Linee tranviarie italiane

lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Lista delle linee tranviarie in Italia; a sfondo grigio, le linee/reti attive.

Lunghezza delle reti tranviarie attive

Ulteriori informazioni Rete tranviaria, ​ ...
Rete tranviaria km
Milano
157
Torino
88.5
Roma
36
Palermo
23.3
Venezia
20
Firenze
19.3
Bergamo
12.5
Cagliari
12
Napoli
11.8
Padova
10.3
Messina
7.7
Trieste
5.2
Sassari
4.3
Dati aggiornati al 25 gennaio 2025
Chiudi

Elenco

Riepilogo
Prospettiva
Ulteriori informazioni Regione, Linea o rete ...
RegioneLinea o reteGestoriAperturaChiusuraScartamento (mm)TrazioneNote
PiemonteTorino"Belga" e Alta Italia; ATM; GTT (azienda)18711445cavalli; 600 V ccIn servizio dieci linee
Sassi-SupergaATM; GTT (azienda)18841445580 V ccFunicolare; dal 1935 a cremagliera
Torino-RivoliColli; Banca Tiberina; S.A. Industriale Torinese; CTTR18711955900; 1445vapore; 1200 V ccRicostruita nel 1914. Oggi circa metà percorso è coperto dalla linea 1 della metropolitana. Iniziati i lavori per il prolungamento.
Torino-Brusasco"Belga"; SATTI1877/188319491445cavalli; vapore; 600 V ccDiramazione Castagneto Po-Chivasso (1883-1949)
Torino-VolpianoPerincioli; SATTLV; SAFCTC18841929vaporeAperta fino al 1931 per il traffico merci
Rivarolo-CuorgnèSAFCTC18831906Sostituita dalla ferrovia Rivarolo-Pont
Torino-Orbassano-GiavenoCorti; STTFE; ETOS; SATTO; SATTI1881/18831958vapore; 600 e 1200 V ccDiramazioni per Cumiana (1889-1936), Pinerolo (1899-1936) e Sanatorio (1928-1958)
Pinerolo-Perosa ArgentinaTPP; SAFFTA18821968[1]1100vapore; 2200 V ccelettrificata dal 1921; tratto Villar Perosa-Perosa Argentina soppresso nel 1963
Torino-Cravetta-PianezzaSTO; STEP188419511445vapore; 600 e 1200 V cccon diramazione Cravetta-Druento (1884-1951)
Torino-Venaria Reale18881951
Torino-Settimo TorineseSGFE; STEP; SATTI18841954vapore; 600 V cccon diramazione Barca-Bertolla (1927-1954)
Torino-Carignano-SaluzzoCGTVP; CGTP; SATIP1881/188219501100vapore e accumulatori
Carignano-Carmagnola18811948diramazione della Torino-Saluzzo
Torino-Moncalieri-Poirino"Belga"; SATTI1875/188119491445cavalli; vapore; 600 V cccon diramazione Moncalieri-Real Castello (1878-1949)
Torino-PiobesiBerrier-Delaleu; STTFE; ETOS1882/19041934vaporeelettrificata fino a Stupinigi nel 1928, ceduta all'ATM nel 1936 diventa linea 41, soppressa nel 1956
Monchiero-DoglianiSATED19231953600 V cc
Ivrea-SanthiàSGCFE18821933750vapore
Mondovì-San MicheleDelvecchio; SMOP; Comune di Mondovì; SATM; FERT18811953950vapore; 600 V cc
Fossano-Mondovì-VillanovaFerrovie Economiche di Mondovì; FERT18841952vapore; 2400 V ccNel 1939 tratta Fossano-Villanova sostituita dalla ferrovia
Pinerolo-CavourS.A. Tramway Cuneo-Busca-Saluzzo; CGTP188119351100vapore
Saluzzo-CavourCGTP18821935
Saluzzo-CuneoS.A. Tramway Cuneo-Busca-Saluzzo; CGTP; SATIP18801948vapore e accumulatori
Costigliole-VenascaCGTP; SATIP18871948
Saluzzo-Revello-PaesanaS.A. Tramway Cuneo-Busca-Saluzzo; CGTP1881/19051935
Revello-BargeCGTP19151935
Cuneo-DroneroS.A. Tramway da Cuneo a Dronero; CGTP; SATIP18791948
Cuneo-Borgo San Dalmazzo-DemonteBelloli-Chiapello; fratelli Delvecchio; Vigna Taglianti187719481445; 1100cavalli; vaporeRicostruita nel 1914 e prolungata a Demonte
Cuneo-BovesCGTP190319351100vapore e accumulatori
Biella-OropaSABOTE; ATA19111958950850 V cc; 2400 V cc
Biella-CossatoSocieté des Chemins de Fer Economiques18821915750vapore
Biella-VercelliSATV189019331445
Biella-BorrianaSABOTE19251951950850 V cc
Biella-MongrandoFEB; SABOTE18911951vapore; 850 V ccDeclassata da ferrovia a tranvia ed elettrificata nel 1922
Stresa-MottaroneFSM191119631000750 V ccInaugurata come ferrovia, classificata tranvia dal 1917; tratti a cremagliera tipo Strub
Intra-OmegnaSAV1913194614452000 V 21 Hz caOmegna-Crusinallo utilizzato come raccordo fino al 1982
Vercelli-ArancoSATV1879-18801933vapore
Vercelli-TrinoJay & Belloli; SATV; FEB18781949vapore; 2400 V ccdal 1927 in trazione elettrica
Vercelli-Casale MonferratoSFT18831934vapore
Vercelli-Biandrate-Fara18841934
Novara-Biandrate18831934
Novara-Vigevano18811934
Mortara-Ottobiano-Pieve del Cairo18841933
Vigevano-Ottobiano18841933
Asti-Montemagno-AltavillaSocietà delle Tramvie Astigiane; SAMTF; FER19001935
Asti-CanaleBerrier-Delaleu; Credito Torinese; Società delle Tramvie Astigiane; SAMTF; FER188219351100
Asti-CortanzeBerrier-Delaleu; Credito Torinese; Società delle Tramvie Astigiane; SAMTF18821915
Altavilla-Casale MonferratoSAMTF188819351445
AlessandriaSAEA19131952600 V cc
Alessandria-San Salvatore-Casale MonferratoBelloli e Bellisomi; SATV18801935vaporeDal 1927 ridotta alla tratta Alessandria-San Salvatore
Alessandria-AltavillaRemotti; Società delle Tramvie Astigiane; SAMTF; FER18831935
Alessandria-SaleBelloli e Bellisomi; SATV18801933
Marengo-MandrogneBellisomi; Geisser; Bello; SATV18821933cavalli; vaporeDiramazione della Alessandria-Sale, con trazione a cavalli dal 1888 al 1898.
Novi Ligure-OvadaFVO188119531435vapore; dieselcon diramazione Basaluzzo-Frugarolo a carattere ferroviario (1887-1948)
ValenzaSTV/TRAVA191419471445600 V cc
Tortona-SaleBellisomi, Grattoni, SATV18821933vapore
Tortona-MonlealeGrattoni, SATV18891934aperta fino al 1937 per il traffico merci
LiguriaGenovaCF; FEF; TO; UITE187819661445; 1000cavalli; 600 V cc
Autoguidovia della GuardiaAGI192919671000sistema "Laviosa"
Savona-Vado LigureSTES19121948600 V cc
Savona19121948
Ospedaletti-Sanremo-TaggiaTESL; STEL19131948sostituita dall'attuale sistema filoviario
Ventimiglia-BordigheraW&B; STEPI19011936550 V ccsostituita dall'attuale sistema filoviario
Oneglia-Porto MaurizioSTEPI19261947
La SpeziaSTES; FITRAM190219511445600 V ccsostituita dall'attuale sistema filoviario
LombardiaMilanoSAO; Edison; ATM18811445cavalli; 600 V ccIn servizio diciassette linee
Milano-MonzaSAO; Edison; STEL; ATM18761966 1445cavalli; 600 V cccon diramazioni Sesto-Monza via San Fruttuoso (1922-1956) e Sesto-Cancelli FS (1924-1958)
Milano-Saronno-TradateTCFERMB; FNM18771925cavalli; vaporeSaronno-Tradate chiusa nel 1915
Milano-Magenta/Castano PrimoMMC; ATM18781957vapore1952 soppresso Sedriano-Castano; 1956 soppresso Vittuone-Magenta
Milano-Gorgonzola-VaprioMGV; TIP; STEL; ATM18781978vapore; 600 V cc; 1200 V ccMilano-Gorgonzola soppressa e sostituita dalla M2 nel 1972
Fornaci-Treviglio-CaravaggioPistorius; TIP; STEL; ATM18801972Treviglio-Caravaggio soppressa nel 1917; Cassano-Treviglio soppressa nel 1931
Milano-VimercateMGV; TIP; STEL; ATM18801981parzialmente sostituita dalla M2; con diramazione Brugherio-Monza (1881-1952)
Milano-GallarateTCFERMB; STIE18801966vapore; 750 V ccCon diramazioni Gallarate-Cassano Magnago e Gallarate-Lonate Pozzolo (1931/1933-1951)
Milano-Desio-Carate/GiussanoTGW; Lombardy; STEL; ATM18812011vapore; 600 V ccSoppressa fra il 1958 e il 1999
Milano-LimbiateSAO; Edison; STEL; ATM18822022cavalli; 600 V ccProlungata da Affori a Limbiate tra il 1915 e il 1920
Milano-Corsico-Abbiategrasso188419661956, 1966 cavalli; 600 V cc
Milano-Binasco-PaviaSFT; MMC18801936vapore
Pavia-Sant'Angelo Lodigiano18841934
Milano-LodiPistorius; TIP18801937con diramazione Melegnano-Sant'Angelo Lodigiano dal 1881 al 1931
Lodi-Treviglio-Bergamo1879-18801920
Lodi-Sant'Angelo LodigianoTGW; Lombardy; TIP18801918
Lodi-Crema-Soncino18801931
Como-Fino-SaronnoSFT; FNM18801898trasformata in ferrovia ancora in esercizio
Monza-Barzanò-OggionoMCMB18791915
Monza-CarateLombardy; STEL; ATM18901960vapore; 600 V ccanello di Vedano 1925-1960
Monza-Trezzo-BergamoMTB; ATM18901958vapore e accumulatori1953 soppressa Trezzo-Bergamo
Cusano-Cinisello-MonzaLombardy18901918vapore
Monza-Meda-CantùSTEB191019521350 V cc
Milano-CiniselloEdison; STEL; ATM19131956600 V cccon diramazione Torretta-Sesto San Giovanni
Como (1899)Helios189918991000
Como (1906-1952)SATEC; SECAV; STECAV19061952
Como-Cernobbio-Maslianico-Ponte ChiassoSECAV; STECAV19111938Maslianico-Ponte Chiasso dal 1913 al 1922
Como-Mozzate19101955Appiano-Mozzate soppressa nel 1934
Como-Cantù-AsnagoSATEC; SECAV; STECAV19071951Cantù-Asnago soppressa nel 1934
Como-Erba-LeccoSECAV; STECAV19121955600 V cc e 1200 V ccErba-Lecco 1928-1955
LeccoSTECAV192719531200 V ccMaggianico-Malavedo
PaviaOGC191319541445600 V cc
Certosa di PaviaCav. Maddalena191319441000cavalliUltima tranvia a cavalli d'Italia
Voghera-StradellaSFT188319311445vapore
Voghera-Rivanazzano-Salice Terme1891/19091929
Stradella-Santa Maria della VersaSATE192919561200 V cc
BergamoFerretti; S.A. Funicolare e Tramvie; AMFTE188719581000cavalli, vapore, 600 V cc
Bergamo-Albino (1912-1953)STEI19121953600 V cc
Bergamo-Albino (2009)TEB20091435750 V ccLinea T1
Bergamo-SarnicoSocietà della Tramvia Bergamo-Trescore-Sarnico[2]1901[3]/1902[4]1921[5]/1931[6]1445vaporeBergamo-Trescore era in comune con la Bergamo-Lovere
Bergamo-LovereSocietà della Tramvia di Valle Cavallina[2]1905[7]1931[8]Bergamo-Trescore era in comune con la Bergamo-Sarnico
Bergamo-SoncinoSGFE; SAFVS; STB1884-18851931
BresciaTPB; ASM Brescia18821949cavalli, 600 V cc
Brescia-Salò-GargnanoTPB; SEB; TEB18871954vapore; 1200 V cc
Tormini-Vestone-Idro18811932
Brescia-Gardone Val Trompia18821952
Brescia-Soncino18801954
Brescia-GussagoSEB; TEB19071953500-700 V cc
Brescia-Ostiano191419481200 V cccon diramazione Pavone Mella-Gambara
Iseo-Rovato-ChiariSocietà Anonima della Guidovia a Vapore Iseo-Rovato-Chiari1897 (Rovato) - 1898 (Chiari)1915950vapore
Lovere-Cividate CamunoSocietà Anonima della Guidovia Camuna19011917950; 1445Ricostruita nel 1909
MantovaSEB190919321445cavalli; 550 V cc
Mantova-AsolaValentini-Mazzorin; TPM; TEM18861933/1953vapore e accumulatori; 550 V cc
Mantova-Viadana18861933/1953
Mantova - OstigliaEGT; SATLR18861935vapore
Mantova - BresciaEGT; SATLR; SITALR18861936vapore; 1200 V ccBrescia-Carpenedolo, elettrificata, soppressa nel 1952
Castiglione delle Stiviere - DesenzanoEGT; SATLR19111935vaporeappartenente alla Mantova-Brescia
Medole-CasaloldoTPM; TEM1930[9]1933[9]accumulatori
CremonaSEB19161940600 V cc
Cremona - OstianoTCO; STPC; SNFT; TPC18891955vapore; benzina/metano
Cremona - CasalmaggioreBiglia; STPC; SNFT; TPC18881954con diramazioni per San Giovanni in Croce e per Ponte Majocche
Cremona-AsolaTPC19271955Cremona-Montanara in comune con la Cremona-Ostiano
Varese-VelloneSFVE; FTEV; SVIE; SVIT189519531100600 V ccPrima Cappella - Vellone dal 1909
Varese-MasnagoSPIE; SVIE; SVIT19051950500 V cc
Varese-BobbiateSVIE; SVIT19091950
Varese-Azzate19111949
Varese-Belforte19161950
Varese-Bizzozero19071950
Molino d'Anna-CittiglioSATV; SVIE; SVIT19141949600 V ccSubconcessa alla SVIE
Varese-AngeraSATOV191419401000
Bisuschio-ViggiùSATV191219511000
Tirano-CampocolognoSocietà Anonima Tramvia Tirano-Campocologno190810001200 V ccTratto italiano della ferrovia del Bernina, classificato come tranvia fino al 1950
Trentino-Alto AdigeLana-MeranoSocietà per Azioni Ferrovia Elettrica Lana-Merano190619501000750 V cc
MeranoSAER19081956
Trento-MaléKKStB; FS; SATP; FLTM19091956800 V cctrasformata in ferrovia tuttora in esercizio
BolzanoSüdbahn; SAER19091948750 V cc
VenetoMestre19051933600 V ccSostituita da una filovia
Mestre-Treviso19091938
Mestre-Mirano19121937
Mestre-San Giuliano18911933cavalli; vapore; 600 V cc
Lido di VeneziaSABL; CIGA19001940cavalli; 600 V cc
VeneziaActv2010 Tram su gomma750 V ccIn servizio due linee
Montebelluna-ValdobbiadeneSV19141931 1000975 V cc
Montebelluna-Asolo19131931
Susegana-Pieve di Soligo19131931950vapore
VeronaSATV; CTE; SAER;188419541445cavalli; 600 V cc
Verona-Caldiero-San BonifacioA&G; TVV; Provincia; AGTV; SAER188119571435vapore; 1.350 V ccSostituita da una filovia
Caldiero-TregnagoTVV; Provincia; AGTV; SAER18831956
San Bonifacio-Lonigo-Cologna VenetaA&G; TVV; Provincia; AGTV; SAER18821937vapore; accumulatoriCon diramazione Lonigo-Lonigo-Stazione riattivata in seguito come ferrovia
Verona-GrezzanaProvincia; AGTV; SAER192219581350 V ccSostituita da una filovia
San Bonifacio-San Giovanni IlarioneAGTV; SAER19281956
Verona-Albaredo-CorianoTPV18891925760vaporeNel 1903 estesa da Albaredo d'Adige a Coriano
PadovaSATP
TMP; SAER; ACAP
1883
1907
1906
1954
1445
1000
cavalli
600 V cc
PadovaAPS; Busitalia Veneto2007Tram su gomma750 V ccIn servizio una linea
Padova-Abano-TorregliaATM; SAER; ACAP191119521000600 V cccon diramazione Tencarola - Villa di Teolo (1911-1937)
Padova-Fusina/MestreGCV188519541445vapore; 600 e 6600 V ca 25 Hz
Padova-Bagnoli di Sopra18861954
Padova-Piove di Sacco18901954
Este-Sant'ElenaComune di Este19061934550 V cc
TrevisoSTM191019381000600 V cc
VicenzaAIM19111951
Vicenza-Valdagno-RecoaroThe Province of Vicenza Steam Tramway Co. Ltd; STV; FTV1880/19091961/19801435vapore; 3000 V ccCon diramazione Montecchio San Vitale-Chiampo
Vicenza-Noventa Vicentina-MontagnanaSV; STV; FTV18871979950; 1435vapore; dieselRicostruita nel 1911; Diramazione Ponte di Barbarano-Barbarano paese (1911-1924)
Vicenza-Bassano del GrappaSTV; FTV191019611435
Friuli-Venezia GiuliaTriesteSTT; ACTM; ACEGAT187619701445cavalli; 600 V cc
Trieste-OpicinaSPF; SCT; ACEGAT; ACT; TT19021000600 V ccCon tratta a funicolare / In servizio una linea
UdineSFE; TdF188719521445; 1000cavalli; 600 V cctram elettrico dal 1908
Udine-Tarcento191519591000600 V ccUdine-Tricesimo dal 1915; Tricesimo-Tarcento dal 1927
Udine-San DanieleIng. Neufeldt; SV; Ing. Cantoni;
SATI; provincia di Udine
18891955vapore; accumulatoriProlungamento San Daniele-Pinzano realizzato in parte ma mai attivato
GoriziaSocietà Goriziana Trenovie; Comune di Gorizia19091935600 V cc
Emilia-RomagnaBologna"Belga"; Les Tramways de Bologne; Comune di Bologna; ATM188019631445cavalli; 600 V cc
Bologna-ImolaSV18861935vapore
Bologna-MalalbergoTBPM; CPET; APT18911957vapore, poi dieseldal 1955, solo Bologna-Altedo
Bologna-Pieve di Cento18891955
Bologna-VignolaSAFTE; Les Tramways de Bologne; Provincia18831938vapore; 600 V cctrasformata nella ferrovia Casalecchio-Vignola; la tratta Bologna-Casalecchio fu ceduta nel 1938 all'ATM, che la soppresse nel 1958
