Timeline
Chat
Prospettiva
Dipartimento del Bacchiglione
dipartimento del Regno d'Italia napoleonico (1806-14) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il Bacchiglione fu un dipartimento del Regno d'Italia dal 1806 al 1814 nel periodo napoleonico. Prendeva il nome dal fiume Bacchiglione e aveva come capoluogo Vicenza.

Il dipartimento fu creato dopo l'annessione al Regno d'Italia di Venezia e le sue dipendenze (Istria e Dalmazia) il 1º maggio 1806. Subì alcune modifiche di confini il 22 dicembre 1807, nel luglio 1810 e il 28 settembre 1810, con l'inclusione di zone come quella di Lonigo, Castelfranco Veneto e Bassano, provenienti dai dipartimenti dell'Adige, del Tagliamento e del Brenta.
Con l'annessione al Regno Lombardo-Veneto fu trasformato nella provincia di Vicenza.
Remove ads
Suddivisione amministrativa
Riepilogo
Prospettiva
Il dipartimento era suddiviso in cinque distretti, quindici cantoni e centocinquantaquattro comuni[1]:
Distretto I di Vicenza
- cantone I di Vicenza
- Altavilla, Arcugnano, Bertesina[2], Brendola, Bressanvido, Caldogno, Carmignan, Costa Bissara[3], Creazzo[4], Dueville, Fimon[5], Longare, Montecchio Maggiore, Monticello del Co, Motta[6], Pianezze del Lago[5], Povolaro[7], Sovizzo, Vicenza, Vivaro (ora frazione di Dueville, non citato ma presente come comune nelle mappe napoleoniche)
- cantone II di Camisano
- Bolzan, Camisan, Gazzo, Grossa[8], Marola[9], Montegalda[10], Montegaldella, Quinto, San Pietro Engù, Sarmego[11], Torri di Quartesolo
- cantone III di Arzignano
- cantone IV di Valdagno
- cantone V di Barbarano
Distretto II di Schio
- cantone I di Schio
- cantone II di Tiene
- cantone III di Malo
- Castelnovo[22], Isola di Malo, Malo, Monte di Malo
Distretto III di Bassano
- cantone I di Bassano
- cantone II di Asolo
- cantone III di Marostica
- cantone IV di Quero
Distretto IV di Asiago
Distretto V di Castelfranco
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads