europeo Under-17 nel 2009, ha debuttato nella nazionale maggiore il 17 novembre 2010 a Göteborg, subentrando al 79' a Kevin Großkreutz (suo compagno al Borussia Dortmund) nella gara contro la Svezia, conclusasi 0-0.[29] La sua seconda presenza arriva nell'incontro di amichevole contro l'Italia, finita 1 a 1, giocata il 9 febbraio 2011.[30] Il suo primo gol in nazionale arriva alla sua settima presenza nell'incontro amichevole contro il Brasile tenutasi il 10 agosto 2011. Götze ha infatti siglato il momentaneo 3-0 per i padroni di casa grazie all'assist del compagno Toni Kroos, la partita è poi terminata con il risultato di 3-2 per la Germania.[31][32] Il suo secondo gol con la Germania arriva nella partita valida per la qualificazione agli Europei 2012 contro l'Austria, partita vinta 6 a 2 e decisiva per la Germania per la qualificazione agli Europei.

Thumb
Il gol di Götze che, nella finale del Mondiale 2014, ha dato alla Germania il suo quarto titolo mondiale.

Il 7 maggio 2012, viene inserito dal CT Löw nella lista dei 27 pre-convocati per disputare l'Europeo 2012 che si giocherà in Polonia e Ucraina.[33] Il 30 maggio viene inserito nella lista dei 23 definitiva: vestirà la maglia numero 19.[34] Debutta nella competizione il 22 giugno, durante il quarto di finale all'ottantesimo della sfida con la Grecia, vinta dai tedeschi per 4-2, andando così a disputare la semifinale poi persa 2-1 contro l'Italia.[35]

Convocato per il Mondiale 2014 in Brasile, Götze inizia la rassegna da titolare, andando anche in gol nel 2-2 contro il Ghana,[36] per poi essere relegato al ruolo di subentrante nelle successive partite. La Germania arriva in finale battendo Algeria, Francia e Brasile. Il 13 luglio 2014 si laurea campione del mondo grazie alla vittoria in finale sull'Argentina, battuta per 1-0 ai tempi supplementari grazie al suo gol decisivo, uno stop e tiro all'interno dell'area di rigore, messo a segno dopo essere subentrato a Miroslav Klose negli ultimi minuti del secondo tempo.[37][38]

Convocato per gli Europei 2016 in Francia,[39] scende in campo in quattro occasioni durante la manifestazione. Dopo cinque anni di assenza dalla nazionale, a sorpresa viene convocato dal nuovo CT Flick per i Mondiali 2022 in Qatar, subentrando nella sfida persa 2-1 contro il Giappone.

