Dimitri Bisoli

calciatore italiano (1994) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Dimitri Bisoli (Cagliari, 25 marzo 1994) è un calciatore italiano, centrocampista e capitano del Brescia.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Dimitri Bisoli
Nazionalità Italia
Altezza180 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraBrescia
Carriera
Giovanili
2007-2008Foligno
2008-2010Cesena
2010-2011Cagliari6 (0)
2011-2012Bologna22 (0)
Squadre di club1
2012-2013Prato14 (0)[1]
2013-2015Santarcangelo56 (1)
2015-2016Fidelis Andria33 (1)
2016-Brescia288 (31)[2]
Nazionale
2011 Italia U-172 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 15 marzo 2025
Chiudi

Biografia

È il figlio di Pierpaolo Bisoli, suo allenatore al Brescia nella stagione 2024-2025.[3] Anche il fratello Davide è stato un calciatore[4].

Caratteristiche tecniche

È un mediano dotato di una buona tecnica[5] e duttile tatticamente, capace anche di giocare da difensore centrale.[6] Ha anche una buona personalità[5] oltre ad essere molto dinamico e abile negli inserimenti offensivi.[5][7] Dispone di un'ottima resistenza[7] e può giocare anche da mezzala.[7]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Gli inizi: Prato, Santarcangelo e Fidelis Andria

Dopo essere cresciuto nei settori giovanili delle squadre in cui all’epoca allenava suo padre (tra cui Cagliari e Bologna), inizia la sua carriera da professionista nel Prato, con cui milita per una stagione in Prima Divisione. Il 27 agosto 2013 viene tesserato dal Santarcangelo[8], dove resta per due stagioni. Acquistato nel luglio 2015 dalla Fidelis Andria,[9] disputa un ottimo campionato di Lega Pro da titolare.

Brescia

Il 17 luglio 2016 passa in prestito con diritto di riscatto al Brescia.[10] Segna la prima rete in Serie B nel match con la Salernitana, il gol dell'1-1 finale a 10 minuti dalla fine[11]. Si rivela subito un giocatore molto importante per il Brescia, tanto da guadagnarsi l'appellativo di " Leone ", con 5 gol e 5 assist nella prima stagione in assoluto in Serie B, giocando a centrocampo[12]. Al termine della stagione viene confermato dalla squadra lombarda[13], con cui rinnova fino al giugno 2021.[3]

Nella stagione 2018-2019 si afferma come titolare segnando 6 reti e fornendo 6 assist.[5] Durante la stagione si distingue per i gol pesanti, segnati nei match contro l'Ascoli (1-1) e il Cosenza (3-2), entrambi nel recupero finale[14][15]. Il 1º maggio 2019, con la vittoria per 1-0 in casa contro l'Ascoli, ottiene la promozione in Serie A. Il figlio d'arte segna il primo e l'ultimo gol stagionale del Brescia rispettivamente a Perugia e Benevento[16][17].

Il 25 agosto 2019 debutta in Serie A nella trasferta in casa del Cagliari, vinta per 1-0 dalle rondinelle, dove gli viene annullato un gol sul risultato di 0-0.[18] Il 9 febbraio 2020 realizza la sua prima rete in massima serie, nella sfida interna pareggiata per 1-1 contro l'Udinese.[19] Il 21 giugno dello stesso anno dopo la sosta forzata causa COVID-19, subisce un grave infortunio domestico, lesionandosi il tendine rotuleo del ginocchio sinistro a causa di una brutta caduta causata da un gradino di casa, chiudendo così tuttavia in anticipo la sua stagione.[20] Il 30 agosto successivo, dopo il ritiro di Daniele Gastaldello, viene nominato come capitano della società lombarda.[21][22]

Per il capitano delle Rondinelle quella successiva è un'annata complicata con 2 reti e zero assist in 29 presenze. La stagione successiva partirà come panchinaro ma successivamente ritroverà il posto e totalizzerà 5 reti e 4 assist.[23]

Nella gara di ritorno dei Play out 2022/23, giocata al Rigamonti contro al Cosenza, segna la rete del momentaneo 1-0 (1-1 totale), che si rivelerà inutile a causa del gol di Meroni nel recupero finale.[24] Dopo la retrocessione del Brescia in Serie C, nel Giugno 2023 pur di restare con le Rondinelle rifiuta ogni offerta dai club di Serie B.[25] Tuttavia, a causa dei mancati pagamenti della Reggina il Brescia viene ripescato per la Serie B 2023-2024.[26]

Nazionale

Nel 2011 ha giocato 2 partite con la nazionale Under-17.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 15 marzo 2025.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2012-2013Italia (bandiera) Prato1D14+1[27]0CI-LP20------170
2013-2014Italia (bandiera) Santarcangelo2D200CI-LP20------220
2014-2015LP361CI+CI-LP1+00------371
Totale Santarcangelo56130----591
2015-2016Italia (bandiera) Fidelis AndriaLP331CI-LP20------351
2016-2017Italia (bandiera) BresciaB355CI10------365
2017-2018B415CI21------436
2018-2019B356CI20------376
2019-2020A251CI10------261
2020-2021B292CI11------303
2021-2022B37+3[28]5+0CI10------415
2022-2023B32+2[27]3+1[27]CI20------36[29]4[30]
2023-2024B32+1[28]3+0---------333
2024-2025B221CI10------231
Totale Brescia288+631+1112----305[31]34[32]
Totale carriera391+733+1182----416[33]36[29]
Chiudi

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Brescia: 2018-2019

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.