David Suazo

allenatore di calcio e calciatore honduregno Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

David Suazo

Óscar David Suazo Velásquez (San Pedro Sula, 5 novembre 1979) è un allenatore di calcio ed ex calciatore honduregno, di ruolo attaccante, vice allenatore della nazionale honduregna.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
David Suazo
Suazo al Cagliari nel 2000
Nazionalità Honduras
Altezza185[1] cm
Peso75[1] kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera28 marzo 2013 - giocatore
Carriera
Giovanili
1995-1998Olimpia
Squadre di club1
1998-1999Olimpia10 (5)
1999-2007Cagliari255 (94)
2007-2008Inter27 (8)
2008-2009Benfica12 (4)
2009-2010Inter1 (0)
2010Genoa16 (3)
2010-2011Inter0 (0)
2011-2012Catania6 (0)
Nazionale
1999 Honduras U-201+ (2)
2000 Honduras olimpica3 (4)
1999-2012 Honduras57 (17)
Carriera da allenatore
2014CagliariColl. tecnico
2015CagliariColl. tecnico
2015-2016CagliariGiov. naz.
2016-2018CagliariUnder 16
2018Brescia
2021-2022Carbonia
2023- HondurasVice
Palmarès
 Copa América
BronzoColombia 2001 è amico di messi
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 27 giugno 2022
Chiudi

Biografia

È cugino di Maynor Suazo e Hendry Thomas, nonché fratello di Nicolas e Henry: quest'ultimo fu rapito a San Pedro nel dicembre 2002 da un commando armato,[2] venendo rilasciato illeso un paio di settimane più tardi.[3] I figli, David e Luis, sono anch'essi calciatori. Il primo, classe 2005, gioca attualmente al Chisola, che milita nel girone A di Serie D, mentre il minore, classe 2008, fa parte della squadra u17 della Juventus.[senza fonte]

Caratteristiche tecniche

Era una punta dalla spiccata velocità —[4][5] grazie alla quale sapeva rendersi pericoloso in contropiede —[6] e cinica sotto porta,[7][8][9] nonché abile nella trasformazione di calci piazzati:[10] in Serie A è il calciatore che ha tirato più calci di rigore fra quelli che non ne hanno mai falliti, con 14 penalty calciati e realizzati.[11]

La sua collocazione abituale era in appoggio ad un centravanti, favorendo con i propri movimenti la ricerca della profondità.[12]

Venne soprannominato, durante la sua permanenza a Cagliari, La Pantera Nera

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Giocatore

Club

Olimpia e Cagliari

Esordisce tra i professionisti nel 1998 con il Deportivo Olimpia, attirando — nel corso dei Mondiali Under-20 giocati nel 1999 — con le proprie prestazioni l'interesse del Cagliari di Óscar Tabárez[13], da cui viene acquistato a diciannove anni.[14] Risultato il primo honduregno a giocare nel campionato italiano,[15] debutta il 26 settembre 1999 nel pareggio contro il Venezia.[16] Nella prima stagione assomma 13 presenze e una rete in campionato, con i sardi retrocessi anzitempo in Serie B.[17]

Durante il quadriennio trascorso dagli isolani in serie cadetta, forma con Gianfranco Zola un prolifico duo offensivo[5]: nel torneo 2003-04 contribuisce alla promozione con 19 gol.[18] Nel corso del successivo triennio risulta determinante per le salvezze raggiunte dai rossoblu,[19] tanto da battere nel campionato 2005-06 il primato di reti stabilito da Gigi Riva:[20] con 22 gol l'honduregno supera infatti le 21 realizzazioni della storica bandiera isolana nel 1969-70.[21]

Il rendimento con la squadra cagliaritana gli valse un posto nella Hall of Fame del club.[22]

Inter e parentesi al Benfica

Al culmine di un'accesa trattativa svoltasi tra le due squadre milanesi — e che inizialmente parve arridere ai rossoneri[23] nell'estate 2007 fu ingaggiato dall'Inter,[24] società per la quale aveva manifestato la propria preferenza.[25] Con la squadra nerazzurra l'attaccante esordisce nelle coppe europee — rimediando un'espulsione contro il PSV Eindhoven in Champions League[26] contribuendo poi alla vittoria del campionato con 8 gol in 27 apparizioni.[9][27]

Non rientrando nei piani tattici del nuovo allenatore José Mourinho,[28] viene ceduto in prestito al Benfica:[29] con i lusitani realizza un gol nel primo turno di Coppa UEFA, insufficiente per evitare la sconfitta contro il Napoli.[30] Al ritorno in nerazzurro conosce un impiego minimale col tecnico portoghese,[4][31] disputando 4 gare nella prima parte della stagione 2009-10.[32]

Genoa, ritorno all'Inter e Catania

Nel gennaio 2010 si trasferisce in prestito al Genoa,[33] segnando 3 gol in campionato.[34][35] Al rientro a Milano si ritrova nuovamente ai margini della rosa,[36] non riportando alcuna presenza nella stagione 2010-11.[37]

Durante l'estate 2011 si accorda con il Cagliari,[38] senza che la trattativa giunga però a compimento.[39] Dopo essere stato allontanato dal ritiro della squadra,[40] l'attaccante firma con il Catania.[41] L'esperienza etnea dura una sola stagione, al termine della quale l'attaccante — sceso in campo per 6 volte senza reti all'attivo — rimane svincolato.[42]

Inattivo nei mesi seguenti, nella primavera 2013 annuncia il ritiro dall'agonismo a 33 anni.[43]

Nazionale

Con la Nazionale honduregna, di cui ha fatto parte dal 1999 al 2012, conta 57 presenze e 17 gol, mentre i traguardi raggiunti sono il terzo posto nella Copa América 2001 e la partecipazione al campionato del mondo 2010.[44]

Allenatore

Poche settimane dopo l'annuncio del ritiro, è divenuto osservatore per il Cagliari.[45] Nel 2014 entra a far parte dello staff tecnico del club isolano come assistente di Ivo Pulga, chiamato a sostituire Diego Lopez nel finale di stagione.[46] Torna a ricoprire lo stesso ruolo nel finale di stagione successiva, questa volta assistendo Gianluca Festa. Nella stagione 2015-2016 siede sulla panchina dei giovanissimi nazionali, dall'anno successivo passa agli Under-16.

Nel 2017 partecipa al corso per l'abilitazione ad allenatore professionista di Coverciano.[47]

Il 6 giugno 2018 è ingaggiato dal Brescia per allenare la prima squadra. Non essendo ancora munito di patentino per allenare in Serie B, è affiancato da Ivo Pulga.[48] Il 5 agosto, all'esordio sulla panchina del Brescia, vede la sua squadra vincere ai tiri di rigore il secondo turno preliminare di Coppa Italia contro la Pro Vercelli, dopo il pareggio maturato al termine dei 120 minuti. Il 18 settembre, dopo un pessimo avvio di campionato, in cui il Brescia ha raccolto soltanto due punti in tre giornate, è esonerato.[49][50] Il 3 ottobre ottiene l'abilitazione da allenatore di prima categoria.[51]

Il 12 maggio 2021 viene nominato nuovo tecnico del Carbonia, club sardo militante in Serie D che in quel momento si trova all’ottavo posto in classifica a sei punti dai play-off. Terminato il campionato al nono posto a sette lunghezze dalla zona play-off, il 30 luglio prolunga per altri due anni il contratto con i sulcitani.[52] Alla fine della stagione 2021-2022 però, i biancoblu' perdono lo spareggio salvezza contro l'Insieme Formia, retrocedendo così nel campionato di Eccellenza ed il 27 giugno arriva l'annuncio della società riguardante la risoluzione consensuale del contratto dell'allenatore honduregno.

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Presenze e reti nei club

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1998-1999Honduras (bandiera) OlimpiaLNH105---CIU+CCC00---105
1999-2000Italia (bandiera) CagliariA131CI30------161
2000-2001B3312CI32------3614
2001-2002B349CI00------349
2002-2003B3410CI31------3711
2003-2004B4519CI10------4619
2004-2005A227CI31------258
2005-2006A3722CI53------4225
2006-2007A3614CI31------3915
Totale Cagliari25494208----275102
2007-2008Italia (bandiera) InterA278CI30UCL60SI10378
2008-2009Portogallo (bandiera) BenficaPL124CP+CdL3+20CU41---215
2009-gen. 2010Italia (bandiera) InterA10CI10UCL10SI1040
gen.-giu. 2010Italia (bandiera) GenoaA163CI00UEL-----163
2010-2011Italia (bandiera) InterA00CI00UCL00SU+SI+Cmc0000
Totale Inter288407020418
2011-2012Italia (bandiera) CataniaA60CI00------60
Totale carriera32711427811120367123
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Honduras, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Honduras
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
21-5-1999MiamiHaiti Haiti (bandiera)0 – 2Honduras (bandiera) HondurasAmichevole-
4-3-2000San Pedro SulaHonduras Honduras (bandiera)3 – 0Nicaragua (bandiera) NicaraguaQual. Mondiali 2002-Uscita al 70’ 70’
2-4-2000PanamaPanama Panama (bandiera)1 – 0Honduras (bandiera) HondurasQual. Mondiali 2002-Ingresso al 60’ 60’
3-6-2000San Pedro SulaHonduras Honduras (bandiera)4 – 0Haiti (bandiera) HaitiQual. Mondiali 2002-Ingresso al 57’ 57’
17-6-2000Port-au-PrinceHaiti Haiti (bandiera)1 – 3Honduras (bandiera) HondurasQual. Mondiali 2002-Ingresso al 58’ 58’
16-7-2000San SalvadorEl Salvador El Salvador (bandiera)2 – 5Honduras (bandiera) HondurasQual. Mondiali 20021Ingresso al 72’ 72’
2-9-2000San Pedro SulaHonduras Honduras (bandiera)5 – 0El Salvador (bandiera) El SalvadorQual. Mondiali 20021
28-2-2001San JoséCosta Rica Costa Rica (bandiera)2 – 2Honduras (bandiera) HondurasQual. Mondiali 2002-Uscita al 68’ 68’
25-4-2001KingstonGiamaica Giamaica (bandiera)1 – 1Honduras (bandiera) HondurasQual. Mondiali 2002-Ingresso al 61’ 61’
16-6-2001Port of SpainTrinidad e Tobago Trinidad e Tobago (bandiera)2 – 4Honduras (bandiera) HondurasQual. Mondiali 2002-
20-6-2001San Pedro SulaHonduras Honduras (bandiera)3 – 1Messico (bandiera) MessicoQual. Mondiali 2002-
1-7-2001TegucigalpaHonduras Honduras (bandiera)2 – 3Costa Rica (bandiera) Costa RicaQual. Mondiali 2002-
13-7-2001MedellínCosta Rica Costa Rica (bandiera)1 – 0Honduras (bandiera) HondurasCoppa America 2001 - 1º turno-Uscita al 14’ 14’
7-10-2001San Pedro SulaHonduras Honduras (bandiera)0 – 1Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e TobagoQual. Mondiali 2002-
11-11-2001Città del MessicoHonduras Honduras (bandiera)3 – 0Messico (bandiera) MessicoQual. Mondiali 2002-Ingresso al 64’ 64’
20-11-2002San Pedro SulaHonduras Honduras (bandiera)1 – 0Colombia (bandiera) ColombiaAmichevole-
15-2-2003ColónHonduras Honduras (bandiera)0 – 1El Salvador (bandiera) El SalvadorCoppa delle nazioni UNCAF 2003 - Girone finale-Ammonizione al 29’ 29’
18-2-2003PanamaPanama Panama (bandiera)1 – 1Honduras (bandiera) HondurasCoppa delle nazioni UNCAF 2003 - Girone finale-
15-7-2003Città del MessicoBrasile Brasile (bandiera)2 – 1Honduras (bandiera) HondurasGold Cup 2003 - 1º turno-Uscita al 71’ 71’
17-7-2003Città del MessicoMessico Messico (bandiera)0 – 0Honduras (bandiera) HondurasGold Cup 2003 - 1º turno-Ingresso al 59’ 59’
31-3-2004KingstonGiamaica Giamaica (bandiera)2 – 2Honduras (bandiera) HondurasAmichevole-Uscita al 74’ 74’
12-6-2004WillemstadAntille Olandesi Antille Olandesi (bandiera)1 – 2Honduras (bandiera) HondurasQual. Mondiali 20062
19-6-2004San Pedro SulaHonduras Honduras (bandiera)4 – 0Antille Olandesi (bandiera) Antille OlandesiQual. Mondiali 20061Uscita al 63’ 63’
18-8-2004AlajuelaCosta Rica Costa Rica (bandiera)2 – 5Honduras (bandiera) HondurasQual. Mondiali 20061Uscita al 83’ 83’
4-9-2004EdmontonCanada Canada (bandiera)1 – 1Honduras (bandiera) HondurasQual. Mondiali 2006-Uscita al 89’ 89’
8-9-2004San Pedro SulaHonduras Honduras (bandiera)2 – 2Guatemala (bandiera) GuatemalaQual. Mondiali 20061
7-10-2006Fort LauderdaleGuatemala Guatemala (bandiera)2 – 3Honduras (bandiera) HondurasAmichevole1
10-10-2006AtlantaHonduras Honduras (bandiera)2 – 1Guatemala (bandiera) GuatemalaAmichevole-
24-3-2007Fort LauderdaleEl Salvador El Salvador (bandiera)0 – 2Honduras (bandiera) HondurasAmichevole-Uscita al 85’ 85’
9-9-2007HartfordCosta Rica Costa Rica (bandiera)0 – 0Honduras (bandiera) HondurasAmichevole-
12-9-2007San Pedro SulaEcuador Ecuador (bandiera)2 – 1Honduras (bandiera) HondurasAmichevole1Uscita al 86’ 86’
14-10-2007TegucigalpaHonduras Honduras (bandiera)1 – 0Panama (bandiera) PanamaAmichevole-Uscita al 85’ 85’
26-3-2008Fort LauderdaleColombia Colombia (bandiera)1 – 2Honduras (bandiera) HondurasAmichevole1
30-5-2008Fort LauderdaleHonduras Honduras (bandiera)1 – 1Venezuela (bandiera) VenezuelaAmichevole1Uscita al 69’ 69’
4-6-2008San Pedro SulaHonduras Honduras (bandiera)4 – 0Porto Rico (bandiera) Porto RicoQual. Mondiali 20101
7-6-2008La CeibaHonduras Honduras (bandiera)3 – 1Haiti (bandiera) HaitiAmichevole1Ingresso al 46’ 46’
14-6-2008BayamónPorto Rico Porto Rico (bandiera)2 – 2Honduras (bandiera) HondurasQual. Mondiali 20101
20-8-2008Città del MessicoMessico Messico (bandiera)2 – 1Honduras (bandiera) HondurasQual. Mondiali 2010-
6-9-2008MontréalCanada Canada (bandiera)1 – 2Honduras (bandiera) HondurasQual. Mondiali 2010-
10-9-2008San Pedro SulaHonduras Honduras (bandiera)2 – 0Giamaica (bandiera) GiamaicaQual. Mondiali 2010-Uscita al 67’ 67’
19-11-2008San Pedro SulaHonduras Honduras (bandiera)1 – 0Messico (bandiera) MessicoQual. Mondiali 2010-
11-2-2009San JoséCosta Rica Costa Rica (bandiera)2 – 0Honduras (bandiera) HondurasQual. Mondiali 2010-
5-9-2009San Pedro SulaHonduras Honduras (bandiera)4 – 1Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e TobagoQual. Mondiali 20101Ingresso al 59’ 59’
9-9-2009Città del MessicoMessico Messico (bandiera)1 – 0Honduras (bandiera) HondurasQual. Mondiali 2010-Uscita al 59’ 59’
10-10-2009San Pedro SulaHonduras Honduras (bandiera)2 – 3Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiQual. Mondiali 2010-Ingresso al 63’ 63’
14-10-2009San SalvadorEl Salvador El Salvador (bandiera)0 – 1Honduras (bandiera) HondurasQual. Mondiali 2010-Ammonizione al 31’ 31’ Uscita al 84’ 84’
14-11-2009TegucigalpaHonduras Honduras (bandiera)2 – 1Lettonia (bandiera) LettoniaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
18-11-2009Miami GardensHonduras Honduras (bandiera)1 – 2Perù (bandiera) PerùAmichevole1Uscita al 70’ 70’
3-3-2010IstanbulTurchia Turchia (bandiera)2 – 0Honduras (bandiera) HondurasAmichevole-Uscita al 46’ 46’
27-5-2010VillacoBielorussia Bielorussia (bandiera)2 – 2Honduras (bandiera) HondurasAmichevole-
2-6-2010Zell am SeeAzerbaigian Azerbaigian (bandiera)0 – 0Honduras (bandiera) HondurasAmichevole-Uscita al 68’ 68’
5-6-2010Sankt Veit an der GlanRomania Romania (bandiera)3 – 0Honduras (bandiera) HondurasAmichevole-Uscita al 38’ 38’
21-6-2010JohannesburgSpagna Spagna (bandiera)2 – 0Honduras (bandiera) HondurasMondiali 2010 - 1º turno-Uscita al 84’ 84’
25-6-2010BloemfonteinSvizzera Svizzera (bandiera)0 – 0Honduras (bandiera) HondurasMondiali 2010 - 1º turno-Ammonizione al 58’ 58’ Uscita al 87’ 87’
11-4-2012San JoséCosta Rica Costa Rica (bandiera)1 – 1Honduras (bandiera) HondurasAmichevole1Uscita al 58’ 58’
26-5-2012DallasHonduras Honduras (bandiera)0 – 1Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaAmichevole-Uscita al 48’ 48’
12-6-2012TorontoCanada Canada (bandiera)0 – 0Honduras (bandiera) HondurasQual. Mondiali 2014-Ingresso al 72’ 72’
Totale Presenze 57 Reti (9º posto) 17
Chiudi

Statistiche da allenatore

Statistiche aggiornate al 12 giugno 2020.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP %
ago.-set. 2018Italia (bandiera) BresciaB3021CI2020---------- 5 0 4 1 &&0,00
mag.-giu. 2021Italia (bandiera) CarboniaD6123--------------- 6 1 2 3 16,67
2021-2022D34+161216+1CI-D1010---------- 36 6 13 17 16,67
Totale Carbonia41714201010-------- 42 7 15 20 16,67
Totale carriera44716213030-------- 47 7 19 21 14,89
Chiudi

Palmarès

Giocatore

Club

Olimpia: 1998-1999
Inter: 2007-2008
Benfica: 2008-2009

Individuale

Migliore calciatore straniero: 2006

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.