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 16 febbraio 2025.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2009-2010Germania (bandiera) Borussia DortmundBL50CG00------50
2010-2011BL336CG20UEL6[40]2---418
2011-2012BL176CG21UCL60SG10267
2012-2013BL2810CG44UCL112SG104416
2013-2014Germania (bandiera) Bayern MonacoBL2710CG41UCL113SG+SU+Cmc0+1+20+0+14515
2014-2015BL329CG42UCL114SG104815
2015-2016BL143CG21UCL42SG10216
Totale Bayern Monaco73221042695111436
2016-2017Germania (bandiera) Borussia DortmundBL111CG10UCL41SG00162
2017-2018BL232CG00UCL+UEL5+40SG00322
2018-2019BL267CG20UCL60---347
2019-2020BL153CG20UCL40SG00213
Totale Borussia Dortmund158351354652021945
2020-2021 Paesi Bassi (bandiera) PSV ED 18 5 CO 1 0 UEL 6 1 - - - 25 6
2021-2022ED294CO52UCL+UEL+UECL6[41]+5+63[41]+1+1SO115212
Totale PSV47962236117718
2022-2023Germania (bandiera) Eintracht FrancoforteBL323CG60UCL70SU10463
2023-2024 BL 25 3 CG 2 1 UECL 9 0 36 4
2024-2025 BL 17 2 CG 3 0 UEL 5 2 25 4
Totale Eintracht Frankfurt7481112121010711
Totale carriera3527440121162292517110
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
17-11-2010GöteborgSvezia Svezia (bandiera)0 – 0Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-Ingresso al 78’ 78’
9-2-2011DortmundGermania Germania (bandiera)1 – 1Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
26-3-2011KaiserslauternGermania Germania (bandiera)4 – 0Kazakistan (bandiera) KazakistanQual. Euro 2012-Ingresso al 78’ 78’
29-3-2011MönchengladbachGermania Germania (bandiera)1 – 2Australia (bandiera) AustraliaAmichevole-Ingresso al 64’ 64’
29-5-2011SinsheimGermania Germania (bandiera)2 – 1Uruguay (bandiera) UruguayAmichevole-Ingresso al 79’ 79’
7-6-2011BakuAzerbaigian Azerbaigian (bandiera)1 – 3Germania (bandiera) GermaniaQual. Euro 2012-Ingresso al 81’ 81’
10-8-2011StoccardaGermania Germania (bandiera)3 – 2Brasile (bandiera) BrasileAmichevole1Uscita al 88’ 88’
2-9-2011GelsenkirchenGermania Germania (bandiera)6 – 2Austria (bandiera) AustriaQual. Euro 20121Ingresso al 85’ 85’
6-9-2011DanzicaPolonia Polonia (bandiera)2 – 2Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-
7-10-2011IstanbulTurchia Turchia (bandiera)1 – 3Germania (bandiera) GermaniaQual. Euro 2012-
11-11-2011KievUcraina Ucraina (bandiera)3 – 3Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-Uscita al 66’ 66’
15-11-2011AmburgoGermania Germania (bandiera)3 – 0Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiAmichevole-Ingresso al 65’ 65’
26-5-2012BasileaSvizzera Svizzera (bandiera)5 – 3Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-Uscita al 78’ 78’
31-5-2012LipsiaGermania Germania (bandiera)2 – 0Israele (bandiera) IsraeleAmichevole-Ingresso al 86’ 86’
22-6-2012DanzicaGermania Germania (bandiera)4 – 2Grecia (bandiera) GreciaEuro 2012 - Quarti-Ingresso al 80’ 80’
15-8-2012Francoforte sul MenoGermania Germania (bandiera)1 – 3Argentina (bandiera) ArgentinaAmichevole-Ingresso al 74’ 74’
7-9-2012HannoverGermania Germania (bandiera)3 – 0Fær Øer (bandiera) Fær ØerQual. Mondiali 20141Uscita al 87’ 87’
11-9-2012ViennaAustria Austria (bandiera)1 – 2Germania (bandiera) GermaniaQual. Mondiali 2014-Ingresso al 46’ 46’
16-10-2012BerlinoGermania Germania (bandiera)4 – 4Svezia (bandiera) SveziaQual. Mondiali 2014-Ingresso al 67’ 67’
14-11-2012AmsterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)0 – 0Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-Uscita al 72’ 72’
22-3-2013AstanaKazakistan Kazakistan (bandiera)0 – 3Germania (bandiera) GermaniaQual. Mondiali 20141
26-3-2013NorimbergaGermania Germania (bandiera)4 – 1Kazakistan (bandiera) KazakistanQual. Mondiali 20141
11-10-2013ColoniaGermania Germania (bandiera)3 – 0Irlanda (bandiera) IrlandaQual. Mondiali 2014-Ingresso al 86’ 86’
15-10-2013SolnaSvezia Svezia (bandiera)3 – 5Germania (bandiera) GermaniaQual. Mondiali 20141Ingresso al 46’ 46’
15-11-2013MilanoItalia Italia (bandiera)1 – 1Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-Uscita al 59’ 59’
19-11-2013LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)0 – 1Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-
5-3-2014StoccardaGermania Germania (bandiera)1 – 0Cile (bandiera) CileAmichevole1Uscita al 83’ 83’
1-6-2014MönchengladbachGermania Germania (bandiera)2 – 2Camerun (bandiera) CamerunAmichevole-Uscita al 58’ 58’
6-6-2014MagonzaGermania Germania (bandiera)6 – 1Armenia (bandiera) ArmeniaAmichevole2Ingresso al 75’ 75’
16-6-2014SalvadorGermania Germania (bandiera)4 – 0Portogallo (bandiera) PortogalloMondiali 2014 - 1º turno-
21-6-2014FortalezaGermania Germania (bandiera)2 – 2Ghana (bandiera) GhanaMondiali 2014 - 1º turno1Uscita al 69’ 69’
