Football Club Aprilia Racing Club

società calcistica italiana con sede nella città di Aprilia (LT) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Football Club Aprilia Racing Club

Il Football Club Aprilia Racing Club S.r.l.[1], meglio nota come Aprilia Racing o semplicemente Aprilia, è stata una società calcistica italiana con sede nella città di Aprilia, in provincia di Latina. Nel 2023 la società si è spostata ad Ardea, cambiando denominazione in Football Club Racing Ardea.

Fatti in breve FC Aprilia Racing Club Calcio, Segni distintivi ...
FC Aprilia Racing Club
Calcio
Thumb
Rondinelle, Biancocelesti
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Thumb
Thumb
Trasferta
Colori sociali Bianco, celeste
SimboliRondini
InnoSempre Aprilia
Dati societari
CittàAprilia
Nazione Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
Fondazione1971
Rifondazione2009
StadioQuinto Ricci
(2 554 posti)
Sito webwww.fcapriliaracingclub.it
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce
Chiudi

Fondata nel 1971 ha assunto l'attuale denominazione nel 2018 a seguito dell'acquisizione del titolo sportivo del Racing Fondi.

Il miglior risultato conseguito dalla squadra è stata la partecipazione a tre campionati di Lega Pro Seconda Divisione, ove il miglior piazzamento è costituito da un terzo posto.

I suoi colori sociali sono storicamente il bianco ed il celeste. Disputava le partite di casa allo stadio Quinto Ricci.

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Le origini

La storia calcistica dell'Aprilia comincia negli anni trenta dopo la fondazione della città nel 1936, e dopo diversi anni fu l'"Oleificio Lara 4 Stelle" con la propria denominazione a farsi carico del calcio locale.

La società attuale è nata invece nel 1971 con la denominazione Associazione Calcio Aprilia, grazie ai fondatori Mario Cavicchioli, Nestore Portioli e Dino Lancioni che decisero di fare il grande passo, convinti dall'allora sindaco apriliano Vescovi di cedere a qualcuno l'"Oleificio Lara 4 Stelle", formazione aziendale locale. La favola biancoceleste cominciò con Portioli come primo presidente insieme a Furio Cristhovich come allenatore.

Gli anni '70 ed '80 non sono stati molto felici per le rondinelle costrette a vivacchiare nelle categorie minori dei dilettanti laziali.

Nella stagione di Promozione Lazio 1990-1991 l'Aprilia a fine campionato è approdata per la prima volta nella massima divisione regionale, dove è rimasta per un quinquennio.

L'arrivo in Serie D

Nel 2001, i biancoazzurri approdarono per la prima volta in Serie D dove rimasero per 6 anni, poi, nella stagione di Serie D 2005-2006 arrivò la retrocessione all'ultimo posto in Eccellenza a causa degli incidenti accorsi dopo una gara disputata contro il Monterotondo che significarono per l'Aprilia la squalifica dello stadio per due anni, disputa delle partite casalinghe in campo neutro e a porte chiuse. Dopo tre stagioni di transizione Umberto Lazzarini nel 2009, al termine del campionato di Eccellenza Laziale, rilevò il titolo sportivo del Football Club Latina, che dopo la fusione tra Unione Sportiva Virtus Latina e la stessa Football Club Latina in Unione Sportiva Latina, venne ceduto al club con sede ad Aprilia, assumendo denominazione Football Club Rondinelle Latina, mentre la vecchia società A.C. Aprilia dal campionato successivo cambiò denominazione in Società Sportiva Vigor Cisterna con sede a Cisterna di Latina.

Il 26 maggio 2010, dopo un anno di transizione, il club assunse come denominazione Football Club Aprilia.

Il professionismo

Un anno dopo, l'8 maggio 2011, la società conquista la sua prima storica promozione in Lega Pro Seconda Divisione, arrivando primo nel girone G della Serie D.

L'esordio nel campionato di Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012 per i biancoazzurri neopromossi nella categoria è stato molto soddisfacente concludendo quinti e conservando un posto nei play-off per la promozione in Lega Pro Prima Divisione, cammino che nei play-off si ferma nella semifinale di ritorno con il Chieti.