Rimini-Riccione"Belga"; Comune di Rimini; RATE; Tramvie Elettriche; SITA1877/19261939cavalli; 600 V ccSostituita dalla filovia
ParmaLombardi; Alessandri, Bruni & C; Provincia di Parma; CNTC; So.Ri.T.; TEP; AMT18991953cavalli; 400 V ca 25 Hz
Parma-LanghiranoSNFT; CNTC18921940vapore
Parma-San Secondo-Busseto18931939
Parma-Soragna-Busseto18931939
Mano-Roccabianca-StagnoBellocchi19011939cavalli
Soragna-FidenzaSNFT; CNTC18941937vapore
Fornace Bizzi-Medesano19081934
Parma-Pilastrello-Traversetolo18941940
Pilastrello-Montecchio19011934
Parma-FornovoProvincia di Parma; CNTC; So.Ri.T.; TEP191019544000 V ca 25 Hz
Parma-Marzolara19101954
PiacenzaTinelli; SAIEP; TUP19021955cavalli; 500 V cc
Piacenza-San Rocco al PortoSAIEP; TUP19241955500 V cc
Piacenza-Pianello-NibbianoTPP; SIFT18931938vaporePianello-Nibbiano 1908-1933
Piacenza-AgazzanoSIFT19071933vapore
Piacenza-BettolaTPBC; SIFT1881-18821933vaporetrasformata nella ferrovia Piacenza-Bettola
Grazzano-Rivergaro18861934vaporediramazione della Piacenza-Bettola, chiusa alla trasformazione di questa in ferrovia
Piacenza-Cremona1882-18921935vaporesostituita dalla ferrovia Piacenza-Cremona
Piacenza-LugagnanoTPP; SIFT1897-19021938vaporeLugagnano-Castell'Arquato 1900-1933
Cremona-Lugagnano19001923vapore
Fidenza-SalsomaggioreCorazza (1890-1922);
AGI (1923-1937)
18901937vapore/termicaSostituita dalla ferrovia Fidenza - Salsomaggiore
FerraraTFL; STU190319381100600 V cc
Ferrara-Pontelagoscuro19121939
Ferrara-Ostellato-CodigoroTFV; FTP19011931950vaporeSostituita dalla ferrovia Ferrara-Codigoro
Ostellato-Porto GaribaldiTFV; FTP; FP19111945
Lugo-Fusignano-AlfonsineSocietà dei tramvia a vapore Lugo-Fusignano-Alfonsine e Ravenna-Porto Corsini18841886 ??
Forlì-MeldolaBrusaporci; SATR; SATRL188119301000
Forlì-RavennaBrusaporci; SATR, poi SATRL18831929
MirandolaComune di Mirandola190419271445cavalli
ModenaSTM; AEM; AMCM188119501445; 1000cavalli; 600 V cc
Modena-MaranelloManfredi; FSMMF; SEFTA18931937950vapore
Castelfranco-BazzanoFMV; SEFTA191219341435
ToscanaFirenze (1879-1958)TF; GTF; STU-FIAT; ATAF187919581445cavalli; 600 V cc1944-1945: tutte le linee sospese
Firenze (2010)GEST20101435750 V ccIn servizio due linee
Firenze-Peretola-PratoTF; STU-FIAT; ATAF187919541445vapore e 600 V cccon diramazione Peretola-Poggio a Caiano; 1940: soppresso oltre Peretola
Firenze-Porto di MezzoTF18801921elettrificata dopo il 1905 nel tratto Firenze-Casellina
Firenze-Sesto FiorentinoTF ;GTF; STU-FIAT; ATAF18811952dal 1907 linea 18, dal 1946 linea 28
Firenze-FiesoleArchieri; Fenzi; TF; GTF; STU-FIAT18861938Prima tranvia elettrica d’Italia; dal 1907 linea 7; trasformata in filovia
Firenze-San Casciano/Greve in ChiantiFenzi; TF; GTF; STU-FIAT18901935elettrificata nel 1907 nel tratto Firenze-Tavarnuzze
Firenze-Bagno a RipoliTF18981953cavalli; 600 V cccon diramazione Badia a Ripoli-Grassina/Antella (??-1956)
Tranvia del Valdarno SuperioreSTV19141937900 V ccCon diramazione per Terranova Bracciolini.
LivornoSATL; STU18811943cavalli; 600 V cc
Litoranea di ViareggioSELT19131944600 V cc
Viareggio-CamaioreMassagli&C., Comune di Camaiore19001938vapore
Tranvie della VersiliaTEV; TAV191619511000Con diramazioni per Trambiserra e Pontestazzemese
PisaSTET; SAET; ATUM191219521445600 V ccSostituita dalla rete filoviaria di Pisa
Pisa-PontederaPPC, STEFET, SAIET, ATIP18811951vapore; dieselCon diramazione per Calci
Pisa-Marina di PisaPPC18921932vapore
Lucca-MaggianoSATEL1911/191219381000850 V cc
Lucca-MonsummanoSATEL; TPL19071939/1957
Lucca-Ponte a MorianoTL188319321435vapore
CarraraSATT, SITA191519551445600 V ccsostituita da una filovia
MassaTM189019321000vapore
MarcheAncona G. B. Marotti; STIE; Comune di Ancona; ATMA 1881 1949 1445 cavalli, poi 550 V cc Sostituita dalla Rete filoviaria di Ancona
Ancona-Falconara Marittima STIE; Comune di Ancona; ATMA 1915 1944 550 V cc Sostituita da una filovia
Offida-Castel di LamaSocietà tramvia elettrica di Offida (STEO)[10]19261952950800 V ccLa linea serviva di collegamento tra Offida e la più vicina stazione ferroviaria
Civitanova Alta - Porto CivitanovaComune di Civitanova191119551000600 V ccLa linea serviva di collegamento tra il centro abitato, la stazione ferroviaria e la costa.
Camerino-CastelraimondoSAFIEC; SFM19061956Tratta urbana della ferrovia Camerino-Castelraimondo.
UmbriaPerugiaSUEE; UNES18991943550 V ccSostituita da una filovia
TerniSTET190119331445600 V ccUna sola linea, collegata alla Terni-Ferentillo
Terni-Ferentillo19091960
LazioRomaTFE; SRO; SRTO; AATM; ATM; ATG; ATAG; ATAC; Trambus; ATAC18771445cavalli; in serie; 600 V ccIn servizio sei linee
Roma-TivoliTFE; STFER18791931 1445vaporeUsata fino al 1934 come raccordo merci
Portonaccio-Ciampino-MarinoSFR; TFE; FAAN; SV18801889
Castelli RomaniSTFER; STEFER; ACOTRAL19031963/1980600 e 750 V ccCon diramazione per Lanuvio (1916-1944)
Roma-Civita CastellanaSATRC; STFE; STRFRN; SRFN1906193210006000 V ca 25 Hz e 600 V ca 25 HzSostituita dalla Ferrovia Roma-Civita Castellana-Viterbo
Anzio-NettunoSTIE191019391445600 V cc
AbruzzoPescaraFEA1929/193419609502400 V ccTratta urbana della ferrovia Pescara-Penne
SulmonaUNES190819431000550 V cc
CampaniaNapoliSATN; ATCN; EAV; ATAN; ANM18751435cavalli; 600 V ccIn servizio tre linee
Napoli-GiuglianoTN; SATB; ATCN; EAV; ATAN18991960 1435550 V cccon diramazioni per Marano (1902-1960) e Mugnano (1902-1960)
Napoli-SecondiglianoSATB; ATCN; EAV; ATAN19071959600 V cc
Napoli-Bagnoli-PozzuoliSATN; EAV; ATAN18851948vapore; 600 V cc
Napoli-Portici-Torre del GrecoSATN; ATCN; EAV; ATAN1875/18791980cavalli; 600 V cccon diramazioni Portici-Bellavista (1875 - 1959) e Croce Lagno-San Giorgio a Cremano (1886-1963)
Napoli-AversaSATP; TPN1882 (el. 1901)1959Vapore; 600 V ccCon diramazione per Colonne di Giugliano-Giugliano
Aversa-Albanova19121960600 V cc
Napoli-Frattamaggiore19041961con diramazione Grumo Nevano-Casandrino (1910-1961)
Napoli-Caivano1881 (el.1902)1957vapore; 600 V cc(tratta urbana Napoli-San Pietro a Patierno: 1902-1960)
Castellammare di Stabia-SorrentoSTS190619481000600 V ccsostituita dalla ferrovia Torre Annunziata-Sorrento