26-6-2014RecifeStati Uniti Stati Uniti (bandiera)0 – 1Germania (bandiera) GermaniaMondiali 2014 - 1º turno-Ingresso al 76’ 76’
30-6-2014Porto AlegreGermania Germania (bandiera)2 – 1 dtsAlgeria (bandiera) AlgeriaMondiali 2014 - Ottavi-Uscita al 46’ 46’
4-7-2014Rio de JaneiroFrancia Francia (bandiera)0 – 1Germania (bandiera) GermaniaMondiali 2014 - Quarti-Ingresso al 83’ 83’
13-7-2014Rio de JaneiroArgentina Argentina (bandiera)0 – 1 dtsGermania (bandiera) GermaniaMondiali 2014 - Finale1Ingresso al 88’ 88’
3-9-2014DüsseldorfGermania Germania (bandiera)2 – 4Argentina (bandiera) ArgentinaAmichevole1Ingresso al 57’ 57’
7-9-2014DortmundGermania Germania (bandiera)2 – 1Scozia (bandiera) ScoziaQual. Euro 2016-
11-10-2014VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)2 – 0Germania (bandiera) GermaniaQual. Euro 2016-
14-10-2014GelsenkirchenGermania Germania (bandiera)1 – 1Irlanda (bandiera) IrlandaQual. Euro 2016-
14-11-2014NorimbergaGermania Germania (bandiera)4 – 0Gibilterra (bandiera) GibilterraQual. Euro 20161
18-11-2014VigoSpagna Spagna (bandiera)0 – 1Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-Uscita al 84’ 84’
25-3-2015KaiserslauternGermania Germania (bandiera)2 – 2Australia (bandiera) AustraliaAmichevole-Uscita al 73’ 73’
29-3-2015TbilisiGeorgia Georgia (bandiera)0 – 2Germania (bandiera) GermaniaQual. Euro 2016-Uscita al 87’ 87’
10-6-2015ColoniaGermania Germania (bandiera)1 – 2Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAmichevole1Uscita al 73’ 73’
13-6-2015FaroGibilterra Gibilterra (bandiera)0 – 7Germania (bandiera) GermaniaQual. Euro 2016-Uscita al 36’ 36’
4-9-2015Francoforte sul MenoGermania Germania (bandiera)3 – 1Polonia (bandiera) PoloniaQual. Euro 20162
7-9-2015GlasgowScozia Scozia (bandiera)2 – 3Germania (bandiera) GermaniaQual. Euro 2016-Uscita al 86’ 86’
8-10-2015DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)1 – 0Germania (bandiera) GermaniaQual. Euro 2016-Uscita al 35’ 35’
26-3-2016BerlinoGermania Germania (bandiera)2 – 3Inghilterra (bandiera) InghilterraAmichevole-Ingresso al 79’ 79’
29-3-2016Monaco di BavieraGermania Germania (bandiera)4 – 1Italia (bandiera) ItaliaAmichevole1Uscita al 61’ 61’
29-5-2016AugustaGermania Germania (bandiera)1 – 3Slovacchia (bandiera) SlovacchiaQual. Euro 2016-
4-6-2016GelsenkirchenGermania Germania (bandiera)2 – 0Ungheria (bandiera) UngheriaQual. Euro 2016-Uscita al 79’ 79’
12-6-2016LillaGermania Germania (bandiera)2 – 0Ucraina (bandiera) UcrainaEuro 2016 - 1º turno-
16-6-2016Saint-DenisGermania Germania (bandiera)0 – 0Polonia (bandiera) PoloniaEuro 2016 - 1º turno-Uscita al 66’ 66’
21-6-2016ParigiIrlanda del Nord Irlanda del Nord (bandiera)0 – 1Germania (bandiera) GermaniaEuro 2016 - 1º turno-Uscita al 55’ 55’
7-7-2016MarsigliaGermania Germania (bandiera)0 – 2Francia (bandiera) FranciaEuro 2016 - Semifinale-Ingresso al 67’ 67’
31-8-2016MönchengladbachGermania Germania (bandiera)2 – 0Finlandia (bandiera) FinlandiaAmichevole-
4-9-2016OsloNorvegia Norvegia (bandiera)0 – 3Germania (bandiera) GermaniaQual. Mondiali 2018-Uscita al 72’ 72’
8-10-2016AmburgoGermania Germania (bandiera)3 – 0Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaQual. Mondiali 2018-
11-10-2016HannoverGermania Germania (bandiera)2 – 0Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del NordQual. Mondiali 2018-
11-11-2016SerravalleSan Marino San Marino (bandiera)0 – 8Germania (bandiera) GermaniaQual. Mondiali 2018-Uscita al 71’ 71’
15-11-2016MilanoItalia Italia (bandiera)0 – 0Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-Ingresso al 70’ 70’
14-11-2017ColoniaGermania Germania (bandiera)2 – 2Francia (bandiera) FranciaAmichevole-Ingresso al 65’ 65’
23-11-2022Al RayyanGermania Germania (bandiera)1 – 2Giappone (bandiera) GiapponeMondiali 2022 - 1º turno-Ingresso al 79’ 79’
1-12-2022Al KhorCosta Rica Costa Rica (bandiera)2 – 4Germania (bandiera) GermaniaMondiali 2022 - 1º turno-Ingresso al 67’ 67’
25-3-2023MagonzaGermania Germania (bandiera)2 – 0Perù (bandiera) PerùAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
Totale Presenze 66 Reti 17
Chiudi

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Borussia Dortmund: 2010-2011, 2011-2012
Bayern Monaco: 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016
Borussia Dortmund: 2011-2012, 2016-2017
Bayern Monaco: 2013-2014, 2015-2016
Borussia Dortmund: 2019
PSV: 2021-2022
PSV: 2021

Competizioni internazionali

Bayern Monaco: 2013
Bayern Monaco: 2013

Nazionale

2009
Brasile 2014

Individuale

2009
2010
2011

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.