Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014
edizione del torneo calcistico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La Seconda Divisione 2013-2014 della Lega Pro è stata la 36ª ed ultima edizione del campionato italiano di calcio della ex Serie C2. La competizione è stata soppressa al termine di questa edizione per lasciare spazio alla riforma della Lega Pro che ha previsto il ritorno al format della Serie C a tre gironi in essere fino al 1978.
Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014 | |
---|---|
![]() | |
Competizione | Lega Pro Seconda Divisione |
Sport | Calcio |
Edizione | 36ª |
Organizzatore | Lega Italiana Calcio Professionistico |
Date | dal 1º settembre 2013 all'8 giugno 2014 |
Luogo | Italia |
Partecipanti | 36 |
Formula | 2 gironi all'italiana A/R, playout |
Risultati | |
Vincitore | Bassano (1º titolo) Messina (3º titolo) |
Retrocessioni | (le squadre scritte in corsivo sono poi state ripescate) Bra Bellaria Castiglione Pergolettese Virtus Verona Rimini Torres Gavorrano Castel Rigone Poggibonsi Chieti Aprilia Martina Aversa Normanna Cuneo Sorrento Delta Porto Tolle Arzanese |
Statistiche | |
Miglior marcatore | Massimiliano Varricchio (20) |
Incontri disputati | 624 |
Cronologia della competizione | |
I calendari della stagione sono stati stilati, insieme a quelli della Prima Divisione, in una cerimonia ufficiale presso Palazzo Vecchio, a Firenze, venerdì 9 agosto 2013 con diretta televisiva su Rai Sport 1.[1]
Stagione
Riepilogo
Prospettiva
La riforma della Lega Pro
Come nell'anno precedente il campionato è stato suddiviso in due gironi da 18 squadre. Solo due sono le squadre retrocesse dalla Prima Divisione, vale a dire Cuneo e Sorrento, dato che fra le altre quattro retrocesse, Andria BAT, Portogruaro e Treviso sono fallite[2][3] e ripartite dalle serie regionali mentre la Carrarese è stata ripescata in Prima Divisione al posto della Tritium. Sono otto invece le promosse sul campo dalla Serie D: Bra, Pergolettese, Delta Porto Tolle, Tuttocuoio, Castel Rigone, Torres, Ischia Isolaverde e Messina. Una nona squadra, la Sambenedettese, non è stata invece ammessa. Per coprire le vacanze d'organico, comprese quelle dovute all'esclusione del Campobasso ed alla rinuncia del Borgo a Buggiano[4], sono stati effettuati sette ripescaggi di cui due hanno riguardato le retrocesse Aversa Normanna e Gavorrano, mentre gli altri 5 posti sono stati ricoperti da Casertana, Cosenza, Foggia, e dalle debuttanti Real Vicenza e Virtus Verona.[5] Un ultimo cambiamento ha riguardato la Provincia di Ferrara ed in particolare la SPAL che è ritornata nella categoria fondendosi con la Giacomense ed assorbendone il titolo sportivo ai sensi dell'articolo 20 delle NOIF federali.
La suddivisione dei gironi è avvenuta tenendo conto del bacino dell'Italia settentrionale con l'eccezione della Sardegna per il girone A, del Centro-Sud per il girone B.
Formula
Per questa stagione non sono previste esplicite promozioni, in vista della riforma che entrerà a regime nel 2014 con il campionato di Lega Pro, sullo stile della classica Serie C. Per le squadre che arriveranno nei primissimi posti della classifica nei due rispettivi gironi, sono previsti premi in denaro in sostituzione delle promozioni.[6] Al contrario, sempre a causa della riforma, le retrocessioni in Serie D passano da nove a diciotto: le ultime sei di ciascun girone retrocedono direttamente, ossia dalla 13ª alla 18ª, mentre i play-out si disputano fra le squadre classificate dal nono al dodicesimo posto con gare di semifinale e finale con andata e ritorno, tutte le perdenti retrocedono automaticamente.
Girone A
Riepilogo
Prospettiva
Squadre partecipanti

Ubicazione delle squadre del girone A
Allenatori
Squadra | Allenatore | Squadra | Allenatore | |
---|---|---|---|---|
Alessandria | ![]() ![]() |
Monza | ![]() | |
Bassano Virtus | ![]() |
Pergolettese | ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Bellaria Igea Marina | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Real Vicenza | ![]() ![]() | |
Bra | ![]() ![]() |
Renate | ![]() | |
Castiglione | ![]() |
Rimini | ![]() ![]() ![]() | |
Cuneo | ![]() ![]() |
Santarcangelo | ![]() | |
Delta Porto Tolle | ![]() ![]() |
SPAL | ![]() ![]() | |
Forlì | ![]() ![]() |
Torres | ![]() ![]() | |
Mantova | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Virtus Verona | ![]() |
Classifica finale
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Bassano Virtus | 69 | 34 | 20 | 9 | 5 | 62 | 35 | +27 | |
2. | Renate | 57 | 34 | 15 | 12 | 7 | 43 | 26 | +17 | |
3. | Alessandria | 57 | 34 | 16 | 9 | 9 | 59 | 39 | +20 | |
4. | Monza | 54 | 34 | 15 | 9 | 10 | 57 | 43 | +14 | |
5. | Santarcangelo | 53 | 34 | 13 | 14 | 7 | 44 | 26 | +18 | |
6. | SPAL | 53 | 34 | 13 | 14 | 7 | 52 | 42 | +10 | |
7. | Real Vicenza | 52 | 34 | 15 | 7 | 12 | 51 | 48 | +3 | |
8. | Mantova | 52 | 34 | 13 | 13 | 8 | 57 | 46 | +11 | |
![]() | 9. | Forlì | 49 | 34 | 14 | 7 | 13 | 53 | 45 | +8 |
![]() | 10. | Delta Porto Tolle | 48 | 34 | 12 | 12 | 10 | 45 | 36 | +9 |
![]() | 11. | Cuneo | 47 | 34 | 11 | 14 | 9 | 43 | 32 | +11 |
![]() | 12. | Torres | 47 | 34 | 12 | 11 | 11 | 40 | 44 | -4 |
![]() | 13. | Rimini (-1) | 45 | 34 | 11 | 13 | 10 | 38 | 38 | 0 |
![]() | 14. | Virtus Verona | 44 | 34 | 10 | 14 | 10 | 35 | 32 | +3 |
![]() | 15. | Pergolettese | 36 | 34 | 7 | 15 | 12 | 27 | 35 | -8 |
![]() | 16. | Castiglione | 30 | 34 | 6 | 12 | 16 | 37 | 54 | -17 |
![]() | 17. | Bellaria (-1) | 15 | 34 | 4 | 4 | 26 | 24 | 79 | -55 |
![]() | 18. | Bra | 12 | 34 | 3 | 3 | 28 | 29 | 96 | -67 |
Legenda:
Qualificata ai play-out
- Retrocessa in Serie D 2014-2015.
Regolamento:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri :
- Punti negli scontri diretti
- Differenza reti negli scontri diretti
- Differenza reti generale
- Reti realizzate in generale
- Sorteggio
Note:
- Il Rimini e il Bellaria Igea Marina hanno scontato 1 punto di penalizzazione.
- La Torres è stata poi ripescata in Lega Pro 2014-2015.[10]
Risultati
Tabellone
Ale | Bas | Bel | Bra | Cas | Cun | Del | For | Man | Mon | Per | RVi | Ren | Rim | SPA | San | Tor | VVe | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Alessandria | –––– | 2-1 | 1-0 | 5-0 | 4-1 | 2-1 | 1-3 | 2-1 | 2-1 | 2-1 | 3-1 | 2-0 | 0-3 | 1-1 | 0-0 | 1-1 | 1-1 | 3-1 |
Bassano Virtus | 4-2 | –––– | 4-0 | 5-1 | 0-0 | 1-0 | 2-2 | 1-0 | 3-1 | 0-0 | 1-0 | 2-1 | 2-2 | 3-2 | 2-1 | 2-1 | 2-0 | 1-0 |
Bellaria Igea Marina | 1-5 | 0-3 | –––– | 2-0 | 1-1 | 0-7 | 0-1 | 3-2 | 0-4 | 1-2 | 0-1 | 0-2 | 1-3 | 0-1 | 0-1 | 1-3 | 0-3 | 2-0 |
Bra | 0-6 | 0-2 | 4-1 | –––– | 1-2 | 2-2 | 0-3 | 3-5 | 1-4 | 0-3 | 2-2 | 0-2 | 1-4 | 1-2 | 0-3 | 0-2 | 2-1 | 2-2 |
Castiglione | 0-1 | 0-1 | 1-1 | 3-4 | –––– | 2-2 | 2-3 | 2-2 | 1-3 | 0-1 | 2-2 | 1-4 | 1-2 | 2-0 | 1-1 | 2-1 | 0-0 | 0-0 |
Cuneo | 1-0 | 1-0 | 2-1 | 1-0 | 2-1 | –––– | 0-0 | 2-0 | 1-1 | 2-3 | 1-1 | 1-1 | 0-2 | 0-0 | 1-1 | 0-1 | 0-1 | 2-2 |
Delta Porto Tolle | 3-2 | 1-1 | 1-1 | 2-0 | 4-1 | 0-0 | –––– | 1-2 | 1-2 | 1-1 | 1-2 | 0-3 | 1-1 | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 0-2 |
Forlì | 1-2 | 2-0 | 5-0 | 4-0 | 1-0 | 2-1 | 1-0 | –––– | 2-2 | 4-1 | 1-1 | 1-2 | 1-2 | 1-0 | 1-1 | 0-1 | 1-2 | 0-2 |
Mantova | 2-0 | 2-2 | 3-3 | 4-1 | 3-0 | 1-2 | 0-2 | 2-2 | –––– | 0-1 | 2-1 | 0-0 | 1-0 | 3-3 | 1-0 | 1-2 | 3-2 | 0-2 |
Monza | 2-1 | 1-2 | 5-0 | 3-1 | 1-1 | 0-1 | 1-1 | 3-0 | 1-2 | –––– | 2-0 | 3-1 | 1-2 | 2-2 | 2-2 | 2-2 | 4-0 | 3-2 |
Pergolettese | 1-1 | 1-2 | 1-0 | 2-0 | 2-4 | 0-3 | 0-1 | 0-0 | 0-0 | 2-0 | –––– | 3-1 | 0-1 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 1-1 | 1-1 |
Real Vicenza | 0-2 | 3-3 | 2-1 | 2-1 | 2-2 | 1-0 | 1-0 | 3-2 | 4-1 | 1-0 | 0-0 | –––– | 1-0 | 2-2 | 1-1 | 2-4 | 2-0 | 0-3 |
Renate | 0-0 | 1-1 | 3-0 | 2-0 | 1-0 | 1-1 | 0-2 | 0-1 | 2-2 | 2-1 | 0-0 | 2-0 | –––– | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 1-1 |
Rimini | 0-0 | 0-1 | 1-0 | 4-1 | 1-2 | 0-0 | 2-1 | 2-1 | 1-1 | 1-2 | 1-0 | 3-4 | 1-0 | –––– | 2-1 | 1-1 | 1-0 | 0-0 |
SPAL | 3-2 | 4-2 | 3-1 | 3-1 | 1-2 | 3-2 | 3-2 | 1-1 | 2-2 | 3-3 | 2-1 | 3-2 | 0-2 | 2-0 | –––– | 1-0 | 1-1 | 1-1 |
Santarcangelo | 2-2 | 1-1 | 1-2 | 3-0 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 1-2 | 0-1 | 3-0 | 0-0 | 2-0 | 0-0 | 1-1 | 2-0 | –––– | 1-1 | 1-1 |
Torres | 2-1 | 2-5 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 1-3 | 2-1 | 2-3 | 1-1 | 1-1 | 2-0 | 2-1 | 2-0 | 2-0 | 2-2 | 0-3 | –––– | 1-2 |
Virtus Verona | 0-0 | 1-0 | 2-1 | 4-0 | 0-0 | 1-1 | 0-3 | 0-1 | 1-1 | 0-1 | 0-0 | 1-0 | 2-1 | 0-1 | 1-2 | 0-2 | 0-0 | –––– |
Calendario
|
Spareggi
Play-out
Tabellone
Semifinali | Finale | ||||||||||||
11ª | Cuneo[11] | 1 | 1 | 2 | |||||||||
10ª | Delta Porto Tolle | 2 | 0 | 2 | Delta Porto Tolle[11] | 3 | 1 | 4 | |||||
12ª | Torres | 1 | 0 | 1 | Forlì | 2 | 2 | 4 | |||||
9ª | Forlì | 0 | 3 | 3 |
Semifinali
Finali
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Delta Porto Tolle | 3-2 | Forlì | Rovigo, 1º giugno 2014 |
Forlì | 2-1 | Delta Porto Tolle[11] | Forlì, 8 giugno 2014 |
Statistiche
Squadre
Primati stagionali
- Maggior numero di vittorie: Bassano Virtus (20)
- Minor numero di vittorie: Bra (3)