Nel campionato di Lega Pro Seconda Divisione 2012-2013 l'Aprilia si piazza al terzo posto ma il cammino ai play-off per la promozione in Prima Divisione viene interrotto dal Teramo nella semifinale di ritorno.

Thumb
Lo stemma utilizzato fino al 2018.

Il 2 dicembre 2013, Ferazzoli lascia l'incarico da allenatore della prima squadra rescindendo consensualmente il contratto con la società.[2][3] Il 4 dicembre 2013 la dirigenza comunica di aver affidato l'incarico di allenatore a Silvio Paolucci, lasciando Michele Bilotta al posto di vice allenatore.[4][5] Il 24 febbraio 2014, dopo la sconfitta per 2-1 sul campo del Melfi, Paolucci viene sollevato dall'incarico,[6] e viene richiamato nuovamente Ferazzoli.[7]

Nel campionato di Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014, dopo tre anni consecutivi nella medesima categoria, non riesce ad ottenere la salvezza e retrocede in Serie D.

Il ritorno tra i dilettanti

Nella stagione 2014-2015 l'Aprilia, guidata da Mauro Fattori, ottiene una salvezza tranquilla con una squadra prevalentemente costituita da giovani, al punto da vincere il Premio Nazionale "Giovani D valore".[8]

Dopo essere retrocessi in Eccellenza nella stagione 2015-2016, la stagione successiva torna subito in Serie D vincendo i play-off nazionali.

Il 5 luglio 2018 annuncia il cambio di denominazione in F.C. Aprilia Racing Club S.r.l., dopo l'acquisizione del 90% delle azioni della società da parte di Antonio Pezone, già ex patron del Racing Club di Ardea, del Racing Roma e del Racing Fondi (in seguito al trasferimento del titolo sportivo di quest'ultimo).[9][10][11]

Sotto la presidenza Pezone la società disputa diverse annate nel campionato di Serie D, senza però mai entusiasmare la Città, nonostante gli ingenti investimenti nel reclutare giocatori e tecnici. Nella stagione 2022-2023 la squadra parte sotto la guida tecnica di Ruben Oliveira che viene esonerato prima di iniziare il campionato, al suo posto arriva David Centioni. Il cambio di guida tecnica non sortisce gli effetti sperati tanto che anche il tecnico romano viene allontanato dopo una pesante sconfitta in terra sarda. Al suo posto arriva l'esperto Marco Mariotti che insieme al neo ds Enrico Pagliaroli, nonostante i 31 punti in 20 giornate non riesce ad evitare la retrocessione in Eccellenza. Nell'estate del 2023, causa contrasti con l'amministrazione comunale di Aprilia, per pagamenti e contestati per la concessione dello stadio, Pezone, sposta la squadra ad Ardea rinominandola FC Racing Ardea.

Cronistoria

Ulteriori informazioni Cronistoria del Football Club Aprilia Racing Club ...
Cronistoria del Football Club Aprilia Racing Club
  • 1971 - Fondazione dell'Associazione Calcio Aprilia.
  • 1971-1972 - 3º in Prima Categoria Lazio.
  • 1972-1973 - 1º in Prima Categoria Lazio. Promosso in Promozione.
  • 1973-1974 - 13º nel girone B della Promozione Lazio.
  • 1974-1975 - 12º nel girone B della Promozione Lazio.
  • 1975-1976 - 13º nel girone B della Promozione Lazio.
  • 1976-1977 - 16º nel girone B della Promozione Lazio. Retrocesso in Prima Categoria.
  • 1977-1978 - 1º in Prima Categoria Lazio. Promosso in Promozione.
  • 1978-1979 - 10º nel girone B della Promozione Lazio.
  • 1979-1980 - 6º nel girone B della Promozione Lazio.

  • 1980-1981 - 13º nel girone B della Promozione Lazio.
  • 1981-1982 - 12º nel girone B della Promozione Lazio.
  • 1982-1983 - 15º nel girone B della Promozione Lazio. Retrocesso in Prima Categoria.
  • 1983-1984 - 16º in Prima Categoria Lazio. Retrocesso in Seconda Categoria.
  • 1984-1985 - 4º in Seconda Categoria Lazio.
  • 1985-1986 - 10º in Seconda Categoria Lazio.
  • 1986-1987 - 2º in Seconda Categoria Lazio.
  • 1987-1988 - 1º in Seconda Categoria Lazio. Promosso in Prima Categoria.
  • 1988-1989 - 8º in Prima Categoria Lazio.
  • 1989-1990 - 1º in Prima Categoria Lazio. Promosso in Promozione.

  • 1990-1991 - 4º nel girone C della Promozione Lazio. Ammesso in Eccellenza.
  • 1991-1992 - 5º nel girone B dell'Eccellenza Lazio.
  • 1992-1993 - 14º nel girone B dell'Eccellenza Lazio.
  • 1993-1994 - 11º nel girone B dell'Eccellenza Lazio.
  • 1994-1995 - 11º nel girone B dell'Eccellenza Lazio.
  • 1995-1996 - 15º nel girone B dell'Eccellenza Lazio. Retrocesso in Promozione.
  • 1996-1997 - 4º nel girone C della Promozione Lazio.
  • 1997-1998 - 1º nel girone C della Promozione Lazio. Promosso in Eccellenza.
Vince la Coppa Italia Dilettanti Lazio (1º titolo).
Quarti di finale di Coppa Italia Dilettanti (Fase Eccellenza).
  • 1998-1999 - 2º nel girone B dell'Eccellenza Lazio. Perde il primo turno play-off nazionali.
  • 1999-2000 - 1º nel girone B dell'Eccellenza Lazio. Promosso in Serie D.

Primo turno di Coppa Italia Serie D.
Semifinale di Coppa Italia Serie D.
  • 2002-2003 - 4º nel girone G della Serie D. 2º nel triangolare play-off.
Primo turno di Coppa Italia Serie D.
Primo turno di Coppa Italia Serie D.
  • 2004 - Cambia denominazione in Associazione Calcio Dilettantistica Aprilia.
  • 2004-2005 - 8º nel girone E della Serie D.
Secondo turno di Coppa Italia Serie D.
  • 2005-2006 - 18º nel girone G della Serie D. Retrocesso in Eccellenza.[12]
Primo turno di Coppa Italia Serie D.
Trentaduesimi di finale di Coppa Italia Serie D.

  • 2010 - Cambia denominazione in Football Club Aprilia S.r.l.
  • 2010-2011 - 1º nel girone G della Serie D. Promosso in Lega Pro Seconda Divisione.
Primo turno di Coppa Italia Serie D.
Turno preliminare della Poule Scudetto.
Primo turno di Coppa Italia Lega Pro.
Terzo turno di Coppa Italia Lega Pro.
Secondo turno di Coppa Italia Lega Pro.
  • 2014 - Cambia denominazione in Football Club Aprilia Società Sportiva Dilettantistica S.r.l.
  • 2014-2015 - 11º nel girone G della Serie D.
Turno preliminare di Coppa Italia Serie D.
  • 2015-2016 - 17º nel girone H della Serie D. Retrocesso in Eccellenza.
Primo turno di Coppa Italia Serie D.
  • 2016-2017 - 2º nel girone B dell'Eccellenza Lazio. Promosso in Serie D dopo aver vinto i play-off nazionali.
Quarti di finale di Coppa Italia Dilettanti Lazio.
Trentaduesimi di finale di Coppa Italia Serie D.
  • 2018 - Cambia denominazione in Football Club Aprilia Racing Club S.r.l. dopo l'acquisizione del titolo sportivo del Racing Fondi.
  • 2018-2019 - 9º nel girone G della Serie D.
Sedicesimi di finale di Coppa Italia Serie D.
Sedicesimi di finale di Coppa Italia Serie D.
Trentaduesimi di finale di Coppa Italia Serie D.
  • 2022-2023 - 18º nel girone G della Serie D. Retrocesso in Eccellenza.
Primo turno di Coppa Italia Serie D.
  • 2023 - La società sposta la sua sede ad Ardea e cambia denominazione in Football Club Racing Ardea Asd cessando l'attività sportiva.
Chiudi

Colori e simboli

Colori

I colori sociali dell'Aprilia sono il bianco e il celeste.

Simboli ufficiali

Stemma

Lo stemma dell'Aprilia, adottato nel 2018 a seguito del acquisizione della società da parte di Antonio Pezone è di forma circolare e contiene nel bordo blu la denominazione societaria e all'interno lo stemma del comune con le rondini che sono il simbolo della squadra.

Strutture

Stadio

Lo stesso argomento in dettaglio: Stadio Quinto Ricci e Stadio Domenico Purificato.
Thumb
Veduta della tribuna centrale

L'Aprilia disputava le proprie partite casalinghe allo stadio Quinto Ricci, impianto dedicato al giocatore dell'Aprilia deceduto a Latina durante una gara di calcio. La sua capienza è di circa 5.554 posti.

Il primo campo sportivo di Aprilia si trovava in zona Largo dello Sport, poi negli anni settanta per problemi di ristrutturazione del “Quinto Ricci” fu allestito un altro impianto in zona Le Cave, precisamente sul terreno dell'ex presidente apriliano Dino Lancioni.

Per alcune partite del campionato 2011-2012 la squadra ha disputato le partite di casa allo stadio Domenico Purificato di Fondi.

Centro di allenamento

L'Aprilia svolgeva i suoi allenamenti allo stadio Quinto Ricci.

Società

Organigramma societario

Staff dell'area amministrativa
  • Italia (bandiera) Antonio Pezone - Presidente
  • Italia (bandiera) Marco Capparella - Amministratore
  • Italia (bandiera) Stefano Lumini - Segretario generale
  • Italia (bandiera) Enrico Pagliaroli- Direttore sportivo
  • Italia (bandiera) Mario Baldolini - Team manager
  • Italia (bandiera) Marco Ridolfi - Responsabile settore giovanile
  • Italia (bandiera) Paolo Arcivieri - Comunicazione & Area marketing
Cronologia degli sponsor tecnici
  • 1979-2010 ...
  • 2010-2011 Umbro
  • 2011-2012 Gems
  • 2012-2013 Adidas
  • 2013-2018 Legea
  • 2018- Frankie Garage Sport
Cronologia degli sponsor ufficiali
  • 1981-2010 ...
  • 2010-2016 Banca Popolare di Aprilia, Gruppo BPER
  • 2016-2018 Global Service
  • 2018- Groupama, fpa

Settore giovanile

Il miglior risultato raggiunto dal settore giovanile avviene il 15 giugno 2019 al Necchi di Forte dei Marmi, la Juniores Nazionale guidata da Giovanni Greco, si impone per 1 a 0 sul Chieri, vincendo per la prima volta nella storia del club lo scudetto di categoria, laureandosi campione d'Italia.

