Jack Warden

attore statunitense (1920-2006) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Jack Warden

Jack Warden, all'anagrafe John Warden Lebzelter Jr. (Newark, 18 settembre 1920New York, 19 luglio 2006), è stato un attore statunitense.

Thumb
Jack Warden negli anni cinquanta

Biografia

Di origine familiare tra i tedeschi della Pennsylvania e gli irlandesi,[1] Warden nacque a Newark (New Jersey), figlio di Laura M. Costello e John Warden Lebzelter, tecnico ingegnere.[2] Cresciuto a Louisville (Kentucky), fu espulso dalle scuole superiori e intraprese la carriera di pugile con il nome di Johnny Costello. Combatte 13 incontri nei pesi welter, ma con scarso successo economico.

Dopo aver fatto anche il paracadutista, intraprese la carriera di attore a partire dal 1951, col nome di Johnny Costello, dal cognome della madre. Nel 1958 sposò l'attrice Wanda Ottoni, da cui ebbe un figlio, Christopher; i due si separarono nel 1970, ma non divorziarono mai. Ottenne due candidature al premio Oscar al miglior attore non protagonista, nel 1975 per il film Shampoo e nel 1978 per il film Il paradiso può attendere. Morì nel 2006, a 85 anni, per insufficienza cardiaca e renale e il suo corpo venne cremato.

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

Doppiatori italiani

Riepilogo
Prospettiva

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Jack Warden è stato doppiato da:

Riconoscimenti

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.