Division 1 1977-1978
edizione del torneo calcistico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La Division 1 1977-1978 è stata la 40ª edizione della massima serie del campionato francese di calcio, disputato tra il 3 agosto 1977 e il 2 maggio 1978 e concluso con la vittoria del Monaco, al suo terzo titolo.
Division 1 1977-1978 | |
---|---|
Competizione | Division 1 |
Sport | Calcio |
Edizione | 40ª |
Organizzatore | LFP |
Date | dal 3 agosto 1977 al 2 maggio 1978 |
Luogo | Francia |
Partecipanti | 20 |
Formula | Girone all'italiana |
Sito web | lfp.fr |
Risultati | |
Vincitore | Monaco (3º titolo) |
Retrocessioni | Lens, Troyes AF, Rouen |
Statistiche | |
Miglior marcatore | Carlos Bianchi (37) |
Incontri disputati | 380 |
Gol segnati | 1 135 (2,99 per incontro) |
Pubblico | 8 510 416 (22 396 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Capocannoniere del torneo è stato Carlos Bianchi (Paris Saint-Germain) con 37 reti.
Stagione
Riepilogo
Prospettiva
Avvenimenti
Dopo l'iniziale dominio del neopromosso Monaco, a punteggio pieno per le prime cinque gare[1], per tutto il girone di andata si assistette ad un continuo alternarsi al comando della classifica fra il Nizza e i monegaschi stessi, interrotto dall'Olympique Marsiglia: sfruttando anche i risultati positivi negli scontri diretti con le due contendenti principali[2], l'OM concluse il girone di andata solo al comando[3].
I marsigliesi si confermarono capolisti anche alla fine dell'anno solare[4], ma una serie di risultati negativi conseguiti nel mese di gennaio lasciarono il via libera al Nizza e al Monaco, che ripresero il duello interrotto poche giornate prima. Nel frattempo erano emersi i campioni in carica del Nantes, in sostituzione del Nizza che, in seguito a una crisi di risultati, si defilò dalla lotta per il titolo sino a concludere quasi a centroclassifica. Primi per diverse giornate, i Canaris lottarono per il titolo contro l'Olympique Marsiglia, il Monaco e lo Strasburgo fino alla penultima giornata, quando i monegaschi approfittarono di dei risultati favorevoli (pareggio di Strasburgo e Nantes, nonché sconfitta dell'Olympique Marsiglia contro squadre in lotta per non retrocedere) per passare in testa[5]. All'ultima giornata, una vittoria contro un Bastia ancora in corsa per la vittoria della Coppa UEFA consegnò ai monegaschi il terzo titolo nazionale[6]: la squadra divenne il terzo caso di neopromossa vincitrice del campionato francese, eguagliando il record del Bordeaux nel 1949-50 e del Saint-Étienne nel 1963-64.
I risultati della penultima giornata furono decisivi anche per i verdetti in chiave europea: perdendo contro il Troyes AF l'Olympique Marsiglia si vide tagliato fuori anche dalla qualificazione in Coppa UEFA[5]: assieme al Nantes ne trasse vantaggio lo Strasburgo, neopromossa rivelazione del torneo[7].
Un graduale calo di rendimento nel girone di ritorno risucchiò il Lens nella zona bassa della classifica; malgrado un disperato tentativo di rimonta nel finale[8], culminato con l'aggancio dell'Olympique Lione all'ultima giornata[6], una peggiore differenza reti condannò i sang et or alla retrocessione a soli dodici mesi dal secondo posto in campionato. In una condizione analoga si trovò il Troyes, cui non bastò il risultato di prestigio contro l'Olympique Marsiglia della penultima giornata per superare le concorrenti[6]. Chiuse la classifica il Rouen, ultimo in solitaria dall'undicesima giornata ed uscito dalla lotta per la salvezza già durante il girone di ritorno[9].