- Maggior numero di pareggi: Pergolettese (15)
- Minor numero di pareggi: Bra (3)
- Maggior numero di sconfitte: Bra (28)
- Maggior numero di sconfitte in casa: Bassano Virtus (0)
- Maggior numero di sconfitte in trasferta:
- Minor numero di sconfitte: Bassano Virtus (5)
- Miglior attacco: Bassano Virtus (62 gol fatti)
- Peggior attacco: Bellaria (24 gol fatti)
- Miglior difesa: Santarcangelo e Renate (26 gol subiti)
- Peggior difesa: Bra (96 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Bassano Virtus (+27)
- Peggior differenza reti: Bra (-67)
Individuali
Classifica marcatori
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
20 | 6 | ![]() |
SPAL | |
19 | 3 | ![]() |
Mantova | |
19 | 5 | ![]() |
Real Vicenza | |
15 | ![]() |
Bassano Virtus | ||
12 | 2 | ![]() |
Monza | |
12 | 2 | ![]() |
Renate (1), Rimini (11) | |
12 | ![]() |
Forlì | ||
12 | ![]() |
Mantova | ||
12 | ![]() |
Bassano Virtus | ||
11 | 1 | ![]() |
Cuneo | |
11 | 1 | ![]() |
Real Vicenza (3), Cuneo (8) | |
11 | 1 | ![]() |
Bassano Virtus |
Girone B
Riepilogo
Prospettiva
Squadre partecipanti
Allenatori
Squadra | Allenatore | Squadra | Allenatore | |
---|---|---|---|---|
Aprilia | ![]() ![]() ![]() |
Ischia Isolaverde | ![]() ![]() | |
Arzanese | ![]() ![]() |
Martina Franca | ![]() ![]() | |
Aversa Normanna | ![]() ![]() ![]() |
Melfi | ![]() | |
Casertana | ![]() ![]() |
Messina | ![]() ![]() | |
Castel Rigone | ![]() ![]() |
Poggibonsi | ![]() ![]() | |
Chieti | ![]() ![]() ![]() |
Sorrento | ![]() ![]() | |
Cosenza | ![]() |
Teramo | ![]() | |
Foggia | ![]() |
Tuttocuoio | ![]() | |
Gavorrano | ![]() ![]() ![]() |
Vigor Lamezia | ![]() ![]() ![]() |
Classifica finale
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Messina | 57 | 34 | 15 | 12 | 7 | 43 | 33 | +10 | |
2. | Casertana | 57 | 34 | 15 | 12 | 7 | 38 | 28 | +10 | |
3. | Teramo | 55 | 34 | 15 | 10 | 9 | 48 | 34 | +14 | |
4. | Cosenza | 55 | 34 | 15 | 10 | 9 | 38 | 29 | +9 | |
5. | Melfi | 51 | 34 | 12 | 15 | 7 | 39 | 31 | +8 | |
6. | Foggia | 51 | 34 | 13 | 12 | 9 | 50 | 40 | +10 | |
7. | Ischia Isolaverde | 48 | 34 | 11 | 15 | 8 | 33 | 29 | +4 | |
8. | Vigor Lamezia | 46 | 34 | 12 | 10 | 12 | 37 | 39 | -2 | |
![]() | 9. | Sorrento | 45 | 34 | 13 | 6 | 15 | 40 | 36 | +4 |
![]() | 10. | Tuttocuoio | 44 | 34 | 11 | 11 | 12 | 41 | 38 | +3 |
![]() | 11. | Aversa Normanna | 43 | 34 | 11 | 10 | 13 | 36 | 40 | -4 |
![]() | 12. | Arzanese | 43 | 34 | 10 | 13 | 11 | 41 | 46 | -5 |
![]() | 13. | Martina | 42 | 34 | 10 | 12 | 12 | 36 | 36 | 0 |
![]() | 14. | Aprilia | 41 | 34 | 10 | 11 | 13 | 41 | 50 | -9 |
![]() | 15. | Chieti (-1) | 40 | 34 | 10 | 11 | 13 | 34 | 35 | -1 |
![]() | 16. | Poggibonsi | 36 | 34 | 8 | 12 | 14 | 31 | 41 | -10 |
![]() | 17. | Castel Rigone | 34 | 34 | 10 | 4 | 20 | 39 | 56 | -17 |
![]() | 18. | ![]() |
30 | 34 | 6 | 12 | 16 | 24 | 48 | -24 |
Legenda:
Qualificata ai play-out
- Retrocessa in Serie D 2014-2015
Note:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri :
- Punti negli scontri diretti
- Differenza reti negli scontri diretti
- Differenza reti generale
- Reti realizzate in generale
- Sorteggio
Note:
- Il Chieti ha scontato 1 punto di penalizzazione.
- Il Martina Franca e l'Aversa Normanna sono state poi ripescate in Lega Pro 2014-2015.[10]
Risultati
Tabellone
Apr | Arz | Ave | Cas | CRi | Chi | Cos | Fog | Gav | Isc | Mar | Mel | Mes | Pog | Sor | Ter | Tut | VLa | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Aprilia | –––– | 1-1 | 3-1 | 2-1 | 3-1 | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 2-1 | 1-2 | 1-1 | 4-4 | 0-0 | 3-0 | 2-1 | 3-1 | 0-0 | 1-2 |
Arzanese | 3-0 | –––– | 0-1 | 2-2 | 2-3 | 0-3 | 3-1 | 3-2 | 0-0 | 1-1 | 2-0 | 1-1 | 1-0 | 1-4 | 0-1 | 1-0 | 2-2 | 2-1 |
Aversa Normanna | 0-0 | 1-1 | –––– | 1-2 | 4-1 | 0-1 | 1-3 | 3-1 | 4-1 | 0-1 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 2-1 | 2-4 | 0-0 | 1-1 | 2-0 |
Casertana | 4-1 | 1-1 | 1-0 | –––– | 1-0 | 4-0 | 0-1 | 0-0 | 1-0 | 2-1 | 2-0 | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 2-1 | 0-0 | 1-0 | 1-3 |
Castel Rigone | 4-1 | 3-4 | 1-2 | 0-1 | –––– | 1-0 | 1-2 | 1-6 | 0-0 | 0-1 | 0-0 | 1-0 | 2-0 | 2-1 | 1-3 | 1-2 | 2-1 | 2-0 |
Chieti | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 3-1 | –––– | 1-1 | 4-4 | 2-0 | 1-1 | 1-1 | 0-1 | 1-1 | 0-0 | 0-2 | 1-2 | 0-1 | 0-0 |
Cosenza | 0-1 | 2-0 | 2-1 | 2-2 | 1-1 | 0-0 | –––– | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 2-1 | 3-0 |
Foggia | 1-1 | 2-0 | 3-4 | 1-1 | 2-1 | 1-0 | 1-0 | –––– | 1-0 | 2-2 | 3-0 | 2-2 | 1-2 | 1-0 | 3-2 | 1-1 | 2-1 | 0-2 |
Gavorrano | 2-1 | 2-1 | 0-0 | 2-0 | 2-1 | 2-2 | 0-3 | 1-0 | –––– | 0-1 | 0-3 | 0-4 | 0-1 | 0-1 | 0-0 | 2-2 | 3-2 | 1-1 |
Ischia Isolaverde | 0-0 | 0-1 | 0-1 | 1-0 | 1-0 | 0-3 | 2-0 | 1-0 | 0-0 | –––– | 0-0 | 1-2 | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 3-0 | 2-0 | 1-1 |
Martina Franca | 3-0 | 0-0 | 2-2 | 0-1 | 2-0 | 0-1 | 2-1 | 1-1 | 4-1 | 1-1 | –––– | 0-2 | 2-1 | 4-0 | 3-1 | 1-4 | 1-1 | 0-0 |
Melfi | 2-1 | 3-3 | 1-0 | 0-1 | 1-1 | 1-4 | 0-1 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 1-0 | –––– | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 1-1 | 0-2 | 3-0 |
Messina | 2-2 | 1-0 | 4-0 | 2-1 | 2-0 | 2-0 | 0-0 | 0-3 | 4-2 | 0-0 | 3-2 | 2-2 | –––– | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 1-4 |
Poggibonsi | 2-1 | 2-2 | 0-0 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | 0-2 | 0-1 | 1-0 | 5-5 | 3-0 | 1-1 | 1-2 | –––– | 1-0 | 0-1 | 1-1 | 0-2 |
Sorrento | 1-0 | 2-0 | 0-1 | 0-1 | 0-1 | 1-2 | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 1-2 | 0-1 | 3-1 | 1-3 | 3-1 | –––– | 2-3 | 2-0 | 2-3 |
Teramo | 3-1 | 1-2 | 1-0 | 0-0 | 3-4 | 2-0 | 3-0 | 2-0 | 3-0 | 2-0 | 1-0 | 0-2 | 0-1 | 1-1 | 0-1 | –––– | 2-2 | 3-0 |
Tuttocuoio | 1-1 | 2-0 | 3-0 | 3-0 | 2-1 | 2-1 | 1-2 | 2-2 | 1-1 | 1-0 | 1-2 | 1-1 | 1-1 | 1-0 | 0-2 | 2-0 | –––– | 0-1 |
Vigor Lamezia | 4-1 | 1-1 | 1-1 | 1-2 | 2-1 | 1-0 | 2-1 | 0-1 | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 0-1 | 1-2 | 2-1 | 0-0 | 0-2 | 1-2 | –––– |
Calendario
|
Spareggi
Play-out
Tabellone
Semifinali | Finale | ||||||||||||
12ª | Arzanese | 4 | 0 | 4 | |||||||||
9ª | Sorrento | 0 | 3 | 3 | Arzanese[11] | 0 | 1 | 1 | |||||
11ª | Aversa Normanna | 1 | 0 | 1 | Tuttocuoio | 0 | 1 | 1 | |||||
10ª | Tuttocuoio | 1 | 2 | 3 |
Semifinali
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Arzanese | 4-0 | Sorrento | Arzano, 18 maggio 2014 |
Sorrento | 3-0 | Arzanese | Sorrento, 25 maggio 2014 |
Aversa Normanna | 1-1 | Tuttocuoio | Aversa, 18 maggio 2014 |
Tuttocuoio | 2-0 | Aversa Normanna | Pontedera, 25 maggio 2014 |
Finali
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Arzanese | 0-0 | Tuttocuoio | Arzano, 1º giugno 2014 |
Tuttocuoio | 1-1 | Arzanese[11] | Pontedera, 8 giugno 2014 |
Statistiche
Squadre
Primati stagionali
- Maggior numero di vittorie: Messina, Casertana, Teramo e Cosenza (15)
- Minor numero di vittorie: Gavorrano (6)
- Maggior numero di pareggi: Melfi e Ischia (15)
- Minor numero di pareggi: Castel Rigone (4)
- Maggior numero di sconfitte: Castel Rigone (20)
- Minor numero di sconfitte: Messina, Casertana e Melfi (7)
- Miglior attacco: Foggia (50 gol fatti)
- Peggior attacco: Gavorrano (24 gol fatti)
- Miglior difesa: Casertana (28 gol subiti)
- Peggior difesa: Castel Rigone (56 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Teramo (+14)
- Peggior differenza reti: Gavorrano (-24)
- Miglior serie positiva: Casertana (19 dalla 6ª alla 24ª)
Individuali
Classifica marcatori
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
22 | 6 | ![]() |
Arzanese | |
17 | 5 | ![]() |
Castel Rigone | |
15 | 7 | ![]() |
Foggia | |
15 | 4 | ![]() |
Sorrento | |
14 | ![]() |
Messina | ||
13 | 4 | ![]() |
Chieti | |
12 | 1 | ![]() |
Aversa Normanna | |
12 | ![]() |
Foggia | ||
12 | 2 | ![]() |
Teramo | |
12 | 1 | ![]() |
Vigor Lamezia |
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.