Julinho

calciatore brasiliano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Julinho

Júlio Botelho detto Julinho (San Paolo, 29 luglio 1929San Paolo, 11 gennaio 2003) è stato un calciatore brasiliano, di ruolo attaccante.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo calciatore brasiliano naturalizzato peruviano, vedi Júlio César de Andrade Moura.
Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Julinho
Julinho con la maglia della Fiorentina
Nazionalità Brasile
Altezza180[1] cm
Peso77[1] kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1967
Carriera
Giovanili
1950Juventus-SP
Squadre di club1
1951-1953Portuguesa[2]
1954Fluminense? (?)
1955Portuguesa191 (101)[2]
1955-1958Fiorentina89 (22)
1958-1967Palmeiras266 (77)
Nazionale
1952-1965 Brasile27 (13)[3]
Palmarès
 Copa América
ArgentoPerù 1953 è amico di messi
 Taça das Nações
ArgentoBrasile 1964
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Chiudi

Considerato, dopo[4] Garrincha, la migliore ala destra del calcio brasiliano, ha legato indissolubilmente il proprio nome al primo storico scudetto conquistato dalla Fiorentina nel campionato 1955-1956.

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Magro, longilineo, baffetti alla Clark Gable: Julinho, figlio di un droghiere di San Paolo, fece il suo esordio nel luglio del 1950 nella Juventus-SP, una squadra minore di San Paolo, per poi passare, sette mesi dopo, alla più blasonata Portuguesa, per circa 400 000 lire dell'epoca. In maglia rossoverde Julinho giocò stagioni di ottimo livello (191 partite e 101 gol, con due tornei Rio-San Paolo conquistati nel 1952 e 1955), mettendosi in luce non solo come giocatore di classe ma anche per la sua correttezza, tanto da ricevere un premio dalla lega arbitrale brasiliana per non aver subito in tre anni neanche un'ammonizione. Pezzi forti del suo repertorio erano una magistrale finta di corpo, capace di sbilanciare l'avversario diretto senza toccarlo, e la precisione del suo piede destro negli assist (famosi i suoi traversoni "a pelo d'erba"), doti che lo portarono a disputare con la Nazionale brasiliana i campionati del mondo di calcio del 1954. In maglia verde-oro Julinho conta complessivamente 31 presenze e 13 reti.

Il calcio italiano notò presto quel brasiliano dall'aria compassata, e già nel 1951 l'Inter tentò di ingaggiarlo durante una tournée europea della Portuguesa. La sua affermazione definitiva avvenne al Mondiale 1954 disputato in Svizzera: Julinho realizzò un gol-capolavoro contro la grande Ungheria nel quarto di finale perso dal Brasile e da allora attrasse l'attenzione dei grandi club italiani ed europei. Fu la Fiorentina, nel 1955, ad aggiudicarselo, per la somma allora altissima di 5.500 dollari. Il giocatore era stato notato dall'allenatore Fulvio Bernardini, il quale affermò che «un'ala può arrivare a Julinho, non oltre»[5]. Provvidenziale per il tesseramento fu la discussa scoperta di un avo lucchese, tale Bottelli, nell'albero genealogico del campione brasiliano, che poté essere quindi acquistato come oriundo; in realtà, si scoprì successivamente che l'antenato, il quale avrebbe dovuto esserne il nonno, era un prete, e la Fiorentina subì un processo penale per alterazione di stato civile[6]. Julinho, attaccatissimo al proprio Paese, rifiutò sempre di indossare i colori azzurri; non prese parte al Mondiale del 1958 perché il selezionatore Vicente Feola non intendeva convocare nessuno che non militasse in Brasile, sebbene per lui fosse disposto a fare un'eccezione, ma Julinho affermò tuttavia di non volere togliere il posto a chi se lo era conquistato giocando in patria.

Primo giocatore brasiliano della storia del club[7], in maglia viola Julinho disputò 98 incontri (89 in Serie A, 7 in Coppa Campioni e 2 in Coppa Grasshoppers) segnando 23 reti (22 in Serie A ed 1 in Coppa Campioni). Imprendibile sulla fascia, era capace di scardinare intere difese per poi servire cross forti e radenti al meno tecnico centravanti Virgili[8]. Al termine della sua seconda stagione in Italia, con il contratto con la Fiorentina scaduto, tornò in Brasile deciso a rimanervi, angustiato dalla morte del padre e dalla conseguente solitudine della madre, ma Bernardini lo convinse a far ritorno[9]. Colpito definitivamente dalla saudade, il campione lasciò nel 1958 la maglia viola per fare ritorno in patria, al Palmeiras, con cui giocò fino al 1967 per complessive 266 partite (77 gol), conquistando i campionati paulisti del 1959, 1963 e 1966, il Torneo Rio-San Paolo del 1965 ed il campionato brasiliano del 1960[10][11]. Ma non aveva nemmeno dimenticato Firenze e la Fiorentina: alla sua morte si è appreso che aveva fatto dipingere di viola i muri della sua stanza e aveva disposto che sulla sua bara, insieme a quelli delle altre società in cui aveva militato, fosse steso un labaro viola. Nel 2013 entra nella Hall of Fame Viola. Il 31 luglio 2014, si è giocato in suo onore, il trofeo Julio Julinho Botelho, vinto dal Palmeiras contro la Fiorentina 2-1[12].

Statistiche

Presenze e reti nei club italiani[13]

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1955-1956 Fiorentina A316------CG1-326
1956-1957 A309---CC71CG1-3810
1957-1958 A287CI--------287
Totale Fiorentina8922--712-9823
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Presenze e reti in partite ufficiali[14]

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
6-4-1952Santiago del CileMessico Messico (bandiera)0 – 2Brasile (bandiera) BrasileGiochi panamericani-
10-4-1952Santiago del CileBrasile Brasile (bandiera)0 – 0Perù (bandiera) PerùGiochi panamericani-
13-4-1952Santiago del CileBrasile Brasile (bandiera)5 – 0Panama (bandiera) PanamaGiochi panamericani1
20-4-1952Santiago del CileCile Cile (bandiera)0 – 3Brasile (bandiera) BrasileGiochi panamericani-
1-3-1953LimaBrasile Brasile (bandiera)8 – 1Bolivia (bandiera) BoliviaCampeonato Sudamericano de Football4
15-3-1953LimaBrasile Brasile (bandiera)1 – 0Uruguay (bandiera) UruguayCampeonato Sudamericano de Football-
19-3-1953LimaPerù Perù (bandiera)1 – 0Brasile (bandiera) BrasileCampeonato Sudamericano de Football-
23-3-1953LimaBrasile Brasile (bandiera)3 – 2Cile (bandiera) CileCampeonato Sudamericano de Football1
27-3-1953LimaParaguay Paraguay (bandiera)2 – 1Brasile (bandiera) BrasileCampeonato Sudamericano de Football-
1-4-1953LimaParaguay Paraguay (bandiera)3 – 2Brasile (bandiera) BrasileCampeonato Sudamericano de Football-
28-2-1954Santiago del CileCile Cile (bandiera)0 – 2Brasile (bandiera) BrasileQual. Mondiali 1954-
7-3-1954AsunciónParaguay Paraguay (bandiera)0 – 1Brasile (bandiera) BrasileQual. Mondiali 1954-
14-3-1954Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)1 – 0Cile (bandiera) CileQual. Mondiali 1954-
21-3-1954Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)4 – 1Paraguay (bandiera) ParaguayQual. Mondiali 19542
16-6-1954GinevraBrasile Brasile (bandiera)5 – 0Messico (bandiera) MessicoMondiali 1954 1
19-6-1954LosannaBrasile Brasile (bandiera)1 – 1Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaMondiali 1954 -
27-6-1954BernaUngheria Ungheria (bandiera)4 – 2Brasile (bandiera) BrasileMondiali 1954 1
13-5-1959Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)2 – 0Inghilterra (bandiera) InghilterraAmichevole1
1-5-1960Alessandria d'EgittoRep. Araba Unita Rep. Araba Unita (bandiera)1 – 3Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-
6-5-1960Il CairoRep. Araba Unita Rep. Araba Unita (bandiera)0 – 3Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-
10-5-1960CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)3 – 4Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-[15]
26-5-1960Buenos AiresArgentina Argentina (bandiera)4 – 2Brasile (bandiera) BrasileCopa Roca-
29-5-1960Buenos AiresArgentina Argentina (bandiera)1 – 4Brasile (bandiera) BrasileCopa Roca1
9-7-1960MontevideoUruguay Uruguay (bandiera)1 – 0Brasile (bandiera) BrasileCoppa dell'Atlantico-
30-5-1964Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)5 – 1Inghilterra (bandiera) InghilterraCoppa delle Nazioni1
3-6-1964San PaoloBrasile Brasile (bandiera)0 – 3Argentina (bandiera) ArgentinaCoppa delle Nazioni-
7-9-1965Belo HorizonteBrasile Brasile (bandiera)3 – 0Uruguay (bandiera) UruguayAmichevole-
Totale Presenze 26 Reti (30º posto) 13
Chiudi

Palmarès

Club

Competizioni statali

Portuguesa: 1952, 1955
Palmeiras: 1965
Palmeiras: 1959, 1963, 1966

Competizioni nazionali

Fiorentina: 1955-1956
Palmeiras: 1960

Competizioni internazionali

Fiorentina: 1957

Nazionale

1952

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.