Squadre partecipanti
Allenatori e primatisti
Squadra | Allenatore[10] | Calciatore più presente[11] | Cannoniere[12] |
---|---|---|---|
Bastia | ![]() |
![]() |
![]() |
Bordeaux | ![]() |
![]() |
![]() |
Laval | ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
Lens | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
Metz | ![]() |
![]() |
![]() |
Monaco | ![]() |
![]() ![]() ![]() |
![]() |
Nancy | ![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Nantes | ![]() |
![]() |
![]() |
Nîmes Olympique | ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
Nizza | ![]() |
![]() |
![]() |
Olympique Lione | ![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Olympique Marsiglia | ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
![]() |
Paris Saint-Germain | ![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Rouen | ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
Saint-Étienne | ![]() |
![]() |
![]() |
Sochaux | ![]() |
![]() |
![]() |
Stade Reims | ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
Strasburgo | ![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Troyes AF | ![]() |
![]() |
![]() |
Valenciennes | ![]() |
![]() |
![]() |
Classifica finale
Riepilogo
Prospettiva
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Monaco | 53 | 38 | 22 | 9 | 7 | 79 | 46 | +33 | |
2. | Nantes | 52 | 38 | 21 | 10 | 7 | 60 | 26 | +34 | |
3. | Strasburgo | 50 | 38 | 19 | 12 | 7 | 70 | 40 | +30 | |
4. | Olympique Marsiglia | 47 | 38 | 20 | 7 | 11 | 70 | 41 | +29 | |
5. | Bastia | 44 | 38 | 19 | 6 | 13 | 62 | 44 | +18 | |
6. | Nancy | 43 | 38 | 17 | 9 | 12 | 63 | 49 | +14 | |
7. | Saint-Étienne | 42 | 38 | 18 | 6 | 14 | 50 | 49 | +1 | |
8. | Nizza | 41 | 38 | 17 | 7 | 14 | 72 | 70 | +2 | |
9. | Sochaux | 40 | 38 | 15 | 10 | 13 | 65 | 54 | +11 | |
10. | Laval | 37 | 38 | 15 | 7 | 16 | 50 | 58 | -8 | |
11. | Paris Saint-Germain | 36 | 38 | 14 | 8 | 16 | 75 | 66 | +9 | |
12. | Metz | 35 | 38 | 13 | 9 | 16 | 41 | 57 | -16 | |
13. | Nîmes | 33 | 38 | 11 | 11 | 16 | 49 | 63 | -14 | |
14. | Valenciennes | 32 | 38 | 11 | 10 | 17 | 48 | 58 | -10 | |
15. | Stade Reims | 32 | 38 | 11 | 10 | 17 | 42 | 55 | -13 | |
16. | Bordeaux | 32 | 38 | 12 | 8 | 18 | 46 | 69 | -23 | |
17. | Olympique Lione | 31 | 38 | 12 | 7 | 19 | 56 | 59 | -3 | |
![]() | 18. | Lens | 31 | 38 | 12 | 7 | 19 | 56 | 71 | -15 |
![]() | 19. | Troyes AF | 31 | 38 | 11 | 9 | 18 | 41 | 69 | -28 |
![]() | 20. | Rouen | 18 | 38 | 6 | 6 | 26 | 40 | 91 | -51 |
Legenda:
- Campione di Francia e ammessa alla Coppa dei Campioni 1978-1979.
- Ammesse alla Coppa UEFA 1978-1979.
- Ammesse alla Coppa delle Coppe 1978-1979.
- Retrocesse in Division 2 1978-1979.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
- Differenza reti generale.
- Reti realizzate in generale.
Squadra campione
Formazione tipo | Giocatori (presenze)[15] |
---|---|
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() ![]() | |
Altri giocatori: Heriberto Correa (29), Jean-Pierre Chaussin (16), Daniel François (13), Yves Chauveau (4), Thierry Gudimard (3), Roger Ricort (3), Jean-Claude Fagès (2), André Tuybens (2), Jean-Noël Luccioni (1), Serge Perruchini (1) |
Statistiche
Riepilogo
Prospettiva
Squadre
Capoliste solitarie
Nizza | Monaco | Nizza | Monaco | Nizza | Nizza | Monaco | Monaco | ||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª | 37ª | 38ª |
Primati stagionali
Squadre
- Maggior numero di vittorie: Monaco (22)
- Minor numero di sconfitte: Monaco, Nantes, Strasburgo (7)
- Migliore attacco: Monaco (79)
- Miglior difesa: Nantes (26)
- Miglior differenza reti: Nantes (+34)
- Maggior numero di pareggi: Strasburgo (12)
- Minor numero di pareggi: Bastia e Rouen (6)
- Maggior numero di sconfitte: Rouen (26)
- Minor numero di vittorie: Rouen (6)
- Peggior attacco: Rouen (40)
- Peggior difesa: Rouen (91)
- Peggior differenza reti: Rouen (-51)
Individuali
Classifica marcatori
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
37 | 2 | ![]() |
Paris Saint-Germain | |
29 | 4 | ![]() |
Nizza | |
29 | 4 | ![]() |
Monaco | |
24 | 6 | ![]() |
Olympique Lione | |
21 | ![]() |
Strasburgo | ||
21 | 3 | ![]() |
Olympique Marsiglia | |
20 | ![]() |
Olympique Marsiglia | ||
18 | ![]() |
Monaco | ||
18 | 3 | ![]() |
Nancy | |
18 | ![]() |
Bastia | ||
16 | ![]() |
Nancy | ||
15 | 3 | ![]() |
Bastia | |
15 | 2 | ![]() |
Sochaux | |
14 | ![]() |
Nîmes | ||
14 | ![]() |
Nantes |
Arbitri
Di seguito è indicata, in ordine alfabetico, la lista dei 21 arbitri che presero parte alla Division 1 1977-1978. Tra parentesi è riportato il numero di incontri diretti[16].
- Marcel Bacou (26)
- Jean Bancourt (7)
- Gabriel Besory (11)
- Marc Buils (24)
- Alain Delmer (28)
- Ottorino di Bernardo (11)
- Henrik Didier (17)
- Robert Frauciel (9)
- André Jourdain (7)
- Michel Kitabdjian (24)
- Georges Konrath (24)
- Daniel Lambert (1)
- Michel Leloup (25)
- Jean-Claude Martin (18)
- Jean-Marie Meeus (15)
- Guy Mouchotte (20)
- Ange Rancelli (15)
- Michel Vautrot (27)
- Achille Verbecke (26)
- René Vigliani (19)
- Robert Wurtz (23)
Percorso dei club nelle coppe europee
Club | Competizione | Risultato | Ultimo avversario |
---|---|---|---|
Nantes | Coppa dei Campioni | Ottavi di finale | ![]() |
Saint-Étienne | Coppa delle Coppe | Primo turno | ![]() |
Bastia | Coppa UEFA | Finale | ![]() |
Lens | Ottavi di finale | ![]() |
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.