Allenatori e presidenti

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del F.C. Aprilia Racing Club.
Allenatori
  • 1971-1972 Italia (bandiera) Orlando Barbieri
    Italia (bandiera) Bruno Abbatini
  • 1972-1973 Italia (bandiera) Bruno Abbatini
  • 1973-1974 Italia (bandiera) Luigi Chiodi
    Italia (bandiera) Nicola Lidozzi
  • 1974-1975 Italia (bandiera) Enzo Centomini
    Italia (bandiera) Nicola Lidozzi
  • 1975-1977 Italia (bandiera) Bruno Abbatini
  • 1977-1979 Italia (bandiera) Franco Carnevali
  • 1979-1980 Italia (bandiera) Guido Riccioni
    Italia (bandiera) Bruno Abbatini
  • 1980-1981 Italia (bandiera) Bruno Abbatini
  • 1981-1982 Italia (bandiera) Franco Carnevali
  • 1982-1983 Italia (bandiera) Romano Polizzano
    Italia (bandiera) Gigi Pietrosanti
  • 1983-1984 Italia (bandiera) Bruno Federico
    Italia (bandiera) Patriarca
  • 1984-1985 Italia (bandiera) Nicola Lidozzi
  • 1985-1986 Italia (bandiera) Nino Tamburini
    Italia (bandiera) Gigi Pietrosanti
  • 1986-1987 Italia (bandiera) Maurizio Colantuono
  • 1987-1988 Italia (bandiera) Gianni Sassaroli
  • 1988-1989 Italia (bandiera) Nino Tamburini
    Italia (bandiera) Elvezio Belardi
  • 1989-1991 Italia (bandiera) Gianni Sanavia
  • 1991-1993 Italia (bandiera) José Restelli
  • 1993-1994 Italia (bandiera) Paolo Borelli
    Italia (bandiera) Tony Napoleoni
  • 1994-1995 Italia (bandiera) Di Prizio
    Italia (bandiera) Ettore Clementi
  • 1995-1996 Italia (bandiera) Conte
    Italia (bandiera) Ettore Clementi
    Italia (bandiera) Alberto Pizzi
  • 1996-1997 Italia (bandiera) Alberto Drago
  • 1997-2001 Italia (bandiera) Paolo D'Este
  • 2001-2002 Italia (bandiera) Paolo D'Este
    Italia (bandiera) Aldo Salerno
  • 2002-2004 Italia (bandiera) Michele Bilotta
  • 2004-2005 Italia (bandiera) Pierino Di Iorio
    Italia (bandiera) Massimo Bindi
  • 2005-2006 Italia (bandiera) Massimo Bindi
  • 2006-2007 Italia (bandiera) Michele Bilotta
  • 2007-2008 Italia (bandiera) Michele Bilotta
    Italia (bandiera) Gianluigi Staffa
  • 2008-2009 Italia (bandiera) Manolo Patalano
    Italia (bandiera) Andrea Sciamanna
    Italia (bandiera) Paolo Pellucchini
  • 2009-2010 Italia (bandiera) Massimo Bindi
    Italia (bandiera) Sergio Pirozzi
  • 2010-2011 Italia (bandiera) Sergio Pirozzi
    Italia (bandiera) Ezio Castellucci
  • 2011-2012 Italia (bandiera) Vincenzo Vivarini
  • 2012-2013 Italia (bandiera) Vincenzo Vivarini (1ª-23ª)
    Italia (bandiera) Paolo Favaretto (24ª-34ª e play-out)
  • 2013-2014 Italia (bandiera) Giuseppe Ferazzoli (1ª-14ª)
    Italia (bandiera) Silvio Paolucci (15ª-25ª)
    Italia (bandiera) Giuseppe Ferazzoli (26ª-34ª)
  • 2014-2015 Italia (bandiera) Mauro Fattori
  • 2015-2016 Italia (bandiera) Mauro Fattori (1ª-17ª)
    Italia (bandiera) Mauro Venturi (18ª-34ª)
  • 2016-2018 Italia (bandiera) Mauro Venturi
  • 2018-2019 Italia (bandiera) Mauro Venturi (1ª-5ª)
    Italia (bandiera) Vincenzo Feola (6ª-28ª)
    Italia (bandiera) Giuseppe Selvaggio (29ª-38ª)
  • 2019-2020 Italia (bandiera) Giuliano Giannichedda (precamp.)
    Italia (bandiera) Giovanni Greco (1ª-20ª)
    Italia (bandiera) Fabio Fratena (21ª-26ª)
  • 2020-2021 Italia (bandiera) Fabio Fratena (precamp.)
    Italia (bandiera) Daniele Corvia (1ª)
    Italia (bandiera) Giorgio Galluzzo (2ª-34ª)
  • 2021-2022 Italia (bandiera) Giorgio Galluzzo
  • 2022-2023 Uruguay (bandiera) Rubén Olivera (precamp.)
    Italia (bandiera) David Centioni (1ª-8ª)
    Italia (bandiera) Marco Mariotti (9ª-34ª)
Presidenti
  • 1971-1972 Italia (bandiera) Nestore Portioli
  • 1972-1976 Italia (bandiera) Alfredo Chiodi
  • 1976-1979 Italia (bandiera) Quinto Sabbatini
  • 1979-1980 Italia (bandiera) Dino Lancioni
  • 1980-1982 Italia (bandiera) Angelo Bianchi
  • 1982-1983 Italia (bandiera) Antonio Coppi
  • 1983-1985 Italia (bandiera) Giuseppe Catania
  • 1985-1988 Italia (bandiera) Giorgio Mauro
  • 1988-1994 Italia (bandiera) Gianfranco Brilli
  • 1994-1999 Italia (bandiera) Mario Stradaioli
  • 1999-2004 Italia (bandiera) Massimo Treiani
  • 2004-2005 Italia (bandiera) Rita Zanchi
  • 2005-2006 Italia (bandiera) Massimo Treiani
  • 2006-2015 Italia (bandiera) Umberto Lazzarini, Italia (bandiera) Mario Cavicchioli
  • 2015-2018 Italia (bandiera) Ivano Tassinari
  • 2018- Italia (bandiera) Antonio Pezone

Calciatori

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del F.C. Aprilia Racing Club.

Capitani

  • non conosciuta (bandiera) ... (1971-2012)
  • Italia (bandiera) Marco Croce (2012-2013)
  • Italia (bandiera) Antonio Montella (2013-2014)
  • Italia (bandiera) Francesco Montella (2014-2018)
  • Uruguay (bandiera) Rubén Olivera (2018-2022)

Palmarès

Competizioni interregionali

2010-2011 (girone G)

Competizioni regionali

1999-2000 (girone B)
1997-1998 (girone C)
1972-1973, 1977-1978, 1989-1990
1987-1988
1997-1998

Competizioni giovanili

2018-2019

Statistiche e record

Riepilogo
Prospettiva

Partecipazione ai campionati

Campionati nazionali

Ulteriori informazioni Livello, Categoria ...
Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Lega Pro Seconda Divisione32011-20122013-201411
Serie D82014-20152022-2023
Serie D82000-20012010-20118
Chiudi

Campionati regionali

Ulteriori informazioni Livello, Categoria ...
Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
IEccellenza111991-19922016-201723
Promozione121973-19741990-1991
IIPrima Categoria61971-19721989-19906
IIISeconda Categoria41984-19851987-19884
Chiudi

Partecipazione alle coppe

Ulteriori informazioni Torneo, Partecipazioni ...
Torneo Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Coppa Italia Lega Pro32011-20122013-20143
Coppa Italia Serie D132000-20012019-202013
Poule Scudetto12010-20111
Chiudi

Statistiche di squadra

A partire dal suo esordio in un campionato nella stagione 1971-1972 l'Aprilia ha disputato 49 stagioni sportive prendendo parte a 3 campionati professionistici e a 46 dilettantistici. Le stagioni a carattere interregionale a cui la squadra ha preso parte sono 16 mentre quelle a carattere regionale sono 33. La categoria più alta raggiunta dalla squadra è stata quella di quarto livello nella quale i migliori risultati ottenuti sono il terzo posto in Lega Pro Seconda Divisione nella stagione 2012-2013 e la disputa delle semifinali play-off per la promozione nel 2011 e nel 2012.

Statistiche individuali

Il miglior marcatore dell'Aprilia nei campionati professionistici è Elio Calderini che ha messo ha segno 17 centri tra il 2011 e il 2013. Invece i giocatori con più presenze tra i professionisti sono Marco Criaco e Marco Croce che hanno totalizzato ciascuno 65 presenze rispettivamente nella stagione 2011-2012 e dal 2011 al 2013.

Tifoseria

Storia

Il principale gruppo della tifoseria organizzata dell'Aprilia è il Gruppo Hooligano Aprilia nato nel 1998. Nel 2018 a causa del cambio di nome la tifoseria organizzata smette di seguire la squadra.

Gemellaggi e rivalità

La tifoseria biancoceleste intrattiene delle amicizie con le tifoserie del Latina, dell'Anzio e del Città di Castello.

Le rivalità, invece, si hanno con il Monterotondo, il Cassino, il Terracina e il Frosinone.

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.