SalernoTEPS191219371200 V cc
Salerno-Pompei19091952
PugliaBariSEB; TEM; SAER19101948550 V cc
Bari-BarlettaSocietà Generale dei Tramways S.A.; Societè des Chemins de fer economiques de Bari-Barletta et extensions S.A; Ferrotramviaria18831959750vaporeUltima tranvia a vapore d'Italia; dal 1965 riaperta come ferrovia
Bari-Carbonara-CeglieSEB; TEM; SAER190919521000550 V cc
San Severo-TorremaggioreSTIEC192519621445800 V cc
Lecce-San CataldoRuggieri-Koppel; SEL189819331000600 V cc
TarantoSTET; STAT19221950
CalabriaCatanzaroSTAC191019491445550 V ccLinea tranviaria con tratta a funicolare
Reggio CalabriaSATRC191819371000850 V cc
SiciliaMessina-Faro-BarcellonaSATS18901932, 1948950vapore; 600 V cc
Messina-Giampilieri18921951
Messina19171951600 V ccFino a 7 linee in esercizio nel 1936-38
MessinaATM2003600 V cc1445In servizio una linea
CataniaSoc. An. Tramways; SCAT19051951600 V cc1000
Catania-AcirealeSocietà Galatea19151934600 V cc
Raddusa-Assoro-Sant'AgostinoRobert Trewhella1883 ??850vapore
PalermoAMAT20151435750 V ccIn servizio quattro linee
PalermoTortorici; SSTO; SSIE; Les Tramways de Palerme; UTETS; Tranvie di Palermo; SAST1878[11]19471000cavalli; 600 V ccNegli anni '30 in esercizio 19 linee di tram urbane
MonrealeSSTO; SSIE; UTETS; Tranvie di Palermo; SAST190019451000600 V cctranvia con tratta a funicolare
TrapaniS.A. Tramways di Trapani; SGES191519511000una sola linea; sostituita nel 1952 da una filovia
Porto Empedocle-LuciaUnione Italiana Concimi1894 o 18971920600cavalli; vaporeMineraria con trasporto viaggiatori limitato agli operai delle zolfare
SardegnaCagliari (1893-1973)STS; ACT19121973950800 V cc4 linee urbane e 2 linee extraurbane
CagliariFdS; ARST2008950750 V ccIn servizio due linee
Cagliari-Monserrato-Quartu Sant'ElenaSFC; TC; TCP; STS18921963950vapore; 800 V cc
SassariFdS; ARST2006950750 V ccIn servizio una linea
Chiudi

Nei territori dell'Istria, acquisiti dall'Italia dopo la prima guerra mondiale e ceduti alla Jugoslavia dopo la seconda guerra mondiale, erano poi presenti la tranvia di Fiume (1899-1952), la rete tranviaria di Pola (1904-1934) e le tranvie interurbane Mattuglie-Abbazia-Laurana (1908-1933) e Pirano-Portorose (1912-1953).

Tranvie in costruzione

Ad aprile 2025 risultano in costruzione le seguenti nuove linee: tranvia Milano-Seregno, tranvia Bergamo-Villa d'Almè, seconda e terza linea della tranvia di Padova,[12] rete tranviaria di Bologna, linea 3 della rete tranviaria di Firenze e tramvia Togliatti a Roma.

Oltre alle nuove linee, sono in corso i prolungamenti della linea 1 della tranvia di Cagliari da Piazza Repubblica a Stazione FS[13], della linea 2 della rete tranviaria di Milano da Piazza Bausan alla stazione di Villapizzone, della linea 7 di metrotranvia dal quartiere di Precotto a quello di Adriano, da quest'ultimo a Cascina Gobba M2 e da Viale Testi al pronto soccorso di Niguarda e il ripristino della rete tranviaria di Napoli da Porto a Piazza Sannazaro.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.