Timeline
Chat
Prospettiva

Finale del campionato europeo di calcio 2008

finale del 13° campionato europeo di calcio Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Finale del campionato europeo di calcio 2008
Remove ads

La finale del campionato europeo di calcio 2008 si tenne il 29 giugno 2008 allo stadio Ernst Happel di Vienna, in Austria, tra le nazionali di Germania e Spagna. A vincere fu la nazionale spagnola, che si aggiudicò il suo secondo titolo europeo grazie ad un gol di Fernando Torres.[1][2]

Fatti in breve Informazioni generali, Sport ...
Remove ads
Remove ads

Le squadre

Ulteriori informazioni Squadra, Finali disputate in precedenza (il grassetto indica la vittoria) ...

Cammino verso la finale

Riepilogo
Prospettiva

Facenti ambedue parte della terza fascia in sede di sorteggio[3][4], Germania e Spagna esordirono entrambe con una vittoria ai danni di Polonia e Russia[5][6]; gli iberici trovarono nel secondo incontro a spese della Svezia la qualificazione, un verdetto che i teutonici dovettero rimandare all'ultimo turno per via di una sconfitta con la Croazia.[7][8]

Trascinata dal capitano Ballack[9], la Mannschaft colse un successo determinante sui rivali austriaci in un clima arroventato dall'espulsione di entrambi i commissari tecnici[10][11]: pur imbottite di riserve[12], le Furie Rosse concludevano a punteggio pieno il loro girone battendo una Grecia detentrice del titolo europeo.[13][14]

L'abbinamento per i quarti di finale designò i tedeschi come avversario del Portogallo[15], sconfitto per 3-2 in una combattuta gara[16]; agli uomini di Luis Aragonés fu invece necessario il ricorso ai tiri dal dischetto per avere ragione dell'Italia[17], in quel momento campione del mondo.[18]

Alla formazione di Joachim Löw toccava quindi la Turchia in semifinale[19], regolata sempre con minimo scarto[20]: gli spagnoli affrontarono invece nuovamente i summenzionati russi, infliggendo a questi 3 ulteriori gol.[21]

Tabella riassuntiva del percorso

Note: In ogni risultato sottostante, il punteggio della finalista è menzionato per primo.

Ulteriori informazioni Germania, Turno ...
Remove ads

Descrizione della partita

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Fernando Torres, MVP della finale e autore del gol decisivo.

Priva per infortunio del suo cannoniere David Villa[22], la Spagna partì con qualche incertezza della quale provò ad approfittare la Germania[23]: nonostante la spinta sulle fasce del terzino Lahm e dell'ala Podolski a innescare la punta centrale Klose[23], i teutonici non capitalizzarono le occasioni create anche per il gioco d'anticipo praticato dalla retroguardia iberica.[23]

Attorno al quarto d'ora la Roja si segnalò per una prima minaccia con l'inserimento di Iniesta e un suo filtrante controllato con apprensione da Mertesacker e Lehmann[23], centrando quindi un palo al 23' con Fernando Torres a incornare un traversone di Sergio Ramos.[23]

L'episodio decisivo si consumò al 33' quando su un preciso lancio di Fàbregas l'attaccante scattò in velocità[23], cogliendo impreparati Lahm e l'estremo difensore per insaccare il pallone in rete[23]; pochi minuti dopo Silva sprecò un'altra opportunità colpendo malamente al volo un cross di Iniesta[23], preludio alle nuove palle-gol mancate delle Furie Rosse nel corso della ripresa.[23]

Un solo acuto per i tedeschi era rappresentato, al 60', dal tiro di Ballack che sfiorava il palo[23]: al 67' Ramos falliva nel raddoppio vedendo il suo colpo di testa respinto da Lehmann[23], mentre una conclusione di Iniesta chiamava Frings a ribattere la sfera sulla linea di porta.[23]

A regalare un ultimo brivido l'interessante sponda compiuta dal neoentrato Güiza in favore di Silva[23], giunto tuttavia sul pallone con un attimo di ritardo[23]; gestito il possesso-palla tra gli applausi del pubblico[23], gli uomini di Aragonés concludevano vittoriosamente l'incontro festeggiando così un trofeo assente dal 1964.[24]

Tabellino

Vienna
29 giugno 2008, ore 20:45 UTC+2
Germania Germania (bandiera)0  1
referto
Spagna (bandiera) SpagnaErnst Happel Stadion (51.428 spett.)
Arbitro: Italia (bandiera) Rosetti

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Germania
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Spagna


Germania (bandiera) Germania (4-2-3-1)
P1Jens Lehmann
D3Arne Friedrich
D17Per Mertesacker
D21Christoph Metzelder
D16Philipp Lahm Uscita al 46’ 46’
C8Torsten Frings
C15Thomas HitzlspergerUscita al 58’ 58’
C7Bastian Schweinsteiger
C13Michael BallackAmmonizione al 43’ 43’
C20Lukas Podolski
A11Miroslav KloseUscita al 79’ 79’
Sostituzioni:
D12Marcell JansenIngresso al 46’ 46’
A22Kevin KurányiAmmonizione al 88’ 88’Ingresso al 58’ 58’
A9Mario GómezIngresso al 79’ 79’
CT:
Germania (bandiera) Joachim Löw
Thumb
Spagna (bandiera) Spagna (4-1-4-1)
P1Iker Casillas Ammonizione al 43’ 43’
D15Sergio Ramos
D4Carlos Marchena
D5Carles Puyol
D11Joan Capdevila
C19Marcos Senna
C6Andrés Iniesta
C8Xavi
C10Cesc FàbregasUscita al 63’ 63’
C21David SilvaUscita al 66’ 66’
A9Fernando TorresAmmonizione al 74’ 74’Uscita al 78’ 78’
Sostituzioni:
C14Xabi AlonsoIngresso al 63’ 63’
C12Santiago CazorlaIngresso al 66’ 66’
A17Daniel GüizaIngresso al 78’ 78’
CT:
Spagna (bandiera) Luis Aragonés
Uomo partita

Spagna (bandiera) Fernando Torres

Assistenti arbitrali

Alessandro Griselli (Italia)
Paolo Calcagno (Italia)

Quarto uomo

Peter Fröjdfeldt (Svezia)

Arbitro di riserva

Stefan Wittberg (Svezia)

Remove ads

Statistiche

Ulteriori informazioni Totale, Germania ...

Note

Voci correlate

Loading content...

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads