Timeline
Chat
Prospettiva

Lina Sastri

attrice e cantante italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Lina Sastri
Remove ads

Pasqualina Sastri, detta Lina (Napoli, 17 novembre 1953[1]), è un'attrice e cantante italiana.

Fatti in breve Nazionalità, Genere ...
Remove ads
Thumb
Lina Sastri in Mi manda Picone

Ha vinto due David di Donatello per la migliore attrice protagonista, per Mi manda Picone (1984) e per Segreti segreti (1985) e un David di Donatello per la migliore attrice non protagonista, per L'inchiesta (1987). A livello teatrale è stata premiata con il premio Ubu per la stagione 1977-1978 come migliore attrice non protagonista.

Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Figlia di un commerciante, ha trascorso la sua infanzia nella zona Vasto - Arenaccia, in via degli Zingari, dove abitava insieme ai suoi genitori. Dopo la scuola media si iscrive al liceo Garibaldi dove consegue la maturità classica. Dopo essersi diplomata, all'età di 17 anni, lascia la casa dei genitori per fare l'attrice.[2]

Lina Sastri ha esordito a teatro nel 1974 con Masaniello di Elvio Porta e Armando Pugliese, interprete con Mariano Rigillo, in televisione con il ciclo scarpettiano di Eduardo De Filippo e nel cinema con il film Il prefetto di ferro (1977) di Pasquale Squitieri. Ha lavorato in vari film tra cui Ecce bombo di Nanni Moretti; Segreti segreti di Giuseppe Bertolucci; Mi manda Picone di Nanni Loy; L'inchiesta di Damiano Damiani e Vite strozzate di Ricky Tognazzi.[3] Come cantante ha pubblicato numerosi album principalmente in napoletano. Ha partecipato al Festival di Sanremo 1992 con Femmene 'e mare.

Ha recitato nel film Li chiamarono... briganti! (1999) e sua è la voce nel brano musicale iniziale. Nel 2002 ha tenuto un concerto a Yokohama in Giappone. Da questa esibizione è stato prodotto l'album Live in Japan che contiene un brano interpretato in giapponese. Nell'album Concerto Napoletano sono raccolte le più prestigiose e storiche canzoni napoletane del Novecento interpretate dal vivo in uno spettacolo del 2005. Nel 2000 ha inciso il brano Sole, cielo e mare, in trio con Gigi D'Alessio e Peppe Barra. Il suo ultimo CD Reginella, è stato registrato dal vivo nell'estate 2008. Nel giugno 2011 è stata insignita del titolo di commendatore al merito dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.[4] Nel 2020 prende parte alla quindicesima edizione di Ballando con le stelle, in coppia con il ballerino Simone Di Pasquale.

Remove ads

Vita privata

Nel 1994 ha sposato il ballerino argentino Rubén Celiberti dal quale si è separata dopo sette anni di matrimonio.[5] Si professa cattolica.[6]

Filmografia

Thumb
Lina Sastri in uno scatto di Augusto De Luca, 1987

Cinema

Televisione

Remove ads

Teatro

Remove ads

Riconoscimenti

  • Premio Ubu
    • 1978/1979 – Migliore attrice non protagonista per Le femmine puntigliose e Le lacrime amare di Petra von Kant
Remove ads

Discografia

  • 1989 – Lina Sastri (Fonit Cetra, CDL 19)
  • 1990 – Maruzzella (EMI, 090 7957922)
  • 1992 – Live on Broadway (EMI, 090 7993572) (È incluso, unico brano da studio, il motivo Femmene 'e mare del Festival di Sanremo)
  • 1995 – Tutta pe' mme (De Agostini, ADD 94CN40)
  • 1996 – Gilda Mignonette (DDD, DFR 024)
  • 1997 – Cuore mio (Kosa, 001)
  • 1999 – Melos (Kosa, 002)
  • 2000 – Festa (Carosello, 300 673)
  • 2004 – Concerto napoletano (Lucky Plantes, LKP 533)
  • 2005 – Live in Japan (Lucky Plantes, LKP)
  • 2007 – Lina Rossa (Lucky Plantes, LKP)
  • 2008 – Reginella (Lucky Plantes, LKP 736)
  • 2009 – Passione (La Napoli di Lina Sastri) (Fabbri)
  • 2010 – Canzoni Napoletane (Lucky Plantes, LKP)
  • 2012 – Concerto Napoletano Live (Lucky Plantes, LKP)
Remove ads

Opere

Onorificenze

Note

Bibliografia

Loading content...

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads